La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia 14-16 maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
Advertisements

Prima conferenza di ateneo sullorganizzazione Università IUAV di Venezia 31 ottobre 2007.
Corsi 270/04 Corsi 509/99 Indicatori di efficienza: utilizzo del personale docente, valutando impegno medio annuo effettivo/docente e numero medio annuo.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Programmazione, gestione e controllo delle PA
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Docente: Dott. Antonio Romeo Le Specificità dellUniversità degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria La pianificazione strategica delle università: vincoli.
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Riforma Universitaria ai sensi del DM 270/04. Normativa nazionale, Normativa locale Fondo di Finanziamento Ordinario e Programmazione triennale delle Università
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
Il fattore lavoro.
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
FORMAZIONE DEI BILANCI DI ATENEO Pisa 13 Maggio 2011 MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donati Miriana.
Il BUDGET: criteri di formazione
FIRB “Futuro in Ricerca”
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
INTRODUZIONE GENERALE Finalità ed Obiettivi del corso.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
Il Modello per la ripartizione teorica del FFO alle Università Statali.
Bologna Francesca Pruneti Alessandro Lodi Dipartimento MIUR - Cineca
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
A cura di L.Pagani - novembre FACOLTA DI SCIENZE MFN FOCUS SULLA RIFORMA: I REQUISITI DM 31/10/07 n. 544.
La procedura di valutazione e selezione delle proposte si svolge in due fasi: la prima (preselezione, sulla base di sintetiche proposte) è curata dalle.
Una nuova proposta di piano dei conti d’Ateneo
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Strutture di gestione e Decentramento delle funzioni NUOVO Regolamento per lAmministrazione, la Finanza e la Contabilità Pisa, 14 ottobre Elena.
STRUTTURA DELLUNIVERSITA in una prospettiva storica I. Università negli anni 50 e 60 Organi di Ateneo: - Consiglio di Amministrazione - Senato Accademico.
Assemblea Precari Ricerca Reclutamento e Valutazione 16 giugno 2009.
Evoluzione della contabilità analitica
NUOVI STRUMENTI CONTABILI
INFORMAZIONI GENERALI Il Documento Programmatico Pluriennale della Compagnia di San Paolo prevede l'assegnazione di contributi attraverso meccanismi.
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
SEDUTA I 3) Offerta formativa 2010/11 Procedura offerta formativa 2010/11: Proposta da parte dei CCL della copertura degli insegnamenti entro il
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
IL BUDGET.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.
1 Le premesse metodologiche Il caso dell’Università degli Studi di Siena Alma Mater StudiorumUniversità di Siena Università di Bologna CRESCO “L’introduzione.
1 Le premesse metodologiche all’esperienza dell’Università degli Studi di Verona: verso il Controllo Direzionale Bettina Campedelli Professore Ordinario.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
Corsi di Dottorato ed ANVUR. Accreditamento e Valutazione. Modalita definite con riferimento all’art. 19 della 240/2014, del DM 25/2013, in particolare.
Relazione sulla Performance 2014 Obiettivi assegnati ai Dipartimenti.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA Progetto - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Didattica e Orientamento Prorettore Vicario Prof. Paolo Cherubini.
Master in Consulente di Orientamento A CHI E’ RIVOLTO Al Master possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea di I o di II livello.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE BILANCIO CONSUNTIVO 2011.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
1 Corso di Economia Aziendale I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca Valutazione Triennale della Ricerca VTR Franco Cuccurullo.
Giornata Annuale Erasmus 2015 Kick off meeting Attività Chiave 1 Roma 7- 8 luglio 2015.
Transcript della presentazione:

La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato Università Ca Foscari di Venezia

Il dipartimento come centro di responsabilità CENTRO DI RESPONSABILITÀ: Unità organizzativa in cui è identificabile un responsabile che ha facoltà di gestire le risorse assegnategli Direttore di dipartimento Risorse umane Risorse strumentali Spazi Risorse finanziarie

La disaggregazione del CdR in centri di costo CENTRO DI COSTO: Aggregazione di costi di gestione di diversa natura che possono coincidere con ununità organizzativa (ad esempio, la segreteria didattica), ununità di struttura (ad esempio, una sede) o un raggruppamento logico di determinati costi (ad esempio, spese generali non direttamente attribuibili) Riconduzione delle risorse impiegate a specifiche attività (omogenee) al fine di consentire valutazioni di efficienza

Costo risorsa 1 DIPARTIMENTO X CENTRO DI COSTO A CENTRO DI COSTO B CENTRO DI COSTO I CENTRO DI COSTO … Costo risorsa 2 Costo risorsa … Costo risorsa n

Docenti DIPARTIMENTO X Supporto alla didattica Supporto alla ricerca Dottorato Master Altro personale Strumentazione Materiale di consumo Costi occupazione spazi PTA ….. Attività commerciale ……

Ai centri di responsabilità e di costo va attribuito il valore di TUTTE le risorse in essi impiegate Alla valorizzazione in termini economici dei fattori produttivi che trovano rappresentazione nella contabilità finanziaria di dipartimento si aggiungono costi che vengono quantificati a livello centrale o di altri centri

IMPUTAZIONI E RESPONSABILITÀ Poiché la finalità dellattribuzione di un costo è la RESPONSABILIZZAZIONE SULLIMPIEGO DELLA RISORSA, molta attenzione va posta alla CONTROLLABILITÀ DEL COSTO da parte del responsabile

CLASSIFICAZIONE DEI COSTI IN FUNZIONE DELLATTIVITÀ SVOLTA COSTI COMUNI NON SPECIALIZZABILI COSTI SPECIALI COSTI COMUNI SPECIALIZZABILI Rispetto al luogo in cui le risorse vengono consumate e le decisioni relative vengono assunte, si distinguono:

Governabilità (impiego/acquisizione) del fattore produttivo/Responsabilità del capo centro COSTI SPECIALI COSTI COMUNI SPECIALIZZABILI COSTI COMUNI NON SPECIALIZZABILI Centro di responsabilità fattore di esclusiva afferenza decisionale quota di fattore misurata in funzione dellattività quota di fattore misurata in modo convenzionale

ATTENZIONE AL PRESIDIO DEI FATTORI CONDIVISI ASSEGNATI (spazi, utenze, ecc.) Lattribuzione può alterare la percezione del controllo

Oggetti rispetto ai quali rilevare le informazioni analitiche Metodo di calcolo dei costi Elementi di costo da evidenziare e loro grado di dettaglio APPROCCIO SITUAZIONALE Costi diversi per scopi diversi Costi diversi in situazioni aziendali e di ambiente esterno differenti Non esiste ununica modalità universalmente corretta di impostare il calcolo dei costi in via analitica in relazione ad un prescelto oggetto PRINCIPALI SCELTE NELLA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA

Lapplicazione del meccanismo del formula funding nel finanziamento degli atenei Distribuzione dei fondi sulla base di parametri Impatto sugli strumenti di gestione: sviluppo dei sistemi informativi poiché il nuovo sistema presuppone la misurazione e il possesso di dati affidabili e aggiornati sul sistema Impatto sulle logiche gestionali: induzione di comportamenti virtuosi rispetto agli obiettivi di sistema

Lanalisi della performance dei dipartimenti non può prescindere dalla considerazione dei parametri adottati dal Ministero per il finanziamento degli atenei, pena la contrazione dei finanziamenti statali

I CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL FFO

La domanda da soddisfare e i risultati della formazione RIDUZIONE DEI TASSI DI ABBANDONO (si considerano gli iscritti al secondo anno) TEMPI DI LAUREA EFFETTIVI PROSSIMI A QUELLI TEORICI (non si considerano gli studenti iscritti ad un numero di anni superiore alla durata legale teorica; i laureati hanno un peso decrescente allaumentare del numero di anni di ritardo nel conseguimento della laurea) MOBILITÀ INTERNAZIONALE (i crediti acquisiti attraverso attività allestero e i crediti attribuiti a studenti stranieri hanno un peso maggiorato) AUMENTO DEL NUMERO DI ISCRIZIONI (il parametro cresce allaumentare del numero di studenti) I CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL FFO STANDARD QUALITATIVI CONGRUENTI CON GLI OBIETTIVI FORMATIVI DEI CORSI (accreditamento dei corsi e requisiti minimi)

La domanda da soddisfare I CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL FFO I risultati della formazione

I risultati della ricerca I CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL FFO I FINANZIAMENTI ESTERNI IL POTENZIALE DI RICERCA IL TASSO DI SUCCESSO NEI BANDI PRIN POT RIC(corretto PRIN e fondi esterni) = POT RIC(corretto PRIN) + RIC FE

I risultati della ricerca IL POTENZIALE DI RICERCA I CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL FFO Pot ric = Po x p 1 + Pa x p 2 + Ru x p 3 + TECN x p 4 + AR DR x p 5 + AR x p 6 + DR x p 7 + BPD x p 8 DR x p 7 + BPD x p 8 Personale strutturato di ruoloSiglaPeso Prof. Ordinari (esclusi i fuori ruolo)POp 1 = 1,0 Prof. Associati (esclusi i fuori ruolo)PAp 2 = 1,0 Ricercatori e AssistentiRUp 3 = 1,0 Personale area tecnica e scientifica (cat. D e EP)TECNp 4 = 0,8 Personale con rapporti a tempo determinatoSiglaPeso Assegnisti di ricerca (già dottori di ricerca)AR DR p 5 = 0,8 Assegnisti di ricerca (non dottori di ricerca)ARp 6 = 0,4 Iscritti a corsi di dottoratoDRp 7 = 0,8 Borsisti post-dottoratoBPDp 8 = 0,8

I risultati della ricerca IL TASSO DI SUCCESSO NEI BANDI PRIN I CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL FFO

I risultati della ricerca I CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL FFO I FINANZIAMENTI ESTERNI Rapporto tra lentità di finanziamenti esterni e il costo convenzionale di un ricercatore RIC FE = FE RIC

AREA DELLA DIDATTICA ALCUNI ESEMPI DI INDICATORI DI PERFORMANCE PER UN DIPARTIMENTO NUMERO CREDITI MATURATI NUMERO MEDIO CREDITI MATURATI PER DOCENTE AFFERENTE NUMERO LAUREANDI

AREA DELLA RICERCA ALCUNI ESEMPI DI INDICATORI DI PERFORMANCE PER UN DIPARTIMENTO NUMERO PUBBLICAZIONI PER DOCENTE NUMERO PUBBLICAZIONI PONDERATE SU RIVISTE NAZIONALI E INTERNAZIONALI O IN RELAZIONE AL PRESTIGIO DELLA RIVISTA (c.d. journal ranking) TASSO DI SUCCESSO NEI PRIN PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI FINANZIATI DA TERZI

INDICATORI FINANZIARI ALCUNI ESEMPI DI INDICATORI DI PERFORMANCE PER UN DIPARTIMENTO ENTRATE PROPRIE/ENTRATE TOTALI COSTO MEDIO AREA DIDATTICA PER STUDENTE ….. ENTRATE PROPRIE - MEDIA PROCAPITE PER DOCENTE