SOCIAL DIMENSIONS OF TELECOLLABORATIVE FOREIGN LANGUAGE STUDY Julie A. Belz The Pennsylvania State University.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MIO RAPPORTO CON IL PC
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Esiti delle prove Invalsi 2010
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
Crescere con le lingue: qualità e successo nellapprendimento Gisella Langé Gisella Langé Expo dellEducazione e del Lavoro Milano, 29 Aprile 2004 Ministero.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Area linguistico-umanistica ISIS MALIGNANI CERVIGNANO IPSSCT MATTEI
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
I tentativi di riforma più recenti:
Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
Facebook e gli adulti Borneo Francesco, Cavina Filippo, Minghetti Giorgia, Musta Borina, Tomba Camilla.
Word, Corel Photo Paint, Dreamweaver Descrizione
Scuola per prevenire, scuola per recuperare Un ombrello a tante bacchette connesse da uno stesso tessuto teso verso un obiettivo comune: riparare i nostri.
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti.
Comenius Project Food for thought.
S.S.I.S IX CICLO Sociologia dell’educazione
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO E VERIFICA CORSI DI MATEMATICA
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
GENITORIALITÀ. GENITORIALITÀ RAPPRESENTA una priorità per tutti gli Istituti coinvolti PREVEDE il coinvolgimento dei genitori nei progetti del P.O.F.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
1° CONVEGNO ADMIS La professione dell'insegnante di italiano L2/LS in Italia e nel mondo: sviluppi e prospettive. Venezia, 14 dicembre 2007 Venezia, 14.
Innova Didattica lavoro di gruppo di Gobetti e Restani 1 6. istruzione dei giovani Downward Assimilation.
-CORSI PER AZIENDECORSI PER AZIENDE -CORSI PER RAGAZZICORSI PER RAGAZZI -CORSI PER ADULTICORSI PER ADULTI LIstituto San Vincenzo è specializzato nella.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Diagramma delle materie Ogni scambio culturale prevede due fasi Ogni scambio culturale prevede due fasi: 1) accoglienza dei corrispondenti.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
La mia autostima.
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Seminario eTwinning, Desenzano 6-7 novembre 2007 Gruppi C1-C2 Seminario eTwinning Il contributo di eTwinning allinnovazione Desenzano, 6/7 novembre 2007.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Il progetto si articola in due fasi nel corso dellanno scolastico La prima fase prevede: o consolidamento delle conoscenze linguistiche o ricerca.
STATO DEI PROGETTI APPROVATI NEL COLLEGIO POF. DISTRIBUZIONE DEI PROGETTI PER FREQUENZA DEI PARTECIPANTI.
per l'ingresso in Europa
Programmi di mobilità studentesca internazionale Cosa e come valutare? Web seminar - 10 maggio 2010 FILIPPO CROTTA SONO STATO UNO STUDENTE STATUNITENSE,
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Scuola Media Statale “L. Coletti”
PER QUALI MOTIVI INNOVARE? Multiculturalismo Conoscere, partecipare, agire Sensibilizzazione Apertura mentale: inclusione, tolleranza, rifiuto dei valori.
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
Tutoring fra pari Approccio cooperativo dell’apprendimento
PEER TUTORING: Tutoraggio tra pari
dalle abilità alle competenze
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
Il Deutsches Sprachdiplom
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Presentazione Offerta Formativa
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
L’ISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE. 2 per DATI SOCIO-DEMO.
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Gruppo di lavoro CO.IN.FO. - Università di Cagliari Regolamento in materia di Crediti Formativi Professionali del personale dell’Università a cura di Franco.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
tandem.univr.it Università degli Studi di Verona «Dai Banchi di Scuola alle aule Universitarie»
Come affrontare la sicurezza Internet quando l’utente è uno studente o un figlio Sergio Venturino School Day Milano, 19 ottobre 2010.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
University of Cambridge International Examinations (CIE) Oltre un milione di studenti in 160 paesi seguono il progetto di studio internazionale Cambridge.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
THE HIDDEN COSTS OF CONTROL Armin Falk & Michael Kosfeld Chiara Alghisi Andrea Carucci Anna Casazza Paola Giuffrida
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
MoodleMoot 2009 – Torino - 8/9 maggio La formazione a distanza per docenti di lingua italiana per stranieri: strumenti ed attività e. cotroneo / a. giglio.
Transcript della presentazione:

SOCIAL DIMENSIONS OF TELECOLLABORATIVE FOREIGN LANGUAGE STUDY Julie A. Belz The Pennsylvania State University

THE PROJECT Telecollaboration: Socio-cognitive investigation in SLA research: Un precedente si ritrova nel campo della sociologia Social Realism è limpiego di sistemi di comunicazione globali nello studio di una lingua straniera si basa sulla complementarietà di dati di tipo: Qualitativo,sociocultural, etnico Quantitativo,linguistico,psicolinguistico Riflette la natura complessa del mondo reale anche nella metodologia di studio Approccio multistrategico di tipo esplorativo

PRESENTAZIONE DATI e ANALISI PROBLEMI FONDAMENTALI NELL ESECUZIONE DEL PROGETTO; RELATIVE CONSEGUENZE; ASPETTI POSITIVI;

PROBLEMI PRINCIPALI DEL TASK: DIFFICOLTA LINGUISTICHE; SETTING SCOLASTICO; DIFFICOLTA TECNICHE;

DIFFICOLTA LINGUISTICHE: Concezione dellinglese rispetto al tedesco; Sensazione di inferiorità linguistica da parte degli americani nellutilizzo del tedesco; Difficoltà linguistica e di interrelazione;

SETTING SCOLASTICO: Tempo scolastico a disposizione (durata delle ore scolastiche); Mancanza di corrispondenzanumerica tra studenti americani e tedeschi;

DIFFICOLTA TECNICHE: Possibilità limitata dellaccesso ad Internet da parte dei ragazzi tedeschi; Minor dimestichezza con le tecnologie da parte degli stessi rispetto ai coetanei; Mancanza di strumenti adeguati per la realizzazione del progetto (computer, server…); Connessione a pagamento in Germania; Tempo organizzativo del progetto;

CONSEGUENZE DERIVANTI DAI DISAGI: Frustrazione ed arrabbiature tra corrispondenti per la mancanza di organizzazione e per i tempi di risposta, spesso scambiata per indifferenza da parte del partner; Reazione di malcontento degli studenti con non hanno tratto alcun profitto dal lavoro;

ASPETTI POSITIVI: Nuove conoscenze personali; Sviluppo linguistico-culturale dei partecipanti;

Sistemi deducazione U.S.A. : Germania = mele : crauti Sistema di valutazione e di assegnazione di crediti Da grandi differenze sorgono grandi problemi

I due sistemi a confronto GERMANIA Test impegnativi e meno frequenti Possibilità di lasciare il corso in qualsiasi momento senza penalità Possibilità di scegliere se ricevere voti e crediti per il corso Richiesta di partecipare al progetto e di presentare un portfolio per ricevere un certificato di partecipazione con voto (facoltativo) U.S.A. Test poco impegnativi e più frequenti Obbligo di pagare una mora se si lascia il corso dopo un certo limite di tempo Valutazione costante e permanente con assegnazione di crediti Richiesta di frequenza obbligatoria,valutazione di compiti a casa,realizzazione di progetti web,presentazione orale del proprio portfolio a metà e fine corso

Yes,my english is not perfect,I know that.I thought this seminar is only a fun- - writing thing! Do not be so hard with me,ok? (Corinna,studentessa tedesca) In più… I tempi erano sfasati per le due Università Diverso impegno nella realizzazione del Web Project II.

Dal punto di vista degli statunitensi 1.I tedeschi non hanno partecipato attivamente nella Fase III e non si sono impegnati per il Web Project II,anche se era lesame finale 2.Hanno lavorato soprattutto a scuola e quasi mai a casa,scrivendo le mail in tedesco 3.Non è vero che i tedeschi sono puntuali, precisi ed affidabili Gli studenti tedeschi non avevano la pressione del voto finale Gli studenti tedeschi non hanno possibilità oggettive di navigare in Internet a casa propria Gli statunitensi non sono stati capaci di comprendere le difficoltà dei tedeschi

Rassismus vs Racism Confronto di due pellicole sul tema del razzismo: Ben liebet Anna vs If you come softly Proposta degli studenti americani di confrontare i due tipi di razzismo: il Racism americano,e il Rassismus tedesco Inspiegabilmente rude risposta degli studenti tedeschi Jennifer (studentessa statunitense) scopre da un amico il perché Rassismus era il termine usato in Germania al tempo del Nazional Socialismo, tempo che i tedeschi non vogliono neanche sentir nominare Jennifer è dispiaciuta del malinteso ma soprattutto di averlo dovuto scoprire da un suo amico e non dai partner tedeschi

Dal punto di vista dei tedeschi 1.I partner americani non hanno corrisposto al tentativo di scambiare informazioni più personali 2.Gli statunitensi si sono solo interessati a svolgere bene i compiti e a prendere un buon voto 3.Sono poco flessibili e poco comprensibili,troppo fissati sui voti Gli statunitensi erano focalizzati sullapprendimento della lingua,più che della cultura Gli statunitensi hanno un sistema di crediti diverso I tedeschi non hanno compreso la situazione degli americani

Conclusioni 1.Diverse possibilità di accesso a Internet 2.Calendario accademico sfasato 3.Diverso sistema di valutazione dei crediti Hanno influito negativamente sullinterazione tra gli studenti Suggerimento finale per non perpetuare stereotipi culturali o crearne di nuovi È necessario che gli studenti vengano sensibilizzati, guidati nello sviluppo di una consapevolezza culturale di tipo critico ed in una seconda fase inizino a scambiarsi informazioni riguardo il contesto in cui operano