Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
1 PROGETTO EQUAL TASKFORM – PROVINCIA DI FIRENZE FASE RICERCA/AZIONE AZIONI INTEGRATE Offerta di lavoro persone Domanda di lavoro imprese AGENTI Formazione.
ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18 aprile 2007 Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.
Il progetto SAPA - Diffusione
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Piano Strategico Oristano e Area Vasta Tavolo Strategico 17 novembre 2007.
Il profilo di salute del Piemonte
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
1 LA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE UNITARIA PER IL PERIODO Aosta, 6 Maggio 2005 Pépinière dEnterprises Espace Aosta NADIA SAVOINI Direttore.
Perugia, ottobre 2010 Progetto CCM - Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute PROGRAMMA.
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Il Piano Strutturale ed il Regolamento Urbanistico del Comune di Siena La Valutazione delle Politiche di Piano e delle Linee di Intervento delle Politiche.
Terza Conferenza sullE-government nelle Regioni e negli Enti Locali – Roma 30 giugno – 1 Luglio 2005 Le linee guida dellavviso sul riuso Renzo Marin Progetto.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Palazzi di vetro e sfere di cristallo:come cambia il dialogo con le comunità. Francesco Pira Docente di Comunicazione e Relazioni Pubbliche Corso di Laurea.
Ufficio Supporto ai Comuni Provincia di Milano1 Presentazione LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA Milano 26 Giugno 2007 A cura dell Ufficio.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 26 gennaio 2005 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Lautomonitoraggio.
Sviluppo Sostenibile.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
DEI CITTADINI ALL’ELABORAZIONE DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
BRC – BUILDING RESPONSIBLE COMPETITIVENESS 28 aprile Francesca Zarri
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Crisi economica e disagio sociale
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
1 Politica economica e sviluppo locale: come la politica può costruire il bene comune dei territori Prof. Francesco Timpano Percorso di Formazione allimpegno.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali Il Laboratorio Agricoltura del comune.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
1 Servizi integrati in rete per l’immigrazione. Cabina di Regia “AI”Appreciative Inquiry.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Dirigente Scolastico Lombardia
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO TEMATICO La Spezia, 3 Maggio 2000 Contributo al dibattito sul tema: Quali Turismi per lo sviluppo di La Spezia?
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
IL POTENZIALE FEMMINILE NELLE IMPRESE COOPERATIVE Mantova 7 maggio 2010 La Commissione Pari opportunità: il progetto “Women in action” di Dora Iacobelli.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Ecco la soluzione per lavorare senza emigrare e guadagnare con la valorizzazione del proprio territorio… …ORIENTATORE TURISTICO.
Turismo sostenibile e progettazione del tempo libero “Il Turismo sostenibile” Marco Confalonieri, Giappichelli Ed. – 2008 Capitolo Primo UNIVERSITA’ DEGLI.
PROGETTO: FOCUS CISL: MEDICINA DI GENERE ANTONIA CARLINO responsabile dipartimento CISLMEDICI politiche di genere MEDICINA DI GENERE E SALUTE: PERCORSI.
Filippo Ciucci Ricerca realizzata nel 2004 con l’Osservatorio delle politiche sociali – Università di Pisa Progettazione e Valutazione delle politiche.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati I risultati serviranno per descrivere il reale rapporto che nasce tra la programmazione strategica e i cittadini del Vallo di Diano, il legame di co-responsabilità che li unisce se si parla di ambiente, di territorio e di comunità LIMITI RICERCA ATTUALE Indagini desk non contestualizzate alle trasformazioni sociali e dalla pianificazione in atto, avulse dallattuale qualità della vita e dalla competitività complessiva del territorio Assenza di azioni di sensibilizzazione svolte sul territorio e incostante attenzione ai temi ambientali da parte del cittadino stesso

Contribuisce a qualificare la relazione che intercorre tra la politica e i cittadini Mira a ottenere una stima, oltre che dellinteresse nei confronti dei problemi reali del territorio, anche della disponibilità a condividerne fattivamente (con comportamenti virtuosi) la responsabilità per affrontarli Va alla ricerca di un patto tra cittadino e territorio, contrattando i reciproci impegni Avviare una riflessione riferita allattualità delle scelte politiche promosse e alle strategie che a esse sottendono La Citizen Care, step finale del lavoro, è rivolta a costruire una relazione consapevole, positiva ed utile, basata su una responsabilità condivisa. Inoltre, la Citizen Care sostiene una consapevole informazione verso il cittadino in merito alla rilevanza dei temi ambientali connessi alla necessità di buoni comportamenti da parte sua CITIZEN CARE QUESTO APPROCCIO ATIPICO

- Azioni principali: Fotografia del territorio Obiettivi strategici Strumento di gestione locale Obiettivi: DA UTENTE A CITTADINO - INDAGINI FIELD E DESK - creazione di strumenti ad hoc per rispondere alle diverse esigenze scaturite dai profili tracciati (progettazione e comunicazione); - aprire la strada a riletture nel tempo per valutare i cambiamenti - tipizzazione della popolazione - riletture del territorio

Le INDAGINI FIELD IL TARGET DI RILEVAZIONE - IL TARGET DI RILEVAZIONE * Cittadini * Turisti * Possessori di abitazioni non utilizzate per vacanza * Imprese turistiche (alberghi e strutture complementari) TEMI - TEMI * Percezione della sostenibilità (per una lettura integrata con lasse di lavoro dello Sviluppo sostenibile) e Ambiente * Qualità della vita, Stili di vita, Partecipazione alla vita sociale, Legalità, Immigrazione, Sicurezza, Economia e lavoro, Vision, Cultura e tradizioni, tutela del territorio * Gradimento dei servizi, sistema di relazioni, mobilità * Strategie di marketing (con lasse di lavoro Servizi turistici)

Analisi di soddisfazione dellutenza Lindagine avviene telefonicamente sul campione di 800 dianesi, rappresentativo delle 15 città per età e sesso LAREA DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE La ricerca ha come scopo il raggiungimento dei seguenti OBIETTIVI CONOSCITIVI: Analisi dei principali fattori che determinano la soddisfazione dei cittadini in merito alla qualità della vita Individuazione delle possibili azioni da suggerire alla programmazione per massimizzare la soddisfazione e le aspettative dei cittadini Individuazione di indicatori di qualità che consentano una corretta pianificazione in ragione del livello di coerenza tra progettualità e qualità attesa Si fonda su: CITIZEN CARE Si fonda su: CITIZEN CARE

Le INDAGINI DESK GLI ASSI DI LAVORO SCELTI - GLI ASSI DI LAVORO SCELTI * La dinamica demografica di breve e lungo periodo * Le attività produttive * La dotazione edilizia come risorsa inespressa del territorio * I modelli di ospitalità diffusa * Le azioni di comunicazione del PI * I fondi strutturali * Le linee strategiche LA DIFFUSIONE - LA DIFFUSIONE * Seminari (televisione, interni, formativi) * Workshops – Focus (destinati a target prefissati: sindaci, categorie, associazioni, terzo settore, ecc.) * Lavoro di sportello alle imprese