COSA ABBIAMO FATTO A FERRARA PER SUPPORTARE LE ATTIVITA DI CONTROLLO DELLEVASIONE ?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Advertisements

PIANO ORGANIZZATIVO Comune di Arzignano D.ssa Lorenza Franchetto
ELI_CAT ed ELI_FIS Due progetti con un unica visione Il nuovo modello anagrafe comunale immobili e sue relazioni con.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Gestione degli esposti
1 Workshop come integrarsi con ACSOR Progetto ELI-CAT Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale mediante modelli di.
Orchestratore Locale del C. S. ETL Data Warehouse di Analisi Locale Livello di Warehouse o dei Data Mart Livello di Analisi OLAP Ricerca Evasione ICI Cruscotto.
1 EL_PRJ_SAL v1.0 Progetto FEDFIS ACSOR OPEN sintesi Versione 1.0.
1 Il Portale Territoriale del Contribuente Progetto ELI-CAT Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale mediante modelli.
1 LAnagrafe Comunale SOR e i Cruscotti per il Recupero dellEvasione Progetti ELI-CAT e ELI-FIS Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia.
1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Roma, 18 marzo 2010.
Il Data Warehouse di Analisi Locale e
1 Risultati statistici delle attività di bonifica e recupero dellevasione nel Comune di Bologna Progetti ELI-CAT e ELI-FIS Gestione digitale integrata.
1 Direzione Territorio 19Luglio Luglio 2005 Sistema per lOsservatorio Regionale LL.PP. CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo SOOP.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LAGENZIA DELLE ENTRATE Ufficio di Montichiari presenta Fisco in classe.
Architettura del Sistema
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
1 La forza dellinnovazione CONOSCERE PER SERVIRE Oggi si incontrano due esperienze Quella di chi sta già operando col Git Quella di che si sta apprestando.
1 Action Plan Catasto ai Comuni - MODULO III.
GRUPPO di LAVORO S.I.C. Il ruolo dei comuni nell'accertamento dei tributi comunali ed erariali: prospettive, esperienze, opportunità 1.
Rosa Fogli Ufficio di Staff Servizio Tributi – Comune di Ferrara Comunicare COMpartecipazione AI giovani, CON i giovani la VERIFICA ICI, applicativo sviluppato.
A scuola di EQUITA Concorso di Idee Catasto partecipato per unEquità Sostenibile Agenzia del Territorio-Roma Comune di Ferrara Comunità Montana Vallo di.
1 OLTRE IDENTIFICAZIONE CLIENTE Customer Due Diligence (art. 16,18) RICHIEDE IDENTIFICARE TITOLARE EFFETTIVO OTTENERE INFORMAZIONI SU SCOPO/NATURA PRESTAZIONE.
Patrizio Geri - SSI Comune di Pisa AUTOMAZIONE ITER ATTIAUTOMAZIONE ITER ATTI Gestione automatizzata Atti amministrativi a cura del Servizio Sistema Informativo.
Progetto SIGP Trattamento Personale Polizia Penitenziaria
Regione Lombardia Servizi di Pubblica Utilità 13 maggio 2005 La dematerializzazione dei documenti: linformazione costantemente disponibile e fruibile Roma.
Agenzia delle Entrate Entrate … in classe
La registrazione telematica dei contratti di locazione
ACCORDO DI COLLABORAZIONE
“Archivio nazionale degli stradari”
1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Incontro con lAssociazione Alto ferrarese SantAgostino (FE), 11 Ottobre 2011.
1 La Gestione del catasto ai Comuni, per lequità fiscale Firenze, 4 Settembre 2007 Auditorium dellEnte Cassa di Risparmio di Firenze.
PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALLE ATTIVITÀ DI CONTRASTO ALLEVASIONE FISCALE CHECK-LIST PROPRIETÀ EDILIZIE E PATRIMONIO IMMOBILIARE Versione Sperimentale.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
IL FISCO A SCUOLA Classe: 3°L Docente: professoressa Bruna Dotta.
Progetto “Fisco e scuola”
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
Antonio Cicchiello – Area Manager
Comune di Mantova DATI SULLICI NEL COMUNE DI MANTOVA circa le denunce ICI presentate dal 1993 ad oggi; Oltre di Euro il gettito annuo.
Attivazione del nuovo sistema di aggiornamento del Catasto Terreni mediante l’ausilio della procedura PREGEO 10 Area Catasto Terreni – Lorenzo Casavecchia.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
1 Progetto Tributi - Sigma Ter Un supporto per i cittadini, i professionisti e le imprese per la gestione del Territorio e della fiscalità locale Settembre.
Il processo di registrazione Aprile Il processo di registrazione In questa scheda è illustrato il nuovo processo di registrazione al Programma di.
IMU 2012 con AscotWeb Tributi Conguaglio di dicembre Divisione Offerta - EELL e Personale Relatore: Rossana Böhm Pordenone, 26 settembre 2012 Udine, 2-5.
1/ x Generalità Sportello urbanistico Anagrafe degli immobili Servizi in OUTSOURCING 1/ 24.
FORUMPA 2006 Strumenti ICT per il supporto alle decisioni e al sistema dei controlli Roma 09/05/2006 Sistemi decisionali della città di Torino e loro integrazione.
L’Amministrazione Finanziaria
OPERAZIONE “NO EVASIONE 2012” Comando Polizia Municipale Verona Verona, 6 luglio 2012.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Città di San Giorgio a Cremano – Settore Innovazione e Comunicazione Autenticazione in Rete e Accesso ai Servizi digitali.
della Gestione Fiscale Iva del Patrimonio Immobiliare Pubblico
Comune di Spoleto La comunicazione come leva strategica per governare le amministrazioni e il cambiamento Forum P.A. Roma, 12 maggio 2004.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Relatore: Giuseppe Lo Iacono PALERMO 20 GENNAIO 2016 PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO.
Analisi ed Approfondimento dell’Equilibrio di Nash: Lo studio di situazioni critiche UNIVERSITA' DEGLI STUDI "G.d'ANNUNZIO" CHIETI-PESCARA LAUREANDA: Ileana.
Verso un’anagrafe degli studenti in FVG Primo incontro di accompagnamento Trieste, 14 settembre 2006.
COMUNE DI SOLIGNANO Provincia di Parma SPORTELLO FRONT-OFFICE-ON LINE RUBBIANO GIORNI :TUTTI I MARTEDI DALLE 8.00 ALLE PRESSO IL SEGGIO ELETTORALE,
FEDERALISMO FISCALE I Comuni e il Sistema Informativo per gestire Catasto e Fiscalità sul Territorio Mauro Cammarata Direttore Settore Entrate e Settore.
CIVIS canale telematico per l’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità, sulle cartelle di pagamento e la presentazione documenti (36/ter)
2 INNOVAZIONECOMUNE è… INNOVAZIONECOMUNE è lo standard di qualità cui 53 Comuni, tra i più innovativi della nostra Italia, hanno deciso di aderire per.
22 gennaio esperienza COMUNE DI BARLETTA Rosa Di Palma gennaio 2010 L’esperienza del Comune di Barletta Con la collaborazione del Centro.
COMUNE DI MODENA LE PRINCIPALI TAPPE ORGANIZZATIVE E DECISIONALI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’ACI.
Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio Milano, 30 marzo 2011 Progetti prototipali - laboratorio 2 “servizi locali per l’aggiornamento.
Ufficio Studi Settore Cultura Formazione. Ufficio Studi Settore Cultura Formazione Fonti normative: DL 223 del 04/07/06 convertito dalla L 248 del 04/08/06.
Settore Amministrativo, Affari Generali e Risorse Umane Relazione Conto Consuntivo 2009.
ELI_CAT ed ELI_FIS Due progetti con un’ unica visione L’ importanza di un modello condiviso Genova, 22 Gennaio 2010 Relatore.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Big Data e archivi dell’Amministrazione finanziaria: metodologie innovative di analisi e integrazione,
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Gestione amministrativa e finanziaria MOF, Cepagatti - Pescara 5-6 dicembre.
Transcript della presentazione:

COSA ABBIAMO FATTO A FERRARA PER SUPPORTARE LE ATTIVITA DI CONTROLLO DELLEVASIONE ?

Abbiamo sviluppato nellambito del Progetto SIGMA TER DUE applicazioni AD HOC, frutto dellesperienza maturata nellambito di un Progetto Straordinario di Recupero del Gettito ICI e TARSU

Applicazioni Verifica ICI e TARSU un SERVIZIO trasparente e veloce per INCROCIARE le BASI DATI territoriali e FISCALI al fine di individuare i Potenziali EVASORI TOTALI dell ICI e della TARSU

TRATTARE puntualmente i potenziali EVASORI TOTALI

OFFRIRE elementi di VALUTAZIONE sul lavoro svolto e comprendere le motivazioni che hanno portato in evidenza evasori non risultati più tali dopo lattività di controllo

Comune Verifica ICI/TARSU Jboss OpenPDD Porta Delegata DBTI Regione Servizi Infrastrutturali Porta di Dominio DB Comunale Tomcat OpenPDD Porta Applicativa OpenPDD Porta Applicativa Utente del Comune Verifica ICI /TARSU Tomcat Utilizzano sia dati presenti nel sistema informativo del Comune (Dichiarazioni ICI, Dichiarazioni TARSU, Popolazione Residente, Infocamere,…) che dati presenti nel DBTI Regionale (i dati catastali)

Il sistema gestisce il processo di verifica ICI/TARSU: Ingegnerizza il processo di verifica Ne consente lesecuzione da parte di operatori non specializzati Riduce i tempi produttivi Le posizioni da verificare sono frutto di controlli incrociati che generano lotti di possibili evasori I lotti sono frutto di incroci esterni al sistema (es: confronto denunce- versamenti) I lotti identificano possibili evasori Ad ogni lotto sono assegnati precisi passi di verifica che dipendono dal tipo di incrocio che lo ha generato Controlli incrociati Lotto 1 Lotto 2 Lotto 3 Lotto n Operatori Applicazione di verifica Caricamento lotti potenziali evasori Pratiche OK Accertamenti Amministratore Banche dati: catasto, anagrafe, denunce ICI, dichiarazioni TARSU,Popolazione Residente,Infocamere

Controlli incrociati Lotto 1 Lotto 2 Lotto 3 Lotto n Operatori Applicazione di verifica Caricamento lotti potenziali evasori Pratiche OK Accertamenti Amministratore Banche dati: catasto, anagrafe, denunce ICI, dichiarazioni TARSU,Popolazione Residente,Infocamere I lotti Vengono importati nel sistema Allinterno del lotto ogni posizione costituisce una pratica di verifica Le pratiche Per ogni pratica gli operatori eseguono i controlli predefiniti Ogni controllo (dati ed esito) viene registrato nel sistema Lesito dei controlli determina lesito della pratica: FAVOREVOLE (posizione OK) o EVASORE (scatta accertamento) In caso di accertamento il fascicolo elettronico consente di giustificare laccertamento ed eventualmente gestire il contenzioso

Organizzazione UFFICI – Schema di sintesi Funzionario Concretizza le richieste in Lotti e iter,chiude le pratiche. Dirigente Traduce in richieste gli atti di indirizzo della Giunta e si interfaccia con la stessa per trasmetterle Il ritorno del lavoro svolto Operatori ICI/TARSU aprono le pratiche, eseguono i controlli Accertatori recuperano materiale a completamento della pratica Contenzioso Utilizza pratica per la gestione del contenzioso Staff Supporta i colleghi nelle attività tecnico/ informatiche

Lo schema sintetizza le funzioni che i singoli svolgeranno in unipotesi organizzativa nella quale, il Dirigente in accordo con la Giunta sceglie quali bacini di evasione verificare. Il Funzionario traduce le scelte in azioni parametrizzabili e iter procedurali definiti generando lotti di probabili evasori totali.

Gli operatori dellufficio ICI in collaborazione con gli accertatori utilizzeranno i controlli per raccogliere il materiale necessario e rilevare se un probabile evasore totale è certo oppure no.

Il Funzionario chiuderà la pratica, inoltrandola agli operatori, per lemissione dellatto (EVASORE) oppure per la sistemazione dei dati che hanno generato lerrore ( NON EVASORE) In questultimo caso la collaborazione dei cittadini, è STRATEGICA perché permette di individuare meglio gli errori e sanare le banche dati.

Qualora dopo lemissione dellavviso di accertamento ci fosse un ricorso al CONTENZIOSO, gli operatori del suddetto ufficio accederanno alle pratiche per recuperare il materiale agli atti, ai fini della predisposizione alla difesa.

La procedura consente di gestire due livelli di operatività : Amministratore e Operatore LAmministratore ha laccesso alle tabelle e alla creazione dei lotti, Loperatore no.

RIFLESSIONE FINALE

Lattendibilità degli incroci diventa sempre più elevata quanto più i dati degli immobili in Catasto hanno riferimenti toponomastici attendibili e i dati dei soggetti proprietari hanno riferimenti aggiornati con Codice Fiscale avvalorato e corretto

Se Comune, Agenzia del Territorio E Cittadini svolgono le attività illustrate COOPERANDO

Aumenterebbero le possibilità di ottenere INCROCI più ATTENDIBILI

Si troverebbero più EVASORI …..

……….. Aumenterebbero LE ENTRATE

Aumenterebbero i SERVIZI per i Giovani, per gli Anziani e più in generale per tutti i cittadini

Ma allora come il Comune, lAgenzia del Territorio e i Cittadini potrebbero COMPRENDERSI lun laltro per COOPERARE ?

Ad ESEMPIO attraverso le Nuove Generazioni di Giovani nelle Scuole che in COMpartecipazione attiva con i Servizi dellEnte e dellAgenzia del Territorio

Potrebbero SPERIMENTARE gli applicativi realizzati dagli Enti comprendendone punti di forza e di criticità

Potrebbero SIMULARE aggiornamenti delle BASI DI DATI e verificarne limpatto ai fini del buon esito degli incroci

Ed infine a RAGION VEDUTA SENSIBILIZZARE le famiglie per far loro COMPRENDERE lutilità della COOPERAZIONE con le Istituzioni per trasmettere dati utili allo scopo