Giulia Zanelli Quarantini Matematiche Elementari da un punto di vista superiore 2009-10 LA NUMERAZIONE DI MARZIANI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto sullapprendimento dellEuro seguendo il Creative Learning Method.
Advertisements

LA NOSTRA STORIA TRA I NUMERI....
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Tesi: La matematica numerica e le macchine di calcolo automatico Relazione finale: Calcolo mentale, calcolatrice e algoritmi con carta e penna Laureanda:
Facoltà di Scienze della Formazione
La preparazione all’esame di..
Io e la geometria Corso di scienze della formazione primaria
DI MARIA ELISA GRAZIANO
Il mio rapporto con la matematica.
MATEMATICA: GIOCO PER BAMBINI
I – A – 02 – Io e la Geometria: storie di un rapporto
CONCETTO DI DERIVATA COS’E’ UNA TANGENTE?
Giochi logici e modelli matematici
Marialuisa Paparo A.A 2013/2014 Io e iplozero.
Restituzione questionario
IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA Maddalena Pietra UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO - FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI.
SCOPRIAMO E GIOCHIAMO CON NUMERI E FORME
Il mio rapporto con la Geometria
Vi presentiamo la nostra scuola
Progetto Logica.…mente ovvero matematica con un po' di humor
Sistemi di numerazione
DISCALCULIA ?
La memoria realizzato da Stefania Bozzolan
Come contiamo? Quante sono queste X? X X X X X X X X X X X X X X
Come Pitagora e Archimede
LABORATORIO DI MATEMATICA
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
IO E LA GEOMETRIA Alice Merli
Quando entra a far parte della vita reale
I triangoli.
Laboratorio di didattica della matematica a.s Di Simona Brasolin.
Intervista alla maestra modello
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
Esistono altri sistemi di numerazione?
LABORATORIO LOGICO - MATEMATICO
LABORATORIO LOGICO- MATEMATICO CON GEOMETRINO SCOPRO LE FORME
Esempio con salto condizionale (SE o IF)
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
Incontro: Oltre la didattica
L’addizione e la sottrazione nell'Insieme N dei numeri naturali
La matematica ha un senso
FRAZIONI E NUMERI DECIMALI
Decisione di abortire.
Unità, decine, centinaia
L a mia vita nella matematica
Da qui è nato il mio interesse per la simmetria
Competenza degli alunni in matematica
Frazioni decimali sotto forma di numeri con la virgola
MATERIALE DIDATTICO STRUTTURATO
Moltiplicazioni a più cifre
Io e la geometria.
Marotta - Giangreco Filtri passa basso.
RECENSIONE DEL LIBRO di Camillo Bortolato
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
GIORNATE DI PRIMAVERA FAI 22/23 MARZO 2014
Augmented Teaching Introdurre la stampante 3d a scuola Formazione estetica Arte di Ragionare Vedi in
Sperimentazione Rete Innova Corso Metodologico: METACOGNIZIONE
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
TANGRAM.
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
Il sistema di numerazione decimale
LA MATEMATICA NELLA VITA QUOTIDIANA
S ISTEMI DI NUMERAZIONE By A.Manfrini. S ISTEMA DECIMALE È quello comunemente usato in matematica È posizionale= la cifra vale a seconda di dove è scritta.
Usati dagli Inca e dalle civiltà precedenti nella regione andina Il mistero dei QUIPU.
L’ EURO Lavoro fatto da Alessia Pinto e Swami della 2^A a.s. 2015/16.
Numeri Primi, Numeri composti, MCD, mcm
CREO UNA MAPPA Utilizzo delle mappe concettuali nelle materie di studio alle scuole primarie.
NRD – Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica
Transcript della presentazione:

Giulia Zanelli Quarantini Matematiche Elementari da un punto di vista superiore LA NUMERAZIONE DI MARZIANI

NUMERAZIONE IN BASE TRE I "Marziani", che hanno tre dita, contano in base tre. Zoltan P. Jenes, studioso di didattica della Matematica (inventore fra l'altro dei blocchi logici), dice che per imparare bene la matematica bisogna prima vederla in tutte le sue variazioni percettive (es: per introdurre il numero 5, visualizzare 5 pere, 5 passi, 5 monete ecc; oppure, se faccio vedere un rettangolo, non mostro solo quello isoscele, ma anche uno scaleno, uno stretto stretto, uno storto ecc). Esiste poi il principio di variazione concettuale, ovvero, se devo presentare un concetto, devo presentarlo insieme a concetti vicini.

Per esempio nel sistema posizionale: per capire a fondo quello in base dieci, useremo quello in base tre. Nel sistema decimale in base dieci ho 10 cifre: una è lo zero (che arriva dai matematici indiani, poi alla matematica medioevale, attraverso gli arabi), rimangono quindi 9 cifre "buone". 10=1 decina e 0 unità. Quando arrivo a 99, per rappresentare il 100 passo ad una unità di ordine superiore: 100= 1 decina di decine=10 alla seconda. In base tre abbiamo solo 3 cifre. Una è lo zero, quindi solo 2 cifre "buone": 1 e 2. L'ultima cifra è il 2.

Quindi nel "dizionario Marziano- Terrestre": 1 10 = = =10 3 (1 unità di ordine superiore, la terzina e 0 unità) 4 10 =11 3 (1 terzina e 1 unità sciolta) =12 3 ecc Costruiamo in numeri da 1 a 40 in base tre con la pasta di sale ( se faccio capisco). Costruendo terzine in gruppi triangolari, girando in senso antiorario.

QUINDI

20 3

21 3

100 3

101 3

102

110 3 E COSì VIA...

CREIAMO UN' UNITA' DIDATTICA A mio avviso il modo migliore per creare una possibile unità didattica è riferirsi al mondo dei videogiochi, con i quali i bambini hanno molta familiarità e che funzionano sul principio “tanti punti un bonus”, che ci può essere molto utile.

Immaginiamo una giungla, per esempio: potremmo dire che ogni tre banane raccolte, vengono scambiate con un soldo d'argento, ogni tre soldi d'argento a un soldo d'oro e così via.

Nel gioco, ogni volta che l'eroe entra in possesso del terzo oggetto A, automaticamente vede assegnarsi l'oggetto B=3 oggetti A. 3 banane = 1 moneta argento e 0 banane = 10 10

3 monete d'argento = 1 moneta d'oro 0 monete d'argento 0 banane = 100

3 monete d'oro = 1 lingotto 0 monete d'oro 0 monete d'argento 0 banane = 1000