PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Gestioneprogetti PON
Advertisements

Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Conoscenza dei requisiti formali e di eligibilità
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
1 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. 2 Secondo le disposizioni dellart. 65 del Regolamento (CE) N. 1083/2006 lapprovazione delle procedure e dei criteri.
Sistema Gestione Progetti
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
C.M. 20 del 16 febbraio 2007 Formazione commissioni esami di Stato.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
La domanda di partecipazione o scheda di adesione nella programmazione Paolo Severati Isfol – Struttura Nazionale di Valutazione Fse – Area Valutazione.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Criteri di selezione del POR Campania FESR I criteri di selezione sono stati sviluppati sulla base dellesplicitazione della strategia del POR FESR, in.
Regione Toscana - ARTEA Presentazione del sistema di monitoraggio finanziario on-line Firenze, 26 febbraio 2010.
1 giugno 2007Regione Marche Programma di Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Semplificare la gestione: gli strumenti di standardizzazione.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
Bruno Perazzolo1 BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO 17 ottobre 2005.
Direzione Didattica Statale di Baronissi (SA) FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007 IT 05 1 PO 007 Competenze per lo Sviluppo PRESENTAZIONE.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
La procedura di valutazione e selezione delle proposte si svolge in due fasi: la prima (preselezione, sulla base di sintetiche proposte) è curata dalle.
PROGETTO LIM SCUOLA DIGITALE DELLA SARDEGNA SUL MEPA
M OBILITÀ 2009/10 POLIS - Istanze On-Line Presentazione domande via web per la scuola Primaria 1.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
1 Modulo relativo alla parte pubblica del sistema FSE Regione Toscana.
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei progetti comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
Programmi Operativi Nazionali FSE Competenze per lo Sviluppo FESR Ambienti per lApprendimento Comitato di Sorveglianza Autorità di Certificazione.
Corunna, July Zone Sud OQR TREND - Composante 4 1I° Forum per lo sviluppo locale Corunna July 2005 Presentazione dellavviso pubblico.
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
Manuale per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 03 maggio 2013.
L’Amministrazione Finanziaria
Procedure I processi La scansione temporale Le risorse finanziarie.
GLOSSARIO. Investimento pubblico ► Con tale espressione ci si riferisce, ai fini del Sistema CUP, alla definizione adottata dalla Conferenza Stato Regioni.
I costi indiretti dichiarati su base forfettaria L’esperienza della Regione Marche Roma, 4 marzo 2010 Adg Por Marche Fse – Dott. Mauro Terzoni.
1 VINCOLI DI AMMISSIONE REQUISITI GEOGRAFICI, TEMPORALI E SOGGETTIVI.
10 giugno 2015 Palermo 1 Avviso pubblico n.2/2015 «Avviso per la realizzazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale e il recupero dei.
Comitato di Sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015
Agevolazioni a supporto di Ricerca e Creazione di nuove imprese Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi di Economia Aziendale.
Documenti all’ordine del giorno del Comitato di Sorveglianza Potenza, 16 Giugno 2015.
Regione Emilia-Romagna
Programmi Operativi Nazionali FSE: “COMPETENZE PER LO SVILUPPO” FESR: “AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO ” Comitato di Sorveglianza Piano di comunicazione.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
STRUMENTO GPU Dai regolamenti agli indicatori
Ente Parco Regionale del Bacino idrografico del fiume Sarno Regione Campania 1 PI PARCO REGIONALE DEL FIUME SARNO Laboratorio: Nuove procedure relative.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
A3. La trasmissione parziale dei dati richiesti configura sempre un inadempimento ai sensi della disposizione di legge in questione? (1/2) L’inadempimento.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
1 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER INTERVENTI DI ABBATTIMENTO DI BARRIERE ARCHITETTONICHE - Applicativo BARCH - Febbraio
CONTROLLO DI PRIMO LIVELLO programmazione a cura di Claudio Pizzuti VERIFICHE AMMINISTRATIVE SU BASE DOCUMENTALE E IN LOCO (documento di riferimento:
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
CORSO TRASPARENZA Inserimento Beneficiari ed anonimizzazione Atti Aosta, maggio 2013.
1 l.r. 28/2004, art. 6 II° BANDO PER LA PREDISPOSIZIONE E L’ATTUAZIONE DEI PIANI TERRITORIALI DEGLI ORARI BURL serie ordinaria n.4 del 22 gennaio 2007.
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Procedure per la presentazione di progetti Autorità di gestione Chiara Vecchiato.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Gestione amministrativa e finanziaria MOF, Cepagatti - Pescara 5-6 dicembre.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Transcript della presentazione:

PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR

LE PROCEDURE DI ACCESSO Il procedimento di attivazione e gestione delle operazioni adottato dall’AdG prevede, di norma: una Circolare/Avviso per la presentazione di progetti da parte dei beneficiari; la valutazione delle proposte progettuali, che può avvenire sia a livello centralizzato sia a livello periferico a cura degli Uffici Scolastici Regionali, curata da Nuclei tecnici di valutazione, istituiti ad hoc, composti da un gruppo di esperti nel campo di intervento del PON e in funzione dei contenuti tecnici della procedura di selezione, che propongono all’Amministrazione responsabile apposite graduatorie e/o l’elenco delle proposte progettuali per l’approvazione definitiva da parte dell’AdG; un atto di autorizzazione da parte dell’AdG che è immediatamente assegnativo della azione e determina l'impegno giuridicamente vincolante del MIUR.

LE PROCEDURE DI ACCESSO (segue) L’AdG distingue due tipologie di operazioni classificabili in base all’attribuzione della responsabilità gestionale (Beneficiario)*: operazioni a regia dell’Amministrazione che gestisce il Programma. E’ il caso in cui il Beneficiario è diverso dal MIUR e viene da quest’ultimo selezionato tramite le procedure di seguito elencate tra le categorie di soggetti beneficiari indicate nel PON. b. operazioni a titolarità dell’Amministrazione che gestisce il Programma. E’ il caso in cui il MIUR assume il ruolo di Beneficiario, ovvero di ente responsabile della procedura amministrativa connessa alla realizzazione dell’intervento, che in tal senso può assumere la funzione di stazione appaltante. * La gran parte degli interventi realizzati nell’ambito del Programma Operativo appartiene alla tipologia di operazioni a regia.

LE PROCEDURE DI ACCESSO (segue) Ad oggi, le procedure attivate nell’ambito del PON Istruzione “Ambienti per l’apprendimento” sono le seguenti: ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI (a regia): affidamenti alle Istituzioni scolastiche tramite Circolari ministeriali per la selezione di progetti per la realizzazione dei Piani Integrati di Intervento e/o Progetti specifici e per l’attuazione di progetti finalizzati alla fornitura di beni e/o servizi; affidamenti alle Istituzioni scolastiche tramite Circolare per l’attuazione di procedure a candidatura; affidamenti alle Istituzioni scolastiche tramite Circolare per la realizzazione di manifestazioni finalizzate a pubblicizzare le azioni dei due Programmi Operativi; affidamenti diretti alle Istituzioni Scolastiche; affidamenti diretti agli Enti in house.

LE PROCEDURE DI ACCESSO (segue) REALIZZAZIONE OPERE PUBBLICHE (a regia) affidamenti alle Istituzioni scolastiche tramite Circolari ministeriali finalizzati alla realizzazione di piani di interventi per la riqualificazione degli edifici scolastici pubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, all’abbattimento delle barriere architettoniche, alla dotazione di impianti sportivi e al miglioramento dell’attrattività degli spazi scolastici.   ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI (a titolarità): affidamenti diretti - procedure in economia; appalti pubblici di servizio e concessioni - procedure aperte soprasoglia.

I CRITERI DI AMMISSIBILITA’ In linea di massima, i principali criteri di ammissibilità sono i seguenti: elaborazione “on line” delle proposte; presentazione dei progetti entro i termini previsti dalle Circolari attuative/ Convenzioni/ lettere di incarico (vale l’inserimento on line); devono essere rispettati gli importi finanziari relativi alle azioni messe a bando; tipologia di beneficiario ricompresa tra i destinatari delle azioni indicate nelle Circolari/Convenzioni/lettere di incarico; la sezione “Caratteristiche del Progetto” dovrà risultare correttamente compilata. Inoltre, per le Istituzioni scolastiche, saranno ritenuti ammissibili i Piani/progetti in cui: risultino indicati gli estremi della delibera del Collegio dei docenti che approva la proposta del Piano/progetto di cui si richiede il finanziamento; il Piano/progetto è ritenuto ammissibile se presentato da un Istituzione scolastica che abbia correttamente compilato la scheda di autodiagnosi (laddove richiesta), che garantisce l’accesso ai finanziamenti in oggetto.

I CRITERI DI VALUTAZIONE Generali Criteri Specifici a livello di FESR Criteri Specifici a livello di obiettivo specifico /operativo Criteri Specifici a livello di Circolare Ministeriale

I CRITERI DI VALUTAZIONE (segue)* Per garantire un sistema di selezione che assicuri una corretta e trasparente analisi delle proposte progettuali, il sistema di valutazione è stato articolato su quattro livelli: 1. criteri generali: si tratta di criteri che non trovano diretta applicazione tramite l’assegnazione di un punteggio ma possono essere declinati all’interno delle singole Circolari, di volta involta, divenendo elementi di indirizzo e priorità; 2. criteri specifici a livello di FESR: si tratta di criteri valevoli nella valutazione di tutte le candidature espresse a valere sulle Circolari emanate per il FESR che vengono declinati in relazione alle tipologie di azioni da attivare; 3. criteri specifici a livello di obiettivo specifico /operativo: si tratta di criteri che hanno la finalità di consentire la selezione delle operazioni ad un livello di maggior dettaglio rispetto al livello del Fondo 4. criteri specifici a livello di Circolare ministeriale: si tratta di criteri che potranno essere individuati, di volta involta, per garantire la massima coerenza tra contenuti delle Circolari, e le caratteristiche di ogni tipologia di azione messa a bando * Per l’elenco dei criteri adottati si rimanda alla lettura del documento “PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO DELLE PROCEDURE DI ACCESSO E DEI CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI “ 88