11 ottobre2004 I SISTEMI ENERGETICI AGILI E IL PROGETTO EASYHY PER IL C.E.A. BELLINI DI PENNE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
Il contesto energetico nazionale
Comune di MALGESSO 07 Aprile 2006 Ing. FLAVIO CONTI LUVINATE (Varese)
Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
1 Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT – Settore.
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
RISERVATO 1 Roma, 19 aprile 2011 FINANZIARE LE AGROENERGIE OGGI.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
Energie Alternative FINE.
Responsabile Area Nord Est
Idrogeno Expo, 30 Marzo 2005 PRIMO SETTIMO + H2..006: Sistemi Energetici Agili in Piemonte.
Energia Solare….
Anno scolastico2012/2013 Asja Forastieri
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Arrighetti Francesco A.A. 2009/2010 HOMER
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Di: Armao Stefano, Corradini Stefano, Mattioli Fabio.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Da un ettaro si ottengono:
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
LE FONTI DI ENERGIA.
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
“LA TECNOLOGIA del FOTOVOLTAICO”
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
Impianto di Cogenerazione
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
Una Scuola per il Sole Il solare al Fermi.
LE ENERGIE ALTERNATIVE
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
7° OBIETTIVO W.S.A. Vª sezione A I.S.I. Duca degli Abruzzi PADOVA
BREVE PRESENTAZIONE: Ing. Lorenzo Abbiati
Bologna Gennaio 2002 P ICCOLA E NERGIA I MMACOLATA T ECNOLOGIA D ELL I DROGENO.
Strategia per lo Sviluppo 4 Gennaio 2006 Borgofranco dIvrea.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Borchiellini R., Calì M., Santarelli M., Torchio M.F.
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
Dalla biomassa al biogas
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 – IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI “Apprendere.
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
Energia *.
LA “SVOLTA IDROGENO” CIRPS Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile Università di Roma “La Sapienza” 28 Gennaio 2003 Sala della.
Ing. Luca Pedani Energon Esco
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
LE ENERGIE RINNOVABILI
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
COGENERAZIONE E MICROCOGENERAZIONE
I costi delle rinnovabili Vantaggi Idroelettrico Eolico Solare Biomasse zink.to/rinnovabili.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
Transcript della presentazione:

11 ottobre2004 I SISTEMI ENERGETICI AGILI E IL PROGETTO EASYHY PER IL C.E.A. BELLINI DI PENNE

2 LA NOSTRA VISION Oggi, e sempre più nel futuro, leconomia delle reti premierà chi saprà essere efficiente e dinamico. Anche nel mondo dellenergia, dove il modello tradizionale centralizzato è in crisi a causa delle sue stesse inefficienze. Il modello del futuro è quello dei Sistemi Energetici Agili, basati sullutilizzo di tutta lenergia prodotta in loco, sia elettrica che termica, senza perdite inefficienti lungo la rete di distribuzione.

3 CHI SIAMO Pianeta è una della prime aziende in Europa focalizzata sulla progettazione e la realizzazione di Sistemi Energetici Agili basati sullintegrazione delle migliori tecnologie per lo sfruttamento energetico dellidrogeno, delle fonti rinnovabili e del gas naturale. Progettiamo, integriamo, installiamo. Ricerchiamo il meglio della nuova tecnologia per creare Sistemi Energetici Agili sempre più efficienti e sostenibili.

4 SPIRITO INDUSTRIALE Pianeta è una joint-venture tra ASM – Azienda Sviluppo Multiservizi S.p.A. di Settimo T.se e alcuni soci privati. Punto di forza della join-venture è la forte sinergia tra le valenze industriali di ASM e la significativa esperienza nella creazione di imprese orientate alle nuove tecnologie da parte dei soci privati.

5 NEL PRIMO ANNO DI OPERATIVITÀ Abbiamo realizzato il progetto Primo Settimo e lo abbiamo ottimizzato per poter realizzare in seguito sistemi simili ma sempre più agili, sostenibili e convenienti, come il progetto EasyHy per il C.E.A. Bellini di Penne. Abbiamo messo a punto soluzioni tecnologiche non prototipali per produrre - da biomasse, rifiuti e plastiche – syngas e idrogeno da utilizzare per produrre energia elettrica e termica, anche in piccole quantità.

6 PARTNERSHIPS I Sistemi Energetici Agili di Pianeta seguono le prospettive dellinnovazione. Selezioniamo e integriamo il meglio delle tecnologie disponibili in collaborazione con aziende come, ad esempio:

7 PROGETTO EASYHY-PENNE Lobiettivo conseguito dal progetto è la realizzazione di un sistema di autoproduzione dellidrogeno da fonti rinnovabili per alimentare una cella a combustibile che funzioni come back up per le utenze privilegiate e, durante la notte, fornisca energia ad uno strumento di osservazione astronomica. Il progetto dimostra come sia possibile e sostenibile utilizzare lidrogeno per stoccare energia prodotta da fonti rinnovabili.

8 SCHEMA ATTUALE Stoccaggio H 2 Fuel cell Inverter Utenze

9 Unità elettrolitica Stoccaggio H 2 Fuel cell Pannelli fotovoltaici produzioneimmagazzinamentoutilizzo UPS per utenze privilegiate SW di controllo Inverter RETE 0,5 Nm 3 /h 5 kW 2 Nm 3 a 10 bar 3 kW e

10 DATI TECNICI Produzione H 2 con elettrolizzatore: 0,5 Nm 3 /h Stoccaggio H 2 : 2 Nm 3 a 10 bar Alimentazione elettrolizzatore : 3 kW da fotovoltaico Potenza elettrica fc: 5 kW

11 POSSIBILI SVILUPPI Il progetto EasyHy è replicabile in scala maggiore o minore e/o con lintegrazione di altre fonti rinnovabili come, per esempio, il mini – eolico e il mini-idroelettrico.

12 ALTRI ESEMPI DI SISTEMI ENERGETICI AGILI I sistemi di back-up. Mini impianti di piro-gassificazione di biomasse, plastiche e rifiuti agricoli. Impianti di produzione di biogas per utilizzo a fini energetici. Impianti di cogenerazione con microturbina.

13 I SISTEMI DI BACKUP I sistemi di back-up elettrico esistenti presentano significativi limiti in situazioni di black-out prolungati. Tali limiti sono particolarmente costosi e fonte di inefficienze per settori industriali come: –Telecomunicazioni –Banche –Assicurazioni –Ospedali –Pubblica Amministrazione

14 I SISTEMI DI BACKUP I principali vantaggi dei sistemi di back-up basati su fuel cells di tipo PEM sono i seguenti. –Maggiore affidabilità. –Maggiore durata rispetto a batterie (dellordine delle 100 ore) con potenze fra 5 e 50 kW. –Per la prossima generazione di PEM alimentate a metano non ci sono limiti temporali al funzionamento in caso di black-out. –Minori costi sul ciclo di vita. –Facile gestione e scalabilità dimensionale.

15 MINI PIRO-GASSIFICAZIONE Fino ad oggi, per avere un ritorno economico accettabile, era possibile realizzare impianti di gassificazione soltanto di grandi dimensioni e utilizzando soltanto un tipo di materiale combustibile. Per i propri Sistemi Energetici Agili Pianeta, con Turbec, ha sviluppato un sistema onnivoro di piro-gassificazione che rende economicamente sostenibile anche la produzione di energia con piccole/medie quantità di materiale (a partire da kg/h). Questi impianti possono essere realizzati in svariati contesti agricoli e industriali di piccole dimensioni.

16 MINI PIRO-GASSIFICAZIONE Il sistema è costituito da una sezione di pre-trattamento biomassa, da un reattore di piro-gassificazione (sezione innovativa e proprietaria), da una sezione di produzione di energia elettrica e calore con microturbine. Il gas in uscita dal reattore, immesso in una microturbina Turbec opportunamente modificata, genera energia elettrica e calore. Il calore prodotto viene recuperato e immesso direttamente nella sezione di pre-trattamento della biomassa. Il progetto è tarato su dimensioni di kg/h di biomassa/plastica e produce circa kW elettrici e 0,8-1 MW termici.

17 BIOGAS Il progetto si rivolge principalmente a quelle migliaia di allevatori di bovini, suini, pollame, etc. con necessità sempre più urgente di smaltimento dei rifiuti organici di origine animale. Limpianto utilizza uno specifico digestore per biogas che, una volta prodotto, alimenta una microturbina da 100 kW opportunamente modificata.

18 IMPIANTI CON MICROTURBINA Questa tecnologia oggi è la più conveniente per realizzare compiutamente il concetto di micro cogenerazione. Realizziamo impianti con una sola microturbina fino a soluzioni di mini teleriscaldamento. Progettiamo e realizziamo gli impianti, gestiamo al manutenzione e la fornitura del gas finanziando lintero impianto. Il cliente paga mensilmente solo lenergia consumata risparmiando fino al 15% rispetto ai suoi costi attuali.

19 Adriano Marconetto, C.E.O. Pianeta srl, c/o Environment Park Via Livorno 60 – Torino - ITALY GRAZIE