Sezione II – I fogli individuali: variabili socio - economiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contratto di apprendistato
Advertisements

Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Sezione II - I fogli individuali: le variabili anagrafiche Giornate formative per gli UPC.
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
Prof. Bertolami Salvatore 1 Guida alla riforma Biagi D. Lgs 276/2003 Legge delega 14 febbraio 2003 n° 30.
Prof. Bertolami Salvatore
Percorsi di Istruzione e formazione professionale D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226.
Risorse umane dell’azienda
Indennità di disoccupazione 2009 (scheda aggiornata con le modifiche apportate dalla Legge 247/07 di attuazione del protocollo sul Welfare del 23 luglio.
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI I DIRITTI I DOVERI.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
Gruppo problematiche del lavoro - Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino 1 L'inquadramento dell'apprendista negli Studi Professionali.
Tabella riepilogativa delle prestazioni occasionali
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Imprenditore datore di Lavoro
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
Marco Pinna 1 Guida alla riforma Biagi Legge delega 14 febbraio 2003 n° 30.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Percorsi di cittadinanza
Percorsi di cittadinanza
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
per la madre lavoratrice per il padre lavoratore
IL LAVORO INTERMITTENTE
LAVORO SUBORDINATO ART.2094 C.C. Prestatore di lavoro subordinato
PART-TIME CLAUSOLE ELASTICHE
STAGE IN ITALIA.
AS 2013/2014 Approfondimenti per la risoluzione di questioni pratiche.
I DOCUMENTI DI LAVORO I DOCUMENTI NECESSARI ALLASSUNZIONE Per essere avviati al lavoro si deve avere unetà minima di 15 anni. Per nuove assunzioni,si.
Assicurazione Sociale per IImpiego Introdotta dalla legge n. 92 del 28 giugno 2012 «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva.
ORIENTAMENTO AL LAVORO
Il progetto è nato nellambito del Piano Locale Giovani Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Biella. A fine 2007 sono stati organizzati i.
lavoro ripartito, contratto a chiamata, part-time,
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
La Banca delle Ore SISTEMA CNA AREZZO Tempi di vita e tempi di lavoro
Alcune tipologie contrattuali
Intellectual growth should commence at birth and cease only at death Albert Einstein.
ISTITUTI PROFESSIONALI
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
LA CERTIFICAZIONE DITALS
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Corso praticanti Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
1 Punteggi attribuiti in base ai vari fattori considerati.
Formazione post-secondaria non-universitaria
Assumere un dipendente
Area Politiche per l’Occupazione e lo Sviluppo
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Il pubblico impiego nelle università Relatore: dott. Antonio Romeo ottobre 2006 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
POLITECNICO CALZATURIERO
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
Stage Un’opportunità da cogliere …
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
ENAIP, Ente Nazionale di Istruzione Professionale,
Stage/ tirocinio Lo stage in azienda è un percorso di formazione individuale che mira ad agevolare i giovani lavoratori nella scelta professionale al.
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
I modelli in forma ridotta e i Fogli aggiuntivi 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento.
Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità.
Statistiche aggiornate al 31 gennaio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
L A P RESTAZIONE DI LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIA P ERCORSO « CONSULENZE COLLETTIVE »
Statistiche aggiornate al 31 luglio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Strumenti di ausilio per le professioni.
Transcript della presentazione:

Sezione II – I fogli individuali: variabili socio - economiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011

Sezione II - DA NOTARE: Il quesito 5.1 non è presente nel foglio individuale della persona 01 (intestatario del Foglio di famiglia)

Tiene conto delle novità nellambito dellistruzione intervenute dopo il Censimento del 2001 (ristrutturazione del percorso scolastico, universitario ed extra universitario) Sezione II -

Sezione II: QUESITO 5.3 specifiche Gli scolari della prima classe della scuola elementare devono barrare la casella 02 Le persone in possesso di due o più titoli di studio dello stesso grado devono indicare quello ritenuto più importante in relazione all'eventuale attività professionale esercitata Le persone (in particolare i cittadini stranieri) che hanno conseguito il titolo di studio più elevato allestero devono barrare la casella relativa al titolo corrispondente in Italia I cittadini stranieri che non hanno conseguito alcun titolo di studio devono scegliere fra le modalità 01 e 02 facendo riferimento alla propria lingua madre

Sezione II - Si fa riferimento a corsi di formazione professionale regionale/provinciale della durata pari o superiore a 6 mesi a cui si accede con il diploma di scuola secondaria superiore sono riservati a giovani diplomati con età inferiore ai 25 anni (limite elevabile per laureati, ecc.) e/o ai disoccupati con più di 25 anni di età in possesso di un titolo di studio o professionale adeguato sono finanziati dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione, per la formazione di Tecnici specializzati, figure professionali a livello post-secondario (ad esempio: Tecnico superiore per la gestione dei sinistri nel settore dei servizi assicurativi, Tecnico superiore per le telecomunicazioni, Tecnico superiore per lorganizzazione e il marketing del turismo integrato, ecc.). Le Regioni rilasciano un certificato di Specializzazione Tecnica Superiore valido su tutto il territorio nazionale Corsi di II livello: Corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS):

Sezione II - Si fa riferimento a corsi di formazione professionale regionale/provinciale della durata pari o superiore a 24 mesi a cui si accede con la licenza media sono corsi validi per lassolvimento dellobbligo di istruzione e per il conseguimento di una qualifica professionale (quale ad esempio: operatore alla promozione e allaccoglienza turistica, operatore del punto vendita, ecc.). Devono barrare la casella 1 coloro che hanno concluso il corso dopo il 2005 Riferimenti normativi: Accordo 19 giugno 2003 in sede di Conferenza Unificata - Percorsi sperimentali di istruzione e formazione professionale; Accordo 15 gennaio 2004, n. 1901, in sede di Conferenza Stato Regioni; Accordo 28 ottobre 2004 in sede di Conferenza Unificata - Definizione di criteri e indicazione di modelli per la certificazione finale ed intermedia ed il riconoscimento dei crediti formativi Percorsi Triennali di Istruzione e Formazione Professionale (IFP): sono corsi riservati a giovani inoccupati in uscita dalla scuola dellobbligo scolastico o/e ai disoccupati con più di 25 anni di età. Devono barrare la casella numero 2 coloro che hanno concluso un corso di formazione professionale regionale/provinciale biennale o che hanno concluso un corso triennale prima del Altri Corsi di formazione professionale regionale/provinciale

Sezione II -

Permette una ulteriore specificazione allinterno della classificazione dei titoli di studio Coloro che hanno conseguito un Master extra-universitario attivato e gestito da enti privati e scuole di formazione, alla domanda 5.13 devono rispondere 2 (No).

Sezione II - Per lavoro si intende qualsiasi attività diretta allottenimento di una retribuzione, salario, stipendio, profitto, eventuali pagamenti in natura (vitto, alloggio, buoni pasto, ecc.) Nel rispondere al quesito: non devono essere considerate le ore impiegate per lavori casalinghi, piccole manutenzioni o riparazioni domestiche, hobbies e simili quanti hanno effettuato una o più ore di lavoro retribuito alle dipendenze o in modo autonomo, svolgendo unattività di tipo abituale, occasionale o stagionale indipendentemente dalla continuità e dallesistenza di un regolare contratto di lavoro quanti hanno effettuato una o più ore di lavoro in qualità di coadiuvanti familiari anche senza essere pagati (chi collabora con un familiare che svolge unattività in conto proprio, senza avere un rapporto di lavoro regolato da un contratto - ad es. moglie che aiuta il marito negoziante, figlio che aiuta il padre agricoltore). Devono barrare NO quanti hanno effettuato solo ore di lavoro non retribuito presso organismi, istituti, associazioni e simili in qualità di aderente volontario alle attività delle stesse i tirocinanti e stagisti che percepiscono una retribuzione o un compenso non monetario purché continuativo (buoni pasto, ricarica cellulare, buoni benzina, ecc.) Devono barrare SI

Devono fornire la risposta alla domanda 6.2 coloro che hanno risposto NO alla domanda 6.1 DIPENDENTI AUTONOMI COADIUVANTI FAMILIARI Se lassenza non supera tre mesi, oppure se durante lassenza continuano a percepire almeno il 50% della retribuzione i dipendenti assenti per maternità (assenza obbligatoria) o per congedo parentale (assenza facoltativa) Se, durante il periodo di assenza, mantengono lattività Se lassenza non supera tre mesi ATTENZIONE (Periodo di assenza e retribuzione) Devono barrare SI Sezione II -

Devono fornire la risposta alla domanda 6.3 coloro che hanno risposto NO alla domanda 6.2 Hanno risposto ad offerte di lavoro comparse su quotidiani, riviste, ecc. Devono barrare Si coloro che nelle ultime 4 settimane: Hanno presentato domanda per un concorso Hanno inviato il proprio curriculum ad unazienda Sezione II -

Tale quesito è propedeutico alla compilazione del punto seguente Attività lavorativa Il Regolamento europeo impone di rilevare le informazioni sullattività lavorativa oltre che per gli occupati anche per le persone in cerca di occupazione che in passato hanno svolto unattività lavorativa

Sezione II - Nel caso di svolgimento di più attività lavorative bisogna rispondere facendo riferimento allattività lavorativa principale svolta. Per attività lavorativa principale si intende quella a cui si è dedicato il maggior numero di ore di lavoro o, a parità di ore, quella da cui deriva un reddito più elevato Le persone occupate che nella settimana precedente la data del Censimento (dal 2 al 8 ottobre) non hanno svolto ore di lavoro per ferie, malattia, CIG, aspettativa, ecc. devono far riferimento allattività lavorativa principale abitualmente svolta Le persone non occupate che hanno svolto in passato unattività lavorativa devono far riferimento allultimo lavoro svolto (in ordine cronologico) Nel fornire le informazioni sullattività lavorativa (quesiti 6.6 – 6.12) bisogna tener conto delle seguenti situazioni:

Sezione II - Posizione nella professione

gli apprendisti, i praticanti e tirocinanti retribuiti (stage retribuito, borse di studio, assegni di ricerca), cioè coloro che nella loro attività alternano formazione, pratica e lavoro i lavoratori assunti da unagenzia di lavoro interinale coloro che lavorano presso il proprio domicilio in condizioni di subordinazione su commissione di una o più imprese LAVORO ALLE DIPENDENZE: lavoro svolto, con o senza contratto, per un datore di lavoro pubblico o privato ricevendo un compenso sotto forma di stipendio, pagamento in natura, vitto, alloggio, ecc. RIENTRANO TRA I LAVORATORI DIPENDENTI : Sezione II: QUESITO 6.6 specifiche (1 di 3)

autonomia del collaboratore coordinamento con il committente Il lavoratore può svolgere la propria attività per più committenti (salvo diversa previsione del contratto individuale). assenza di vincolo di subordinazione (autonomia organizzativa ed operativa) il rapporto ha termine con il raggiungimento del risultato concordato non è necessaria l'iscrizione all'INPS (trattenuta del 20% dell'emolumento dovuto) Questa modalità lavorativa non prevede né un contratto scritto, né lobbligo di applicare le regole sulla prevenzione degli infortuni o altre norme previste per gli altri lavoratori. LAVORO A COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (con o senza progetto). Le caratteristiche di questo tipo di rapporto di lavoro sono: LAVORO A PRESTAZIONE DOPERA OCCASIONALE. Le caratteristiche di questo tipo di rapporto di lavoro sono: Sezione II: QUESITO 6.6 specifiche (2 di 3)

IMPRENDITORE: chi gestisce in proprio unimpresa (agricola, industriale, commerciale, di servizi, ecc.) nella quale impiega personale dipendente. Limprenditore ha dunque almeno un dipendente e il suo lavoro prevalente è quello di organizzazione e gestione dellattività dellimpresa. Se oltre ad organizzare e gestire lattività, è coinvolto direttamente nel processo produttivo e questo lavoro assume carattere di prevalenza, allora è più corretto barrare la casella 6 (Lavoratore in proprio) LAVORATORE IN PROPRIO: chi gestisce unazienda agricola, una piccola azienda industriale o commerciale, una bottega artigiana, un negozio o un esercizio pubblico, i coltivatori diretti, i mezzadri e simili, chi lavora nel proprio domicilio direttamente per conto dei consumatori e non su commissione di imprese. Il lavoratore in proprio può avere dei dipendenti o può non averne. Ciò che lo contraddistingue da un imprenditore è il fatto di essere coinvolto direttamente nel processo produttivo e questo aspetto è prevalente rispetto alla gestione dellattività. Pertanto, se il lavoratore ha dei dipendenti e lattività di organizzazione e gestione assume carattere di prevalenza, allora è più corretto barrare la casella 4 (Imprenditore). Sezione II: QUESITO 6.6 specifiche (3 di 3)

Sezione II - Regime orario Part Time: rapporto di lavoro, con o senza contratto, che prevede un numero di ore lavorative inferiore a quello normalmente in vigore per gli altri occupati della stessa categoria Orizzontale: quando la prestazione lavorativa è svolta in tutte le giornate ma con orario ridotto Verticale: quando la prestazione lavorativa è concentrata solo in alcuni giorni della settimana, o in alcune settimane, o in alcuni mesi dellanno Misto: quando la prestazione lavorativa comprende sia il sistema orizzontale che quello verticale Anche un lavoratore autonomo può lavorare a tempo parziale (esempio: un negoziante che svolge la propria attività nel suo negozio solo la mattina o il pomeriggio)

Sezione II - Professione Le modalità approssimano i 9 grandi gruppi della classificazione delle professioni

Il Navigatore delle professioni Nella compilazione dei quesiti 6.10 del Foglio di famiglia e 5.10 del Foglio di convivenza, il rispondente può ricorrere allausilio del Navigatore delle Professioni collegandosi al sito internet dellIstat ( e cliccando sulla relativa voce Questo strumento, a disposizione di tutti gli utenti (operatori addetti al numero verde, Uffici di censimento comunali, cittadini dotati di una connessione a internet), si basa sulla International Standard Classification of Occupation – Isco08) Consente di scrivere in un campo libero una o più parole chiave, al fine di effettuare una interrogazione testuale che possa consentire al rispondente di collocarsi utilmente in una delle dieci modalità in cui si articola il quesito

Il Navigatore delle professioni La schermata principale

Sezione II - Attività economica Le modalità rappresentano le 21 Sezioni della classif. ATECO 2007 (1^ lettera maiuscola A, B,…U)

Il Navigatore ATECO La schermata principale

Sezione II - Ore lavorate Nellorario abituale settimanale vanno comprese anche le ore in eccesso, sia retribuite sia non retribuite, abitualmente svolte oltre il normale orario di lavoro eventualmente previste dal contratto Devono essere incluse le ore di straordinario, sia quelle retribuite sia quelle non retribuite Devono essere escluse le ore per il trasferimento dallabitazione al luogo di lavoro e quelle per consumare il pasto principale durante la pausa lavoro Linsegnante deve considerare il numero di ore dedicate allinsegnamento più il numero di ore abitualmente dedicate ad attività connesse alla sua professione di insegnante (preparazione lezioni, correzioni compiti a casa, consigli di classe, ecc.)

Sezione II - Percettore/trice di una o più pensioni per effetto di attività lavorativa precedente: chi percepisce una o più pensioni di anzianità/vecchiaia o invalidità. Tali prestazioni vengono corrisposte per effetto dellattività lavorativa svolta dalla persona protetta, al raggiungimento di determinati limiti di età anagrafica, di anzianità contributiva e in presenza di una ridotta capacità di lavoro. In questa categoria sono incluse anche le pensioni indennitarie costituite da rendite per infortuni sul lavoro o malattie professionali In altra condizione: chi si trova in una condizione diversa da quelle sopra elencate (ad esempio pensionato per motivi diversi dallattività lavorativa, titolare di pensione sociale, ecc.) Percettore/trice di reddito da capitale: chi riceve un reddito, una rendita o un guadagno derivante da proprietà, investimenti, interessi, affitti, royalty, ecc.

Sezione II - Barrare la casella 1 (Sì, mi reco al luogo di studio) anche per i bambini che frequentano l'asilo nido, la scuola dellinfanzia ecc. Gli studenti-lavoratori devono barrare la casella 2 (Sì, mi reco al luogo di lavoro) Nel caso di braccianti agricoli che lavorano presso diverse aziende agricole e dunque non hanno una sede fissa di lavoro, barrare la casella 5 (No, perché non ho una sede fissa di lavoro) Barrare la casella 6 ("No, perché non studio, non lavoro e non frequento corsi di formazione professionale") anche se la persona accompagna giornalmente i figli a scuola ma successivamente non si reca ad un luogo di lavoro o di studio

Sezione II - PENDOLARISMO: spostamento giornaliero tra un luogo di origine (identificato dallindirizzo dellalloggio di dimora abituale) e un luogo di destinazione

Un dipendente di una ditta appaltatrice del servizio di manutenzione presso uno stabilimento siderurgico, deve rispondere facendo riferimento allindirizzo dello stabilimento e non quello della ditta da cui dipende Chi svolge attività di consulenza in una sede o azienda differente da quella da cui si dipende (o di cui è titolare) nel rispondere deve far riferimento allindirizzo della sede dove svolge la consulenza Gli studenti-lavoratori devono far riferimento allindirizzo del luogo di lavoro Chi esercita la professione su mezzi di trasporto (autisti, ferrovieri, tranvieri, piloti, marittimi, ecc.) deve far riferimento allindirizzo del luogo da cui prende servizio (posteggio, stazione, deposito, aeroporto, porto, ecc.) Chi ha due luoghi di studio o di lavoro abituali deve rispondere facendo riferimento allo studio o allattività lavorativa principale Sezione II -

Rispondere alle domande 7.6, 7.7 e 7.8 facendo riferimento al mercoledì scorso. Nel caso in cui in quel giorno non sono stati effettuati spostamenti verso il luogo abituale di studio o di lavoro (per vari motivi, come scioperi, malattia, ferie, ecc.) fare riferimento a una giornata tipo Se nella giornata di mercoledì scorso la persona si è recata due volte al luogo abituale di studio o di lavoro, bisogna rispondere facendo riferimento al primo dei due spostamenti effettuati

Sezione II - Il tempo di percorrenza (minuti) riguarda il tragitto di sola andata Se la persona ha accompagnato i figlia a scuola prima di recarsi al luogo abituale di studio o lavoro, considerare il tempo complessivamente impiegato

Sezione II - Va indicato un solo mezzo di trasporto (no risposta multipla) Nel caso di utilizzo di più mezzi, va indicato quello con il quale è stato effettuato il tratto più lungo del tragitto in termini di distanza e non di tempo

Sezione II - (1) Questa sezione rappresenta una novità rispetto ai censimenti passati Le Recommendations UNECE per i Censimenti del 2010/2011 invitano a rilevare informazioni sulle difficoltà incontrate dalle persone nello svolgere attività della vita quotidiana sulla base di concetti definiti dal World Health Organization (WHO) nellInternational Classification of Functioning Disability and Health (ICF). In particolare si raccomanda di focalizzare lattenzione sui seguenti aspetti: Motori Visivi Uditivi Cognitivi

Per conoscere difficoltà o problemi visivi che le persone possono avere anche con lutilizzo di occhiali o lenti a contatto (ad esempio, il non vedere da vicino o da lontano, il non vedere solo lateralmente, il non vedere da un occhio o da entrambi). Per conoscere difficoltà o problemi uditivi che le persone possono avere anche con lutilizzo di apparecchi acustici (ad esempio, il non sentire anche se solo quando si è in un ambiente rumoroso o il non riuscire a distinguere suoni provenienti da fonti diverse, il non sentire da uno o da entrambi gli orecchi). Sezione II - (2)

Per conoscere difficoltà o problemi motori che le persone possono avere senza lutilizzo di ausili per la mobilità (bastoni, stampelle, sedia a rotelle, ecc.) o laiuto di qualcuno. Ad esempio, camminare per brevi o lunghe distanze, salire o scendere le scale, stare in piedi per più di 1 o 2 minuti. Per conoscere le difficoltà che le persone hanno nel ricordare o nel concentrarsi (ad esempio, non ricordare cose importanti, non ritrovare la strada, non ricordare cosa gli è stato appena detto, non riuscire a concentrarsi su quello che sta facendo). Sezione II - (3)