Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
I profili di apprendimento
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Corso di aggiornamento LIM e Open Source
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
didattica orientativa
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
S.S.I.S IX CICLO Sociologia dell’educazione
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Apprendimento collaborativo in rete
TIC e modelli di apprendimento
Comunicazione e tecnologie
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Ti vengono proposti due esempi di rubriche valutative relative alla fine del biennio della scuola secondaria su due competenze essenziali: Risolvere problemi.
UNITA’ 2 – PROF. ANTONIETTI
Learning by digital doing. LYNX si occupa da oltre 15 anni di tecnologie per l'educazione, a tutti i livelli. Multimedia – E-learning – Web Progettazione.
ISTRUZIONE SCOLASTICA OBIETTIVO FINALE: FAR APPRENDERE CONOSCENZE E ABILITA PER LA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE.
Tecnologia Compensativa
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
MODULO 11 DISCIPLINE E TIC di Assunta Nocentini. TESTI DI RIFERIMENTO Celi, Romani Macchine per imparare – Erickson Calvani I nuovi media nella scuola.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
La progettazione didattica ipermediale
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Benvenuti Anno scolastico
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
La didattica delle competenze
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
PIATTAFORMA MAESTRA.
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Laboratorio di Cooperazione e Apprendimento in rete A.A
Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola
Unita' di apprendimento
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
Per una Didattica inclusiva
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
creare valutare analizzare applicare capire ricordare Scelta multipla abbinamento Riassumere e schematizzare una formula ad un problema Classificare.
Ipertesti e ipermedia.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media Nuovi media ed ambiente telematico cambiano paradigmi, contesti e strategie nella formazione? Progetto Scopri il Tesoro http://www.retecivica.mi.it/tesoro loredana.gatta@rcm.inet.it

Sommario Definizioni condivise Multimedia: nuovi strumenti? Requisiti della comunicazione Cosa cambia METACOGNIZIONE Conoscenze Consapevolezza Controllo Generalizzazione Metacognizione e motivazione Ricerca di nuovi rapporti contesto e motivazione Ipermedia come trasmissione efficace di conoscenze Finalità della formazione Fasi di lavoro: 1° step 2° step 3° step Dalla scuola alla società dell’informazione Cambiano paradigmi, contesti e strategie nella formazione? Obiettivi raggiungibili Progetto Scopri il Tesoro http://www.retecivica.mi.it/tesoro loredana.gatta@rcm.inet.it

Definizioni condivise Caratteristiche strutturali di ipertesto, multimedialità e interattività Rapporti: contenuti/strategie didattiche/software utilizzati valenze positive e problematiche aperte ricaduta motivazionale Progetto Scopri il Tesoro http://www.retecivica.mi.it/tesoro loredana.gatta@rcm.inet.it

Multimedia: nuovi strumenti? Ipermedia come applicazioni di tipo informativo: innovazione negli strumenti di ricerca/verifica e di trasmissione… o enunciazioni ridondanti di metodologie passive? Rischi  contenuti tradizionali e non adeguamento ai nuovi media. Progetto Scopri il Tesoro http://www.retecivica.mi.it/tesoro loredana.gatta@rcm.inet.it

Requisiti della comunicazione identificazione del target precisi rapporti testo/immagine suoni/animazione nuove modalità di ‘scrittura’ per comunicare in modo sintetico ed efficace. Progetto Scopri il Tesoro http://www.retecivica.mi.it/tesoro loredana.gatta@rcm.inet.it

Cosa cambia gli strumenti operativi del sapere gli stili costruttivi del sapere le mappe visibili che concretizzano i concetti astratti il grado di attivazione dei processi metacognitivi l’organizzazione collaborativa Progetto Scopri il Tesoro http://www.retecivica.mi.it/tesoro loredana.gatta@rcm.inet.it

METACOGNIZIONE come capacità di riflettere sui propri processi mentali relativamente a: conoscenze consapevolezza controllo generalizzazione Progetto Scopri il Tesoro http://www.retecivica.mi.it/tesoro loredana.gatta@rcm.inet.it

Conoscenze come insieme delle conoscenze che la persona possiede sul proprio funzionamento mentale e quello altrui: cosa mi riesce facile/difficile quando devo apprendere; come mi devo comportare in una precisa situazione; … Progetto Scopri il Tesoro http://www.retecivica.mi.it/tesoro loredana.gatta@rcm.inet.it

Consapevolezza come ‘sapere di sapere’: capacità di rielaborare le conoscenze di personale in modo da raggiungere la padronanza del sapere stesso; Riconoscimento del modo personale di apprendere: so dire che cosa faccio e perché. Progetto Scopri il Tesoro http://www.retecivica.mi.it/tesoro loredana.gatta@rcm.inet.it

Controllo So di sapere e so che cosa conosco: apprendere il modo per rendere operative le proprie conoscenze; analizzare le strategie, le azioni mentali che si compiono per affrontare le diverse situazioni; intervenire sui propri processi mentali: pianificare, controllare, verificare, esporre alternative, fare previsioni, ecc. Progetto Scopri il Tesoro http://www.retecivica.mi.it/tesoro loredana.gatta@rcm.inet.it

Generalizzazione è il livello successivo: la capacità di trasferire ed adattare i saperi ai diversi contesti d’uso; adattare soluzioni già sperimentate, riconoscere situazioni simili, adottare procedimenti appresi altrove, ecc. Progetto Scopri il Tesoro http://www.retecivica.mi.it/tesoro loredana.gatta@rcm.inet.it

Metacognizione e motivazione L’atteggiamento metacognitivo comporta: esplicitazione delle caratteristiche del soggetto in apprendimento; espressione della propria personalità, delle motivazioni; riflessione circa stili attributivi, stili di apprendimento, stili cognitivi. Progetto Scopri il Tesoro http://www.retecivica.mi.it/tesoro loredana.gatta@rcm.inet.it

Multimedialità e comunicazione: alla ricerca di nuovi rapporti contesto e motivazione ‘Multi-media = comunicazione globale: come utilizzare i canali globali di comunicazione?' Progetto Scopri il Tesoro http://www.retecivica.mi.it/tesoro loredana.gatta@rcm.inet.it

Ipermedia come trasmissione efficace di conoscenze definire l'oggetto della ricerca: i campi, le ipotesi da verificare, le fonti ed i destinatari; selezionare le unità informative: classificare, mettere in relazione, organizzare e integrare; rappresentare le informazioni : documentare, integrare e perfezionare la rappresentazione delle informazioni; utilizzare tutti i media: tradurre in un prodotto unico ed armonico i percorsi di conoscenza, tramite l’integrazione di tutti i media conosciuti; riflettere sui metodi adottati: dai percorsi ai risultati, ai limiti del progetto sviluppato, per la revisione finale.  Definire le modalità di trasmissione della ricerca Progetto Scopri il Tesoro http://www.retecivica.mi.it/tesoro loredana.gatta@rcm.inet.it

Finalità della formazione Utilizzare un software autore come strumento d'informazione e di comunicazione, per realizzare ipertesti ed ipermedia. Progettare e realizzare ipermedia, per rappresentare contenuti transdisciplinari, utilizzando codici diversi e riflettendo sulle modalità utilizzate e sui risultati raggiunti. Progetto Scopri il Tesoro http://www.retecivica.mi.it/tesoro loredana.gatta@rcm.inet.it

Fasi di lavoro: 1° step Osservazione di ipermedia prodotti da altri. Navigazione libera e guidata. Analisi dei collegamenti ipertestuali e caratteristiche dei contenuti. Ricostruzione di una mappa parziale o completa degli ipermedia analizzati Sintesi collettiva o individuale delle osservazioni. Confronto tra ipertesti compilati con software autore diversi. Definizione delle tecniche per realizzare i link. Definizione del concetto di ‘mappa iniziale’ come progetto grafico (diagramma, story board, graphi…) Riflessione sui media adottati e su ‘come’ comunicare contenuti diversi. Progetto Scopri il Tesoro http://www.retecivica.mi.it/tesoro loredana.gatta@rcm.inet.it

Fasi di lavoro: 2° step Definizione dell’argomento di ricerca. Progettazione della mappa iniziale del progetto, con bozza di indice e dei collegamenti fondamentali. Predisposizione dei materiali: stesura dei testi, scansione delle immagini, acquisizione dei suoni. Salvataggio dei materiali in cartelle strutturate secondo la mappa iniziale. Predisposizione delle pagine con il SW autore, contenenti indicazioni sintetiche. Creazione di una pagina "home page" e di una pagina indice. Inserimento dei testi, delle immagini e dei collegamenti ipertestuali. Ritorno alla mappa per revisioni e riprogettazione. Progetto Scopri il Tesoro http://www.retecivica.mi.it/tesoro loredana.gatta@rcm.inet.it

Fasi di lavoro: 3° step Prosecuzione delle attività di ricerca. Ampliamento della mappa con ulteriori documenti prodotti ed estensione del progetto. Scelta definitiva di titolo, sottotitoli, stile della pagine e dell’impostazione grafica generale. Continuazione delle attività di redazione. Revisioni successive del prodotto finale. Il prodotto finito deve essere verificato da vari utenti: sull’efficacia della comunicazione sui livelli di leggibilità sulle modifiche e correzioni da apportare. Progetto Scopri il Tesoro http://www.retecivica.mi.it/tesoro loredana.gatta@rcm.inet.it

Dalla scuola alla società dell’informazione Promozione di attività didattiche innovative [padronanza dei processi di comunicazione a due vie] Lettura e interpretazione critica della realtà e dei media utilizzando ambiente ludico Potenziamento attitudini alla comunicazione attraverso la costruzione personale della conoscenza Utilizzo creativo della Telematica e delle tecnologie multimediali. Progetto Scopri il Tesoro http://www.retecivica.mi.it/tesoro loredana.gatta@rcm.inet.it

Cambiano paradigmi, contesti e strategie nella formazione? Comunicazione telematica + Linguaggi multimediali = Ambienti integrati di innovazione per il superamento di: contenuti tradizionali e ridondanti non adeguati ai nuovi media metodologie passive di ricerca interscambio rallentato tra scuola e scuola, tra scuola e famiglie. Progetto Scopri il Tesoro http://www.retecivica.mi.it/tesoro loredana.gatta@rcm.inet.it

Obiettivi raggiungibili attività cooperative sistematiche tramite gli strumenti della ‘Information and Communication Technology’ potenziamento della motivazione a ricercare ed apprendere per comunicare formazione continua e cooperazione a distanza. Progetto Scopri il Tesoro http://www.retecivica.mi.it/tesoro loredana.gatta@rcm.inet.it