FISTOLE ANASTOMOTICHE IN CHIRURGIA DEL RETTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GESTIONE DEL MONCONE PANCREATICO
Advertisements

PULMONARY ENDARTERECOTMY Surgical technique
24° CONGRESSO NAZIONALE A.C.O.I. Montecatini Terme 25 – 28 Maggio 2005
RUOLO DELLA PANCREASECTOMIA TOTALE
Pinciroli L. - Binotto F. - Bellomo R.
Dott. Petri.
ANOPESSIA:L’EFFICIENZA E LA FREQUENZA DELL’EVACUAZIONE SONO CORRELATE CON L’ESTENSIONE DELL’AREA DI MUCOSA RETTALE ESCISSA R. Behboo, M. Scarpa, C. Ruffolo,
Ospedale S. Maria degli Angeli Pordenone
Università degli Studi di Trieste
CASI CLINICI DI ENDOCRINOCHIRURGIA E CHIRURGIA DI DAY-SURGERY
Quale ricostruzione dopo resezione ultrabassa?
HOT TOPICS sul Morbo di Crohn
“Criticità coinvolte nell’ottenere una colonscopia di qualità”
PRESIDIO OSPEDALIERO BELLARIA-MAGGIORE
UC: TERAPIA MEDICA (I) Attacco lieve 5-ASA clisma o per os.
Il cancro del colon: Aspetti chirurgici
I colostent: un ponte verso la chirurgia. Alessandro Pezzoli U
Malattia emorroidaria: clinica e classificazione
XXIV CONGRESSO NAZIONALE A.C.O.I. Montecatini Terme Maggio 2005
XXIV Congresso Nazionale ACOI A.O.R.N. “MONALDI” – NAPOLI
S.Guerriero, A.R.Da Rold, B.Andriulo and G.Tirone
SE E QUANDO DRENARE M. RIGAMONTI A. MADAU OSPEDALE SAN CAMILLO TRENTO
DR. MASSIMILIANO SOLAZZO OSPEDALE DI MANERBIO (BS)
COMPLICANZE NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA EMORROIDARIA “NOSTRA ESPERIENZA” XXIV CONGRESSO NAZIONALE Maggio 2005 MONTECATINI TERME PROCTOLOGIA.
NELLE RESEZIONI EPATICHE MAGGIORI CON ACCESSO LAPAROTOMICO?
Presidio Ospedaliero GE Nord Dipartimento di Chirurgia
XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme maggio 2005
Innovare conservando Congresso Nazionale Montecatini Terme
Direttore: Dott. E. Borsi
XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme maggio 2005
Trattamento multimodale nel carcinoma localmente avanzato
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
Tecnica chirurgica modulata in base alla classificazione di Siewert
“Come e quando operare la malattia diverticolare del colon”
Abbandono del moncone pancreatico dopo duodenocefalopancreasectomia.
La colangiongrafia intraoperatoria : indicazioni e tecniche
ASL RM/B OSPEDALE SANDRO PERTINI U. O. C
DRENAGGIO ECOGUIDATO E. Mazza Montecatini Terme Maggio 2005
Ha senso il controllo intraoperatorio dellanastomosi colorettale?
NELLA CHIRURGIA DELL’AORTA L’ accesso videolaparoscopico hand-assisted
RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI
Presidio Ospedaliero S. Maria Della Pietà Padri Camilliani - ASL NA 3
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
CHIRURGIA VIDEOLAPAROSCOPICA DEL COLON A. Tartaglia
TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL CANCRO DEL RETTO SOTTOPERITONEALE NOSTRA ESPERIENZA Galizia G, Lieto E, Castellano P e Pignatelli C Il cancro del colon-retto.
MINI-INVASIVA … DEL COLON
UN RUOLO PER L’INTERVENTO DI
Aspetti emergenti: il linfonodo sentinella
Il trattamento dell’adenocarcinoma gastrico Nostra esperienza
Ictus ischemico in corso di coronarografia
CANCRO DEL RETTO.
G Vaccari, L Molani, M Perani
Anemizzazione Alterazione dell’alvo quando il tumore è stenotico
Intervento in elezione
“ Porte aperte in Chirurgia”
PEDIATRIA DOTT. SALVATORE CRISCUOLO
I° corso di aggiornamento
Degenerazione aneurismatica delle fistole artero-venose: risultati a lungo termine dell’aneurismorrafia rinforzata V Brizzi, S Mayeux, G Sassoust, S Lepidi,
Incontri scientifici Società Medica del Friuli
Malattie Cardiovascolari: Una Sfida Mondiale
Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Prof Chiara Montesani Cattedra di Chirurgia Generale
MONTECATINI TERME 25 – 28 MAGGIO 2005
Dott. Alberto Vannelli L’exenteratio pelvica totale nei pazienti con tumore del retto: 10 anni di esperienza.
Il tumore del retto in Italia è al 7° posto fra le neoplasie più frequentemente diagnosticate. L ’ evoluzione delle tecnologie in campo medico grazie alla.
Attualità in tema di cancro del retto How I do: anastomosi coloanale
Surgical conversion in patients with abdominal aortic endografts Riconversione chirurgica in portatori di endoprotesi aortiche addominali G. Bandiera Dipartimento.
I Reinterventi Urgenti in Chirurgia Generale Chirurgia Colica Dott. M Godina UO Chirurgia Generale e Mininvasiva Ospedale di Dolo Ve.
Transcript della presentazione:

FISTOLE ANASTOMOTICHE IN CHIRURGIA DEL RETTO Ermanno Leo Direttore Unità Operativa Chirurgia Colo-Rettale Istituto Nazionale Tumori, Milano

CASISTICA OPERATORIA 1990-2004 UNITA’ OPERATIVA DI CHIRURGIA COLORETTALE Direttore Dott. Ermanno Leo Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano CASISTICA OPERATORIA 1990-2004 Totale Interventi Chirurgici 2837 Chirurgia Rettale 1510 RTR con ACEA 530 Chirurgia Colica 668 Chirurgia Anale 228 Altro (ricanalizzazioni,colostomie,…) 441

FISTOLE dal m.a. Anast. > 7 cm = 1% Anast. < 7 cm = 7.7 % Vignali A. J.Am. Coll. Surg. 185,105,1997

fattori di rischio in letteratura: trattamenti neoadiuvanti vascolarizzazione assenza stoma chirurgia (TME, RA, ACEA..) condizioni generali

trattamenti neoadiuvanti Neoadjuvant + TME TME alone Leaks % Reoperation Dutch Trial N = 1414 Preop RT 11 15 12 14 German Trial N = 663 Preop. RT-ChT 6 5 altre casistiche su grossi numeri: majo clinic: 15% di N+ nei T0 dopo radio-chemio m.d. henderson: 7% di N+ nei T0 dopo radio-chemio Marijnen et al. JCO 20: 817-825,2002 Sauer et al. Colorectal Dis 5:406-415,2003

presenza di stoma Stoma No Stoma Leakage 13/157 11/62 18% 8% Karanjia et al. Br J Surg 81:1224-6,1994

tecnica chirurgica: pouch Leaks % P value Pouch 2 0.003 Straight 15 Hallbook et al. Ann Surg 224:58-65, 1996

DEFICIT VASCOLARI VASCOLARIZZAZIONE DEL MONCONE DISTALE VASCOLARIZZAZIONE DEL TRATTO PROSSIMALE

Vascolarizzazione principale: DEL RETTO Vascolarizzazione principale: Arteria Rettale Superiore ramo della A. Mesenterica Inf. Vascolarizzazione secondaria: A. Rettale Media ed Inferiore, A. Sacrali rami dell’A. Iliaca Interna

La A.R.Media decorre lateralmente ed entra nel retto pochi cm sopra al pavimento pelvico vascolarizzando il moncone rettale. Le anastomosi nel pavimento pelvico o al di sotto di esso sono vascolarizzate dai rami della A.R. Inferiore. La ARI non fornisce rami rettali ma solo anali, quindi il suo ruolo nella vascolarizzazione del moncone rettale è minimo.

SOPRA PAVIMENTO PELVICO SOTTO PAVIMENTO PELVICO ANASTOMOSI SOPRA PAVIMENTO PELVICO SOTTO PAVIMENTO PELVICO A. RETTALE MEDIA A. RETTALE INFERIORE RISCHIO RISCHIO

COMPLICANZE VASCOLARI PERIOPERATORIE DEFICIT ARTERIOSI O VENOSI DEL TRATTO PROSSIMALE SEGMENTARI ESTESI

ARCATA VASCOLARE MARGINALE DOPO RESEZIONE DEL RETTO

ISCHEMIA SEGMENTARIA CONSEGUENTE AD ANGOLATURA DELL’ARCATA VASCOLARE

DEIESCENZA CONSEGUENTE AD ISCHEMIA SEGMENTARIA

- - + + + + COMPLICANZE VASCOLARI NEL PERIOPERATORIO: ISCHEMIE SEGMENTARIE o PARCELLARI: 11% AMPIE ISCHEMIE: 0.4% + + + - - + Casistica Unità Operativa CCR-INT 1660 tumori colorettali operati Da Hallbook et al.: 1997 Br J Surg

NB: tutti i pazienti sono portatori di colostomia di protezione CASISTICA INT 152 RTR+ ACEA valutatie con clisma GF a 20 e 40 gg dalla chirurgia. FISTOLE SINTOMATICHE: 13% (95% di colostomie chiuse a 2 anni dall’intervento) FISTOLE ASINTOMATICHE: 23.6% NB: tutti i pazienti sono portatori di colostomia di protezione

Opzioni terapeutiche 1) Allestimento di colostomia 2 ) Nutrizione parenterale totale e attesa 3) Drenaggio della raccolta

POSIZIONAMENTO CATETERE VAN SONNEMBERG

CONCLUSIONI Secondo la nostra esperienza, nei pazienti con fistola del retto extraperitoneale non peritonitici il trattamento d’elezione e’ rappresentato dal drenaggio della raccolta con catetere radiologico in associazione a copertura antibiotica ad ampio spettro e nutrizione parenterale.

INCIDENZA DI COMPLICANZE E NUMBERO DI INTERVENTI % Nullberg 2001

RIDUZIONE DELL’INCIDENZA DI MORTALITÀ E MORBILITÀ POSTOPERATORIA NEI PAZIENTI CON TUMORI DEL RETTO CONSEGUENTE ALL’INTRODUZIONE DELLE UNITÀ OPERATIVE DI CHIRURGIA COLORETTALE. + OSPEDALI GENERALI: 26 Chirurghi Mortalità P.O. 8% Complicanze P.O. 57% Complicanze Chirurgiche 37% Degenza P.O. 13 gg _ U. O. COLORETTALI: 4 Chirurghi Mortalità P.O. 1% Complicanze P.O. 24% Complicanze Chirurgiche 11% Degenza P.O. 9 gg Br J Surg 2001; 88:273-277

CONCLUSIONI LA CHIRURGIA DEI TUMORI DEL RETTO DISTALE EFFETTUATA IN CENTRI DEDICATI: RIDUCE LA PERCENTUALE DI RECIDIVE RIDUCE L’INCIDENZA DELLE COMPLICANZE

VII International Symposium Sphincter Saving Surgery for Rectal Cancer ARECO Associazione per la Ricerca Europea in Chirurgia Oncologica VII International Symposium Sphincter Saving Surgery for Rectal Cancer Milano, Novembre 2006 Informazioni: www.areco.it

MASTER IN CHIRURGIA COLORETTALE A.R.E.C.O. Associazione per la Ricerca Europea in Chirurgia Oncologica MASTER IN CHIRURGIA COLORETTALE Ottobre-Novembre 2005 Ai precedenti Master sono stati attribuiti 50 CREDITI ECM WWW.ARECO.IT