XXIV Congresso Nazionale ACOI SIMPOSIO INFERMIERISTICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Il percorso di crescita della MG
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
MAPPA DELLE COMPETENZE
L’infermiere come garante della qualità
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
Decreto 14 settembre 1994, n° 739 Profilo professionale dell’infermiere. L’INFERMIERE è l’operatore sanitario che in possesso della laurea abilitante e.
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’IMPIANTO DI PACEMAKER DEFINITIVO
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
L’endoscopia in Day Surgery Assistenza Infermieristica
Endoscopia Operativa in Sala Operatoria Assistenza infermieristica
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Presidente: Chiar.mo Prof. Andrea.
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’INTERVENTO CHIRURGICO
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
VERTEBROPLASTICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA INTRAOPERATORIA
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
Principi di responsabilità nell’integrazione professionale
LA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA: modelli e responsabilità
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN SALA OPERATORIA
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
Ddl “Calabrò” 26 marzo Senato
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Progetto per il servizio triennale
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
Il Disease and Care Management
MANAGEMENT INFERMIERISTICO
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
Le procedure aziendali
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
La relazione nella tutela giuridica
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
Policlinico di Modena. Ospedali riuniti di Trieste.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Questa progetto in via sperimentale, propone un nuovo modello di risposta infermieristica: l'Infermiere di Famiglia, inserito nel contesto del “Project.
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

XXIV Congresso Nazionale ACOI SIMPOSIO INFERMIERISTICO “La responsabilità giuridica dell’Infermiere” Dott.ssa DAI Flora Coscetti Direttore Dipartimento Infermieristico Azienda Ospedaliero -Universitaria Pisana Direttore UO Prof.le Formazione Permanente e Complementare Personale Infermieristico AOUP Montecatini Terme, 28 Maggio 2005

La responsabilità dell’infermiere consiste nel curare e nel prendersi cura della persona nel rispetto della vita, della salute, della libertà e della dignità dell’individuo” Codice Deontologico dell’Infermiere, 1999 – Art. 1.3.

Prendersi cura della persona significa rispondere con competenza ed appropriatezza ai bisogni di assistenza infermieristica intervenendo nelle situazioni dove non vi sia la capacità dell’individuo a mantenere l’autonomia e il conseguente stato di equilibrio

SCIENZA INFERMIERISTICA

PRINCIPI della scienza infermieristica Centralità della persona Corpus di conoscenze scientifiche tecnico/relazionali Metodo di lavoro scientifico

“L’Infermiere: ………………… Pianifica, gestisce e valuta l’intervento assistenziale infermieristico; Agisce sia individualmente sia in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali; Per l’espletamento delle funzioni si avvale, ove necessario, dell’opera del personale di supporto; ………………………. DM 14 Settembre 1994, n.739 – Art. 1, comma 3

“Sa cosa fare” “Sa perché farlo” “Sa come farlo” “Sa con che cosa farlo” “Sa quali sono gli eventuali rischi” “Sa come intervenire in caso di incidenti”

dell’assistenza infermieristica” …..omissis…. “L’infermiere è responsabile dell’assistenza infermieristica”

E’ un Infermiere che oltre ad essere responsabile dell’assistenza generale infermieristica possiede specifiche competenze per operare all’interno dei Blocchi Operatori DM 739/94 – ARTICOLO 1 – comma 5

Consapevolezza del proprio ruolo e funzioni e delle relative responsabilità. Forte equilibrio psico-emotivo e self-controll Comportamento assertivo Consapevolezza della peculiarità dell’ambiente e delle situazionj Capacità di lavorare in gruppo Intuito, attenzione, osservazione, scrupolo, determinazione Precisione nelle azioni e buona memoria

L’Infermiere di Sala Operatoria (Assistente di Sala/Strumentista) è responsabile della sicurezza e del benessere del paziente, coordina le attività del personale di supporto, cura l’igiene, garantisce l’appropriatezza e la sicurezza delle azioni infermieristiche nelle varie fasi del percorso assistenziale.

Nelle attività di coordinamento l’Infermiere supervisiona le attività di Sala Operatoria ed in particolare: Ha la responsabilità di soddisfare i bisogni di salute e sicurezza del paziente Controlla le condizioni ambientali Assicura l’approvvigionamento, la conservazione e il corretto utilizzo dei materiali Fa rispettare Linee Guida, Procedure e Protocolli Controlla e conservare la documentazione sanitaria Assicurare il corretto e razionale utilizzo della risorsa umana Predispone le condizioni affinché si instauri un clima di collaborazione nell’équipe assistenziale intervenendo in caso di controversie

Tutti sono tenuti ad assicurare che venga rispettata l’assistenza globale in termini di bisogni e diritti del paziente per tutto il periodo di permanenza in Sala Operatoria

Principali fattori di rischio in Sala Operatoria Difetti di comunicazione Mancato rispetto delle procedure

Difetti di comunicazione Comunicazione non efficace Scambio di persona Assenza di consenso scritto Documentazione sanitaria non completamente compilata

Mancato rispetto delle procedure Smarrimento protesi Non corretta posizione del paziente Ustioni da piastra Caduta da lettino operatorio/barella Contaminazione potenziale per rottura della tecnica di sterilità Ritenzione di tamponi, aghi, garze e strumenti

Percorso assistenziale ORIENTATO AL PAZIENTE ORIENTATO ALL’AMBIENTE

PRIMA FASE R I S K SECONDA FASE M A N G E TERZA FASE T QUARTA FASE ACCOGLIENZA SECONDA FASE PREPARAZIONE TERZA FASE INTERVENTO QUARTA FASE RISVEGLIO QUINTA FASE TRASPORTO SESTA FASE PROCEDURE TRACCIABILITA’

Accoglienza in Sala Operatoria L’Infermiere: Fornirà specifiche informazioni volte a stimolare la collaborazione, diminuire lo stress, instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione, favorire l’adattamento ambientale… Prende visione della Cartella Clinica controllando gli esami ematochimici, l’ECG, esami radiologici, emogruppo, eventuali richieste trasfusionali, consenso informato adeguatamente firmato….

Preparazione all’intervento L’Infermiere: Provvede a rimuovere indumenti nel rispetto dell’intimità del paziente Provvede al trasferimento del paziente dalla barella al letto operatorio Reperisce un accesso venoso e collabora con gli altri professionisti nel monitoraggio clinico e strumentale dei principali parametri vitali Collabora al corretto posizionamento del paziente sul letto operatorio Prepara il paziente provvedendo ad eseguire l’antisepsi preoperatoria del sito chirurgico

Preparazione all’intervento (CONTINUA) L’Infermiere: Garantisce l’igiene ambientale ed il corretto accesso alla Camera Operatoria Predispone il materiale necessario all’intervento controllandone l’integrità e la corretta funzionalità e procede al conteggio Garantisce la sterilità dei materiali e delle procedure operatorie

INTERVENTO Garantisce: La corretta sequenza degli atti operatori. Il mantenimento della sterilità. L’attenta conta dei materiali (dati/resi). Il corretto e tempestivo invio di eventuali campioni. La disponibilità di strumenti e materiali aggiuntivi. Favorisce lo sviluppo e il mantenimento di un clima sereno e collaborativo anche nei momenti di maggiore tensione.

Risveglio dall’intervento L’Infermiere Controlla e Valuta costantemente: Stato di coscienza Respirazione Riflessi e tono muscolare Parametri vitali

Trasporto del paziente L’Infermiere in collaborazione con il Medico Anestesista predispone le condizioni per il trasporto in sicurezza del paziente Trasferiscono il paziente dal letto operatorio alla barella e viene trasportato nell’unità di degenza previa autorizzazione del medico anestesista ed affidato all’infermiere congiuntamente a tutta la documentazione e alle procedure da svolgere nel post operatorio

Rispetto delle procedure e Tracciabilità degli interventi “Insieme di azioni professionali finalizzate ad un obiettivo” DPR 14/1/97 – DGR Toscana 944/97

PROCEDURA Requisiti Definizione dell’oggetto della Procedura Ambito di applicazione Personale che deve svolgere l’attività Modalità Operativa Modalità di registrazione Frequenza e modalità di aggiornamento

Uniformare i comportamenti è fondamentale anche e soprattutto per affrontare in maniera razionale ed efficace l’emergenza* *Nell’emergenza ogni cosa deve essere eseguita correttamente e velocemente. Si rende necessario a questo proposito una buona pianificazione del lavoro.

PROCEDURA conteggio garze, aghi, taglienti e strumenti chirurgici FASI: Prima di iniziare l’intervento. Prima che inizi la chiusura di una cavità. Prima che inizi la chiusura della ferita chirurgica. Alla fine dell’intervento. Al momento del cambio dello strumentista e/o dell’infermiere di sala.

PROCEDURA conteggio garze, aghi, taglienti e strumenti chirurgici (continua) Garze, taglienti e strumenti conteggiati devono essere specificati nella documentazioni intra operatoria del paziente. Solo in casi di indiscussa emergenza si può rinunciare al conteggio pre operatorio. L’omissione del conteggio e la ragione per la quale non è stato effettuato devono essere registrate nella documentazione clinica del paziente. Gli strumenti procedurali devono essere presenti in tutte le sale operatorie per assicurare alti standard di sicurezza e qualità.

Infermiere Strumentista MATRICE DI RESPONSABILITA’ Tratto da AICO L.A. Rigon, E.Thiene “Assistenza Infermieristica in Sala Operatoria” Linee Guida e Procedure - CE Ambrosiana, Milano 2003 ATTIVITA’ Coordinatore Infermiere Strumentista Infermiere di Sala Medico Chirurgo Applicazione della procedura X Controllo durante l’esecuzione della procedura Verifica che tutto il materiale utile alla procedura sia presente Preparazione dei dispositivi (ferri chirurgici, fili, lame ecc.) Controllo e verifica dei ferri chirurgici utilizzati. Assistenza e trascrizione dei materiali prelevati X Fornitura di indicazioni scritte sulla procedura da adottare X

REGISTRO INFERMIERISTICO DI SALA OPERATORIA n.progressivo e data d’intervento Cognome Nome e data di nascita del paziente Tempo operatorio Entra in Sala Inizio intervento Fine intervento Esce dalla Sala E Posizionamento Intervento Previsto Elezione U Urgenza Tipo di anestesia Esame istologico SI NO GENERALE LOCO-REGIONALE TOPICA INFILTRAZIONE TRONCULARE PLESSICA SEDAZIONE C.NEUROASSIALE Conta garze Strumentario Dispositivi impiantati Formato: Formato: Conta: date rese date rese dato reso Dispositivi e strumenti di supporto Personale infermieristico, ostetrico, OSS, OTA, Ausiliario

L’Infermiere assume la responsabilità in base al livello di competenza raggiunto e ricorre, se necessario, all’intervento o alla consulenza di esperti. Riconosce che l’integrazione è la migliore possibilità per far fronte ai problemi dell’assistito; riconosce altresì l’importanza di prestare consulenza, ponendo le proprie conoscenze ed abilità a disposizione della comunità professionale Codice Deontologico dell’Infermiere 1999, art. 3.2.

La responsabilità dell’infermiere consiste nel curare e prendersi cura della persona, nel rispetto della vita, della salute, della libertà e della dignità dell’individuo Codice Deontologico dell’Infermiere, Art. 1.3