Prime fasi di acquisizione (classe prima)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E DIDATTICA
Advertisements

Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
LA SCUOLA E I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
8° seminario nazionale sul curricolo verticale Lombardi Maria Grazia Direzione didattica Aulla II parte Firenze, 5 maggio 2013.
I disturbi dell’ apprendimento
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Dott.ssa Mirella Deodato
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
Ad esso si associano in comorbidità:
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
Il decreto di legge per i DSA
Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
La scrittura Componente ortografica.
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
Comprensione del testo
Le abilità numeriche e di calcolo
Fonologia e metafonologia in età scolare e prescolare predittori per il riconoscimento della difficoltà di lettura e intervento sulla scrittura CIRCOLO.
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
I Disturbi di Comprensione del Testo
rapidità correttezza comprensione ragazzi con dislessia N=47 media
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Progettare perché… Pontedera 22 giugno La premessa: Esigenza di un monitoraggio longitudinale Confronto metodologico- didattico Conoscenza di nuove.
ADHD E COMORBIDITA’ Disturbi specifici d’apprendimento
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Con il termine lettura in realtà possono intendersi almeno due cose:
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Memoria Fonologica e DSA: trattamento specifico su un caso singolo
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
Strategie metacognitive per la didattica
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
Strumenti per la valutazione dell’abilità di lettura
ISIS Saviano (Na) Dicembre Gennaio 2012
I DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Per valutare la dislessia…
DALLA SEGNALAZIONE DSA AL PDP
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Il progetto Il progetto prevede le seguenti fasi: Prove d’ingresso
PROVE DI COMPRENSIONE Progetto prevenzione DSA Scuola primaria Clerici
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
DISLESSIA.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Dalla normativa all’individuazione precoce degli indicatori:
Alcuni strumenti diagnostici
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
DSA Dalla diagnosi alla personalizzazione
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
Dr Massimo Sisinno. D ISTURBI DELL’APPRENDIMENTO La definizione di DA fa riferimento a: 1. DA che si riscontrano in molte condizioni neuropsichiatriche.
LO SCREENING PER I DSA ALLA SCUOLA PRIMARIA
La legge 8 ottobre 2010, n.107 definisce DSA= disturbi specifici dell’apprendimento: DISLESSIA, DISGRAFIA, DISORTOGRAFIA, DISCALCULIA (DISTURBI DI ORIGINE.
LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA NEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Dott.ssa Simona Interlando Dott.ssa Valentina Scali U.F.S.M.I.A Usl 8 Arezzo ITIS "G.Galilei"
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
La diagnosi di dislessia negli studenti universitari Il protocollo dell’Università di Padova Dott.ssa M.G. Martino (con la collaborazione con Prof. Cesare.
STRUMENTI COMPENSATIVI
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
Transcript della presentazione:

Prime fasi di acquisizione (classe prima) Principali indicatori per il riconoscimento di difficoltà riferibili al disturbo di lettura Prime fasi di acquisizione (classe prima) Difficoltà e lentezza nell’acquisizione del codice alfabetico e nell’applicazione delle “mappature” grafema-fonema Controllo limitato delle operazioni di analisi e sintesi fonemica con errori che alterano in modo grossolano la struttura fonologica delle parole lette Accesso lessicale limitato o assente anche quando le parole sono lette correttamente (Stella et al.; 2003)

Fase finale (classe quinta) Principali indicatori per il riconoscimento di difficoltà riferibili al disturbo di lettura Fase finale (classe quinta) Padronanza quasi completa del codice alfabetico e stabilizzazione delle “mappature” grafema-fonema Analisi e sintesi fonemica e accesso lessicale iniziano ad automatizzarsi almeno con le parole di uso più frequente Scarsa integrazione dei processi di decodifica e comprensione: la lettura rimane stentata (Stella et al.; 2003)

Buoni lettori 0.54 sillabe/secondo Dislessici 0.29 sillabe/secondo Incremento medio annuale della rapidità di lettura del brano MT dalla classe seconda della scuola primaria alla classe terza media (Stella, Nicoletti 2002) Buoni lettori 0.54 sillabe/secondo Dislessici 0.29 sillabe/secondo

Cornoldi, Colpo PROVE DI LETTURA MT Ed. Organizzazioni Speciali (1998) Prove di lettura MT – Dalla classe prima elementare alla classe terza media comprensione rapidità e correttezza lettura silenziosa comprensione del testo lettura a voce alta rapidità e correttezza prova di ingresso prova intermedia prova finale prova di ingresso prova intermedia prova finale

Prove di rapidità e correttezza Modalità di lavoro: Individuale Lettura a voce alta Utilizzo di registratore e cronometro

Prova di comprensione del testo (collettiva) Prestazione buona Prestazione insufficiente Esecuzione incompleta Esecuzione molto lenta Prestazione insufficiente Prova di comprensione del testo  (lettura dell’insegnante)  (individuale) Prestazione buona Prova di rapidità e correttezza (individuale)

Metodologie compensative Prove di ingresso Alunni con diagnosi di DSA Alunni senza diagnosi di DSA Prove di ingresso “differenziate” Prove di ingresso “standard” Valutazione delle potenzialità Valutazione delle difficoltà Apprendimenti adeguati Metodologie compensative Scarsi risultati scolastici Aumento delle difficoltà