DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

Rapporto fra DSA e insegnamento
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Ins. Mazza Mariarosaria
Dalle indicazioni per il curricolo(2007) Tuttora in vigore PROGETTO ELLE1.
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
La programmazione per competenze
La riabilitazione neurocognitiva del movimento
LA MEMORIA.
Coinvolgimento nelle attività degli altri Metodo di insegnamento integrato Condivisione di attività, spazi e tempi di lavoro, sostenuta da interventi.
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Psicologia e Psicologia Cognitiva
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Difficoltà di contenuto Difficoltà linguistiche Difficoltà cognitive
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
Presentazione del corso di Psicologia cognitiva
CORSO DI PSICOLOGIA COGNITIVA Docente: Prof
U.S.P. Firenze – rete Territoriale POLO SUD Stefania Cotoneschi -Maggio 09 Lavoro del gruppo di Matematica per la costruzione del curricolo verticale.
Teoria trasformativa: i fondamenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
LA LETTURA DI UNA PAGINA O LANALISI DI UNIMMAGINE VENGONO RECEPITE DAGLI ALUNNI IN MODO DIVERSO DIPENDE DA COMPRENSIONE DEL TESTO SOGLIA MINIMA DI PERCEZIONE.
Diagnosi Funzionale, Profilo dinamico funzionale e Piano educativo individualizzato 1.Diagnosi funzionale(compilata dal neuropsichiatra infantile): serve.
Apprendimento e Tic.
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
(o anche mappe cognitive)
DSA e strumenti compensativi
RIUNIONE REFERENTI DI RETE
Scheda di aiuto disciplinare
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
GESTIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI
LE MAPPE PER INSEGNARE.
RAZIONALITA’ LIMITATA
Aumentativa Alternativa
(Anfossi, Baglietto, Caviglia, Cipani, Zunino)
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
WEBQUEST per la classe 3° ITC
PRIMI INTERVENTI PER l’INSERIMENTO DI UN ALUNNO STRANIERO o ROM ISCRIZIONE in segreteria COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA SCELTA DELLA SEZIONE o CLASSE Il dirigente.
Il Curricolo basato sulle competenze
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Educazione linguistica
PROCESSI DI ASTRAZIONE
Il Curricolo basato sulle competenze
ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore.
IL COLORE.
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
LA MESSAGGERIA DEI PIU' PICCOLI
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Gli strumenti di osservazione per l’inclusione scolastica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
prof.ssa Giovanna Mirra
STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE Prof.ssa Giovanna Mirra.
PROGETTO AUTISMO IO PER NOI
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
Sviluppo dei bambini ciechi (motorio) 1
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
DIRITTI A SCUOLA Matematica IIS “L. DA VINCI - G. GALILEI” DI NOCI SEDE ITI “G. GALILEI” Gioia del Colle Classi 1 a.s Prof.ssa A.Quero.
C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti 31 marzo 2016.
Le scienze cognitive Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
Transcript della presentazione:

DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse dellalunno Difficoltà linguistiche, sono legate alla difficoltà di comprensione di singoli vocaboli o di forme grammaticali complesse Difficoltà cognitive, sono riferite al numero e alla complessità delle informazioni fornite e alla capacità di classificare le stesse, di sintetizzarle e di generalizzare gli apprendimenti Difficoltà percettive, le difficoltà percettive sono quelle legate agli aspetti grafici del testo, alle illustrazioni in esso presenti e alle modalità di evidenziazione dei concetti principali.

DIFFICOLTA DI CONTENUTO Le difficoltà di contenuto o tematiche sono quelle determinate dalla distanza degli argomenti trattati dal libro di testo rispetto alle conoscenze, alle esperienze e agli interessi degli alunni.

DIFFICOLTA LINGUISTICHE Le difficoltà linguistiche sono determinate da una eccessiva lunghezza dei paragrafi e dei singoli periodi, dalla presenza di un numero elevato di subordinate e di vocaboli non conosciuti dagli alunni.

DIFFICOLTA COGNITIVE Le difficoltà cognitive sono determinate da un numero troppo elevato di informazioni e dall'incapacità da parte dell'alunno di comprenderle, di classificarle, sintetizzarle e di coglierne gli elementi essenziali.

DIFFICOLTA PERCETTIVE La percezione è un sistema organizzato e integrato di aspetti sensoriali, psicologici ed affettivi che analizza lo stimolo ricevuto e provoca una risposta ad esso Le difficoltà percettive sono quelle legate agli aspetti grafici del testo, alle illustrazioni in esso presenti e alle modalità di evidenziazione dei concetti principali.

Attenzione percettiva L'attenzione percettiva è un aspetto fondamentale della percezione. Essa è determinata dal grado di attenzione che la persona rivolge allo stimolo ricevuto ed è favorita dalla varietà degli stessi.

Memoria percettiva La memoria percettiva è un altro fattore essenziale della percezione. Essa permette di fare collegamenti tra lo stimolo ricevuto e le esperienze del passato