Il monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione ad agenti cancerogeni: il monitoraggio possibile ASPETTI GENERALI E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Advertisements

11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
MONITORAGGIO BIOLOGICO
Stime per intervalli Oltre al valore puntuale di una stima, è interessante conoscere qual è il margine di errore connesso alla stima stessa. Si possono.
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE con accertamenti dello stato nutrizionale Metodi basati esclusivamente su accertamenti N totale N nitrico Clorofilla (SPAD)
RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
TUMORI PROFESSIONALI Neoplasie dovute ad agenti cancerogeni presenti in ambiente di lavoro Settore siderurgico e chimico Settore artigianale Pesca.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
LIMITI DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI, FISICI E BIOLOGICI
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
ALDEIDE FORMICA Maria Cristina Aprea
Il monitoraggio possibile: il cromo esavalente
Il monitoraggio possibile: i chemioterapici antiblastici
EMISSIONI REGOLAMENTATE E NON DI CICLOMOTORI A 2 TEMPI
1 Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione III Dr. Stefano Guidi Siena, 18 Ottobre 2012.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
da esposizione ad amianto
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Corso di formazione RRLLS
VALUTAZIONE RISCHIO CHIMICO
Dott. FLEIDO MARTELLINI
“Cosa c’è che non sia tossico
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
1a parte.
Tumori professionali.
Medico competente Concetto di salute - OMS
Valori limite di esposizione agli agenti di rischio
Incertezza di misura Laboratorio n. 2 a.a
Lezione 8 Numerosità del campione
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 6 Inferenza statistica
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
PROTOCOLLO SILICE E ESPERIENZA DEL NIS Claudio Arcari Sassuolo 27 novembre 2008.
incertezza di misura prove chimiche
Medico competente Concetto di salute - OMS Concetto di sorveglianza sanitaria Medicina del Lavoro Prima ….. Dopo il D.L. 626/94.
Dottorato di Ricerca in Sviluppo Organizzativo, Lavoro e Innovazione dei Processi Produttivi (XXVI ciclo) Implementazione di sensori per Idrocaburi in.
RADIOPROTEZIONE: COSA e QUANDO
INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
I valori di riferimento
Inquinamento dell’aria
DLgs 81 del 2008 Amianto Capo III° Titolo IX° Capo III° Titolo IX°
Le distribuzioni campionarie
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Valutazione tecnica per la concessione del finanziamento PUNTI DI ATTENZIONE Incentivi INAIL, bando 2013.
Rischi chimici Sono i tradizionali fattori di rischio lavorativo.
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE LNF
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Corso di Medicina del Lavoro
Sostanze pericolose - Titolo IX
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
RISCHIO CHIMICO Corso per ASPP RSPP modulo A.
DVR.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015 LE MISURE DI GESTIONE DEL RISCHIO NELL’USO.
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Principali classi di agenti cancerogeni chimici Idrocarburi aromatici policiclici Ammine aromatiche ed azo coloranti Composti eterociclici azotati Composti.
Espressione dei risultati e dell’incertezza di misura
Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Igiene (III anno, 5+1 CFU) Epidemiologia generale Valutazione del rischio.
Transcript della presentazione:

Il monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione ad agenti cancerogeni: il monitoraggio possibile ASPETTI GENERALI E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Paolo Bavazzano Laboratorio di Sanità Pubblica dell’Area Vasta Toscana Centro Azienda USL 10 Firenze Prato, 3 Ottobre 2008

il monitoraggio possibile l’aggiornamento delle conoscenze … il datore di lavoro provvede affinché il livello di esposizione dei lavoratori sia ridotto al più basso valore tecnicamente POSSIBILE. (art. 235 DLgs. 81/08) il monitoraggio possibile l’aggiornamento delle conoscenze

VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE Per gli agenti cancerogeni la valutazione del rischio si basa sulla VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE

Art. 236 D.Lgs 81/08: La valutazione dell’esposizione deve tener conto: * delle caratteristiche delle lavorazioni * delle quantità di cancerogeni prodotti o utilizzati * della loro concentrazione * della durata e frequenza dell’esposizione della capacità di penetrare nell’organismo per le diverse vie di assorbimento di tutti i possibili modi di esposizione

MONITORAGGIO DELL’ESPOSIZIONE DOSE ESTERNA (livelli in aria) DOSE INTERNA (IBE, metaboliti urinari) DOSE BIOLOGICAMENTE EFFICACE (addotti a Hb) EFFETTI BIOLOGICI SUSCETTIBILITA’ (tests genetici) (polimorfismi genetici degli enzimi metabolici)

E’ IMPORTANTE PERCIO’ ASSOCIARE AL MONITORAGGIO AMBIENTALE IL MONITORAGGIO BIOLOGICO Scelta del marker urinario più informativo a seconda del tipo di azienda e del tipo di processo lavorativo

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO Allo stato attuale, l’uso di indicatori di dose interna è quello più applicabile nelle situazioni in cui sono noti gli agenti cancerogeni in gioco

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO I VALORI GUIDA Valore di Riferimento Livello di Azione Valore Limite

Esposti a cancerogeni Confronto con i Valori di Riferimento L’esposizione è sovrapponibile a quella della popolazione generale? Confronto con i Valori di Riferimento

IL CASO DEI CANCEROGENI Nel caso di esposizione lavorativa a sostanze cancerogene che sono ubiquitariamente presenti nell’ambiente (ad es. benzene), può essere difficile dimostrare che l’esposizione del lavoratore dipenda dal lavoro. In questo caso il Valore di Riferimento diviene fondamentale poiché si dimostrerà un’esposizione lavorativa solo se il valore dell’esposizione dei lavoratori supera il valore di riferimento.

L’INCERTEZZA (estesa) ASSOCIATA ALLA MISURA È la grandezza che definisce un intervallo intorno al risultato di una misura all’interno del quale è atteso che cada una frazione importante della distribuzione dei valori che possono ragionevolmente essere attribuiti al misurando U (y) = k·u(y) Il valore di k dipende dal livello di probabilità che si vuole attribuire alla possibilità che il valore (convenzionalmente) vero del misurando sia compreso nell’intervallo y  U(y)

Quantificare l’incertezza Occorre identificare per ogni stadio del processo le fonti di incertezza, quali ad esempio - campionamento - condizioni di conservazione - strumentazioni - purezza dei reagenti - condizioni ambientali - operatori - approssimazioni del calcolo - fattori casuali

CONFRONTO TRA RISULTATI E VALORI LIMITE IL SUPERAMENTO O MENO DEL VALORE LIMITE DEVE ESSERE INTERPRETATO IN BASE ANCHE AL LIVELLO DI PROBABILITA’ ASSOCIATO ALL’INCERTEZZA ESTESA

Cromo urinario: Incertezza estesa 24 % µg/l B 34.00 ± 8.16 A 33.00 ± 7.92 C 21.00 ± 5.04 25 µg/l BEI ACGIH x A B C

TLV-TWA BEI MAK BAT / EKA VALORI LIMITE ACGIH TLV-TWA BEI DFG MAK BAT / EKA

BEI FORNISCONO UNA STIMA PROBABILISTICA possono essere applicati correttamente solo a livello di gruppo

BAT VALGONO PER SINGOLI SOGGETTI SANI, SOTTOPOSTI AD ESPOSIZIONE MASSIMALE DI 8 ORE/die E 40 ORE/settimana servono a formulare un giudizio sulla tossicità potenziale e sui requisiti di sicurezza di una sostanza

EKA Servono a monitorare l’efficacia degli interventi di prevenzione Livelli Equivalenti di Esposizione ai cancerogeni Servono a monitorare l’efficacia degli interventi di prevenzione Dagli EKA è possibile ricavare i TRK (Limiti Tecnici di Esposizione)

Valore di Riferimento 15 µg/l Arsenico urinario Valore di Riferimento 15 µg/l BEI ACGIH, 2007 35 µg/l EKA DFG, 2007 (per As-A 10 µg/m3) 50 µg/l

ADDOTTI AL DNA/RNA/PROTEINE (OK Addotti al DNA vs tumore per Aflatossina) una criticità VARIABILITA’ INTER-INDIVIDUALE (circa il 70 %) VARIABILITA’ INTRA-INDIVIDUALE VARIABILITA’ DELL’ESPOSIZIONE VARIABILITA’ ANALITICA

ADDOTTI a ALBUMINA o EMOGLOBINA Ci sono esperienze su: AMMINE AROMATICHE AMMINE ETEROCICLICHE OSSIDO DI ETILENE OSSIDO di PROPILENE ACRILONITRILE DIMETILFORMAMMIDE ACRILAMMIDE TRINITROTOLUENE 1,3-BUTADIENE 4,4’-METILENDIANILINA STIRENE STIRENE-7-8 OSSIDO BENZENE

elementi tossici/cancerogeni Non è più sufficiente dosare la quota totale SPECIAZIONE dosare gli stati ossidativi, i composti organici, i composti chelati a proteine/amminoacidi) (es. As, Cr, Pt)

CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI Dov’è possibile il monitoraggio dell’esposizione ad agenti cancerogeni? CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI BENZENE ALDEIDE FORMICA CROMO esavalente IPA POLVERI DI LEGNO AMIANTO AMMINE AROMATICHE