Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Advertisements

strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
di Unità di Apprendimento
Progetto autovalutazione d’ istituto
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Università di Parma.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Cosa – Come – Quando - Perché Valutare. La scuola, per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO Elabora lIdentikit del soggetto in uscita.
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
linguistico-artistico-espressiva
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
"formare il cittadino europeo"
Scuola-Servizio Didattica Organizzazione Attenzione alla società Attenzione alla conoscenza Attenzione alle diversità Attenzione al territorio Attenzione.
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
GRUPPO A: - da Agostino Vanessa a Di Vico Simona GRUPPO B: - da Eramo Anna a Musumeci Maria Carmela GRUPPO C: - da Napolitano Stefania a Zuccarelli Gaetano.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Prof. Mario Malizia Anno accademico 2011/2012 Lezione n. 2.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Un esempio di PROGETTAZIONE SCOLASTICA
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
La prima prova nell’esame di stato
Contenuti Disciplinari
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Glottodidattica.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Il curricolo Le Unità di apprendimento
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
“Un tuffo nel passato: il primo giorno di scuola attraverso i ricordi”
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
Indicatori per le competenze chiave
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Autovalutazione & Qualità
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Certificazione delle competenze disciplinari
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
Criteri di testualità.
connotazioni; saperi; competenze; relazionalità
Transcript della presentazione:

Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella società attuale, caratterizzata dalla complessità, dalla repentinità delle trasformazioni, dalla compresenza di più culture, più lingue, più religioni e, soprattutto, dallincertezza. si formulano uno o più Obiettivi Formativi: Relazionarsi, in situazioni formali, con soggetti diversi per status, cultura, lingua e religione

Si individua la tipologia della/delle Competenze che si intendono far maturare: interagire, in situazioni ludiche, lavorative e sociali con soggetti diversi affermare le proprie idee nel rispetto di quelle altrui e puntare alla condivisione Comunicativa e socio-relazionale

Descrittore di competenza In situazioni ludiche, sociali e/o lavorative, il soggetto - ascolta con interesse lesposizione di idee e proposte che provengono da persone diverse; - espone le proprie idee ed avanza le sue proposte, sostenendole con argomentazioni pertinenti; - utilizza più codici comunicativi sia in fase fruitiva che in fase produttiva; - usa i linguaggi specifici propri degli interlocutori e ricorre ai registri linguistici richiesti dallo status o dalla situazione; - conosce e usa lingue diverse; è informato sulle culture e sulle religioni degli interlocutori; - si dimostra rispettoso dei valori altrui e si rende disponibile alla mediazione con i propri nella prospettiva della condivisione.

Obiettivi Cognitivi organizzati in Unità Didattiche 1)Conoscere la lingua madre nelle sue varie forme e nelle sue funzioni disarticolazione: padroneggiare la varietà dei testi; riconoscere il piano del discorso sotteso ad un testo; articolare un piano del discorso in funzione della costruzione di un testo; conoscere le funzioni della lingua ed utilizzarle per perseguire uno scopo…etc: 2)Conoscere gli elementi e le regole della comunicazione disarticolazione: il referente, il destinatario, il messaggio, il codice, il canale, la funzione; padroneggiare le tecniche per la comunicazione: il brainstorming, la discussione, il dialogo, etc. 3)Possedere un ricco vocabolario (italiano, inglese, altre lingue) disarticolazione: conoscere il significato di molte parole; conoscere espressioni e modi di dire tipici di culture diverse; 4)Conoscere le caratteristiche connotative di culture diverse disarticolazione: conoscere comportamenti, modalità lavorative, aspettative di vita, modalità di relazione, idealità perseguite, organizzazione sociale, etc. 5) Conoscere la storia delle religioni e le principali modalità di pratica 6)Possedere conoscenze storiche e geografiche disarticolazione: connotazioni politiche (monarchia, repubblica, dittatoriale, etc.); collocazione geografica del territorio e caratteristiche particolari (clima, estensione, economia, etc.) 7) Conoscere i diritti di cittadinanza del genere umano: diritto alla salute, allistruzione, al lavoro,

Metodologia: In classe: Lezioni frontali per la diffusione, da parte dei docenti, delle informazioni da acquisire; Ricerca guidata da eseguire per gruppi (suddivisione dei compiti ed assegnazione delle sezioni di studio); Scambio delle informazioni acquisite; Analisi delle acquisizioni, con la partecipazione dei docenti; sviluppo e approfondimento dei dati delle ricerche e produzione degli elaborati. In altri contesti: Attività programmate con soggetti di cultura, lingua, religione diverse (professionisti e non); Visione di filmati; simulazioni; osservazione e analisi di comportamenti.

Criteri per la Valutazione: Lalunno dovrà essere messo in situazione comunicativa e si dovranno osservare: a)Gli atteggiamenti (ascolta con interesse? Media posizioni? Impone il suo punto di vista? Sottovaluta le proposte altrui? Rispetta le regole della comunicazione?) b)I contenuti richiamati (fa riferimenti ad elementi culturali degli interlocutori? Si richiama a valori appartenenti ad altre culture? Dimostra, conversando con i suoi interlocutori, di conoscere anche i loro luoghi di vita, gli eventi storici determinanti, le loro credenze religiose, etc.?) c)Prestazioni linguistiche (utilizza codici comunicativi universali? Si avvale della conoscenza di una lingua comune come linglese? Espone con chiarezza le sue proposte?)