Variabili intervenienti INTERVISTATO EMOZIONI ATTORE OSSERVATORE FENOMENO/ Interno al soggetto FATTO SOCIALE Esterno al soggetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
gong 5.
Advertisements

Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening dei tumori femminili : il ruolo del consultorio familiare A cura di Silvana Borsari Servizio.
Sesso e genere = categorie sociali diverse
GENERE E SOCIETA’.
La ricerca sociale.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
La famiglia oggi in Italia
Limmigrazione straniera in Lombardia Milano, 07 Novembre 2002 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
Martedì 26 marzo 2013 ore ,00 Sala dei Palazzo Lombardia Milano - Piazza Città di Lombardia 1 Gli immigrati in Lombardia Orim e rete Opi:
Caratteri In corrispondenza di ogni unità statistica si possono osservare dei caratteri. Un carattere può assumere modalità differenti per le varie unità.
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
Progetto Cittadinanza e Costituzione Classe seconda sez. E – o.s.s.
Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx Integrazione di Knowledge Management ed E-learning.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
Gli insegnanti delle scuole medie provinciali di fronte allimmigrazione Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Giuseppe Martini Presentazione a cura.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Allestimento di un germinatoio
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
S INTESI DELLE RISPOSTE AL QUESTIONARIO SUL DEPLIANT Di Alessio Carrano Giorgia Guidoni Maurizia Della Valle.
come valore di differenza
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
DEFINIZIONI MOBILITA. Attitudine della popolazione a spostarsi sul territorio. Ai fini demografici si considerano sono quegli spostamenti che implicano.
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
PROGETTO STAYSCHOOL TRAINING PACKAGES Proposte di metodo Modulo 1 : Identificazione degli studenti a rischio WORKSHOP n ottobre 2012.
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE DONNE E DIRITTI CODICI CULTURALI MASCHILI E FEMMINILI DONNE TRA LAVORO E CURA DELLA FAMIGLIA RIVISITAZIONE DEI CODICI VECHI E.
Stefania Scaglione Università per Stranieri, Perugia 12 maggio 2011
Corso di studi Facoltà Tutte le università Ateneo Dipartimento/Istituto Nuclei 2001 Schema generale per la organizzazione dei dati.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
La normativa regionale ligure sulle case famiglia per minori: situazione attuale e prospettive future.
ESTATE RAGAZZI 2014.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
L'Associazione Meccanica è stata costituita nel 1970, per continuare l'attività svolta, fin dal 1950, dalla Sezione di Bologna della Associazione Meccanica.
Indagine Istat Italia METODOLOGIA Concetti e procedure di rilevazione 2.
Scuola Araba Bilingue Nagib Mahfuz
Variabili temporali Analisi statistica
SA LIMBA STRUMENTO DI RELAZIONE E COLLABORAZIONE FRA COMUNITÀ.
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
FAMIGLIE MIGRANTI rapporto nazionale sui processi d’integrazione sociale delle famiglie immigrate in Italia.
L’approccio interculturale nel lavoro con gli immigrati
Le donne come popolazione migrante
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Il Medico di Famiglia E' molto più importante conoscere quale tipo di paziente ha la malattia che quale tipo di malattia ha il paziente Sir William Osler.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
Relazione del questionario legato alla presenza di fenomeni migratori all’ interno delle famiglie dei ragazzi frequentanti l’ istituto Fabio Besta di Milano.
Un quadro che cambia - Le nuove forme familiari
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE Prof.ssa Paola Bastianoni.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
PROGETTO UN SOLO MONDO. UN SOLO FUTURO EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA MONDIALE I.C. «A.R.CHIARELLI» Scuola Secondaria di 1° grado «G. Battaglini» Martina.
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
Convegno 6 dicembre 2006 Progettazione e valutazione della promozione della salute nella scuola La diversit à nella scuola: un ’ esperienza di dialogo.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
Essere immigrati: aspetti psicologici Adattamento psicologico vs. stress Fattori che causano lo stress e disagio degli immigrati vs. fattori che aiutano.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
Creuzedema I soggetti attuatori “Le comunità di accoglienza”
Nutrire i figli altrove Madri e bambini nella migrazione Graziella Favaro Torino, 8 febbraio 2014.
Transcript della presentazione:

Variabili intervenienti INTERVISTATO EMOZIONI ATTORE OSSERVATORE FENOMENO/ Interno al soggetto FATTO SOCIALE Esterno al soggetto

Concetto-chiave bimodale Società di origine SOCIETA Società partenopea

Categorie professionali nel paese daccoglienza studenti, ambulanti, badanti, operai colf.

Nome……………..………………….Età………………..Sesso……………………. Luogo di nascita……………………………………………………………………… Luogo di residenza…………………………………………………………………... Attività in patria……………………………………………………………………… Attività attuale………………………………………………………………………. Famiglia dorigine…………………………………………… Famiglia attuale……………………………………………………………………… Caratteristiche Personali:

Contesto sociale famiglia dorigine ………………………………………………… …………………………………………………………………………………………. Componenti nucleo familiare ………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………. Prevalenza figure familiari …………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………. Contesto educativo – culturale ……………………………………………………... …………………………………………………………………………………………. Socializzazione primaria :

Tipo di scuola ………………………………………………………………………… Tipo di lavoro ………………………………………………………………………… Gruppo dei pari ……………………………………………………………………… Tempo libero …………………………………………………………………………. Religione e cultura …………………………………………………………………… Socializzazione secondaria:

Anno di emigrazione: Emigrazione, motivi e paure ……………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………. Tipo di viaggio ……………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………. Tipo di accoglienza …………………………………………………………………... …………………………………………………………………………………………. Contesto attuale……………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………. Impressioni sullinterazione nel napoletano………………………………………. …………………………………………………………………………………………. Progetti per il futuro…………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………. Rimpianto Esperienza migratoria: