Liberalismo, democrazia, socialismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

I DIRITTI FONDAMENTALI
Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
John RAWLS John Rawls (Baltimora, 21 febbraio 1922 – 24 novembre 2002) è stato un filosofo statunitense. Le sue idee hanno influenzato notevolmente il.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
La libertà sindacale.
LO STATO.
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Democrazia e democratizzazione
Riepilogo-LA modernita’
Criteri per la verifica della democrazia (secondo Dahl)
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
I regimi democratici Definizione di democrazia
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Contrattualismo.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
La seconda stagione costituente
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Democrazia (lez. 8) II SEMESTRE A.A
Democrazia Questo termine deriva dal Greco e significa governo del popolo Un fattore chiave in una democrazia è la presenza, allinterno di una nazione,
La fondazione teoretica dello stato moderno
Forma di governo: nozione
Hobbes - II.
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
1 1.
VALORI E PRINCIPI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
PARADIGMA IV SCELTA RAZIONALE
Lo Stato.
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO
Lezioni d'Autore Libertà individuale e valori sociali
Nella Critica al programma di Gotha (1875) Marx parla della società dell'avvenire il fine della lotta di classe non è l'appropriazione dello Stato borghese,
Lezione 10 I parlamenti.
ORIENTAMENTI POLITICI TRA FINE ‘8OO E I PRIMI DEL ‘900.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
Il pensiero politico ottocentesco
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
Costituzione e forma di Governo.
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
Elementi di Teoria Politica
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Evoluzione storica Stato assoluto
Diritto Stato, servizi, imprese.
La costituzione i primi 12 articoli.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
LO STATO E LA SOCIETA’.
Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici
Teorie economiche e politiche
Differenze tra i tre modelli. Rawls e il contrattualismo liberal 1.Per individuare i principi su cui si può costruire una società in cui viga la giustizia.
La rivoluzione e il comunismo
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO
La teoria dello stato moderno
La teoria delle scelte collettive
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
Paloma Biglino Campos Catedrática de Derecho Constitucional Universidad de Valladolid Principio di proporzionalità e intervento del legislatore nella selezione.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Transcript della presentazione:

Liberalismo, democrazia, socialismo

E. Balibar: égaliberté Liberalismo, democrazia e socialismo come diversi modi di interpretare il rapporto tra uguaglianza e libertà

Libertà: 1) libertà negativa (Bobbio-1955 e Berlin-1969): Hobbes, assenza di impedimenti esterni; poter fare quel che si vuole in tutte le cose che la legge ha omesso di regolare. Più ampio è questo ambito, più ampia è la libertà (Stato minimo)

2) libertà positiva: A) Rousseau: ubbidire solo alle leggi che ci siamo dati (teoria democratica) B) effettive opportunità: disporre di mezzi che consentano effettivamente di godere delle libertà che ci sono formalmente concesse (teoria socialista)

C) ubbidire alle norme della ragione

Liberalismo Elementi comuni 1) lo Stato deve garantire i diritti individuali (diritti inalienabili) 2) questi diritti sono un vincolo che la politica deve rispettare e costituiscono un limite per le decisioni democratiche (divisione dei poteri)

Liberalismo 3) Stato come male necessario; Stato minimo 4) libertà politica come semplice strumento per preservare le libertà private (alcuni) 5) priorità del giusto sul bene: ogni individuo deve cercare liberamente la felicità privata

Liberalismo 6) concorrenza come mezzo di sviluppare le capacità individuali; uguaglianza delle opportunità (alcuni)

Liberalismo Divergenze 1) se la democrazia sia o meno indispensabile per il liberalismo (no: Hayek-1944 e Gray-1986; sì: Rawls) 2) solo mercato (Hayek o Nozick-1974) o interventi per uguale distribuzione della ricchezza (Hobhouse, Rosselli, Calogero, Rawls-1971)

Democrazia 1) libertà positiva; principio di maggioranza; democrazia parlamentare 2) uguaglianza: ogni interesse ha un uguale peso e ogni adulto è il miglior giudice dei propri interessi

Democrazia Da 1 deriva: A) democrazia come metodo A1) Bobbio (1984): alta partecipazione dei cittadini alle elezioni; regola della maggioranza; possibilità di scelte reali (rispetto delle libertà individuali, dibattito pubblico ed esistenza di vere alternative politiche)

Democrazia A2) Kelsen (1929): uguaglianza dei diritti politici, non di quelli sociali (che anzi sono oggetto di decisione democratica); non esiste la verità o il bene assoluto; primato del parlamento; sistema proporzionale; le decisioni sono compromessi tra maggioranza e minoranza.

Democrazia Da 2) deriva B) democrazia di sviluppo (Dewey-1927, Dahl-1984): la democrazia non è un semplice metodo politico, un sistema di governo, ma un’ideale cui conformare l’intera società (scuola, famiglia, industria, religione); ruolo fondamentale del dibattito pubblico e del confronto critico

Democrazia C) teoria realista (Schumpeter-1954): descrizione del reale; modello del mercato. Le decisioni vengono prese da élites, il cittadino ha un ruolo solamente passivo. Ci deve però essere concorrenza e possibilità di alternanza, anche se i programmi politici sono simili; meglio il sistema maggioritario (elezioni solo per scegliere una leadership).

Socialismo Elementi comuni: 1) uguaglianza dei diritti = uguale diritto ad accedere ai beni e alle risorse 2) lotta contro l’ineguaglianza sociale e contro le sue manifestazioni antropologiche

Socialismo 3) visione cooperativa e solidaristica del rapporto sociale (distribuire secondo i bisogni)

Evoluzioni novecentesche Socialismo Evoluzioni novecentesche A) socialdemocrazia (Bernstein-1899): difesa del diritto al lavoro e dei diritti sul luogo di lavoro; welfare state; espansione in ambito non solo politico della pratiche democratiche; punti di contatto con teorie democratiche (di sviluppo) e liberali

Socialismo B) socialismo reale (Lenin): eternizzazione di fatto della fase collettivista e statalista, della dittatura del proletariato, di tutti gli elementi transitori previsti da Marx