PRODOTTI PREVISTI PER L’ANNO 3

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

1 Apertura di discussione al paper De Filippis-Henke-Salvatici Sardone Margherita Scoppola Università di Macerata III Workshop 3-4 febbraio 2010, Treia.
Roma – Carboitaly Meeting ottobre 2009
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
14 giugno 2010Michele Banzi – Adriano Libero ARPA EMILIA-ROMAGNA INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ELABORAZIONE REGIONALE.
Conclusione lavori 2007/2008 (Stefano) A fine mese sarà distribuita la versione Inemar 6.0 con tutte le aggiunte.
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini 5-6/10/2010.
Modulo Biogeniche Proposta miglioramento. 2 Stato attuale Macrospecie SpecieSuperficie Fattori Emissione Emissione Sono dati che si riferiscono a specie.
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Osservatorio Congiunturale GEI Milano, 25 novembre 2010 Analisi Qualitative e Rischi Settoriali.
AGENZIA NAZIONALE LLP ITALIA
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Incontro Coordinatori Regionali PASSI Roma 17 Giugno 2010.
1 Valentina Minardi, Gianluigi Ferrante Incontro dei referenti e coordinatori regionali PASSI Roma, 19 Giugno 2009 La chiusura del dataset 2008: Presentazione.
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Le nuove tecnologie come strumento di inclusione
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
Modelli dinamici e contabilizzazione dei flussi di gas ad effetto serra nei suoli agricoli Udine 27 marzo 2008 Giornata di studio Ruolo dei suoli agricoli.
i risultati conseguiti
Lutilità dei risultati del Nuovo Inventario ai fini del Protocollo di Kyoto e del Registro dei Serbatoi Forestali di Carbonio A. Lumicisi, V. Tedeschi.
Comitato metodologie 17 novembre 2010 Piano annuale degli investimenti metodologici sintesi delle proposte di progetto pervenute dalle direzioni.
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
Misure dei flussi di CO2 negli ecosistemi agro-forestali italiani
Chiti T 1, Smith P 2, Dalmonech D 1, Yeluripaty J 2, Matteucci G 3, Rodeghiero M 4, Valentini R 1, Papale D 1 Dip. di Scienze dellAmbiente Forestale e.
1 Occupazione e competenze Occupazione e competenze a medio termine Scenari per le professioni in Italia Roma, 27 giugno 2012 seminario di monitoraggio.
Documentazione e Informazione sul Farmaco Daniela Scala CENTRO DI BIOTECNOLOGIE.
Perché STANDARDIZZARE ?
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
Regione Toscana - ARTEA Presentazione del sistema di monitoraggio finanziario on-line Firenze, 26 febbraio 2010.
Le esperienze nazionali di studio dei flussi di Carbonio Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia – Consiglio Nazionale delle Ricerche Firenze.
Il sistema delle statistiche agricole Lia Coniglio Istituto Nazionale di Statistica, Ufficio di Milano
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
ISFOL - Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale FSE Roma, 18 maggio 2010 Prima mappatura delle esperienze progettuali per linclusione.
Protocolli di consenso. Group Membership Ogni nodo possiede una vista dei nodi attivi Al variare della vista il nodo con indentificativo minore invia.
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
Coordinamento Comunicazione – Roma, novembre 2012 Siti e loghi Caritas diocesane Caritas diocesana di Forlì-Bertinoro.
Il Sistema informativo della Provincia di Varese La gestione delle informazioni territoriali per il governo del territorio Tra norma e pratica Il Sistema.
Regionale Emilia-Romagna
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Incontro dei tecnici di Sottocosta Reggio Emilia Febbraio 2010.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
Anno scolastico 2011/2012 Progetto Progetto: I giovani e lo scontrino fiscale Proposto dagli studenti delle classi IV A e IV E dellIstituto Montale Nuovo.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Ciao capitolo 13.3 Compito. compito Ciao capitolo 13.2 Text.
Che cosa sappiamo degli ospiti della Casa della Carità? Unanalisi del Database dellAccoglienza Milano, 13 marzo 2010.
Attività per avvio Piedibus 28 ottobre 2010 Presentazione Piedibus assemblea genitori 11 novembre 2010 Mappatura dei percorsi novembre 2010 Sopralluogo.
1.Gestione forestale : PAPER 1: Variazione dei pools di carbonio, giustificare la non contabilizzazione in caso di non emissione – Suolo, necromassa, lettiera,
I Contratti di Fiume Marketing & Comunicazione
A.S ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO COLLEGIO DOCENTI N. 3 Martedì 5 Novembre 2013.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Formazione 2009/2010 Progetto comunicazione Progetto comunicazione Laboratori didattica per competenze Laboratori didattica per competenze Utilizzo sistema.
Lo sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi per la prima infanzia Azioni e prospettive.
I L PROGETTO V ALOR E PER R EGIONE LOMBARDIA Cosmina Colombi Direzione Generale Agricoltura Struttura Ricerca, innovazione tecnologica e servizi alle imprese.
CONTO CONSUNTIVO RICLASSIFICATO Ufficio Finanza e Contabilità
Comenius – Partenariati Multilaterali Progetto Biennale.
EIOVI (Environmental Impact Of Organic Viticulture Indicator) Tacconi Jessica Matr
ORDINE DEL GIORNO : 1. P RESENTAZIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 2. R EVISIONE PIANO ANNUALE DELLA INCLUSIVIT À 3. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Strumenti per l’implementazione, l’accompagnamento e la valutazione.
© Documento a cura di FundraiserperPassione srl - Welfare di Comunità e Fundraising Settembre 2014.
Progetto eGovernment Attività preparatorie per la firma delle convenzioni Silvio Salza Coordinatore Struttura Tecnica di Supporto Alghero - 11 febbraio.
Rispetto al mondo del lavoro è importante possedere 1Progetto “Adotta il Futuro”
ERASMUS+ Credit Mobility with Partner Countries Graziella Gaglione Area per l’Internazionalizzazione 07 luglio 2015.
POAT “Per la Gioventù” Modalità di organizzazione e svolgimento dei focus group previsti nelle regioni Ob. Convergenza WEBINAR Roma, giovedì.
1 Province Legge n. 56/2014 Elezioni: scadenze e adempimenti Revisione a cura dell’Ufficio Elettorale della Provincia di Fermo.
29° Convegno Nazionale ANUSCA 1 di 20 Primi risultati nella preparazione del 15° Censimento della popolazione Andrea Mancini - Direzione Centrale dei Censimenti.
CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL Trend dati Cassa Edile – imprese territorio.
MILANO PER SCELTA 2010 PGT I Piano di Governo del Territorio.
Transcript della presentazione:

PRODOTTI PREVISTI PER L’ANNO 3 Risultati delle simulazioni con modello COLTURE AGRARIE - UNIUD Stima di GPP, Re e NEP a livello nazionale con modello 3PG – UNIBAS/UNIBO Risultati delle simulazioni del modello Hydral Stima di GPP, Re e NEP a livello nazionale utilizzando le Reti Neurali Artificiali – UNITUS Fornitura della versione adattata ai sink della carta CLC IV livello - AISF Valutazione a scala nazionale dei disturbi dovuti a agenti patogeni – DIPROP Valutazione a scala nazionale dei disturbi dovuti a incendi forestali – UNITUS Valutazione a scala nazionale dei disturbi dovuti a taglio – UNITUS

PRODOTTI PREVISTI PER L’ANNO 3 Regionalizzazione dati relativi a C asportato da raccolti agrari – DPV-UNITUS Modellizzazione e mappatura emissioni BVOC, stima perdite di C in BVOC – IMC Mappatura su scala nazionale delle emissioni di N2O e CH4 da modelli – UNINA2 Revisione della consistenza dei sinks italiani – UNITUS/UNIUD Analisi delle potenzialità di rimboschimento e del sequesto suoli agrari - UNITUS/UNIUD Produzione di scenari futuri relativi a sink italiani - UNITUS/UNIUD Realizzazione ed aggiornamento supporto informatico per la gestione dati sui sink italiani - UNITUS/UNIUD

Dati eddy inviati al database (anche se solo parziali segnati verde) CEALP il più preciso e costante Tutti i dati fino al 2008 dovevano essere sul database da marzo La prima metà del 2009 doveva essere sottomessa in estate Andria: cosa fare? Il sito non è mai partito ne stato rimpiazzato… DATI ANCILLARI Da mandare con il template BADM/Ameriflux circolato, meno della metà lo hanno mandato, nessuno lo ha aggiornato

Rimodulazione Proroga progetto La rimodulazione è ancora possibile. Annarita ha mandato ieri una mail concordata con il Ministero relativa agli adempimenti necessari. Serve una tabella che ogni UUOO deve preparare insieme al testo di giustificazione. La deadline è ASSOLUTAMENTE il 9 Novembre, per chi non risponde si assumerà la non-necessità di rimodulare Proroga progetto Il progetto è già stato prorogato di un anno fino a fine Febbraio 2010. Può essere richiesta una ulteriore proroga (anche di pochi mesi) che dovrebbe essere accettata senza grossi problemi e permetterebbe di completare alcune delle attività. Vale la pena?

Numero speciale rivista I-Foirest (o altra) Paper di sintesi (anche con Vector e Aeroclouds) su rivista internazionale tipo Regional Environmental Changes opppure Global Biogeochemical Cycles Futuro Finanziamenti