Maria Giulia Turchiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I CARATTERI DEL SUONO Durata Timbro Fonte di provenienza ambiente
Advertisements

Ricerca di Chiappori Silvia & Ferraris Sonia
09/13/2003 Acustica Applicata Angelo Farina
Dalle onde sismiche alle onde sonore
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Dove l’uomo interviene
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
A.A Cambi-Piccinini-Semprini- Zucchelli Fenomeni Ondulatori
Grandezze energetiche
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
Che cosè il SUONO? Le oscillazioni dellaria possono essere descritte ricorrendo ad una forma ondosa, Ma che cosè unonda?
Fisica 2 18° lezione.
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Le onde meccaniche Materiale di lavoro.
Dalle onde sismiche alle onde sonore
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Definizione e classificazione
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
La sensazione Eleonora Bilotta.
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
IL SUONO Laurea in LOGOPEDIA
Le caratteristiche del Suono
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Corso di Antropologia della Musica A. A
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
I caratteri del suono timbro Suoni tecnologici Ambiente naturale
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
Le onde Suono Effetto doppler.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
Corpo Musicale di Brenno Useria
APPUNTI DI FISICA Le onde.
LA PERCEZIONE DEL SUONO
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica generata da successive compressioni e rarefazioni del mezzo.
IL SUONO.
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica.
Caratteristiche fisiche del suono
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
MUSICA PITAGORICA.
SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
2. Il suono Fenomeni sonori.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
Le onde sonore.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
COSTRUIRE ED USARE GLI ACCORDI
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Onde sonore CLASSI TERZE.
Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico /01/ fisicalab
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Caratteristiche fisiche del suono
Transcript della presentazione:

Maria Giulia Turchiano Le onde sonore Giulia Ramò Maria Giulia Turchiano classe IV C Liceo Scientifico: ”G.P. Vieusseux” Imperia

L’onda sonora è un’ onda longitudinale causata da sorgenti vibranti che provocano una variazione locale della pressione ( onde di pressione in senso lato). Si tratta inoltre di un’onda di volume, cioè di un’onda che si propaga lungo tutte le semirette uscenti dalla sorgente di perturbazione.

Le onde sonore possono essere suddivise in base alla frequenza, cioè in: suoni (20-20 000 Hz) ultrasuoni (frequenza superiore a 20 000 Hz) infrasuoni ( frequenza inferiore a 20 Hz) L’orecchio umano può rilevare solamente i suoni, per rilevare gli altri tipi di onde è necessario utilizzare opportuni strumenti.

Le caratteristiche dell’onda sonora sono: altezza intensità timbro

L’altezza L’altezza di un’onda sonora dipende dalla sua frequenza, cioè dal numero di oscillazioni che si verificano nell’unità di tempo. Altezza e frequenza sono dunque due grandezze direttamente proporzionali. Infatti all’aumentare della frequenza aumenta l’altezza (suono acuto) e al diminuire della frequenza diminuisce l’altezza (suono grave).

Il suono può essere percepito più o meno “forte”. Questa percezione si chiama percezione sonora e dipende da due fattori: un fattore oggettivo, che l’energia è trasportata dall’onda sonora; un fattore soggettivo, che è la risposta dei nostri sensi alla sollecitazione esterna;

Il fattore soggettivo si chiama intensità del suono Il fattore soggettivo si chiama intensità del suono. Essa è l’energia trasportata dall’onda nell’unità di tempo attraverso un’area unitaria posta perpendicolarmente alla direzione delle propagazione. Si misura in W/m2. Quest’energia, come nelle perturbazioni armoniche, è proporzionale al quadrato dell’ampiezza. Energia trasportata dall’onda sinusoidale ampiezza e altezza Flusso di energia= ½ pω2s2vf

Il timbro Il timbro è il carattere che permette di distinguere più suoni identici per altezza e intensità che provengono da sorgenti diverse. Il diapason emette un suono puro, cioè caratterizzato d’altezza ed intensità costanti. I suoni invece emessi dagli altri strumenti derivano da una sovrapposizione di più onde sinusoidali, chiamate armoniche, con frequenza uguale a quella fondamentale.

Nella figura è rappresentata la stessa nota Sol emessa da un diapason, un vibrafono e un trombone. Le tre note hanno lo stesso periodo ma diversa forma.

Il rumore Quando il moto della sorgente non è però periodico, non si sente una nota musicale di una certa altezza e timbro ma ciò che avvertiamo è del rumore.

Per esempio se consideriamo questa ruota ,se i fori sono ugualmente distanziati si ottiene un’onda periodica. Nel caso i fori non fossero ugualmente distanziati la percezione che avremmo sarebbe quella di un rumore.

La scala temperata Purché le combinazioni di suoni provochino suoni gradevoli, bisogna che le rispettive frequenze si trovino in rapporti semplici. I rapporti possono essere : 2:1 ottava 5:4 terza maggiore 4:3 quarta 3:2 quinta

Se i rapporti non sono semplici si parla allora di dissonanza. Il problema di costruire una scala musica sta nel punto di dover dividere un’ottava soddisfacendo due condizioni che a rigore sono incompatibili, ovvero: Le frequenze devono trovarsi in rapporti più possibile semplici. Ogni ottava deve essere suddivisa in intervalli regolari in modo che si possa suonare una stessa melodia cominciando da qualsiasi nota dell’ottava (la stessa melodia in tono diverso).

Chi riuscì a soddisfare approssimativamente queste due condizione fu Johann Sebastian Bach nella scala temperata. Per ottenere la scala temperata Bach divise l’ottava in 12 note tali che i rapporti tra le frequenze di due note contigue siano uguali. La frequenza di ogni nota si ottiene da quella della nota precedente moltiplicandola per

Si ottiene quindi: 1. 2^1/12 = 1,059 2. 2^2/12 = 1,122 3. 2^3/12 = 1,189 4. 2^4/12 = 1,260 2^5/12 = 1,335 2^6/12 = 1,414 2^7/12 = 1,489 2^8/12 = 1,587 2^9/12 = 1,682 2^10/12 = 1,782 2^11/12 = 1,888 2^12/12 = 2,000

Quello che è importante è che molti di questi rapporti sono vicinissimi a numeri semplici, per esempio il settimo numero è molto prossimo all’intervallo di quinta (1,498 ≈ 3/2) oppure il quinto numero è molto prossimo all’intervallo di quarta (1,335 ≈ 4/3).

Questa piccola deviazione dalla scala pura (dove i rapporti tra le frequenze sono esattamente uguali al rapporto tra numeri interi) è poco percepibile e quindi la scala temperata del pianoforte, nella quale un’ottava è suddivisa in 12 note tali che i rapporti tra le frequenze di due note consecutive siano uguali, ha avuto larga diffusione.

La velocità del suono La velocità in cui si propaga il suono viene chiamata velocità del suono. Essa non dipende dalla frequenza in quanto il timbro del suono non si altera con la propagazione dell’onda. Carattere dispersivo

Se il mezzo è aeriforme però la velocità del suono dipende dalla temperatura secondo la formula fenomenologica. La compressibilità dell’aria infatti è dipendente dalla temperatura. I mezzi attraverso i quali si propagano le onde sonore possono essere anche i materiali condensati. La velocità di propagazione, per esempio, attraverso l’acqua è di 1450 m/s, ancora maggiore è la velocità nei solidi. Basti pensare che nel ferro è di circa 6000 m/s. Fi è la temperatura ai gradi celsius 331 m/s è la velocità del suono 0 C°. Aumento di un grado aumento di 0,6 m/s.

Grazie per l’attenzione. Fine Grazie per l’attenzione.