Accumulo assiale Nel sangue circolante i globuli rossi tendono ad accumularsi lungo l’asse del vaso, lasciando una zona vicino alla parete relativamente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CUORE MAPPA CONCETTUALE IL CUORE ANATOMIA TRAPIANTO MALATTIE
Advertisements

apparato circolatorio
Il sistema circolatorio
RESPIRAZIONE & CIRCOLAZIONE.
Il sangue Ipertesto realizzato dagli alunni della classe 2^ E
P = H * g ; L’unità di misura è (Pascal ) ; g=
Apparato Circolatorio
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO
La pressione arteriosa
Storia naturale della placca vantaggi ecocolordoppler
FUNZIONE DI CAPILLARI, VENULE, VENE
I = E / R Q= P / R. I = E / R Q= P / R VELOCITA’ DEL SANGUE V= Q /A Q= Flusso V=Velocità A= Area sezione trasversale.
Resistenze in serie Aorta 90 mm Hg Atrio Dx 0 mm Hg.
APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI
Il sangue & i gruppi sangugni
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
con applicazioni al sistema circolatorio
con applicazione al sistema circolatorio
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
Sistema cardiovascolare: schema generale
Proprietà meccaniche dei Fluidi
APPARATO CARDIOVASCOLARE
L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
Lezione n. 2 Equilibrio idrostatico
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO e la donazione
IL SISTEMA CIRCOLATORIO DEL SANGUE
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Beatrice Casati & Anna Carcano
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Associazione Volontari Italiana Sangue. Associazione Volontari Italiana Sangue.
Diagramma di corpo libero
Un approfondimento di Boiciuc Madalina Classe 2ªM
η=viscosità del liquido
Corso di Fisica - Fluidi (2)
I fluidi Liquidi e aeriformi
Meccanica dei fluidi Fluidostatica (fluidi in quiete)
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Apparato Circolatorio
INTERPRETAZIONE DELL’ EMOGASANALISI PER INFERMIERI
IDROSTATICA E IDRODINAMICA
A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
L’apparato cardiocircolatorio
IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio
L’ENERGIA NEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio
L’apparato cardiocircolatorio e il sangue
Il Sistema Cardiovascolare
Ventilazione e perfusione polmonare
Introduzione al sistema cardio-circolatorio
Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=
L’apparato cardiocircolatorio
Per diffusione passiva
MECCANICA DEI LIQUIDI.
APPARATO CIRCOLATORIO.
La circolazione.
Istituto Comprensivo n. 7 C.T.P. “L. Orsini” Anno scolastico 2012/2013
APPARATO CIRCOLATORIO
L'Apparato Circolatorio
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
GAS: caratteristiche fondamentali
EMODINAMICA.
Transcript della presentazione:

Accumulo assiale Nel sangue circolante i globuli rossi tendono ad accumularsi lungo l’asse del vaso, lasciando una zona vicino alla parete relativamente priva di cellule. Nei piccoli vasi la frazione volumetrica occupata dagli elementi corpuscolati è minore rispetto alla frazione occupata dal plasma

Nei piccoli vasi l’ematocrito è minore rispetto ai grandi vasi

Daniel Bernoulli (1700-1782) Matematico e medico Etotale = P +  g h +  v2/2 Energia di Pressione Cinetica Energia Potenziale Gravitazionale

P P P Energia cinetica Etotale = P +  v2/2 Se l’energia potenziale gravitazionale = 0: Etotale = P +  v2/2 Energia di Pressione Cinetica V V V P P P

Effetti dell’Energia Cinetica sulla Pressione TUBI PIEZOMETRICI

Valori dell’energia cinetica Energia Cinetica in Aorta e Arteria Polmonare v = 30 cm/sec (1 x 30 2 )/2 = 900/2 = 450 dine/cm2 Ricordiamo che: 1 mm Hg =1333 dine/ cm2 Quindi 450 dine/cm2 = 0.3 mm Hg Se v triplica allora Ec  32 volte 9 x 0.3 = 3 mm Hg

Energia potenziale gravitazionale Terza legge di Pascal: La pressione cresce con la profondità. P idrostatica =  g h (dine/cm2=g/cm3 x cm/sec2 x cm (dine=g x cm/sec2) h h

Nei tubi rigidi la pressione idrostatica non modifica il flusso Nei tubi distensibili la pressione idrostatica modifica il flusso

0.77 mm Hg PRESSIONE IDROSTATICA NEL SISTEMA CIRCOLATORIO Pressione idrostatica di 1 cm di sangue: 0.77 mm Hg Una colonna di sangue di 100 cm esercita una pressione idrostatica di 77 mm Hg Effetto della postura sulla pressione

Vene Arterie Vene Arterie 55 cm di sangue = 42 mm Hg Piedi Testa 90 mm Hg Arterie 85 mm Hg 85 mm Hg 5 - 42 = - 37 mm Hg Testa 85 - 42 = 43 mm Hg 55 cm di sangue = 42 mm Hg 55 cm 2 90 Vene Arterie 115 cm di sangue = 88 mm Hg 115 cm 5 + 88 = 93 mm Hg 85 + 88 = 173 mm Hg Piedi

Osborne Reynolds Matematico e Ingegnere 1880

Re = v x r x  /  Vel. Critica = 1000 x / x r Si verifica turbolenza quando il numero di Reynolds = 1000 Vel. Critica = 1000 x / x r V critica Aorta = 1000 x 0.04/1 x 1 = 40 cm /sec

Re = v x r x  /  V r r V v v Si verifica turbolenza subito a valle di una stenosi