I = E / R Q= P / R. I = E / R Q= P / R VELOCITA’ DEL SANGUE V= Q /A Q= Flusso V=Velocità A= Area sezione trasversale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una delle caratteristiche distintive della specie umana è la capacità di fabbricare strumenti con i quali costruirne altri. Strumenti come il martello,
Advertisements

Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale
l/2 l pA l = m P= mg = 4450 N  = 944 kg/m3 pa = Pa Calcolare:
Il trattamento del potenziale Donatore
Lequivocazione By Vaccaro Maria A.. Che incidenza ha il disturbo sullinformazione? Si avrà in tal caso che lincertezza media nel messaggio trasmesso.
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Il sistema circolatorio
Fisiologia del cuore.
Composizione dell'aria
Fisiologia (generale ed umana)
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Anemia e Malattia Renale Cronica
A. Stefanel - Fluidi viscosi
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 4 Docente – Marco Ziliotti.
Storia naturale della placca vantaggi ecocolordoppler
Università degli Studi L’Aquila Gessi Cere
FUNZIONE DI CAPILLARI, VENULE, VENE
CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO
Accumulo assiale Nel sangue circolante i globuli rossi tendono ad accumularsi lungo l’asse del vaso, lasciando una zona vicino alla parete relativamente.
Resistenze in serie Aorta 90 mm Hg Atrio Dx 0 mm Hg.
Fluidi.
1. Respirazione esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue interna: scambio di O2 e CO2 tra capillari sistemici e cellule cellulare:uso.
Mai dimenticare l’unita’ di misura
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
con applicazioni al sistema circolatorio
con applicazione al sistema circolatorio
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
In un condotto, la velocità è inversamente proporzionale alla sezione 3 cm/s 1 cm/s 3 cm/s.
Dottorato di ricerca in Fisiologia
II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 11/06/2009h11 A.40 TEMA 1 1.Si consideri il modello minimo del glucosio (6) rappresentato dalle seguenti equazioni:
arteriola venula Sfinteri precapillari Capillare preferenziale Capillari veri.
Principi di emodinamica; regolazione delle resistenze periferiche.
Principi di emodinamica; regolazione delle resistenze periferiche.
Caso clinico Dr Francesco Falaschi Pronto Soccorso Accettazione
Rivelatori al silicio a deriva
Le infezioni ospedaliere: gli esami di laboratorio Bibliografia Infermieristica generale clinica Potter - Perry Sorbona.
XII Congresso Nazionale SICVE
A. martini la MASSA INERZIALE (cambia diapo).
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
Risultati del progetto Aerodynamics in Open Air – CIFI Firenze – 20 Febbraio 2009 Mario Testa – Proiezione del pietrisco 1 Risultati del progetto Aerodynamics.
RESISTENZA.
D2-1 Una certa quantità di idrogeno viene posta in una camera di platino a volume costante. Quando la camera viene immersa in un bagno di ghiaccio che.
La medicina di base, rappresentata dal medico di medicina generale e dal pediatra di famiglia, costituisce un punto di riferimento essenziale per l'assistenza.
PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa una sezione del condotto nell’unità di tempo.
Corso di Fisica - Fluidi (2)
2. Meccanica Fisica Medica – Giulio Caracciolo.
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
LA SOLUZIONE INNOVATIVA NELLA DISPENSAZIONE DI PRECISIONE DEI FLUIDI DI PRECISIONE DEI FLUIDI ACCURA9ACCURA9 IEI 1 LUNICO DISPENSER CON SISTEMA DI COMPENSAZIONE.
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
L’apparato cardiocircolatorio
IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio
Sistemi circolatori Perchè è necessario il sistema circolatorio.
Teorema della divergenza
Alla temperatura di 37°C la viscosità del plasma è 2.5∙10 -5 Pa∙min, ossia: [a] 1.5mPa∙s [b] 1.5∙10 -8 mPa∙s [c] 4∙10 -4 mPa∙s [d] 1.5∙10 -3 mPa∙s [e]
CORRENTE ELETTRICA, LEGGE DI OHM, RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO E LEGGI DI KIRCHOFF PER I CIRCUITI In un condensatore la carica Q = C DV che può accumulare.
Ventilazione e perfusione polmonare
Esempio 1 Consideriamo un punto materiale che effettua un moto particolare lungo l’asse x. Supponiamo per esempio che la particella parta da un punto.
DECESPUGLIATORI Eccellenti per ridurre finemente il materiale Mini Escavatori e Skid Loader(DA) Midi Escavatori e terne(DB) Skid Loader(DC) Escavatori(DK)
O CIRCOLAZI NE VALORI B A - SALI ml/min/100 g SCOPO PARTIC O - LARE ADATTAME N - TI STRUTT U RALI ADATTAMENTI FUN ZIONALI METODI DI M I SURA CORONARICA.
PROBLEMI SENZA PROBLEMI!!!
LA PRESSIONE ARTERIOSA
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
. Resistenze delle vie respiratorie V = Palv/Rp Definizione:
EMODINAMICA.
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
Transcript della presentazione:

I = E / R Q= P / R

VELOCITA’ DEL SANGUE V= Q /A Q= Flusso V=Velocità A= Area sezione trasversale

Calcolo della velocià del sangue 1000 3 cm2 Calcolo della velocià del sangue se Q=5000 ml/min (5000 ml/60 sec= 83 ml/sec) Area aorta= 3 cm2 Vaorta=83/3= 28 cm/sec Se Q=4Q allora V=4V (28 x 4= 100 cm/sec) Area capillari=1000 x A aorta Vcapillari=28/1000=0.028 cm/sec

Jean-Leonard-Marie Poiseuille (1799-1869).

P Q  P1-P2 (P) l Q  1/l r Q  r4  Q  1/ P1 P2 r l si riduce del 50% P Q  P1-P2 (P) l Q  1/l r Q  r4  Q  1/ P1 P2 r l

P1 P2 r l (P1-P2)  r4 Q = 8l

Applicazione della legge per la valutazione della resistenza

Aorta 90 mm Hg Atrio Dx  0 mm Hg Atrio Sin  6 mm Hg Art. Polm. 15 mm Hg