EMESI Sciroppo di ipecacuana (7%):

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Il trattamento del potenziale Donatore
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
ASMA Caso Clinico Michela Mocchi.
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Assistenza Anestesiologica: ipovolemia e ipervolemia Vasto Hotel Palace 21 Gennaio 2010 Emanuele Lattanzio.
La gestione infermieristica del paziente nefropatico
Secondo larticolo D.L. 25/1/1992 n.105, "Sono considerate acque minerali naturali le acque che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengono.
Sistema digerente anno accademico
PROPRIETA’ ACIDO-BASE DEI SALI: IDROLISI SALINA
BRONCHIOLITE ACUTA Definizione
PE per trattare disturbi alle prime vie respiratorie - Gocce nasali
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ARRESTO CARDIACO E URGENZE ARITMICHE IN ETA’ PEDIATRICA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
I FARMACI E L’ANZIANO.
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Antagonisti a1 non selettivi
Appropriatezza della sedazione: tra linee guida e legislazione
APPARATO URINARIO E URGENZE RELATIVE
Il corpo estraneo: ingestione e aspirazione
URGENZE FARMACOLOGICHE NEL GLAUCOMA
Aspetti intensivologici nell’assistenza al paziente in chirurgia bariatrica Chirurgia Generale IV PISA Cristina Porticati Monica Brondi.
AVVELENAMENTI.
Comuni cause di stipsi Dieta povera di fibre e di fluidi
USO DELL’ANIMALE DA ESPERIMENTO NELLA RICERCA FARMACOLOGICA
VIE DI SOMMINISTRAZIONE
Equivalenza farmacocinetica ed equivalenza clinica
della farmacia clinica
MDC Parte 2. MDC MDC caratteristiche MDC caratteristiche Indicazioni Indicazioni Dosi di somministrazione(posologia) Dosi di somministrazione(posologia)
Il pH ematico è fisiologicamente compreso tra i valori di 7
ASMA INDOTTO DALL’ESERCIZIO FISICO
Protocollo Pre-Operatorio
DISTURBI DEL SONNO INSONNIE IPERSONNIA PARASONNIe
IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE
QUANDO INTUBARE UN PAZIENTE ???
Gestione del Dolore nel Postoperatorio
A cura di Christian Oliva
TEOFILLINA E XANTINE CORRELATE
Insufficienza renale Terapia sostitutiva Accessi per dialisi
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
M. Ferrara, A. Papa, M.T. Di Dato, P. Buonavolontà, A. Corcione
APPROCCIO ALL’INTOSSICAZIONE ACUTA IN PRONTO SOCCORSO
L’ACQUA STRUTTURA E PROPRIETA’.
Assistenza al paziente nel periodo post operatorio
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE
L’algoritmo terapeutico
IL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA E LA STIPSI
SESSIONE DISTRETTUALE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA Lesioni da ingestione di caustici
ALLATTAMENTO ARTIFICIALE DEL CUCCIOLO
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
ATTIVITA’ SVOLTE DALL’ALCOL SULL’ORGANISMO
DEFINIZIONE DI POLIURIA
Stabilizzatori del tono dell’umore

ASMA.
ELIMINAZIONE URINARIA
Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo
Campagna di prevenzione degli infortuni domestici Servizio Medicina Preventiva delle Comunità gennaio 2003.
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
Sedazione Terminale/Sedazione Palliativa I Farmaci
INTEGRATORI Molti Sali inorganici sono utilizzati come fonte di integrazione degli oligoelementi e degli elementi essenziali Oligoelementi Sostanze che.
PISA 5 Giugno 2009 Medicina di Urgenza Universitaria
DOLORE - CASO CLINICO Anna, 4 anni Anna, 4 anni: giunge in ambulatorio accompagnata dalla mamma in quanto da alcuni giorni dice di avere dolore in bocca.
FARMACI DELL’APPARATO DIGERENTE
Caso Clinico Maschio di 62 anni, da qualche giorno lombo-sciatalgia. Ieri malore e giramenti di testa. Alle 5 di questa mattina alzandosi dal letto: senso.
LE SOLUZIONI.
Transcript della presentazione:

EMESI Sciroppo di ipecacuana (7%): stimolazione diretta dello stomaco e azione centrale sui chemorecettori bambini 6-12mesi: 5-10 ml bambini 1-12 anni: 15 ml adolescenti ed adulti: 30 ml preceduti o seguiti da 240 ml di acqua agisce in 20 min (entro 30 min. il 90% dei pz. vomita, con 3-4 episodi nelle ore successive) Alternativa : acqua e sapone !!

Sciroppo di ipecacuana Complicanze Emesi protratta per più di 1 h Sonnolenza / ipereccitabilità Possibile ritardo nella somministrazione di carbone attivato S. di Mallory-Weiss (da vomito ripetuto) Polmonite ab ingestis Controindicazioni Età inferiore a 6 mesi e anziani Pazienti debilitati Riflesso di protezione delle vie aeree non valido ( coma, convulsioni presenti o prevedibili entro un'ora, per ingestione di sostanze attive sul sistema nervoso centrale) Ingestione di caustici, idrocarburi o sostanze schiumogene

EMESI Apomorfina: 0.1 mg/Kg sottocute agisce entro 4-6 min efficacia identica all’ipecacuana Effetti collaterali: sedazione, depressione respiratoria, ipotensione Trattare con: Naloxone im 0.02 mg/Kg subito dopo il vomito

EVACUAZIONE GASTRICA: epicrisi Nella maggior parte degli studi non è risultata superiore al solo carbone attivato nel ridurre l’assorbimento del tossico, la gravità del quadro e la durata di degenza La lavanda gastrica è inferiore al vomito per quanto riguarda la quantità di sostanza evacuata e provoca un maggior passaggio attraverso il piloro La lavanda gastrica è indicata nel pz in coma con intubazione endotracheale

CATARSI SALINA Razionale: Accelerazione l’espulsione dal tratto gastrointestinale del complesso carbone-sostanza tossica può ridurre l’assorbimento di quest’ultima Modalità di somministrazione e dosaggio: purgante salino (solfato, citrato, idrossido di magnesio) per os o per sondino naso-gastrico, alla dose di 20 – 30 g nell'adulto, 250 mg/ kg nel bambino oltre i 6 anni; ogni 4 ore fino alla prima evacuazione

LAVAGGIO INTESTINALE Razionale: La somministrazione per via enterale di una soluzione elettrolitica osmoticamente attiva determina la propulsione e l’eliminazione per via rettale delle sostanze presenti nel tratto gastrointestinale, riducendone l’assorbimento. Modalità di somministrazione e dosaggio: Polietilenglicole (SELG): 2 litri fino a quando l’effluvio rettale diviene chiaro Sorbitolo: 50-150 ml di soluzione al 70%

CATARSI SALINA E LAVAGGIO INTESTINALE Controindicazioni : - Alterazioni anatomo-funzionali del tratto intestinale (ostruzione, perforazione, emorragia) - Ingestione di caustici - Disidratazione, ipotensione da deplezione di liquidi - Età agli estremi ( bambini, grande anziano) - Vie aeree non protette - Condizioni di instabilità cardiocircolatoria

ANTIDOTI

ALTRE MODALITA’ DI ELIMINAZIONE DELLE SOSTANZE ASSORBITE (1) Diuresi osmotica forzata (acida o alcalina) Emodialisi Emoperfusione su carbone attivo o resine speciali Plasmaferesi Exanguinotrasfusione

ALTRE MODALITA’ DI ELIMINAZIONE (2)   Diuresi alcalina ( per salicilati, fenobarbital..) – 2-3 mEq/ Kg e.v. Dialisi (per metanolo, glicole etilenico, bromuri, salicilati, litio..)