C.C. donna – 30 anni Ananmesi Familiare:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acalasia Definizione: alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore durante la deglutizione, assenza o.
Advertisements

Gastro-Esofageo La Malattia da Reflusso Chirurgia Gastroenterologica
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
ASMA Caso Clinico Michela Mocchi.
Dispepsia = male = io digerisco sui pepv.
IL VOMITO Dott.ssa Guariso.
PATOLOGIE DELL’ESOFAGO
Reflusso gastro-esofageo: caso clinico
DELLE PRIME VIE DIGESTIVE
PATOLOGIA MOTORIA DELL’ESOFAGO
PATOLOGIE FUNZIONALI ESOFAGO-GASTRO-ENTERICHE
UNA BAMBINA CON DOLORE ADDOMINALE
Prevenzione delle infezioni urinarie
UNIVERSITA DEL TEMPO LIBERO Agrate Brianza MEDICINA Dr Loris Stucchi.
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
PATOLOGIA APPARATO DIGERENTE E GRAVIDANZA
PATOLOGIE FUNZIONALI ESOFAGO
Carcinoma del cardias.
DISPEPSIA DEFINIZIONE
SINTOMI ESOFAGEI TIPICI Disfagia Odinofagia.
Donna di 52 aa., casalinga. Nulla di rilevante in anamnesi patologica remota, ad eccezione di:
MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Manifestazioni extra-esofagee
Terapia dell’Esofagite da Reflusso
In caso di plastica antireflusso…
Montecatini, XXIV Congresso Nazionale ACOI Dott. A. Ballabio
Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica
MRGE: PLASTICA ANTIREFLUSSO
I DIVERTICOLI I diverticoli si possono ritrovare
MALATTIE DELLO STOMACO
GASTROENTEROLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – MALATTIE DEL METABOLISMO
Adattamento cellulare
Tonaca propria STOMACO STOMACO ILEO ILEO.
1 LImpedenzometria nella diagnosi del RGE Salvatore Tolone I Divisione di Chirurgia Generale e Gastroenterologica (Dir: Prof A. del Genio)
Semeiotica e Metodologia Clinica
Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale.
DISFAGIA PROGRESSIVA PER SOLIDI E LIQUIDI
PIROSI, RIGURGITO, ERUTTAZIONI, DOLORE TORACICO
DOLORE ADDOMINALE EPIGASTRICO
Modalità di presentazione dell’asma bronchiale
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
Chi trattare, quando, come e con che cosa?
PATOLOGIA ESOFAGEA STENOSI ESOFAGEE: ESOFAGITE DIVERTICOLI VARICI
LA STORIA NATURALE DEL PAZIENTE CON SINTOMI ATIPICI
Fisiopatologia, clinica, terapia farmacologica dell’ulcera peptica
REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO
L’Ecografia nella diagnosi del Reflusso Gastroesofageo
Malattie da acido gastrico
L’innervazione estrinseca dell’esofago è sia simpatica che parasimpatica. I plessi di Auerbach e di Meissner costituiscono l’innervazione intrinseca dell’esofago.
ULCERA PEPTICA Università di Catania
Fuoripista.
Lesioni Muscolari.
HEARTBURN ACROSS VAL D’ARDA
MARCO 4 mesi,primogenito, nato a termine, da gravidanza normocondotta
NEOPLASIE DELLO STOMACO
Estremo distale: linea Z sopra 0-2 cm dello SEI Inizialmente
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA Lesioni da ingestione di caustici
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
ATTUALITA’ SULLA CALCOLOSI BILIARE Istituto Leonardo da Vinci
La malattia da Reflusso Istituto Leonardo da Vinci
Malattia da reflusso gastroesofageo in età pediatrica
1 LA GESTIONE DEL DOLORE GASTRICO NEL PAZIENTE FC Carmen Loganes Centro Regionale Fibrosi Cistica FVG Clinica Pediatrica IRCCS Burlo Garofolo Trieste.
Adattamento cellulare
Tonaca propria Esofago di Barrett Complicanza dell’esofagite da reflusso causata in genere da un’ernia iatale Metaplasia intestinale.
Tonaca propria Foveole gastriche Ghiandole fundiche.
MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO ESOFAGEO G.E.R.D. MICHELE LOSPALLTI.
Corso di Metodologia Clinica Semeiotica e Fisiopatologia dei sintomi a carico di Esofago-Stomaco-Duodeno UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA METODOLOGIA.
Bene non seppi fuori dal prodigio che schiude la divina Indifferenza. Era la statua nella sonnolenza del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato.
MRGE Terapia chirurgica
MRGE Terapia chirurgica
Transcript della presentazione:

C.C. donna – 30 anni Ananmesi Familiare: Padre deceduto a 65 anni per Ca polmonare, Madre, vivente, in apparente buona salute, ma affetta da una lieve asma (non allergica) Due fratelli, maggiori, in lieve eccesso ponderale, pure in buona salute, ma entrambi atopici (rinite allergica, no asma)

C.C. donna 30 anni (h 165 cm Kg 58) Ananmesi Fisiologica: nata pretermine, sviluppo psicofisico normale, buona mangiatrice, solo saltuariamente alcoolici, fuma in media 7-8 sigarette al giorno da almeno 15 anni. Laureata: avvocato Anamnesi Patologica Remota: nulla di importante, salvo le comuni malattie esantematiche dell’infanzia.

C.C. donna – 30 anni 1. Ananmesi Patologica Recente: Da circa 2 anni tosse “stizzosa”, ormai da tempo quasi “cronicizzata” All’E.O. polmonare: nulla di rilevante (Rx torace: negativo) Terapie (per os e per aerosol): sedativi della tosse, fluidificanti, anche (pochi) corticosonici  senza alcun risultato

C.C. donna – 30 anni 2. Ananmesi Patologica Recente: 2 mesi fa in seguito ad episodio di raucedine (seguito ad una rinita acuta) visita ORL: Esame laringoscopico: laringite posteriore (eritema e iperemia), secrezioni mucose sulle corde vocali vere e false (terzo posteriore) Terapia con aerosol (fluidificanti, cortisonici), nimesulide (per os)  benefici modesti e solo temporanei, in pratica senza alcun evidente, reale miglioramento della voce.

C.C. donna – 30 anni 3. Ananmesi Patologica Recente: Di recente in seguito all’estrazione di un dente, terapia con antibiotici e FANS + corretta protezione gastrica con PPI → marcato miglioramento con quasi totale scomparsa della sintomatologia ORL sua pur modesta e meno grave ricomparsa alla sospensione dei PPI (afonia serale e ancora tosse)

M.R.G.E. con sintomatologia atipica (non g.e.) C.C. donna 30 anni VISITA GASTROENTEROLOGICA: Lamenta solo saltuarie ed molto episodiche eruttazioni, non pirosi E.O. (addome): modesto dolore in epigastrio, alla sola palpazione profonda  E.G.D.-scopia: linea zeta appena irregolare, malposizione cardiale Quadro suggestivo di: M.R.G.E. con sintomatologia atipica (non g.e.)

REFLUSSO GASTRO ESOFAGEO (M.R.G.E.) Il reflusso di contenuto gastrico in esofago è fisiologico (entro certi limiti) Si parla di malattia (MRGE) qualora detto reflusso (superiore a certi livelli) sia causa di sintomi e/o lesioni della mucosa Sintomi tipici e non, che possono pure riguardare organi diversi dall’esofago.

MALATTIA da REFLUSSO GASTRO ESOFAGEO (M.R.G.E.) NERD (non erosive reflux disease): pirosi ed eruttazioni senza lesioni endoscopiche ERD (erosive reflux disease): esofagite con sintomi e presenza di erosioni esofagee valutabili endoscopicamente Manifestazioni atipiche: polmonari, ORL, dolore toracico, erosioni dentali, apnee notturne

M.R.G.E in ORL Danno tissutale della mucosa respiratoria dovuto all’azione di ioni H+, della pepsina (pepsinogeno), forse anche dei sali biliari Fra il 4 e il 10% dei soggetti con sintoni ORL ha una patologia misconosciuta da reflusso ↑ è la % associata alla MRGE, specie se in assenza di sintomi tipici esofagei.

SINTOMI ORL nella MRGE Disfonia (alterazione del timbro e della intensità della voce): sintomo molto aspecifico, legato all’affaticamento della voce (serale, …..) Hemmage (raschiamento cronico faringo laringeo): comportamento attuato consciamente per rimuovere le secrezioni Tosse: sintomo pure molto aspecifico da aspirazione polmonare o da riflesso vago mediato.

SINTOMATOLOGIA nella MRGE Studio in > 300 soggetti con presenza di RGE patologico (Baldi –U.O. di Gastroent.): Pirosi, rigurgito (60%) Dolore toracico (18%) Sintomi atipici (12%) Assenza di sintomi (10%)

SINTOMI G.E. nella MRGE SPECIFICI: * Pirosi * Dolore * Disfagia * Odinofagia *Rigurgiti * Emorragia ASPECIFICI: * Eruttazioni * Disgeusia *Singhiozzo * Flatulenza * Sudorazione * Insonnia * Calo ponderale * Bruciore labbra (burning lips)

SINTOMI G.E. e M.R.G.E. L’entità dei sintomi non si correla alla gravità della lesione esofagea La frequenza dei sintomi si correla invece (è probabile) alla entità dell’esposizione all’acido dell’esofago Sulla base dei sintomi, in assenza di una EGD-scopia. non si può prevedere neppure la presenza di una semplice esofagite

ESAMI nella MRGE Rx prime vie (esofago-stomaco-duodeno) Esofago-gastro-duodenoscopia pH-metria del corpo esofageo (ampiezza delle contrazioni, attività peristaltica) e del LES (posizione, tono) Manometria: valutazione del reflusso acido in esofago distale e prossimale: a riposo dopo il pasto, nel sonno, ….

ESOFAGITE da REFLUSSO Risposta ad un insulto causato dal contatto fra il contenuto acido dello stomaco e la mucosa esofagea Endoscopia (ampio spettro di alterazioni): iperemia, edema, friabilità, erosioni di diversa importanza, lesioni croniche con alterazione della morfologia e della funzionalità

FATTORI di RISCHIO di RGE BMI (body mass index) → si correla in modo diretto con l’obesità in entrambi i sessi (ma > in quello femminile) Disordini alimentari (pasti ipercalorici e iperlipidici) Fumo Bevande alcoliche Sesso maschile, razza bianca e obesità: ↑ pericolo di forme gravi e/o complicate

FATTORI di RISCHIO di RGE Presenza di Ernia Iatale Altre alterazioni a livello del cardias (sfintere esofageo inferiore)

POSSIBILI COMPLICANZE della M.R.G.E. Stenosi e ulcere (della ERD): 10-15% Emorragia: < 06% Esofago di Barrett (in sintomatici) 5-20% Stenosi in Esofago di Barrett: circa 50% Adenocarcinoma su Barrett: 0.5% Mortalità/anno (1999): 0.10-0.20 / 100.000

ESOFAGO di BARRETT Situazione in cui l’epitelio esofageo distale è sostituito da epitelio colonnare (metaplasia) Presente in circa il 10% dei paz. con RGE Possibile trasformazione neoplastica dell’epitelio di Barrett (adenocarcinoma) Sempre associato a esofagiti severe (anomalo processo riparativo-adattativo di erosioni, ulcere,.)

TERAPIA I PPI* (inibitori di pompa protonica) sono oggi i farmaci di scelta (molto più efficaci degli H2 antagonisti) indipendentemente dalle manifestazioni cliniche: *prima generazione: omeprazolo, pantoprazolo e lansoprazolo *nuova generazione: esomeprazolo e rabeprazolo

ALTRE TERAPIE (associate a PPI) PROCINETICI: domperidone (Peridon, Motilium), metoclopramide (Plasil), clebopride (Motilex), ANTIREFLUSSO: acido alginico-sodio bicarbonato (Gaviscon), dimeticone attivato (Mylicon, Simetic), ecc. ANTIACIDI: idrossido di magnesio, di alluminio, …… (Maalox, Anacidol, ecc.)