Durata proposta: 3 anni ( ) Sezioni: Catania (M. Marrale)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Radiazioni Ionizzanti
Advertisements

Fondamenti di Dosimetria
Applicazioni EPR nell’ambito dei polimeri
Interazioni non-coulombiane e reazioni nucleari
Introduzione alle misure strumentali
Lorenzo Giuntini – Mirko Massi
Durata proposta: 3 anni ( ) Sezioni: Catania (M. Marrale)
WIDEST1 Altieri Saverio, De Bari Antonio, Ballarini Francesca Protti Nicoletta, Stella Sabrina, Bortolussi Silva Paolo Colautti, Davide Moro, Giulio Jori,
Durata proposta: 3 anni ( ) Sezioni: Catania (M. Marrale)
Spettroscopia risolta nel tempo
Principi base della terapia con adroni
Lezione 2 Laboratorio e tecniche di misura della radioattività
Misura della radioattività di fondo naturale
G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Radioattività: effetti Marie Curie.
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
TOTAL SKIN ELECTRON THERAPY (TSET)
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Dosimetria di base nella radioterapia
Seminario di Elettronica
Luca Indovina Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
protocolli per la calibrazione
La Total Body Irradiation (TBI) è una tecnica radioterapica speciale il cui scopo è quello di impartire una dose uniforme al corpo intero del paziente.
1 Risultati dellinterconfronto dosimetrico pilota dellIstituto Superiore di Sanità per trattamenti radioterapici con fasci esterni di fotoni Rapporti ISTISAN.
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Fisica delle particelle elementari
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
IL PROGETTO TOP Sviluppo dell’uso di protoni in terapia oncologica
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
La professione del fisico sanitario in ospedale
PROPRIETA' DOSIMETRICHE ED ELETTRICHE DELLA CORRENTE FOTOINDOTTA IN DIAMANTI SINTETICI CVD Cirrone G.A.P. (1,2) Bruzzi M. (3) Bucciolini M. (4), Cuttone.
Utilizzo di rivelatori a TermoLuminescenza DISOMOGENEITA’ TESSUTALI
INFN-Laboratori Nazionali del Sud, Via S. Sofia 44, Catania
Perchè iniziare un lavoro di simulazione Codice scelto
Studio della risposta di TLD-100 in fasci di protoni da 62 MeV
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
SIF 2001 Dosimetria a TermoLuminescenza in fasci di protoni per il Progetto CATANA M. G. Sabini1,2), L. Raffaele3,2), G.A.P. Cirrone1,2), G. Cuttone2),
II Congresso nazionale AIFM, Brescia Giugno 2001
G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 G. Bosia Attivita sulla fusione termonucleare.
Sorgente compatta per NCT Sintesi del lavoro svolto Bologna, 22/04/2004 Neutron source: coaxial neutron generator 30 cm diameter, 15 cm height Scopo: ottimizzazione.
GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
STructure of hAdRon TRACKs
WIDEST1 Laura De Nardo Cura dei tumori diffusi mediante la
Dosimetria a gel per BNCT
Congressino INFN - Bari, Maggio 2007 ATTIVITA GRUPPO 5 RIVELATORI PICHDASIPM2 NORAD GINT ACCELLERATORI ACLIP COSE LYBRA HALODIST ELETTRONICA.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Laurea Magistrale in Fisica
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Apparato sperimentale:
Sezione di Pavia: Saverio Altieri Silva Bortolussi Sabrina Stella Antonio De Bari Piero Bruschi Mario Gadan Sezione di Padova: Laura De Nardo (20%) Giorgio.
Fisica delle particelle elementari
Proprietà generali dei rivelatori
Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
INFN-LNL P. Colautti (50%), V. Conte (80%), A.Ferretti (100%), M. Lombardi (100%), M. Poggi (25%), S. Canella (20%), D.Moro (20%) INFN-PD L. De Nardo (80%),
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7.
Boron Neutron Capture Therapy e Alzheimer CNAO-CNR-INFN Cluster Tecnologico Lombardo Scienze della Vita 29 Febbraio 2016 Nicoletta Protti Per BNCT group.
RADIOATTIVITA’ Nucleone: protone (Z) o neutrone (N) Numero di massa (A): A = Z + N (Z = numero atomico)
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Anno Accademico 2014/2015 Paolino Alberto De Lucia, Paolo Russo.
C. De Angelis, A. Ampollini, G. Bazzano, F. Marracino, C. Ronsivalle, M. Vadrucci, M. Balduzzi, C. Patrono, C. Snels, A.Testa, P. Anello, G. Esposito,
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Incontro “Sviluppo di Bioconiugati per Terapia a Cattura di Neutroni” Trieste - 30 Marzo 2010 Utilizzo del Gd-157 G. Gambarini Dipartimento di Fisica dell’Università.
LASA, 4 Marzo 2008 SPARC-LAB: the Program Luca Serafini, INFN-MI Sara’ costituita da due elementi fondamentali: il fotoiniettore SPARC (+linee di fascio)
Lea Di Noto INFN Sez. Genova IFAE Contenuti Le motivazioni L’esperimento L’apparato Le sorgenti Il detector di Borexino Il calorimetro I possibili.
Facility di irraggiamento di cellule coltivate in vitro con raggi gamma a basso rateo di dose Giuseppe Esposito 1,2, Alessandro Campa 1,2 1 Dipartimento.
Stato e Prospettive per accelerator-based Boron Neutron Capture Therapy CNAO-CNR-INFN Cluster Tecnologico Lombardo Scienze della Vita 29 Febbraio 2016.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
Programmi di attività e previsione di spesa 2014 Antonio Barbon Neutron dOsimetry and Radiation quality Measurements by ESR and TL (NORMET) Durata proposta:
Transcript della presentazione:

Neutron dOsimetry and Radiation quality Measurements by ESR and Tl (NORMET) Durata proposta: 3 anni (2012-2014) Sezioni: Catania (M. Marrale) Padova (M. Brustolon) Pavia (A. Buttafava) Responsabile nazionale: Maurizio Marrale (CT) Scopo della ricerca: Implementazione di un sistema dosimetrico tramite ESR e TL per la caratterizzazione delle varie componenti di campi misti in Nuclear Capture Therapy (NCT)

Interesse Gruppo V INFN per NCT TAORMINA (Trattamento Avanzato ORgani Mediante Irraggiamento Neutronico e Autotrapianto) WIDEST (WIDE Spread Tumours bnct) iniziato nel 2005 ha lo scopo di studiare la fattibilità del trattamento BNCT dei tumori polmonari. NEUDOS si pone l’obiettivo di sviluppare dosimetri gel tridimensionali, con capacità cioè di dare informazioni tridimensionali di dose assorbita per fasci neutronici sia in aria sia in fantoccio.

Interesse Gruppo V INFN per NCT SPES-BNCT ha l’obiettivo di costruire una sorgente neutronica avente un’intensità di circa 1014 s-1, con neutroni di 1.2 MeV di energia media, a partire da un fascio di protoni di 5 MeV di energia e 30 mA di corrente incidenti su un bersaglio di berillio. NOE (NCT di organi espiantati) PHONES (PHOto NEutron Source) …etc.

Obiettivi del progetto 1. Implementazione di un sistema dosimetrico ESR e TL in grado di fornire informazioni sulle varie componenti di campi misti di radiazione solitamente utilizzate in NCT (Nuclear Capture Therapy). 2. Sviluppo di tecniche sperimentali con ESR in regime pulsato in grado di fornire informazioni di carattere microdosimetrico sulla qualità della radiazione di fasci di radiazioni per NCT.

1° obiettivo del progetto proposto Implementare un sistema dosimetrico tramite ESR che permetta di caratterizzare un campo misto fotoni-neutroni, e in particolare: i. permetta di discriminare la componente neutronica dalla componente gamma; ii. fornisca informazioni energetiche sul campo neutronico. I risultati ottenuti verranno confrontati con studi effettuati su dosimetri a termoluminescenza

Perché ESR e TL? Possibilità di produrre dosimetri di piccole dimensioni che permettono un'elevata risoluzione spaziale nella caratterizzazione del fascio. Possibilità di effettuare dosimetria in vivo per misure della dose effettivamente rilasciata al paziente. Basso costo dei singoli dosimetri e dei film. Possibilità di riutilizzo dei campioni per dosimetria TL. Possibilità di seguire un'intero trattamento radioterapico per dosimetri EPR.

Materiali dosimetrici organici solitamente utilizzati per dosimetria ESR non sono adatti per NCT a causa della loro scarsa sensibilita' ai neutroni.

1° obiettivo del progetto proposto Preparazione di dosimetri pellets e film di alanina, di tartrato di ammonio ma anche altri composti organici utili per dosimetria ESR (quali il formato di litio) con l'utilizzo di additivi ad elevata sezione d'urto per neutroni (quali 157Gd, 10B) (Sezioni CT, PV). Identificazione dei centri responsabili dei segnali osservati per una comprensione di tipo fondamentale (Sezioni PD,PV). Studio delle proprietà dosimetriche di base (stabilità del segnale, minima dose rivelabile) per fasci di fotoni e campi misti (Sezioni CT, PV). Studio per la possibilità di costruire pellicole dosimetriche per mappare le varie componenti in campi misti (Sezioni CT, PV).

1° obiettivo del progetto proposto Sviluppo di metodi di calcolo per la separazione dei segnali ESR radioindotti da diverse componenti in campi misti. (Sezioni CT, PD). Analisi della risposta di dosimetri a termoluminescenza (quali TLD600 e TLD700) e confronto delle loro caratteristiche dosimetriche con quelle dei dosimetri ESR. (Sezioni CT). Simulazioni Monte Carlo per la modellizzazione della risposta ESR e TL dei dosimetri (Sezioni CT).

Facilities di irraggiamento IRRAGGIAMENTO A GAMMA PALERMO IRRADIATORE GAMMA (UNIPA) PAVIA IRRADIATORE GAMMA (Sez. PV) IRRAGGIAMENTO A NEUTRONI PALERMO REATTORE AGN-201 (UNIPA) PAVIA REATTORE LENA (UNIPV, S. ALTIERI)

COMPOSTO ORGANICO UTILIZZATO – ALANINA Precedente esperienza gruppo di Palermo COMPOSTO ORGANICO UTILIZZATO – ALANINA SPETTRO ESR FORMULA DI STRUTTURA

CALIBRAZIONE A NEUTRONI TERMICI - ALANINA (50%) (50%) Gd sensitivity improvement ~ 30 M. MARRALE et al. Radiat. Prot. Dosim. (2007) 10B sensitivity improvement ~ 12

Risposta in funzione della concentrazione di gadolinio M. MARRALE et al. Radiat. Meas. 43, 471-475 (2008)

2° obiettivo del progetto proposto Misure di qualità della radiazione attraverso uno studio della distribuzione spaziale dei radicali liberi prodotti dalle radiazioni ionizzanti (Sezioni PD, CT). Analisi della concentrazione locale di radicali liberi prodotti dalla radiazione ionizzante attraverso l'analisi dei decadimenti dell'eco EPR con strumentazione in regime pulsata (Sezioni PD, CT). Analisi della distribuzione delle distanze tra radicali liberi investigate attraverso la tecnica Double Electron-Electron Resonance (Sezioni PD, CT). Determinazione della sensibilità e dei limiti di rivelazione di queste tecniche per fasci di fotoni e campi misti (Sezioni PD, CT). Modellizzazione computazionale della distribuzione di radicali prodotti da campi misti (Sezioni PD, CT)

Precedente esperienza gruppi di Palermo e Padova Irraggiamenti 60Co -photons doses: 0.1, 1.0 and 5.0 kGy effective LET ~ 0.35 keV/m 19.3 MeV protons LET ~ 4.6 keV/m Thermal neutrons doses: ~0.05 kGy effective LET ~ 70 keV/m

Free radicals distributions for radiations with various LETs Small local concentration of free radicals Low LET radiation electrons High LET radiation High local concentration of free radicals

Two pulses ESR echo decay analysis AT exposed to 5kGy of gamma photons. Measurement of Tm (phase memory time)

Local microscopic concentration of free radicals High LET radiations (protons and thermal neutrons) are characterized by larger ratio Cmicroscopic/Cmacroscopic values than low LET radiations. M. Marrale, M. Brai, A. Barbon, M. Brustolon Radiat. Res. 2009

Double Electron-Electron Resonance (DEER)  pump  detection

Distance distributions of free radicals The distance distributions for dosimeters of AT exposed to gamma photons (red curve) exposed to thermal neutrons are similar to the simulation with isotropic 3D distribution of spins. The distance distribution for dosimeters exposed to protons (blue curve) shows a peak which is related to the size of the track of these heavy charged particles. M. Marrale, M. Brai, A. Barbon, M. Brustolon Radiat. Res. 2009

Free radicals distributions assumed for simulations 19.3 MeV Protons 60Co -photons

Anagrafica CT PD PV T.E.=5.2 T.E.=1.0 T.E.=1.4 Brai Maria 50% A. Barbon 40% A. Buttafava 70% Bartolotta Antonio 50% A. Brustolon 30% D. Dondi 50% Basile Salvatore 50% A. Zoleo 30% A. Zeffiro 20% Carlino Antonio 100% Longo Anna 100% Marrale Maurizio 70% Tomarchio Elio 50% Tranchina Luigi 50% T.E.=5.2 T.E.=1.0 T.E.=1.4 22

MATERIALE INVENTARIABILE Preventivo di spesa 2012 (k€) Struttura Interno Estero Consumo Materiale Invent. TOTALI CONSUMO ESR (CT, PD, PV) Reagenti, spin trap, vetreria EPR, Azoto liquido Luminescenza (CT) Reagenti e filtri preparazione campioni Portacampioni TL Tecniche varie (CT,PV,PD) Reagenti per altre tecniche analitiche e spettroscopiche (gas cromatografia, HPL,etc.) MATERIALE INVENTARIABILE Cavita' dielettrica ESR in regime pulsato (PD) Cavita' cw-ESR (CT) Estrusore per dosimetri dentro materiali polimerici CT 8 4 10 10 32 PD 3 2 3 20 28 PV 3 2 12 10 27 TOT 14 8 25 40 87 23

Preventivo di spesa globale Preventivo di spesa globale progetto: 184 keuro Capitolo Descrizione spesa 2012 2013 2014 Totale Interno Riunioni con partner progetto e congressi in Italia 14 42 Estero Partecipazioni a congressi internazionali estero 8 24 Consumo Materiale preparazione campioni EPR/TL 25 75 Materiale inventariabile Si veda la trasparenza precedente 40 87 47 181 24