Protone p+ p0 p- f e+ e- m+ nm m- e n assorbitore Sciame adronico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Misura dei rapporti di decadimento
Attività di Laboratorio di
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Candidato: Giovanni Sorichetti Relatore: Prof. Oscar Adriani
Interazioni deboli Interazioni deboli Decadimento beta
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
Neutrino.
Definizioni di probabilità
Operazioni Relazionali
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Esercizio 1 1)      Un collegamento end-to-end è formato da tre tratte, la prima AB con la velocità di 5 Mb/s, la seconda BC di 20 Mb/s e la terza CD di.
1 Esercizio 1 Due nodi A, e B, sono collegati a un nodo C con canali di velocità pari a 500 Mb/s e 1000 Mb/s e a sua volta C è collegato al nodo D con.
statistica di Boltzmann
Instabilità nucleare.
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Cosa useremo in laboratorio: Rivelatori a scintillazione Servono per osservare particelle elttricamente cariche.
LA DINAMICA RELATIVISTICA
RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
Il decadimento b del neutrone
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
B D1D1 D2D2 B2B2 6 4 B3B3 3 B1B1 2 1 B4B4 B5B5 D3D3 D4D4 D5D5 D6D6 a b c a T=22 c d T= P.D. SENZA e CON DUPLICAZIONE.
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
Dinamica dei sistemi di punti
LA POLARIZZAZIONE.
2/3/20141 Laboratorio di Fisica I Esperienze Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2002/2003.
Paolo Bagnaia - Il top a CDF1 CDF è un rivelatore al Collider antiprotone-protone di Fermilab; Fermilab opera a s = 1.8 TeV nel CM antiprotone-protone.
Paolo Bagnaia - Il collider e+e- LEP1 Il collider e + e - LEP - sommario il collider e + e - LEP; il processo di creazione e accelerazione di elettroni.
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Fisica delle particelle elementari
Interazioni con la Materia
I raggi cosmici ...cosa sono, da dove vengono e come possiamo vederli...
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
Gli esperimenti.
21 Settembre 2005 Corso di laurea triennale in fisica
ONDE ELETTROMAGNETICHE
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione IV)
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Un rivelatore per la misura dellENERGIA: il calorimetro ZDC Problema: misurare lenergia di particelle ultra-relativistiche (adroni, elettroni, fotoni)
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
Tecniche di formatura a campionamento e di filtraggio digitale (cenni)
Tavole di verità con Excel.
Interazioni con la materia
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
1 Come riconoscere gli eventi Marcella Capua 9 th International Masterclasses 2013.
D Salute A1 Sviluppo delle offerte di promozione della salute A2 Patrocinio degli interessi Collaborazione tra le organizzazioni A3 Mobilitazione sociale.
Physics MasterClasses 2013
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Tecnologie delle Costruzioni Aeronautiche 1
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 10 PROBABILITA’ E VARIABILI ALEATORIE.
Laurea Magistrale in Fisica
Apparato sperimentale:
Rivelatori basati su scintillatori
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Apparato sperimentale:
Fisica delle particelle elementari
Misura di raggi cosmici
Proprietà generali dei rivelatori
TECNICHE DI RIVELAZIONE DIRETTA : STATO ATTUALE: Riassumo: si aspetta che le WIMP abbiano massa nel range GeV-TeV ; p= poche decine di MeV ed un’energia.
Sorgenti di radiazione
Misure di correlazione gamma-gamma
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
Transcript della presentazione:

Protone p+ p0 p- f e+ e- m+ nm m- e n assorbitore Sciame adronico Elettroni,fotoni Neutrini, e MU m+ (o m-) (e neutrini,invisibili) P=Protone p = pioni f = fotoni m= mu e= elettroni n= neutrini MISURA DELLA VITA MEDIA DEL MU Spettro Mu: E media 4 GeV fino al TeV Vengono fermati i MU di: 300 ~320 MeV ~ 0,8% del flusso totale Filtro per e +,e-,f ~ 10 cm 170 Hz/m2 Al ~ 2,5 cm (m stopper)

EVENTO “STOP” (frequenza tipica== 50~60 Hz) Piombo ~ 10 cm Alluminio ~ 2.5 cm Scintillatore ~ 1 cm Fotomoltiplicatori m 20 cm 100 cm B1 A1 B2 A2 e C1 C2 B3 A3 B4 A4 EVENTO “START” (frequenza tipica== 1~2 Hz freq. tipica (AnXBn)= 25~30 Hz) (A1x B1)x(A2xB2) x [(A3xB3)+ C1+C2]= particella da sopra arrestata nel 2nd Alluminio EVENTO “STOP” (frequenza tipica== 50~60 Hz) Presenza entro 20 musec di [(A2xB2)+ (A3xB3)] x [ (A2xB2)x(A3xB3) + C1+ C2] = Elettrone da decadimento a riposo di un MU nel 2nd o 3rd scintillatore. La separazione temporale “START-STOP” mostra una distribuzione sovrapposizione di due due esponenziali: uno con tempo di dimezzamento di ~ 800 nanosec (MU-) e uno di ~ 2 musec (MU+). Il MU- ha una vita piu’ breve perche’ puo’ sparire prima di decadere catturato da un nucleo . Il m- viene catturato da un nucleo attraverso P+m- = N+neutrino…quindi si vedono molti meno m- e solo quelli che decadono molto presto (cioe’ m- popola solo la perte iniziale della Distribuzione).

MISURA DELLA PARITA’ DEL POSITRONIO (e+ e-) Gli e+ vengono prodotti dal decadimento di Na22> Ne22 + e+ +neutrino Na22 e+ 99,9% (e+,e-) > 2 gamma di 511 KeV e+ 0,1% Gamma 1247 KeV Ne22 l’ e+ si lega ad un e- del materiale che supporta la sorgente Lo stato (e+,e-) decade in due o tre fotoni. Lo stato fondam. del positronio (l=0) e’ una composizione di Singoletto S=0 (antisimm.) e di tripletto S=1 (simm.) Il singoletto decade in due fotoni (vita media 10 exp -10) il tripletto in tre fotoni (10 exp-7) Quindi il decadimento e’ principalmente in stato di singoletto, a riposo con due fotoni collineari ed opposti. La parita’ del positronio e’ dispari, per conservazione di P I vettori di polarizzazione dei due fotoni sono sul piano perpendicolare all’impulso e tra loro perpendicolari. Na 22 Attivita’ Na22 ~ 400 KB 400.000 dec./sec,angolo solido 0,8/1000 > ~ 300 Hz per fotomoltiplic. piombo 511 KeV 511 KeV 1247 KeV 20 cm

Lo spettro di ampiezza dei segnali di ognuno dei due fotomoltiplicatori mostra il picco a 511 e quello a 1247. Ogni segnale e’ filtrato da due discriminatori : deve essere maggiore di A e minore di B. Le coincidenze temporali dei segnali dei due PM isolano il segnale del decadimento cercato. Per misurare la parita’ bisogna rivelare lo stato di polarizzazione dei due gamma. Se subiscono uno scattering Compton in due cubetti di alluminio posti alle estremita’ del canale, la loro direzione di volo sta preferibilmente in un piano perpendicolare al vettore di polarizzazione e1 ed e2 sono i vettori di polarizzazione prima dello scattering, s1 ed s2 le direzioni dei gamma dopo lo scattering Compton. Si fanno due misure :una con I pm sullo Stesso piano (A) e l’altra su due piani a 90 gradi (B) 511 1247 s1 s2 Na22 A B A B e1 e2 s1 s2 Na22 Il calcolo prevede che le frequenze PM1XPM2 (90) e PM1XPM2 (o) siano nel rapporto di ~ 2 Si trova PM1XPM2(90) = 4 milli Hz con un fondo di 2 mHz PM1XPM2 (o)= 1.6 mHz con un fondo di 0,6 mHz