Fluidi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Composizione dell'aria
I corpi in natura Gli oggetti che ci circondano si presentano come aggregati di punti materiali (sistemi di punti materiali) Tre stati Solido Liquido Gassoso.
La misura empirica della temperatura
La materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è dotato di una massa. Un corpo è una porzione di materia. La massa è la quantità di materia.
Le soluzioni 1 1.
Definizioni Fluido E’ un corpo materiale che può subire grandi variazioni di forma sotto l’azione di forze comunque piccole che tendono a diventare trascurabili.
A. Stefanel - Fluidodinamica
Meccanica aprile 2011 Fluidi. Viscosita`. Pressione
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
Pressione in un fluido:
L'equilibrio nei fluidi
L’equilibrio dei fluidi.
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Le proprietà dei corpi solidi
Proprietà meccaniche dei Fluidi
DINAMICA DEI FLUIDI IDEALI
Liquidi e gas.
FLUIDI Definizione PRESSIONE
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Soluzioni Un po’ di chimica …
I solidi Hanno una forma e un volume ben determinati.
La teoria microscopica
PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa una sezione del condotto nell’unità di tempo.
11. Gas e liquidi in equilibrio
Le particelle che costituiscono un sistema gassoso possiedono energia cinetica maggiore dell’energia di interazione e quindi tendono ad occupare tutto.
I fluidi Liquidi e aeriformi
Meccanica dei fluidi Fluidostatica (fluidi in quiete)
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
LA MATERIA Volume di un corpo è la quantità di spazio che esso occupa
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Leggi di Pascal – Stevino - Archimede
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
IDROSTATICA E IDRODINAMICA
Legge di Stevino Come si ricava.
L’ENERGIA NEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio
Alla temperatura di 37°C la viscosità del plasma è 2.5∙10 -5 Pa∙min, ossia: [a] 1.5mPa∙s [b] 1.5∙10 -8 mPa∙s [c] 4∙10 -4 mPa∙s [d] 1.5∙10 -3 mPa∙s [e]
Produzione e trattamento dell’aria compressa
Meccanica dei Fluidi.
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
Dinamica dei fluidi.
Solidi, liquidi e aeriformi
Leggi dei Gas 1.
MECCANICA DEI LIQUIDI.
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
Stati di aggregazione della materia
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
EMmeGiWeb presenta I PASSAGGI DI STATO.
12. Gas e liquidi in movimento
I Fluidi Prof. Antonelli Roberto
Antonelli Roberto Termologia.
11. Gas e liquidi in equilibrio
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
La pressione  La stessa forza può avere effetti diversi a seconda della superficie su cui agisce. Ad esempio chi cammina sulla neve:
L’unità di misura della densità nel SI è il kg m –3 Densità FLUIDOSTATICA HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1.
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Meccanica dei fluidi Solidi e fluidi Solidi e fluidi I solidi mantengono la forma I solidi mantengono la forma I fluidi sono un insieme di molecole disposte.
SOLIDO: Forma e volume propri. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto.
Dinamica dei fluidi Flusso laminare o stazionario Flusso turbolento
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Transcript della presentazione:

Fluidi

Stati di aggregazione della materia S. Moretto moretto@pd.infn.it

S. Moretto moretto@pd.infn.it Densità (II) La densità assoluta è definita dal rapporto tra la massa M di una sostanza omogenea ed il suo volume V: d = M / V Nel sistema internazionale l’unità di misura è: Kg/ m3 La densità è definita per qualunque corpo, in qualunque stato di aggregazione esso si trovi Numericamente, la densità assoluta rappresenta la massa dell’unità di volume di un corpo omogeneo La densità per liquidi e solidi può essere praticamente considerata costante, mentre per i gas risente fortemente della temperatura e della pressione S. Moretto moretto@pd.infn.it

S. Moretto moretto@pd.infn.it Densità S. Moretto moretto@pd.infn.it

Fluido Si dice FLUIDO un corpo allo stato liquido o gassoso Un FLUIDO è un materiale che non ha forma propria. Può essere: comprimibile : densità non costante (solitamente un gas) incomprimibile : densità costante (solitamente un liquido) S. Moretto moretto@pd.infn.it

S. Moretto moretto@pd.infn.it Pressione La PRESSIONE è definita dal rapporto tra la componente perpendicolare della forza agente su una superficie e la superficie stessa: P = F⊥ / S Nel S.I. la sua unità di misura è il Pascal 1Pa = 1N / 1m2 F⊥ F S F// S. Moretto moretto@pd.infn.it

S. Moretto moretto@pd.infn.it Pressione S. Moretto moretto@pd.infn.it

S. Moretto moretto@pd.infn.it Pressione S. Moretto moretto@pd.infn.it

S. Moretto moretto@pd.infn.it Principio di Pascal S. Moretto moretto@pd.infn.it

S. Moretto moretto@pd.infn.it Legge di Stevino Permette di calcolare la pressione nei vari punti di un liquido in quiete S. Moretto moretto@pd.infn.it

S. Moretto moretto@pd.infn.it Legge di Stevino S. Moretto moretto@pd.infn.it

S. Moretto moretto@pd.infn.it Legge di Stevino S. Moretto moretto@pd.infn.it

S. Moretto moretto@pd.infn.it Legge di Stevino S. Moretto moretto@pd.infn.it

S. Moretto moretto@pd.infn.it Pressione nell’uomo Pressione Relativa di un fluido: differenza tra la pressione assoluta del fluido e la pressione atmosferica P0 S. Moretto moretto@pd.infn.it

S. Moretto moretto@pd.infn.it Manometro P0 = pressione atmosferica P = pressione gas nella scatola P = P0 + r g h S. Moretto moretto@pd.infn.it

S. Moretto moretto@pd.infn.it Manometro S. Moretto moretto@pd.infn.it

Principio di Archimede S. Moretto moretto@pd.infn.it

Principio di Archimede S. Moretto moretto@pd.infn.it

Principio di Archimede: Esempio S. Moretto moretto@pd.infn.it

Pressione atmosferica S. Moretto moretto@pd.infn.it

Lavoro della Pressione S. Moretto moretto@pd.infn.it

Fluidodinamica

S. Moretto moretto@pd.infn.it Portata S. Moretto moretto@pd.infn.it

Equazione di continuità Se il fluido è anche incomprimibile (densità costante) si può dimostrare: S. Moretto moretto@pd.infn.it

S. Moretto moretto@pd.infn.it Linee di flusso S. Moretto moretto@pd.infn.it

S. Moretto moretto@pd.infn.it Legge di Leonardo S. Moretto moretto@pd.infn.it

Equazione di continuità S. Moretto moretto@pd.infn.it

S. Moretto moretto@pd.infn.it Velocità e Sezione S. Moretto moretto@pd.infn.it

S. Moretto moretto@pd.infn.it Teorema di Bernoulli S. Moretto moretto@pd.infn.it

S. Moretto moretto@pd.infn.it Teorema di Bernoulli S. Moretto moretto@pd.infn.it

S. Moretto moretto@pd.infn.it Esempi: Stenosi S. Moretto moretto@pd.infn.it

S. Moretto moretto@pd.infn.it Esempi: Aneurisma S. Moretto moretto@pd.infn.it

S. Moretto moretto@pd.infn.it Esempi: Serbatoio S. Moretto moretto@pd.infn.it

S. Moretto moretto@pd.infn.it Fluidi Reali S. Moretto moretto@pd.infn.it

S. Moretto moretto@pd.infn.it Fluidi Reali S. Moretto moretto@pd.infn.it

S. Moretto moretto@pd.infn.it Viscosità Un corpo che si muove in un fluido è soggetto ad una forza d’attrito che è proporzionale alla velocità di propagazione e alla viscosità del fluido. S. Moretto moretto@pd.infn.it

S. Moretto moretto@pd.infn.it Legge di Poiseuille S. Moretto moretto@pd.infn.it

S. Moretto moretto@pd.infn.it Legge di Poiseuille VISCOSITA’ Secondo la legge di Leonardo, al variare della sezione S del condotto la velocità media varia ma la portata di volume resta costante S. Moretto moretto@pd.infn.it

S. Moretto moretto@pd.infn.it Legge di Poiseuille R L Q = v S = v p R2 Da (P1 –P2) = 8 h L v / R2 R2 = 8 h L v / (P1 –P2) S. Moretto moretto@pd.infn.it

Esercizi di fluidodinamica S. Moretto moretto@pd.infn.it

Esercizi di fluidodinamica S. Moretto moretto@pd.infn.it

Esercizi di fluidodinamica S. Moretto moretto@pd.infn.it

Esercizi di fluidodinamica S. Moretto moretto@pd.infn.it