Momento angolare “Momento angolare” ( o “momento della quantità di moto”) di un punto materiale P avente quantità di moto p = mv rispetto ad un “polo”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
A.Stefanel - Riepilogo meccanica
Fisica 1 Gravitazione.
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica aprile 2011 Leggi di Keplero
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Isaac Newton
Principio di conservazione della quantità di moto
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Moto nello spazio tridimensionale
Urti e forze impulsive “Urto”: interazione che avviene in un tempo t molto breve (al limite infinitesimo) tra corpi che esercitano mutuamente forze molto.
“Lavoro” compiuto da una forza :
Le interazioni fondamentali :
Cinematica Studio puramente descrittivo del moto dei corpi, indipendentemente dalle cause (=> forze) che determinano le variazioni dello stato di moto.
Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo
“Centro di massa” “Centro di massa” G
r (t) = OP = S i xi u i = OO’ + O’P == Si xiui + S xi’ ui’
Modello cinetico del gas ideale (monoatomico):
Moto di un “punto materiale” P nello spazio tridimensionale:
Equazioni differenziali omogenee e non omogenee :
“Corpo rigido” Distribuzione estesa di massa i cui punti mantengono invariate le distanze reciproche ( Þ non ci sono deformazioni) Possibili moti di un.
Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe ( ) ed.
“Assi principali di inerzia”
Moto armonico smorzato
Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso :
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Centro di Massa di corpi rigidi
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Sistema di riferimento su una retta
Dinamica dei sistemi di punti
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
G. Pugliese, corso di Fisica generale
Il prodotto vettoriale
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
CAMPO MAGNETICO GENERATO
MAGNETOSTATICA Poli magnetici Forze magnetiche campo magnetico.
Conservazione della quantità di moto
Complementi di dinamica
Diagramma di corpo libero
Descrizione geometrica del moto
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
Un pendolo composto e’ costituito da un asticella rigida
Parte VII: Gravitazione
Il Movimento e le sue cause
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
corpo rigido ruotante attorno ad un asse principale
Aprofondimenti e Applicazioni
Testi e dispense consigliati
un sistema rigido di punti materiali
il moto rotatorio di un corpo rigido
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un corpo di massa m e velocità v, il prodotto : Per un sistema costituito da n corpi la quantità di.
Momento angolare.
E n e r g i a.
Isaac Newton
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
1 Lezione XIII – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Transcript della presentazione:

Momento angolare “Momento angolare” ( o “momento della quantità di moto”) di un punto materiale P avente quantità di moto p = mv rispetto ad un “polo” O : LO P p O OP Per le proprietà del prodotto vettoriale: p J Dimensioni di L: P O U.Gasparini,Fisica I

Momento di una forza “Momento” di una forza F, applicata in un punto P, rispetto ad un polo O : MO J P b F O “braccio” Per le proprietà del prodotto vettoriale: Dimensioni di M: U.Gasparini,Fisica I

Momento di una forza (II) Cambiando il polo rispetto al quale si calcola il momento di una forza: Analogamente, per il momento angolare: Se si hanno più forze applicate in uno stesso punto P, il momento risultante dei singoli momenti è uguale al momento della forza risultante applicata in P : O P R U.Gasparini,Fisica I

Teorema del momento angolare la derivata rispetto al tempo del momento angolare, calcolato rispetto ad un polo fisso O in un sistema di riferimento inerziale, di un punto materiale soggetto ad una forza F è uguale al momento della forza rispetto ad O : Infatti: = 0 ( 2 legge di Newton , se v è la velocità in un sistema di riferimento inerziale) U.Gasparini,Fisica I

Esempio: moto di un “pendolo semplice” y Con riferimento alla figura: z O x J P Dal teorema del momento angolare: v mg piano di oscillazione equazione del pendolo semplice ( Nota: per piccole oscillazioni: U.Gasparini,Fisica I

Teorema del momento dell’impulso Integrando rispetto al tempo l’equazione che esprime il teorema del momento angolare, si ha: In particolare, se il momento è applicato per un tempo sufficientemente breve affinchè il punto di applicazione di F(t) possa essere considerato costante : r (t) = rO  J impulso della forza F “teorema del momento dell’impulso” “momento dell’impulso” U.Gasparini,Fisica I

Lavoro nei moti rotatori In un moto circolare, il lavoro della forza può essere espresso come il prodotto del momento della forza rispetto al centro di rotazione O per l’angolo di rotazione del punto di applicazione: P ds J F R “braccio” b O Þ In particolare, se il momento M è costante: U.Gasparini,Fisica I

Campo di forza centrale In ogni punto dello spazio il vettore forza F ( r ) è diretto verso uno stesso punto 0 dello spazio detto “centro di forza”, ed il suo modulo é funzione della sola distanza r dal centro di forza: P r F versore radiale uR O “linea di forza” Esempio: campo della forza gravitazionale generata da una massa M che agisce su una massa m: U.Gasparini,Fisica I

Campo di forza centrale (II) un campo di forze centrali è conservativo: il moto avviene conservando l’energia meccanica = dr funzione primitiva di F(r) 1 ds dr il lavoro W12 non dipende dal cammino percorso uR 2 O Ad esempio, per un campo di forza gravitazionale: , costante U.Gasparini,Fisica I

Campo di forza centrale (III) In un campo di forza centrale , il moto avviene mantenendo costante il momento angolare , calcolato rispetto al centro di forza: costante centro della forza il piano individuato dai vettori r e v è sempre lo stesso, ossia il moto avviene in un piano LO piano del moto costante O r P p=mv direzione costante U.Gasparini,Fisica I

Velocità areale La costanza del modulo di L implica che il moto avviene con “velocità areale” costante : derivata rispetto al tempo dell’area A(t) “spazzata” dal vettore posizione r(t) dA(t) ds O r ( t+dt ) r(t) ds sinj j costante (esempio: 2a legge di Keplero per il moto dei pianeti nel campo della forza gravitazionale generata dal Sole) U.Gasparini,Fisica I