r (t) = OP = S i xi u i = OO’ + O’P == Si xiui + S xi’ ui’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
I sistemi di riferimento
LE TRASFORMAZIONI GALILEIANE
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Moto nello spazio tridimensionale
Urti e forze impulsive “Urto”: interazione che avviene in un tempo t molto breve (al limite infinitesimo) tra corpi che esercitano mutuamente forze molto.
Le interazioni fondamentali :
Cinematica Studio puramente descrittivo del moto dei corpi, indipendentemente dalle cause (=> forze) che determinano le variazioni dello stato di moto.
Momento angolare “Momento angolare” ( o “momento della quantità di moto”) di un punto materiale P avente quantità di moto p = mv rispetto ad un “polo”
“Centro di massa” “Centro di massa” G
Moto di un “punto materiale” P nello spazio tridimensionale:
Equazioni differenziali omogenee e non omogenee :
“Corpo rigido” Distribuzione estesa di massa i cui punti mantengono invariate le distanze reciproche ( Þ non ci sono deformazioni) Possibili moti di un.
Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe ( ) ed.
“Assi principali di inerzia”
Moto armonico smorzato
Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso :
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Determinazione del moto – 1 dimensione
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
Ancora sul moto circolare
Dinamica del punto materiale
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’accelerazione riferita alla traiettoria
- EFFETTO DELLA FORZA DI CORIOLIS - EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUIDI
I MOTI CICLONICI ED ANTICICLONICI
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
Lezione 6 Dinamica del punto
E. Fiandrini Did Fis I 08/091 Lezione E. Fiandrini Did Fis I 08/092 I legge: enunciato preciso Quindi dire che per un corpo F=0 non implica.
Accelerazione di Coriolis
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
Dalla relatività di Galileo alla reletività di Einstein
Lo studio delle cause del moto: dinamica
MECCANICA STATICA CINEMATICA  DINAMICA .
Meccanica del moto circolare
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
Principio di relatività classica
Vettori Finche’ il moto si svolge in una sola dimensione – moto unidimensionale, moto rettilineo – non abbiamo bisogno di vettori La posizione e’ individuata.
Il Movimento e le sue cause
Moto circolare vario • y x Versore radiale Versore tangente s(t) φ(t)
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
Aprofondimenti e Applicazioni
Velocità angolare di precessione (vedi Lez6)
un sistema rigido di punti materiali
il moto rotatorio di un corpo rigido
G. Bracco - Appunti di Fisica Generale
IL PIANETA TERRA.
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
Esercizi (attrito trascurabile)
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
Moto circolare uniforme
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
Isaac Newton
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
1 Lezione XI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Transcript della presentazione:

r (t) = OP = S i xi u i = OO’ + O’P == Si xiui + S xi’ ui’ Trasformazioni tra sistemi di riferimento in moto relativo roto-traslatorio traiettoria di P x3’ w(t) r(t)=(x1, x2, x3) u3’ r’(t)=(x1’,x2’,x3’) x2’ x3 u2’ Vo’(t) P u3 O’ u1’ OO’(t)= ( x1 , x2 , x3 ) u1 O x2 u2 x1’ x1 r (t) = OP = S i xi u i = OO’ + O’P == Si xiui + S xi’ ui’ (vedi slide successiva) w ´ u i’ w ´ r’ Vo’ v’ “velocità di trascinamento” v(t) = v’(t) + Vo’ + ( w ´ r’ )

Moto di “precessione” di un vettore : Rotazione del vettore intorno ad un asse, con velocità angolare di rotazione : J w dJ Vale la formula di Poisson: dA j A Infatti: Þ Inoltre dA ^ A, w e il suo verso coincide con quello di Per un sistema di riferimento in rotazione con velocità angolare w, ciascuno dei versori dei suoi assi coordinati compie un moto di precessione : Þ U.Gasparini, Fisica I

Esempio: velocità di trascinamento nel moto della Terra Vo’ Sole vtr = Vo’ + w  r’ Velocità rispetto al Sole di un punto P fermo sulla superficie della Terra z’ w Vo’ P w ´ r’ r’(t) y’ O’ z x’ OO’(t) U.Gasparini, Fisica I y x O

Trasformazione delle accelerazioni: ao’

v = v’ + vtr = v’ + VO’ + w ´ r’ a = a’ + atr + aCo Riepilogo: trasformazioni di velocità ed accelerazione tra sistemi di riferimento in moto relativo: Sistema “assoluto”: Sistema “relativo”: v’, a’ v, a v = v’ + vtr = v’ + VO’ + w ´ r’ a = a’ + atr + aCo vtr = VO’ + w ´ r’ “velocità di trascinamento” “accelerazione di trascinamento” a Co = 2 w ´ v’ “accelerazione complementare” o “di Coriolis” U.Gasparini, Fisica I

Esempio di trasformazione delle accelerazioni : il moto della Terra w = costante w ´ ( w ´ r’ ) w N P vO’ r’ aO’ O’ (verso il Sole) S piano dell’eclittica Accelerazione di trascinamento: distanza Terra-Sole N P l raggio della Terra latitudine All’equatore: S

Esempio: accelerazione di gravità ( w = costante, aO’ trascurabile ) g0 = g + w ´ (w ´ r ) + 2 w ´ v’ accelerazione relativa accelerazione assoluta Accelerazione osservata in un sistema solidale con la Terra: g = g0 - w ´ (w ´ r ) - 2 w ´ v’ z (Alto) la componente verticale gz dell’accelerazione di gravità osservata g aumenta con la latitudine ( è minima all’Equatore; al polo coincide con g0 ) g w go r - w ´ (w ´ r ) w ´ r x (Sud) y(Est) U.Gasparini, Fisica I

Effetti dell’ accelerazione di Coriolis: w (alta pressione) A v’ B (bassa pressione) -2( w x v’) Nell’ emisfero settentrionale (meridionale) i vortici ciclonici atmosferici ruotano in senso antiorario (orario) vortice ciclonico U.Gasparini, Fisica I

Pendolo di Faucault Rotazione apparente del piano di oscillazione del “pendolo di Faucault” w N w v’ E -2 w´ v’ Est piano di oscillazione v’ rotazione apparente del piano di oscillazione -2 w´ v’ Nell’esperienza di Faucault ( Parigi, Pantheon,1850):

Trasformazioni galileiane Sistemi di riferimento in moto relativo puramente traslatorio ed uniforme : VO’ = costante z’ aO’ = 0, w = 0 z vO’ O’ y’ x’ O y x “Trasformazioni galileiane”: le accelerazioni sono invarianti per trasformazioni galileiane Nota : le trasformazioni galileiane, che postulano un tempo “assoluto”, contraddicono il principio di invarianza della velocità della luce (sperimentalmente osservato). [ Per trattare correttamente velocità relative prossime alla velocità della luce, è necessario utilizzare le trasformazioni della meccanica relativistica (trasformazioni di Lorentz ) ]

Trasformazioni galileiane Scegliendo uno degli assi coordinati parallelo alla velocità relativa di traslazione : x, x ’ // vO’ P z r z’ r’ vO’ O x x’ O’ y y’ U.Gasparini, Fisica I

Sistemi non inerziali w(t) a Vo’(t) Þ Forze apparenti in un sistema di riferimento non inerziale: traiettoria di P P w(t) a Vo’(t) F = ma O’ O Sistema non inerziale: Sistema inerziale: equazione formalmente uguale alla legge di Newton Þ avendo definito la “forza”: U.Gasparini, Fisica I forza reale “forza fittizia” (ad es., forza centrifuga)

Esempio di forza apparente: “forza centrifuga” su una piattaforma rotante w F m r Equilibrio sulla piattaforma: la forza reale : equilibra la forza “centrifuga”: Il sistema non è un sistema inerziale (in esso non vale la legge di Newton) : F a’=0 U.Gasparini, Fisica I