Equazioni differenziali omogenee e non omogenee :

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
Advertisements

Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
Equazioni differenziali
METODI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Funzioni che mettono in relazione una variabile indipendente ( es. x), una sua funzione ( es. y = f(x) ) e la.
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
Moto nello spazio tridimensionale
Urti e forze impulsive “Urto”: interazione che avviene in un tempo t molto breve (al limite infinitesimo) tra corpi che esercitano mutuamente forze molto.
“Lavoro” compiuto da una forza :
Le interazioni fondamentali :
“Temperatura empirica”
Pressione in un fluido:
2o Principio della Termodinamica :
Cinematica Studio puramente descrittivo del moto dei corpi, indipendentemente dalle cause (=> forze) che determinano le variazioni dello stato di moto.
Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo
Momento angolare “Momento angolare” ( o “momento della quantità di moto”) di un punto materiale P avente quantità di moto p = mv rispetto ad un “polo”
“Centro di massa” “Centro di massa” G
r (t) = OP = S i xi u i = OO’ + O’P == Si xiui + S xi’ ui’
Modello cinetico del gas ideale (monoatomico):
Moto di un “punto materiale” P nello spazio tridimensionale:
Ciclo termico “Ciclo termico”: trasformazione ciclica nella quale il sistema termodinamico che compie il ciclo fornisce lavoro assorbendo complessivamente.
“Corpo rigido” Distribuzione estesa di massa i cui punti mantengono invariate le distanze reciproche ( Þ non ci sono deformazioni) Possibili moti di un.
Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe ( ) ed.
“Assi principali di inerzia”
Moto armonico smorzato
Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso :
°ORDINE: risposta ad altri segnali semplici RAMPA
EQUAZIONI E SISTEMI D’EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI
EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE ALTRI TIPI INTEGRABILI
EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE PRIME CONSIDERAZIONI .
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
Misura della costante elastica di una molla per via statica
 ® E B x o v onda meccanica (suono).
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Dinamica del punto materiale
CAPITOLO 1: FENOMENI OSCILLATORI
Abeni Giancarlo Babuscia Alessandra Bornaghi Cesare MODELLI.
MODELLI Alessi Gerardo Bovo Matteo Brighenti Giulia Serva Matteo.
LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE
CAMPO MAGNETICO GENERATO
MAGNETOSTATICA Poli magnetici Forze magnetiche campo magnetico.
Fisica 2 15° lezione.
Instance Based Learning Mercoledì, 17 novembre 2004 Giuseppe Manco Readings: Chapter 8, Mitchell Chapter 7, Han & Kamber Instance-Based Learning (IBL):
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
MOTO ARMONICO SEMPLICE
Esperienze di Laboratorio II Circuiti elettrici.
Moto Curvilineo.
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
Iampierto Andrea William 1°I
Il moto armonico Palermo Filomena.
CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Esercizio n.17 Risolvere, in t  [0, 2  ], l’equazione differenziale che governa la distanza dall’origine di un punto materiale di massa m immerso in.
MOTO circolare uniforme
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
FENOMENI ONDULATORI parte Ia Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Metodo Simbolico e Numeri Complessi Problema 1 => Determinare le radici della seguente equazione polinomiale di secondo grado:
Il Moto Armonico.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

Equazioni differenziali omogenee e non omogenee : Esempi di equazioni differenziali lineari “omogenee” (del secondo ordine): Equaz.differenziali lineari “non omogenee” ( “associate” alle precedenti): “termine noto” (ºfunzione nota del tempo) funzione incognita U.Gasparini, Fisica I

Soluzione generale delle equazioni differenziali non omogenee : Importante proprietà: nota una “soluzione particolare” xp (t) dell’eq. non omogenea, la sua soluzione generale è data da: y(t) = x(t) + xp (t) soluzione generale dell’ eq.omogenea associata Infatti: { U.Gasparini, Fisica I

Oscillatore armonico “forzato” : Su di esso agisce una forza (aggiuntiva) nota F(t); particolare interesse ha il caso: dove si è definito: Soluzione generale: soluzione generale dell’eq.omogenea associata: moto smorzato xom (t) ® 0 t ® ¥ soluzione particolare dell’eq.non omogenea: soluzione “di regime”: x (t) ® xp (t) U.Gasparini, Fisica I t ® ¥

Soluzione “di regime” : Soluzione particolare dell’eq. per un moto armonico forzato da una forza : “pulsazione forzante” ampiezza e sfasamento dipendenti da w Imponendo che xp(t) sia soluzione dell’ equazione completa (non omogenea) : U.Gasparini, Fisica I

Fase ( ) : Þ Þ Þ U.Gasparini, Fisica I

Ampiezza A() : xP (t) : ampiezza e fase del moto “a regime” non dipendono dalle condizioni iniziali, xP (t) che determinano le costanti A , B della “parte transitoria “ del moto : xom (t) = A0 eat + B0 eb t U.Gasparini, Fisica I

Moto di un oscillatore forzato da una forza : U.Gasparini, Fisica I

L’ampiezza dell’oscillazione forzata dipende dalla frequenza forzante : “curva di risonanza” 100. 200. 300. 400. w (rad/s) Massimo della ampiezza : U.Gasparini, Fisica I

Sfasamento: 0. Lo sfasamento del moto rispetto alla forza dipende dalla frequenza forzante: 0. Alla risonanza il moto è “in quadratura” (rispetto alla forza F(t)): U.Gasparini, Fisica I

La risonanza si ha solo per g < w0 : AM Ampiezza massima: La risonanza si ha solo per g < w0 : AM U.Gasparini, Fisica I

Potenza fornita all’oscillatore Potenza istantanea fornita all’oscillatore dalla forza : valor medio nullo su un periodo Potenza media su un periodo:

Potenza trasferita all’oscillatore: Þ Þ La potenza media massima trasferita si ha per e vale: ( l’ampiezza massima si ha invece per ) U.Gasparini, Fisica I