L’IRAP NEGLI ENTI LOCALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRAP.
Advertisements

“CORSO ENTI LOCALI” PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI ENTI LOCALI
NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
Lavoro realizzato dagli alunni
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
La tassazione dei redditi di impresa
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2007/2008
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
La contabilizzazione della trasparenza fiscale
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 ASS. PROMOZIONE SOCIALE colpiscono manifestazioni dirette di capacità contributiva IRES IRAP IMPOSTE DIRETTE.
Analisi dei contenuti del conto economico
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Apindustria Padova Area Tributi SCADENZIARIO GIUGNO 2010 In collaborazione con Studio Commercialista Dott. Rag. Stefania Bellavere Area Tributi Dott. Rag.
Variazioni finanziarie
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
Presupposto dell’IRAP - Nel 1997, come noto, è stata istituita l’imposta regionale sulle attività produttive (D.Lgs. 446/1997). - Presupposto dell’imposta.
Dott. Gian Marco Sgherri
LA DEDUCIBILITA’ DEI COSTI PER I LIBERI PROFESSIONISTI
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE.
La Dichiarazione dei Redditi
D. Lgs , n. 446 Art. 1, cc e L , n. 244.
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
AMMORTAMENTI IMMOBILI Immobili acquistati o costruiti fino al 14 giugno 1990 Sono deducibili le quote di ammortamento Immobili acquistati o costruiti dal.
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
FINANZIARIA 2008 LE NOVITA IRAP. Novità in materia di Irap: D.lgs. 446/1997 Le principali novità della Finanziaria 2008 Nuove modalità di determinazione.
SCHEMA SECONDO L’ART COD. CIV
Determinazione del reddito d’impresa
Presentazione del file per la compilazione del
1 22 gennaio 2008 Sala Orlando - Unione Commercianti Corso Venezia, 47/49 – Milano Le novità introdotte dalla Finanziaria 2008.
I Redditi di lavoro Avezzano Nozione Sono redditi di lavoro dipendente quelli derivanti dal lavoro prestato alle dipendenze e sotto la direzione.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
1 La fiscalità differita Rimini, 20 ottobre 2009 Alessandro Ricci.
I redditi di lavoro autonomo A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
Il bilancio di esercizio
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Economia politica per il quinto anno
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 3 Avezzano 2015.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Il Temporary Manager Professionista Aspetti Contabili e Fiscali Relatore: Dott. Battiston Stefano.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
Regime speciale fiscale per le associazioni di volontariato Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Dott. Fabio Bascherini1 IRAP IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE D.LGS. 15 DICEMBRE 1997, N. 446 ATTUAZIONE DELEGA CONTENUTA NELL’ART. 3, COMMI.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

L’IRAP NEGLI ENTI LOCALI 10.04.2008 anna maria mangiapelo

SOGGETTIVO: Società (…) enti pubblici (…) PRESUPPOSTI OGGETTIVO: esercizio abituale di un’attività autonomamente organizzata diretta alla produzione e allo scambio di beni o alle prestazioni di servizi SOGGETTIVO: Società (…) enti pubblici (…) 10.04.2008 anna maria mangiapelo

Enti pubblici Amministrazioni pubbliche Camera dei deputati e del Senato Corte costituzionale Presidenza della Repubblica organi legislativi delle regioni a statuto speciale Sono amministrazioni pubbliche: Istituti e scuole di ogni ordine e grado Aziende e amm. dello Stato a ordinamento autonomo Regioni, Province, Comuni e Comunità montane,loro consorzi e associazioni Istituzioni universitarie Istituti autonomi case popolari Camere di Commercio e loro associazioni Enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali Amministrazioni, aziende ed enti del SSN 10.04.2008 anna maria mangiapelo

Base imponibile Due modalità di calcolo della base imponibile: METODO RETRIBUTIVO METODO DEL VALORE DELLA PRODUZIONE NETTA 10.04.2008 anna maria mangiapelo

Metodo retributivo Base imponibile: Retribuzioni erogate ai dipendenti (criterio di cassa) Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente Compensi erogati per le collaborazioni coordinate e continuative Compensi erogati per le attività di lavoro autonomo non esercitato abitualmente 10.04.2008 anna maria mangiapelo

Metodo retributivo – esclusioni - Compensi derivanti da attività di lavoro autonomo non abituale connessi all’assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere; Somme attribuite a titolo di borse di studio o assegno, se il beneficiario non è legato da rapporti di lavoro dipendente nei confronti del soggetto erogante; Borse di studio e altri interventi di sostegno, erogate da regioni e province autonome e università. 10.04.2008 anna maria mangiapelo

Metodo retributivo Nella determinazione della base imponibile si applica il CRITERIO DI CASSA Il criterio di cassa non si applica agli enti pubblici che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali. 10.04.2008 anna maria mangiapelo

Aliquote Indipendentemente dalla tipologia dei redditi corrisposti e dalla loro consistenza: ALIQUOTA UNICA 8,5% 10.04.2008 anna maria mangiapelo

Metodo retributivo DISTACCO DI PERSONALE con rimborso da parte del soggetto distaccatario: IRAP DOVUTA DAL DISTACCATARIO con riferimento al momento di corresponsione del rimborso L’onere delle remunerazioni corrisposte dall’ente distaccante va escluso dalla base imponibile. Se non è previsto alcun rimborso le retribuzioni restano comprese nella base imponibile del soggetto che ha effettuato il distacco. 10.04.2008 anna maria mangiapelo

Metodo del valore della produzione netta Possibilità di optare per le attività commerciali. L’opzione si esercita con il comportamento concludente (in sede di versamento del primo acconto mensile) Obbligo di comunicazione dell’opzione in sede di dichiarazione annuale IVA relativa all’anno in cui si è operata la scelta (rigo VO50 nella dichiarazione IVA2008) L’opzione vincola per almeno un triennio 10.04.2008 anna maria mangiapelo

Metodo del valore della produzione netta COSTI PROMISCUI Si possono dedurre i costi non specificatamente riferibili alle attività commerciali sulla base del rapporto: % deducibilità: ricavi e proventi da attività commerciali entrate correnti 10.04.2008 anna maria mangiapelo

Determinazione del valore della produzione netta CRITERI: componenti positivi e negativi in conformità ai valori fiscalmente riconosciuti Alcuni costi non sono deducibili Alcuni proventi sono esclusi dalla base imponibile 10.04.2008 anna maria mangiapelo

Determinazione del valore della produzione netta COSTI NON DEDUCIBILI: Personale dipendente Collaborazioni coordinate e continuative Compensi per lavoro assimilato a quello di lavoro dipendente Utili spettanti agli associati in partecipazione Compensi per lavoro autonomo non esercitato abitualmente Interessi passivi Erogazioni liberali Minusvalenze derivanti da operazioni di trasferimento d’azienda Perdite su crediti 10.04.2008 anna maria mangiapelo

Determinazione del valore della produzione netta PROVENTI NON TASSATI contributi in c/interessi Dividendi da società miste e aziende speciali Proventi finanziari, interessi attivi, plusvalenze da alienazione titoli Plusvalenze derivanti da cessioni di azienda o di ramo d’azienda 10.04.2008 anna maria mangiapelo

Determinazione del valore della produzione netta RICAVI RILEVANTI: Vendite di beni Fitti attivi Rette da utenti per servizi a domanda individuale Integrazioni di prezzo da parte di enti associati Contributi in c/esercizio ricevuti da regioni ed enti Quota di competenza dell’esercizio in corso dei contributi in c/capitali Canoni per servizi produttivi Plusvalenze derivanti dal realizzo di beni strumentali che vengono sostituiti a seguito del loro deperimento economico-tecnico Quota di plusvalenze realizzate in anni precedenti e rateizzate di competenza dell’anno Valori di ripristino dei beni materiali ed immateriali e dei crediti a seguito di precedenti svalutazioni Rimanenze dei beni (prodotti farmaceutici, alimenti da somministrare) Costruzioni in economia 10.04.2008 anna maria mangiapelo

Determinazione del valore della produzione netta COSTI RILEVANTI Materie prime, sussidiarie, merci Costi per servizi Costi per godimento di beni di terzi (esclusi interessi su leasing) Taluni costi del personale (contributi INAIL, spese relative ad apprendisti e disabili, spese per personale assunto con contratti di formazione lavoro) Spese relative ai disabili ammortamenti 10.04.2008 anna maria mangiapelo

Aliquote Per le attività commerciali si applica la stessa aliquota prevista per le imprese private: FINO AL 31.12.2007 ALIQUOTA 4,25% DAL 01.01.2008 ALIQUOTA 3,9% 10.04.2008 anna maria mangiapelo

DICHIARAZIONE IRAP Previste due ipotesi fino a tutto il 2008 Soggetti obbligati alla presentazione del modello unico Soggetti non tenuti alla presentazione della dichiarazione in forma unificata Dal 2009 la dichiarazione dovrà essere presentata SEPARATAMENTE direttamente alla Regione di competenza. 10.04.2008 anna maria mangiapelo

Valutazione opportunità di opzione Procedura: Calcolo dell’IRAP “commerciale” (Ic): Calcolo % incidenza proventi comm.li/entrate correnti Redazione conto economico, comprendendo i costi promiscui, con determinazione del VPN Variazioni fiscali al VPN Determinazione base imponibile IRAP Calcolo imposta con aliquota 4,25% (Ic) 10.04.2008 anna maria mangiapelo

Valutazione opportunità di opzione 2) Calcolo IRAP retributiva (Ir) Individuazione personale dipendente e assimilati impiegati esclusivamente nell’attività commerciale Individuazione personale dipendente e assimilati impiegati promiscuamente nell’attività commerciale ed applicazione della percentuale di incidenza Sommatoria dei suddetti importi Determinazione base imponibile retributiva teorica Calcolo dell’imposta 10.04.2008 anna maria mangiapelo

Valutazione opportunità di opzione 3) esercizio dell’opzione Se Ir > Ic Conveniente esercitare opzione 10.04.2008 anna maria mangiapelo

Versamenti: F24 ENTI PUBBLICI Dal 1/1/2008 gli enti pubblici versano l’IRAP, le ritenute alla fonte e le addizionali IRPEF regionale e comunale con il nuovo modello F24 Enti pubblici 10.04.2008 anna maria mangiapelo

Schema di sintesi Enti pubblici Attività istituzionale: 8,50% Attività commerciale: Esclusiva: metodo analitico: 4,25% (3,9%) Non esclusiva: metodo retributivo: 8,50% Oppure per opzione: METODO MISTO, retributivo ed analitico insieme 10.04.2008 anna maria mangiapelo