Le origini Prima proposta: 1991, ritirata nel 1994 sulla falsariga della direttiva madre-figlia n.90/435/CE sui dividendi Seconda proposta: 1998 nel pacchetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
LA TASSAZIONE DEI REDDITI PRODOTTI ALL’ESTERO DA SOGGETTI RESIDENTI
La Finanziaria 2008 OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE Dott. Giuseppe Borra.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
DIVIDENDI AA 2012/2013.
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
Mario Miscali - Diritto Tributario
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
Eutekne – Tutti i diritti riservati La Finanziaria 2008 Le novità in materia di cessione di partecipazioni.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Operazioni intra-UE e modelli INTRA-12 e INTRA-13
I REDDITI IMMOBILIARI TRANSFRONTALIERI
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
Esempi di strutturazione degli investimenti dall'Italia Torino, 6 Ottobre 2011 – Ordine Dottori Commercialisti Torino Dott. Paolo Giacometti.
1 22 ottobre 2009 Diretta MAP In collaborazione con CNDCEC SCUDO FISCALE TER Dott. Massimo Boidi.
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
Comma 5 In vigore dal 2002 al (prima della Finanziaria 2007) Relativamente ai redditi di lavoro dipendente e ai redditi assimilati a quelli.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Fondazione Emanuele Casale Le operazioni sulle proprie azioni
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
L’ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO DEI
La territorialità delle prestazioni di intermediazione
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Due fattispecie di azionariato Art.51, comma 2, lett.g), del Tuir: Non concorrono a.
ODC 23/11/05: la direttiva risparmio Gli strumenti finanziari e la direttiva risparmio 1 LA DIRETTIVA SUL RISPARMIO: IL RECEPIMENTO INTERNO E LE NOVITA.
I REDDITI DI CAPITALE DISCIPLINA VIGENTE IN SEGUITO ALLEMANAZIONE DEL D.LGS. 344/2003.
Interessi dividendi e canoni
TAX & LEGAL KStudio Associato Consulenza legale e tributaria Eugenio Graziani Tax Partner Via Leone Pancaldo 68 Verona.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Lunedì 29 Novembre CONVENZIONI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI e PIANIFICAZIONE FISCALE PARTE II NORMATIVA Lucia Zocca Dottore Commercialista Revisore.
SOCIETA DI COMODO STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO – LECCE- www. studiotributarioleo.it.
Il regime dei dividendi
IL VISTO DI CONFORMITA’
1Direzione Regionale dell'Emilia Romagna DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA IL MODELLO UNICO 2004 BOLOGNA MAGGIO 2004.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Come modificati dal D.L. 1° luglio 2009, n. 78, in vigore dal , convertito dalla L. n. 102/2009.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
delle rendite finanziarie
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
NOVITA’ PER I PROFESSIONISTI
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
La contabilizzazione e rappresentazione in bilancio della trasparenza fiscale Università di Bologna – Scuola di Economia, Management e Statistica (Sede.
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
LA FISCALITA DIRETTA ED INDIRETTA NEI TRASFERIMENTI DI IMMOBILI: I RIFLESSI IN UNICO 2007 VITERBO – 08 GIUGNO 2007 Angelo Vaccaro e Giovanni Angelini.
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
AMMORTAMENTI IMMOBILI Immobili acquistati o costruiti fino al 14 giugno 1990 Sono deducibili le quote di ammortamento Immobili acquistati o costruiti dal.
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto
La soggettività passiva ai fini IRES
Misure volte a ridurre il cuneo fiscale dei lavoratori dipendenti ed assimilati; Erogazione di un bonus irpef mensile BONUS IRPEF ART.1 D.L. 66/2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Unico Novità ed approfondimenti L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna ed Il Gruppo 24 Ore 20 maggio 2014 Sala.
Trasparenza fiscale e consolidato Articoli 115/116 e 117/142del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (come modificato dal D.lgs. n. 344 del 2003)
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
I redditi di capitale A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Art. 96: limiti alla deduzione degli interessi passivi.
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
La Finanziaria 2008 IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART. 96 TUIR) IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART.
Imposta societaria e investimenti
Transcript della presentazione:

Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino Torino, 21 febbraio 2007 La direttiva 2003/49/CEE sui pagamenti di interessi e canoni delle imprese consociate Antonella Magliocco

Le origini Prima proposta: 1991, ritirata nel 1994 sulla falsariga della direttiva madre-figlia n.90/435/CE sui dividendi Seconda proposta: 1998 nel pacchetto “Monti” Direttiva 2003/49/CE del 3 giugno 2003 Post Atto di adesione dei 10 nuovi Paesi UE ma in acquis comunitario Direttiva 2004/66/CE del 26 aprile 2004 (I modifica) Direttiva 2004/76/CE del 29 aprile 2004 (II modifica) Antonella Magliocco – Torino 21.2.2007

Antonella Magliocco – Torino 21.2.2007 Gli obiettivi Abolire i prelievi alla fonte sui pagamenti di interessi (cd. ritenute in uscita) ed evitare fenomeni di doppia imposizione Evitare aggravi formali (procedure di rimborso) Evitare problemi di liquidità alle società nei flussi cross border (superamento del sistema del credito di imposta previsto nelle convenzioni internazionali) Antonella Magliocco – Torino 21.2.2007

Regime applicabile Regime di esenzione nello Stato della fonte Autonomia impositiva dello Stato di residenza della società beneficiaria vantaggi economici per il Paese esportatore di capitali (interessi) o di tecnologia (canoni) Antonella Magliocco – Torino 21.2.2007

Natura dei proventi art. 2 INTERESSI : redditi da crediti di qualsiasi natura, garantiti o no da ipoteca, con o senza partecipazione agli utili (esclusi interessi moratori) in linea con art. 11 OCSE ROYALTIES: compensi da uso o concessione in uso di diritti di autore su opere letterarie, artistiche, scientifiche (comprese pellicole cinematografiche  software ), di brevetti, marchi, disegni, modelli, progetti, ecc. (nozione ampia) + CANONI DI LOCAZIONE = compensi per uso/concessione in uso di attrezzature industriali, commerciali o scientifiche nel territorio nazionale non del tutto in linea con art. 12, § 2, OCSE Antonella Magliocco – Torino 21.2.2007

Natura dei proventi [segue] CASI DI ESCLUSIONE art.4 Pagamenti considerati utili distribuiti o capitale rimborsato Crediti recanti una clausola di partecipazione agli utili del debitore Crediti con clausola di remissione e conversione in partecipazione agli utili Crediti senza diritto al rimborso del capitale – o con diritto dopo 50 anni. RINVIO ALLA LEGISLAZIONE INTERNA DELLO STATO DI ORIGINE Antonella Magliocco – Torino 21.2.2007

Antonella Magliocco – Torino 21.2.2007 Debitore/Creditore NUMEROSI REQUISITI 1. forma giuridica di cui all’allegato alla direttiva (elenco chiuso) per l’Italia: spa, sapa, srl + gli enti pubblici e privati che esercitano attività industriali e commerciali 2. residenza intra UE 3. NO esenzione imposta societaria (elenco aperto: “imposta identica o sostanzialmente simile”) 4. rapporto partecipativo (“società consociate”) Antonella Magliocco – Torino 21.2.2007

Debitore: pagatore di interessi o canoni Società con sede nell’UE Stabile organizzazione di società UE ma solo se proventi fiscalmente deducibili nello Stato UE di insediamento della PE (“principio di inerenza”) Antonella Magliocco – Torino 21.2.2007

Creditore: “beneficiario effettivo” No intermediari: agenti, delegati o fiduciari Per PE: collegamento effettivo + pagamento imposte nello Stato della PE Antonella Magliocco – Torino 21.2.2007

Rapporto partecipativo: “società consociata” Caso 1 Caso 2 Caso 3 Soc A Soc B Soc C 25% 25% 25% 25% Soc B Soc A Soc A Soc B N.B.: SOLO PARTECIPAZIONI DIRETTE Agli Stati: facoltà di prevedere un holding period di 2 anni Antonella Magliocco – Torino 21.2.2007

Antonella Magliocco – Torino 21.2.2007 Entrata in vigore art. 7 Interessi e canoni pagati dal 1° gennaio 2004 Antonella Magliocco – Torino 21.2.2007

Regime transitorio Art. 6 Regime transitorio originariamente solo per 3 Paesi: Grecia e Portogallo (interessi + canoni) - Spagna (canoni) DIRETTIVA 76/2004/CE "difficoltà finanziarie”: Repubblica Ceca, Lettonia, Lituania, Polonia e Slovacchia (5 Paesi) [importatori netti di capitali e tecnologie] RINVIO FINO AL 1° LUGLIO 2005 NO APPLICAZIONE DIRETTIVA POI  PERIODO TRANSITORIO INTERESSI 8 anni per Grecia Lettonia Polonia e Portogallo: aliquota del 10% (ultimi 4 anni: 5 %) 6 anni per Lituania: 10% (ultimi 2 anni: 5%) CANONI 6 anni per Spagna, Repubblica Ceca, Lituania: 10% 2 anni rinvio per Slovacchia (fino a metà 2006) Bulgaria + Romania: 10% (fino al 2010) Antonella Magliocco – Torino 21.2.2007

L’accordo UE - Svizzera Accordo bilaterale sulla fiscalità del 26.10.2004 art.15, c.2 sulla scia della direttiva sul risparmio “Misura equivalente”: non più WT dal 1.7.2005, salvi periodi transitori dei singoli Stati Antonella Magliocco – Torino 21.2.2007

L’attuazione in Italia Legge 31 ottobre 2003, n. 306 (All. A) (“comunitaria per il 2003”) Decreto legislativo 30 maggio 2005, n.143 Circolare Agenzia delle Entrate n. 47/E del 2 novembre 2005 Antonella Magliocco – Torino 21.2.2007

Entrata in vigore I^ proc. di infrazione della Commissione Europea 1° gennaio 2004 (fino all’emanazione del d.lgs. 143, dubbi su immediata applicabilità) I^ proc. di infrazione della Commissione Europea - gen. 2005: parere motivato art.226 Tr. UE Decreto lgs. n.143 “Interessi e canoni maturati (anziché pagati) dal 1° gennaio 2004 Circolare n.47/E: ratio  evitare pratiche dilatorie per gli interessi ante entrata in vigore II^ proc. di infrazione della Commissione Europea (2006/4136): “parere motivato” del 9.1.2007  violazione del principio di proporzionalità Antonella Magliocco – Torino 21.2.2007

Obbligo di ottemperanza Entrata in vigore (2) Obbligo di ottemperanza alla decisione UE D.L. del 7 febbraio 2007 Modifica dell’art.3, comma 1, del decreto lgs. n.143 EFFICACIA RETROATTIVA Restituzione delle ritenute ai non residenti a carico dei sostituti di imposta che recuperano attraverso la compensazione Antonella Magliocco – Torino 21.2.2007

Tratti salienti della disciplina: art.26-quater dpr 600/73 Efficacia retroattiva all’ 1.1.2004: recupero attraverso i sostituti di imposta (art.17 d.lgs. 241/97) Società consociata caso C: solo se in Stato UE e per quota di partecipazione, rilevanza diritti di voto Holding period: 1 anno (in linea con la direttiva “madre- figlia” sui dividendi) Effettiva imposizione degli interessi/canoni (NO solo imposizione della società beneficiaria) Antonella Magliocco – Torino 21.2.2007

Tratti salienti della disciplina [segue] Delegificazione nuove società/nuove imposte: D MEF Normativa antielusiva: modifica art. 37-bis, lett. f-ter (pagamenti extraUE)  contro società conduit Procedura obbligatoria: dichiarazione valida 1 anno alla società consociata su requisiti + attestazione residenza della società e di PE ex Autorità fiscali estere Antonella Magliocco – Torino 21.2.2007

TASSAZIONE DEGLI INTERESSI DEI NON RESIDENTI : DISCIPLINA GENERALE INTERESSI DA DEPOSITI E CONTI CORRENTI BANCARI E POSTALI: NO PRELIEVO (principio di extraterritorialità ex art. 23 TUIR) INTERESSI DA OBBLIGAZIONI ex DPR 239/96: NO PRELIEVO se percettore in Stato white-list INTERESSI DA MUTUI (art.26-bis dpr 600/73): NO PRELIEVO se percettore in Stato white-list ART.26, co.5 PRELIEVO 12.5% (27% se black list) - salvo convenzioni - SU PRESTITI DI DENARO, CAMBIALI FINANZIARIE, OBBLIGAZIONI NON QUOTATE, ecc. Antonella Magliocco – Torino 21.2.2007

Definizione degli interessi (+) Decreto n. 143/05 - Circolare n.47/E INTERESSI DA MUTUI, DEPOSITI E CONTI CORRENTI ANCHE SE NON DERIVANTI DA TITOLI O CERTIFICATI INTERESSI, PREMI E ALTRI FRUTTI DELLE OBBLIGAZIONI E TITOLI SIMILARI, COMPRESI I PROVENTI DEI PREDETTI TITOLI COLLEGATI ALL’ANDAMENTO DI PARAMETRI FINANZIARI “ALTRI PROVENTI DERIVANTI DALLE PREDETTE FATTISPECIE” Proventi da CD, BF, titoli di massa, cambiali finanziarie, certificati di partecipazione a OICVM, titoli atipici + interessi moratori REDDITI DI CAPITALE Antonella Magliocco – Torino 21.2.2007

Definizione degli interessi (-) casi di esclusione remunerazione dei finanziamenti “eccedenti” di cui all’art. 98 TUIR (thin cap) proventi di cui all’art.44, co. 2, lett.a) [la cui remunerazione derivi totalmente dalla partecipazione ai risultati dell’impresa] e di cui all’art.109, co. 9, lett. a) [la cui remunerazione derivi anche parzialmente dalla partecipazione ai risultati dell’impresa], anche con riferimento alla quota parte dedotta dalla società erogante proventi derivanti dalla AIP crediti con clausola di partecipazione agli utili/conversione in azioni (equity swap, equity option) crediti senza diritto al rimborso del capitale o oltre 50 anni (accordi di mutuo presunto e subordinato) NO INTERESSI ma non sempre applicabile DIR. n.435/90 (?) Antonella Magliocco – Torino 21.2.2007

L’art. 26- quater del DPR 600/1973 Soc C Soc A Soc B Caso 3 PE PE 25% 25% PE Soc A Soc B PE Ambito di applicazione più ampio della direttiva “madre-figlia” 435/90 RILEVANTE OGNI FLUSSO TRA QUALSIASI COPPIA DELLE TRE SOCIETA’ Antonella Magliocco – Torino 21.2.2007

L’art. 25 del DPR 600/1973 canoni (da opere di ingegno, brevetti marchi, ecc.) ritenuta del 30% a titolo di imposta estensione ai canoni di locazione per “attrezzature industriali, commerciali o scientifiche che si trovano nel territorio dello Stato” nozione coincidente con direttiva 49 No modificato art. 23 del TUIR, co. 2 lett. c)  canoni da opere di ingegno, ecc., e di locazione rientranti in redditi diversi (art. 67, co. 1, lett. g e h) Antonella Magliocco – Torino 21.2.2007

Le forme di ruling Ruling internazionale - Art. 8 del decreto legge n.269/2003 “le imprese con attività internazionale hanno accesso a una procedura di ruling di standard internazionale, con principale riferimento al regime dei prezzi di trasferimento, degli interessi, dei dividendi e delle royalties” Interpello ex art. 21, l. 413/91 per art. 37-bis, lettera f-ter “… qualora detti pagamenti siano effettuati a soggetti controllati direttamente o indirettamente da uno o più soggetti non residenti in uno Stato dell’Unione europea” Antonella Magliocco – Torino 21.2.2007

Antonella Magliocco – Torino 21.2.2007 CONCLUSIONI Disciplina comunitaria - ambito applicativo soggettivo particolarmente ristretto  platea dei destinatari ridotta (dal 1° gennaio 2007 la soglia partecipativa per i dividendi “madre-figlia”: 15%) Normativa italiana di recepimento - in molti casi più “aperta” della disciplina comunitaria (ad es. diritti di voto, holding period, interessi moratori, ecc.) - definizione di interessi: risente della mancata sistematizzazione della disciplina generale (artt. 44 e ss. TUIR)  penalizzazione degli strumenti finanziari in posizione intermedia tra titoli similari alle azioni e alle obbligazioni Antonella Magliocco – Torino 21.2.2007