Le novità della Relazione sulla gestione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marco Mainardi Fabrizio Rossi
Advertisements

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Ragioneria Generale ed Applicata – Sede di Fano
Analisi di bilancio - Indici -
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
L’equilibrio finanziario
Il modello di classificazione/analisi economico-reddituale
Corso di Economia e gestione delle imprese Benevento, 17 ottobre 2006 dott. Matteo Rossi Lanalisi di bilancio: il caso Tecnosistemi S.p.A.
Gli indici di bilancio Un indice è un valore che scaturisce dal rapporto tra due valori Gli indici di bilancio possono essere: Reddituali quando traggono.
Dall’interpretazione del bilancio all’analisi per indici e flussi
Analisi di bilancio
L’analisi di bilancio (esercitazione).
Economia e Gestione delle Imprese
Assolombarda, 14 febbraio 2008 Strumenti e tecniche di analisi di bilancio.
Analisi dei flussi di cassa
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Analisi di bilancio.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi di bilancio Classe V ITC.
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Contabilità aziendale (1)
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
Tecnica Amministrativa
Mappa concettuale di sintesi
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Limiti dell’analisi per indici
FINALITA’ E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
Lezione 2 – Richiami di economia aziendale
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
FINALITA’E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
L’equilibrio reddituale e patrimoniale rappresentato mediante indici
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Riclassificazione e indici di bilancio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Indici di bilancio: quali mettere nello zaino
LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro.
Il bilancio di esercizio
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
Relazione sulla gestione. RELAZIONE SULLA GESTIONE (art.2428) È redatta dagli amministratori. Non fa parte del bilancio ma lo correda.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
Obiettivi e struttura della lezione IL CONTROLLO DIREZIONALE Obiettivo della lezione Approfondire la funzione di controllo di direzione Struttura della.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
“Riclassificazione ed indici di bilancio” LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO ECONOMIA E GESTIONE.
Riclassificazione ed indici di bilancio Applicazione n.6 LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Lezione VI L’analisi di bilancio Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Transcript della presentazione:

Le novità della Relazione sulla gestione dott. Luca Bilancini

Relazione sulla gestione NOVITÀ DEL DLGS. 32/2007 (DIR. 51/2003/CE) Viene modificato l’art. 2428 c.c., con un ampliamento delle informa-zioni contenute nel documento. La relazione deve, infatti, contenere: un’analisi fedele, equilibrata ed esauriente della situazione della società e dell’andamento e del risultato della gestione; una descrizione dei principali rischi ed incertezze ai quali la società è esposta. Le novità si applicano ai bilanci degli esercizi che iniziano dopo il 12.4.2007, e cioè: ai bilanci 2008, per i soggetti “solari”; ai bilanci degli esercizi 1.7.2007-30.6.2008, per i soggetti la cui chiusura dell’esercizio avviene al 30 giugno.

Relazione sulla gestione (segue) SITUAZIONE SOCIETÀ E ANDAMENTO GESTIONE L’art. 2428 co. 1 c.c. prevede che la relazione contenga “un’analisi fedele, equilibrata ed esauriente della situazione della società e dell’andamento e del risultato della gestione”. Al fine di potere meglio eseguire questa analisi e per giustificare le considerazioni esposte nella relazione è opportuno calcolare alcuni indicatori, dopo aver proceduto ad una rielaborazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico. Il primo “step” consiste nella riclassificazione del Conto economico, così da “scomporre” il risultato ottenuto. Altrettanto importante e opportuna è la riclassificazione dello Stato patrimoniale (ad esempio secondo il criterio “finanziario”)

Relazione sulla gestione (segue) ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE SP finanziario (a fonti e impieghi) Immobilizzazioni (I) Immateriali Patrimonio netto (N) Capitale perma-nente (P) Capitale proprio (N) Materiali Finanziarie Passività consolidate Capitale di terzi (T) Attivo circolante (C) Magazzino Liquidità differite Passività correnti Capitale corrente Liquidità immediate Capitale investito (K) Capitale acquisito (K)

Relazione sulla gestione (segue) ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO C/E della produzione effettuata Valore della produzione - Spese materie prime = Valore aggiunto Spese lavoro dipendente MOL o EBITDA Ammortamenti e accantonamenti EBIT +/- Reddito gestione atipica Reddito gestione finanziaria Reddito corrente Reddito gestione straordinaria Reddito ante imposte - I Reddito netto (RN)

Relazione sulla gestione (segue) ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO C/E della produzione venduta Ricavi netti - Costo del venduto = Utile lordo industriale Spese commerciali Spese R&S Costi amministrativi EBIT +/- Reddito gestione atipica Reddito gestione finanziaria Reddito corrente Reddito gestione straordinaria Reddito ante imposte - I Reddito netto (RN)

Relazione sulla gestione (segue) INDICATORI FINANZIARI Il “nuovo” art. 2428 co. 2 c.c. prevede l’obbligo di dare conto, nella Relazione sulla gestione, degli “indicatori di risultato finanziari”. La scelta dei dati da indicare dipende dalla tipologia di attività esercitata e dalla loro significatività. Gli indici di cui sopra devono essere adeguatamente commentati, per l’anno in corso e per quello precedente. Devono, inoltre, essere forniti i principali indicatori di risultato non finanziari, se significativi.

Relazione sulla gestione (segue) INDICATORI DI STRUTTURA FINANZIARIA Principali indicatori di struttura: peso delle immobilizzazioni (I/K); peso del capitale circolante (C/K); peso del capitale proprio (indipendenza finanziaria) (N/K); peso del capitale di terzi (T/K).

Relazione sulla gestione (segue) INDICATORI DI SITUAZIONE FINANZIARIA Principali indicatori di situazione finanziaria: capitale circolante netto o indice di disponibilità (current ratio): attivo circolante meno o diviso passivo corrente margine di tesoreria o indice di liquidità (quick ratio): liquidità differite e immediate meno o diviso passivo corrente indice di copertura finanziaria delle immobilizzazioni: P diviso I margine di struttura o indice di autocopertura del capitale fisso: N meno o diviso I

Relazione sulla gestione (segue) LETTURA DEGLI INDICATORI DI SITUAZIONE FINANZIARIA CAPITALE CIRCOLANTE NETTO o INDICE DI DISPONIBILITÀ (current ratio): attivo circolante meno o diviso passivo corrente. Consente di verificare l’equilibrio della società nel soddisfare gli impegni finanziari di breve periodo. Per essere soddisfacente deve dare valori abbondantemente maggiori di zero, se calcolato come margine (CCN) o superiori (il più possibile) ad uno, se calcolato come indice (current ratio)

Relazione sulla gestione (segue) LETTURA DEGLI INDICATORI DI SITUAZIONE FINANZIARIA MARGINE DI TESORERIA o INDICE DI LIQUIDITÀ (quick ratio): liquidità differite e immediate meno o diviso passivo corrente. Consente di verificare l’attitudine dell’impresa a soddisfare gli impegni finanziari di breve periodo, senza tener conto delle disponibilità di magazzino. Per essere soddisfacente deve dare valori: maggiori di zero, se calcolato come margine (CCN) o superiori ad uno, se calcolato come indice (quick ratio)

Relazione sulla gestione (segue) LETTURA DEGLI INDICATORI DI SITUAZIONE FINANZIARIA INDICE DI COPERTURA FINANZIARIA DELLE IMMOBILIZZAZIONI (P diviso I) Segnala la capacità dell’impresa di finanziare le proprie attività immobilizzate con capitale a medio lungo termine (ivi comprendendo il capitale proprio) Deve fornire valori superiori all’unità; in caso contrario la società si troverebbe ad avere immobilizzazioni finanziate con capitale a breve termine

Relazione sulla gestione (segue) LETTURA DEGLI INDICATORI DI SITUAZIONE FINANZIARIA MARGINE DI STRUTTURA o INDICE DI AUTOCOPERTURA DEL CAPITALE FISSO (N meno o diviso I) Indica la capacità dell’impresa di finanziare le proprie immobilizzazioni con il solo apporto del capitale proprio. Se maggiore o uguale ad 1, rappresenta un valore soddisfacente in quanto esprime, oltre a grande equilibrio finanziario, una notevole indipendenza finanziaria.

Relazione sulla gestione (segue) INDICATORI FINANZIARI DI REDDITIVITÀ I principali indicatori di situazione economica possono così sintetizzarsi: ROI, return on investments (EBIT/K) ROE, return on equity, ante e post imposte (RN/N) ROS, return on sales (EBIT/vendite)

Relazione sulla gestione (segue) LETTURA DEGLI INDICATORI FINANZIARI DI REDDITIVITÀ ROI, return on investments (EBIT/K) Segnala la redditività operativa del capitale investito dell’azienda, la sua capacità di generare risultati apprezzabili dal proprio “core business”. Può considerarsi soddisfacente se esprime valori superiori al tasso rappresentativo del costo medio del denaro. Può variare in relazione alla attività in cui opera l’azienda.

Relazione sulla gestione (segue) LETTURA DEGLI INDICATORI FINANZIARI DI REDDITIVITÀ ROE, return on equity, ante e post imposte (RN/N) Esprime la redditività del capitale che i soci hanno investito in azienda. Va rapportato, come il ROI, al costo medio del denaro. Misura la convenienza per i soci ad investire nella propria società, rispetto alla scelta di impieghi alternativi.

Relazione sulla gestione (segue) LETTURA DEGLI INDICATORI FINANZIARI DI REDDITIVITÀ ROS, return on sales (EBIT/vendite) Segnala la redditività delle vendite, ed esprime altresì la percentuale dei ricavi che ancora residua dopo la copertura dei costi operativi

Relazione sulla gestione (segue) DESCRIZIONE DEI RISCHI E DELLE INCERTEZZE Il “nuovo” art. 2428 co. 1 c.c. prevede altresì l’obbligo di fornire una “descrizione dei principali rischi e incertezze cui la società è esposta”. Rischi che potrebbero essere evidenziati sono ad esempio: i rischi di mercato (concorrenza, prezzi, domanda e offerta…) i rischi legati a tecniche produttive i rischi di perdita del personale qualificato

Relazione sulla gestione (segue) DESCRIZIONE DEI RISCHI E DELLE INCERTEZZE Esempi di incertezze che potrebbero invece essere evidenziate sono quelle legate ad alcune poste del bilancio quali: il fondo svalutazione crediti il valore (congruo) delle partecipazioni la consistenza del magazzino Altri esempi potrebbero invece derivare dall’analisi della continuità aziendale e quindi potrebbero riguardare: lo stato degli affidamenti le cause civili o tributarie di rilevante entità

Relazione sulla gestione (segue) INFORMAZIONI SU AMBIENTE E PERSONALE Ricordiamo infine che, tra gli indicatori non finanziari da indicare nella Relazione sulla gestione, sono obbligatori quelli su ambiente e personale. Le informazioni sull’ambiente dovrebbero assumere rilievo nei soli casi di società soggette al rispetto di determinate normative in materia ecologica ed ambientale. Relativamente al personale, gli indicatori potrebbero ad esempio riguardare: il tasso di turnover dei dipendenti le ore di assenza per malattia e infortuni le ore impiegate per la formazione