IL CONTROLLO DI GESTIONE NEGLI ENTI LOCALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
Advertisements

1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
Controlli sulle Società Partecipate
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Nozioni di contabilità finanziaria, economica ed analitica
verso la pratica del bilancio sociale
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Tipologie di controllo: controllo esecutivo Premessa: il peso relativo dei fcs può variare per effetto degli eventi, ma non scomparire (es. efficacia/efficienza).
IL CONTROLLO NEL SISTEMA AZIENDA
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Economia delle aziende pubbliche
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Il Piano Esecutivo di Gestione
IL CONTRATTO DI SERVIZIO E LA CARTA DEI SERVIZI NELLA NUOVA GOVERNANCE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI Torino, maggio 2012 di Enrico Sorano di Enrico Sorano.
Il sistema della programmazione
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Area: la gestione dei progetti complessi
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche Lezioni di contabilità degli Enti Pubblici Il Piano Esecutivo di Gestione Dott. Andrea.
La contabilità analitica Il Tuel rende obbligatorio il controllo di gestione come strumento per valutare lefficacia, lefficienza e leconomicità dellazione.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Facoltà di Medicina Anno Accademico CHE COSA E UN BILANCIO? IL BILANCIO E UN DOCUMENTO ORIGINATO …DA UN SISTEMA DI VALORI CHE PUO ASSUMERE.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
Pianificazione e controllo di gestione
Il processo del controllo
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Seminario in Economia Aziendale
Gli amministratori ed i dirigenti quali soggetti
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Il Sistema Informativo del Controllo di Gestione Provincia di Livorno.
IL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Il Controllo di gestione
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO
Evoluzione della contabilità analitica
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 29.
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Il controllo di gestione delle aziende sanitarie Relatore dott. Vincenzo Laudiero Viareggio, 21 Settembre 2001.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Transcript della presentazione:

IL CONTROLLO DI GESTIONE NEGLI ENTI LOCALI CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI IL CONTROLLO DI GESTIONE NEGLI ENTI LOCALI di Enrico Sorano Torino, 27 Marzo 2008

AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE LOCALI: PROFILO AZIENDALE E MANAGERIALE LUOGO COMUNE DA SFATARE: SONO “AZIENDE” SOLO LE ORGANIZZAZIONI ORIENTATE AL PROFITTO SONO INVECE “AZIENDE” ANCHE ALTRE ORGANIZZAZIONI, ED IN GENERALE LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, COME LE AZIENDE PUBBLICHE TERRITORIALI, LE AZIENDE OSPEDALIERE, LE ASL, ECC. IN QUANTO - COME MINIMO - QUESTE HANNO L’ESIGENZA DI ACQUISIRE ED IMPIEGARE RISORSE SCARSE SECONDO CRITERI DI ECONOMICITÀ

DATO CHE ANCHE LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE LOCALI SONO “AZIENDE”, SI PONGONO PER ESSE PROBLEMI DI: ORGANIZZAZIONE GESTIONE RILEVAZIONE ECONOMICA RILEVAZIONE FINANZIARIA TUTTI PROBLEMI CHE VANNO AFFRONTATI E RISOLTI SECONDO I PRINCIPI DELL’ECONOMIA AZIENDALE

L’ASPETTO PARTICOLARE È QUELLO DI “GOVERNANCE” NELL’AZIENDA PUBBLICA SI DEVE REALIZZARE L’INTRECCIO TRA SCELTE POLITICHE (I° LIVELLO) E SCELTE DI GESTIONE (II° LIVELLO)

LA SEPARAZIONE DEI RUOLI E DEI POTERI TRA ORGANI POLITICI E STRUTTURA TECNICO-AMMINISTRATIVA, TRA DIRIGENTI POLITICI E DIRIGENTI TECNICO-AMMINISTRATIVI NON PUO’ PIU’ RISPONDERE ALLE ESIGENZE DELLE AZIENDE PUBBLICHE LOCALI OPERANTI IN AMBIENTI COMPLESSI E DINAMICI

LE SCELTE POLITICHE ESPRIMONO IL MOMENTO DI SINTESI DELLE VAGLIATE OPPORTUNITA’ E DELLE IMPLICAZIONI IN UN QUADRO CHE TENGA CONTO DI TUTTI GLI ASPETTI CHE ENTRANO IN GIOCO (POLITICI, GIURIDICI, SOCIALI, AMBIENTALI, ECONOMICI, FINANZIARI, ETC.)

LE SCELTE DI NATURA TECNICO-AMMINISTRATIVA PRESUPPONGONO UNA DEFINITA RESPONSABILITA’ DI COMPORTAMENTO E DI RISULTATO, IN TEMPI E COSTI PREDETERMINATI E VINCOLANTI

PIÙ IN GENERALE, IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE LOCALI È REGOLATO DAI PRINCIPI DEL MANAGEMENT LA PROSPETTIVA MANAGERIALE È SINONIMO DI “CONDUZIONE RAZIONALE” DELLE ORGANIZZAZIONI

L’AMMINISTRAZIONE RAZIONALE PROGRAMMAZIONE CONTROLLO ESECUZIONE

E DI MONITORARE SISTEMATICAMENTE L’ENTITÀ E GLI ANDAMENTI NELLA PROSPETTIVA DI UNA CONDUZIONE “RAZIONALE” DELLE ORGANIZZAZIONI RISULTA ANCORA PIÙ NATURALE ED EVIDENTE LA NECESSITÀ DI OPERARE SECONDO LOGICHE DI EFFICACIA ED EFFICIENZA E DI MONITORARE SISTEMATICAMENTE L’ENTITÀ E GLI ANDAMENTI

UN SISTEMA DI GUIDA “MANAGERIALE” CONSENTE DI VALUTARE COSTANTEMENTE L’EFFICACIA E L’EFFICIENZA DELLA GESTIONE. INPUT PROCESSO DI GESTIONE OUTPUT (RISORSE) (SERVIZI) EFFICIENZA EFFICACIA = = Attitudine ad ottimizzare il rapporto input/output (evitare sprechi, ridurre i costi, verificare la produttività dei fattori di produzione, ecc.) Attitudine a realizzare i propri obiettivi riguardanti l’output (qualitativi e quantitativi)

EFFICACIA generale specifico Grado di soddisfazione della domanda dei cittadini: generale specifico Numero di cittadini serviti rispetto a quelli potenzialmente da servire Qualità percepita dai cittadini serviti

EFFICIENZA Produttività Riduzione costi Tempi di esecuzione

ECONOMICITA’ Lega gli aspetti dell’efficacia e dell’efficienza minimizzando i costi e realizzando il massimo risultato (a parità di condizioni).

TIPOLOGIA DI OBIETTIVI QUANTITATIVA DI EFFICACIA OBIETTIVI DI EFFICIENZA QUALITATIVA TECNICA ECONOMICA

LA CONDUZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE LOCALI SECONDO LOGICHE ECONOMICO-AZIENDALI E MANAGERIALI NON È ALTERNATIVA AD ESIGENZE DI STAMPO “GIURIDICO-BUROCRATICO” È INVECE UNA LOGICA CHE DEVE CONCILIARSI CON PECULIARITÀ ED ESIGENZE PROPRIE DELLE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE

I TRADIZIONALI SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA CONTABILITÀ PUBBLICA SI BASANO SULLA CONTABILITÀ FINANZIARIA. LA NECESSITA’ DI UN SEMPRE MAGGIORE CONTROLLO GESTIONALE IMPONE L’INTRODUZIONE DI ALTRI MODELLI CONTABILI

LA CONTABILITÁ ANALITICA SI TRATTA DI UN INSIEME DI DETERMINAZIONI ECONOMICO-QUANTITATIVE MEDIANTE LE QUALI SI CALCOLANO I COSTI DI PARTICOLARI OGGETTI, INDIVIDUABILI ALL’INTERNO DEL SISTEMA AZIENDALE. I TIPICI OGGETTI DI DETERMINAZIONE DEI COSTI SONO I PRODOTTI AZIENDALI (ES. SERVIZIO UFFICIO TECNICO), I CENTRI DI COSTO (ES. MANUTENZIONE EDIFICI COMUNALI, MANUTENZIONE IMPIANTI SPORTIVI), I TIPI DI UTENTI (BAMBINI, ANZIANI, ECC.)

IL CONTROLLO DI GESTIONE (O CONTROLLO DIREZIONALE) È IL “SISTEMA DIREZIONALE” CON CUI I DIRIGENTI AI VARI LIVELLI ACCERTANO CHE LA GESTIONE SI SVOLGA SECONDO CONDIZIONI DI EFFICIENZA E DI EFFICACIA, IN MODO DA PERMETTERE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PRESTABILITI, ESPLICITATI IN SEDE DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA

PERCHÈ “SISTEMA DIREZIONALE”? SIGNIFICA CHE IL CDG È UN INSIEME DI PRINCIPI, DI REGOLE, DI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA DIREZIONE AZIENDALE PER CONSENTIRLE DI PRENDERE DECISIONI CORRETTE IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI CHE SI E’ POSTA. QUESTO SISTEMA IN PARTICOLARE SI COMPONE DI: - UNA STRUTTURA 1) ORGANIZZATIVA 2) TECNICO-CONTABILE - UN PROCESSO

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL CONTROLLO È DATA DAI CENTRI DI RESPONSABILITÁ E DAI CORRISPONDENTI INDICATORI DI RISULTATO LA STRUTTURA TECNICO-CONTABILE È DATA DALLE METODOLOGIE DI MISURAZIONE CONTABILE ED EXTRA-CONTABILE E DAI CORRISPONDENTI SUPPORTI INFORMATICI IL PROCESSO DI CONTROLLO È L’ASPETTO DINAMICO DEL SISTEMA, CIOÈ LE ATTIVITÁ SVOLTE DAI SOGGETTI COINVOLTI NEL CONTROLLO GESTIONALE

PERCHÈ “PIANIFICAZIONE STRATEGICA”? L’ATTIVITÁ DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA HA PER OGGETTO DECISIONI CON CUI SI DÁ ALL’AZIENDA PUBBLICA UN VOLTO DUREVOLE (STRATEGIE) ED È CARATTERIZZATA DA UN ORIZZONTE TEMPORALE PLURIENNALE, NECESSARIO PER OTTENERE I RISULTATI DELLE SCELTE MEDESIME. IL CONTROLLO DI GESTIONE, INVECE, SI OCCUPA DI MONITORARE NEL BREVE PERIODO LE VARIABILI DI GESTIONE (SIA CORRENTI CHE STRATEGICHE)

IL CONTROLLO DI GESTIONE PERTANTO NON È SOLO: CONTROLLO BUROCRATICO (CORRETTEZZA FORMALE) INTERNAL AUDITING (CORRETTEZZA PROCEDURALE)… … MA ANCHE CONTROLLO DEI RISULTATI INTERNI DI BREVE PERIODO E VA ULTERIORMENTE TENUTO DISTINTO DAL: CONTROLLO STRATEGICO CONTROLLO OPERATIVO

IL PROCESSO DEL CONTROLLO DI GESTIONE Rilevazione dati (Sist. Informativo) Analisi risultati (Consuntivi) Programmazione Azioni correttive (per un nuovo ciclo di programmazione)

IL CONTROLLO DI GESTIONE LE FASI PREDISPOSIZIONE DI UN PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI a) La fase si realizza nei documenti previsionali (Relazione previsionale e programmatica, Bilancio pluriennale e Bilancio annuale) per l’individuazione dei PROGRAMMI e degli OBIETTIVI correlati; nel Piano esecutivo di gestione per la specificazione degli obiettivi e la loro assegnazione ai responsabili dei servizi

IL CONTROLLO DI GESTIONE LE FASI RILEVAZIONE DEI COSTI E DEI PROVENTI RILEVAZIONE DEI RISULTATI b) La fase si realizza rilevando in corso di esercizio ed a consuntivo i costi sostenuti ed i proventi realizzati, i prodotti ottenuti ed i risultati raggiunti. Necessita di determinare i componenti positivi e negativi reddituali e procedere alla valutazione dei risultati emergenti dalla gestione economica

IL CONTROLLO DI GESTIONE LE FASI VALUTAZIONE DEI RISULTATI IN RELAZIONE AL PIANO DEGLI OBIETTIVI c) La fase consiste nella: VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE Richiede una considerazione critica di quanto si è fatto rispetto a quanto si era previsto di fare e delle proposte operative per rendere possibile il raggiungimento degli obiettivi MISURA DELL’EFFICACIA, EFFICIENZA E DELLA ECONOMICITA’ DELL’AZIONE INTRAPRESA Richiede di verificare in quale misura siano soddisfatte le esigenze della collettività (cittadini, utenti) e con quale “costo sociale” l’azione amministrativa sta conseguendo i risultati previsti.

IL CONTROLLO DI GESTIONE LE FASI DECISIONI E PROPOSTE CORRETTIVE La fase richiede che gli organi preposti alla pianificazione e programmazione dell’attività, in relazione alle valutazioni emergenti sul grado di efficacia, efficienza ed economicità dell’azione svolta, assumano le decisioni necessarie per modificare tale azione al fine di realizzare gli obiettivi definiti con i documenti previsionali.

IL CONTROLLO DI GESTIONE: GLI STRUMENTI IL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE (PEG) – la definizione degli obiettivi - l’individuazione dei Centri di responsabilità – l’individuazione dei responsabili dei servizi LA CONTABILITA’ ANALITICA I CRITERI PER LA MISURAZIONE DELLA QUANTITA’ E QUALITA’ DEI SERVIZI EROGATI RISPETTO A QUELLI DEI BISOGNI POTENZIALI IL SISTEMA DI INDICATORI QUANTITATIVI E QUALITATIVI LA VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI (risultati/qualità – risultati/risorse impiegate)

REFERTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE A PARTIRE DAL LUGLIO 2004 (L. 30 LUGLIO 2004, N. 191) E’ STATO INTRODOTTO L’OBBLIGO DI COMUNICARE LE CONCLUSIONI DEL CONTROLLO DI GESTIONE, OLTRE CHE AGLI AMMINISTRATORI ED AI RESPONSABILI DEI SERVIZI DELL’ENTE LOCALE, ANCHE ALLA CORTE DEI CONTI

RIFERIMENTI ESSENZIALI TESTO UNICO ENTI LOCALI ART. 147 ART. 196 ART. 197 ART. 198 ART. 198 bis

CONSIDERAZIONE IL TENDERE ALL’ECONOMICITA’ DI GESTIONE NON SI DEVE TRADURRE NELLA SPASMODICA RICERCA DEL RISPARMIO, BENSI’ NELLA CORRETTA PERCEZIONE DEI PROCESSI TECNICI GENERANTI LA BONTA’ DELLA PRESTAZIONE. NON SONO I PROCESSI GESTIONALI A DOVER INSEGUIRE LA QUESTIONE ECONOMICA, MA QUEST’ULTIMA DA IMPIEGARSI IN FUNZIONE DI VERIFICA ED AMMISSIBILITA’ DELLA REALTA’ GESTIONALE