Il sistema delle Cooperative

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Advertisements

Diritto Commerciale II
La società per azioni personalità giuridica responsabilità limitata
Cooperazione Art – Cooperativa Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico Riforma delle società Legge n.
L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A
Lorenzo Benatti Parma, 1 dicembre 2011
Le cooperative: governance e operazioni straordinarie
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
La struttura del patrimonio netto formazione del capitale
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
Cooperative sociali Relatore: Dottor Paolo Ceruzzi.
Cooperative Sociali Aspetti fiscali
Legge Sviluppo 99/2009 Novità introdotte per le Società Cooperative.
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
Società mutualistiche
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2008/2009 Titoli di debito e Finanziamenti.
La perdita della mutualità Studio Franguelli – Tarantino - Di Diego.
La scelta della forma giuridica dell’impresa
Le società di capitali: tipologia, caratteristiche, costituzione
E.G.I Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO
Le Cooperative in Agricoltura
I Modulo: L’Impresa Cooperativa
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
SOCIETÀ PER AZIONI DUE TIPOLOGIE
La trasformazione in generale
Come si costituisce una cooperativa sociale?
Il patrimonio netto Lezione: martedì, 6 marzo 2012.
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
Prof. Christian Cavazzoni
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
La forma giuridica dell’impresa
Caratteristiche della “SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO”
il patrimonio sociale rimane invariato
LA DISCIPLINA DELLE SOCIETA’ COOPERATIVE E’ MODELLATA SU QUELLA DELLA
113. Gli utili e i ristorni  IL 30% DEGLI UTILI NETTI DEVE ESSERE DESTINATO A RISERVA LEGALE, INDIPENDENTEMENTE DALL’AMMONTARE RAGGIUNTO DA QUEST’ULTIMA.
La riforma del diritto societario
60. I conferimenti. Il finanziamento CONFERIMENTI POSSONO ESSERE CONFERITI TUTTI GLI ELEMENTI DELL'ATTIVO SUSCETTIBILI DI VALUTAZIONE ECONOMICA:  fatta.
costituire una Cooperativa
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Il quadro giuridico– societario della riforma.
MODELLO ORDINARIO IN MANCANZA DI DIVERSA DISPOSIZIONE STATUTARIA TRADIZIONE ITALIANA AMMINISTRAZIONECONTROLLO CONTABILE L’assemblea dei soci nomina: AMMINISTRATORE.
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Le operazioni straordinarie. Trasformazione, fusione scioglimento.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Riforma del diritto societario1 DECRETO LEGISLATIVO 17/01/2003 N.6 RECANTE LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO LE SOCIETA’ COOPERATIVE.
Le società cooperative – Disposizioni civilistiche
INDIVIDUALE SINGOLA PERSONA Impresa COLLETTIVA PLURALITA’ DI PERSONE.
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Tecnica Professionale
Acquisto di azioni proprie (art. 2357) Non vietato in assoluto Interesse a stabilizzare il corso dei titoli O a segnalare al mercato che le azioni sono.
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
L’impresa societaria.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
LE SOCIETÀ.
Le Start-up Innovative
1 La cooperativa nella riforma del diritto societario Follonica 27/01/2006 Niccolo’ Persiani.
La Nuova Fiscalità nella Riforma del Sistema delle Cooperative.
1 Impresa cooperativa Fondi mutualistici Strumenti finanziari coop Roberto Genco Direttore Ufficio Legale e Contratti Coopfond S.p.a.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Società Dr. Mariasofia Houben. Società Art : “Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
LE COOPERATIVE PROF. STEFANO BONORA DIRITTO COMMERCIALE.
Art Azione come unità di misura della partecipazione I diritti dipendono dalle caratteristiche delle azioni e dal loro numero Non dalle caratteristiche.
Transcript della presentazione:

Il sistema delle Cooperative Relatore: Dottor Federico Moine 1 1

1) LO SCOPO MUTUALISTICO Consiste nel fornire beni o servizi od occasioni di lavoro direttamente ai soci a condizioni più vantaggiose di quelle che otterrebbero dal mercato I riferimenti normativi: ART.45 DELLA COSTITUZIONE DPR 601/1973 LEGGE 59/1992 LEGGE 311/2004

2) LA MUTUALITA’ PREVALENTE (1) Consiste nel fatto che la cooperativa svolge la propria attività prevalentemente in favore dei soci oppure che si avvale prevalentemente delle prestazioni lavorative dei soci oppure che si avvale prevalentemente degli apporti di beni o servizi da parte dei soci.

2) LA MUTUALITA’ PREVALENTE (2) Le cooperative a mutualità prevalente sono iscritte nell’apposito Albo tenuto presso il Ministero delle Attività produttive e debbono menzionare il numero di iscrizione nei propri atti e nella corrispondenza. I riferimenti normativi: ARTICOLI 2512 E 2513 DEL CODICE CIVILE

3) I REQUISITI STATUTARI DELLA MUTUALITA’ PREVALENTE (1) a) il divieto di distribuire le riserve tra i soci cooperatori; b) l’obbligo di devoluzione del patrimonio, in caso di scioglimento, ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione;

3) I REQUISITI STATUTARI DELLA MUTUALITA’ PREVALENTE (2) c) il divieto di distribuire dividendi in misura superiore all’interesse massimo dei buoni postali, aumentato di due punti e mezzo;

3) I REQUISITI STATUTARI DELLA MUTUALITA’ PREVALENTE (3) d) il divieto di remunerare gli strumenti finanziari offerti in sottoscrizione ai soci cooperatori in misura superiore a due punti rispetto al limite massimo previsto per i dividendi. I riferimenti normativi: ARTICOLI 2514 DEL CODICE CIVILE

4) LA PERDITA DELLA MUTUALITA’ PREVALENTE a) comporta la perdita delle agevolazioni fiscali; b) la cooperativa rimane comunque una società mutualistica. I riferimenti normativi: ARTICOLO 2545-OCTIES DEL CODICE CIVILE

5) LA COSTITUZIONE DELLA COOPERATIVA (1) a) Atto costitutivo e statuto; b) Numero di soci almeno pari a tre; c) Modello SPA oppure SRL; d) Valore nominale della quota/azione non inferiore a 25 euro;

5) LA COSTITUZIONE DELLA COOPERATIVA (2) e) Vige il principio della porta aperta: il capitale sociale non è predeterminato, ma è variabile e fluttua a seguito dell’ingresso di nuovi soci, del recesso di soci e della sottoscrizione di nuove quote o azioni. I riferimenti normativi: ARTICOLO 2519 E SEGUENTI DEL CODICE CIVILE

6) LE CATEGORIE DEI SOCI a) I soci cooperatori ; b) I soci finanziatori (sottoscrivono capitale di debito o capitale di rischio emesso dalla cooperativa) I riferimenti normativi: ARTICOLI 2522 E SEGUENTI DEL CODICE CIVILE

7) LA GOVERNANCE DELLA COOPERATIVA (1) Il modello ordinario: a) L’assemblea dei Soci (un voto per ciascun socio cooperatore qualunque sia l’ammontare delle quote sottoscritte; non più di 5 voti per i soci cooperatori persone giuridiche; non più di un terzo dei voti per i soci finanziatori);

7) LA GOVERNANCE DELLA COOPERATIVA (2) b) Il Consiglio di Amministrazione; c) Il Collegio Sindacale I riferimenti normativi: ARTICOLI 2538 E SEGUENTI DEL CODICE CIVILE

8) LE AGEVOLAZIONI FISCALI 9) IL RAPPORTO DI LAVORO TRA SOCIO E COOPERATIVA (LA FIGURA DEL SOCIO LAVORATORE 10) LA VIGILANZA SULLE COOPERATIVE