TESORERIA DEGLI ENTI PUBBLICI E PROGRAMMAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I depositi I depositi rappresentano le principali operazioni di raccolta di mezzi finanziari operati dalle banche, con cui percepiscono i mezzi monetari.
Advertisements

Concetto di patrimonio
Il Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici (SIOPE)
Il sistema dei pagamenti pubblici Il ruolo della Tesoreria dello Stato
Un approccio economico- aziendale
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Il sistema finanziario
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
LASPETTO PATRIMONIALE, FINANZIARIO, ECONOMICO DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE DEROGAZIONE Nino Rebaudo.
I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE Prof. Nino Rebaudo. I FINANZIAMENTI IN C/C Relativa facilità con cui si possono ottenere. Elasticità La facilità è data dal.
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Palermo, 1° marzo 2005 Evoluzione dei servizi bancari telematici per la Pubblica Amministrazione Locale Alessandra DI IORIO Settore Sistemi di Pagamento.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
1 Cedolino Unico Il Decreto del 1 dicembre 2010, pubblicato in G.U. del 16 dicembre 2010, da attuazione alla legge finanziaria 2010 (art. 2 comma 197)
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
Ropol08 PATTO DI STABILITA La Finanziaria 2008 in materia di enti locali Torino, 17 gennaio 2008 Pierluigi Ropolo.
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Il pagamento unificato dott. ssa Roberta Lotti dott
I Flussi Della Gestione
FORMAZIONE DEI BILANCI DI ATENEO Pisa 13 Maggio 2011 MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donati Miriana.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Il BUDGET di CASSA (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti.
Le soluzioni software per le aziende di
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
La politica di bilancio e la legge di stabilità
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
In rendiconto finanziario
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
IL “CEDOLINO UNICO” Legge 191 del 23 dicembre 2009 (legge finanziaria 2010), art. 2, comma 197: a decorrere dall’ anno 2011 il pagamento delle competenze.
I parte -La programmazione finanziaria e di bilancio Il quadro di riferimento nazionale e regionale.
CEDOLINO UNICO Associazione Professionale PROTEO FARE SAPERE VERONA
del revisore contabile
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Sintesi delle novità introdotte
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio dell’ente.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
L’obbligo di monitoraggio in dichiarazione RW sussiste se: sono stati effettuati trasferimenti (non al seguito) da o verso l’estero di denaro, certificati.
STIPENDIO E SALARIO ACCESSORIO UNIVERSITA’
Moneta e sistema bancario
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LA SOLUZIONE READY PER IL CBI E LA TESORERIA. Cos’è Banche24?! E’ l’innovativa soluzione Web, Multiazienda e Multibanca, che consente, attraverso un unico.
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
Il Rendiconto Finanziario Il miglior indicatore dell’andamento aziendale
Comunicare la previdenza: l’esperienza del Patronato Acli
Dalla procedura all’efficacia Scopi e finalità della Revisione.
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Le operazioni di raccolta Classe V ITC Albez edutainment production.
Scienza delle finanze Scienza delle finanze Funzioni e struttura del settore pubblico Romilda Rizzo.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
La gestione della tesoreria anticipata. La schermata principale fornisce una visione di sintesi per: - posizione di cassa sulle varie banche - utilizzo.
Agenda della presentazione Circuito dei finanziamenti attinti/concessi Circuito della produzione (pagamento salari e stipendi)
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Il calcolo delle sanzioni civili Strumenti operativi
.. ENTRAT E CORREN TI TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO II: ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI PUBBLICI TITOLO III: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TITOLO.
TESORERIA DEGLI ENTI PUBBLICI E PROGRAMMAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA
Transcript della presentazione:

TESORERIA DEGLI ENTI PUBBLICI E PROGRAMMAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA Bruno D’Offizi Torino, 25 Ottobre 2010 Servizio Rapporti con il Tesoro

TESORERIA DEGLI ENTI PUBBLICI E PROGRAMMAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA, QUALI CONNESSIONI ? Il Titolo VII della L. 196/09 definisce le finalità della programmazione: efficiente gestione del debito (art. 46, comma 1) efficiente gestione della liquidità (definito indirettamente dalla modifica della disciplina del conto disponibilità prevista dall’art. 47) Qual è il collegamento tra la programmazione dei flussi di cassa e il raggiungimento di questi obiettivi ? Un’efficiente gestione del conto disponibilità del Tesoro presso la Banca d’Italia è strumentale al raggiungimento degli obiettivi fissati dal Titolo VII. L’andamento del conto disponibilità riflette sia la gestione di bilancio che quella relativa ai conti di Tesoreria. (L’art. 44 della L. 196 definisce, infatti, il saldo di cassa quale risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio e della Tesoreria).

ANDAMENTO DEL CONTO DISPONIBILITA’

ANDAMENTO DEL CONTO DISPONIBILITA’ Attuazione art. 47 L. 196 (cash management)

FLUSSI DI BILANCIO E DI TESORERIA Il sistema di riscossione è fortemente accentrato; la componente dei trasferimenti sul totale delle spese* è ancora rilevante (51% ca)  una parte consistente della spesa di bilancio non ha effetti immediati sul conto disponibilità Il lag temporale tra pagamento da parte del contribuente e versamento in tesoreria può variare tra canali di riscossione Soggetti esterni al perimetro delle AA.PP. (Poste italiane, Cassa DD.PP., FF.SS.) sono obbligati (per legge) a detenere le proprie giacenze in Tesoreria (% pagamenti su totale ?) Gli effetti sul conto disponibiltà dell’attività finanziaria del Settore pubblico sono difficili da prevedere in modo puntuale * Al netto dei pagamenti relativi al servizio del debito

I PRINCIPALI “ATTORI” DEL CONTO DISPONIBILITA’ GESTIONE DI BILANCIO GESTIONE DI TESORERIA TESORO ENTI LOCALI ENTI PREVIDENZIALI Servizio del debito (emissioni) Entrate fiscali e contributive (445 mld.) Servizio del debito (interessi e rimborsi 248 mld.) Pagamenti diretti: Stipendi (86 mld.) Spese dec Pag.ti attraverso Poste Pag.ti attraverso banche Pag.ti attraverso BdI (serv. Cassa) Versamenti contributivi e fiscali (F24EEPP) Prelev.ti dai conti di TU (147 mld.) Preleva-menti TRASFERIMENTI POSTE ITALIANE Versam.ti per sovvenzione Prelev.ti per sovvenzione CONTO DISPONIBILITA’ ECONOMIA

ENTI DI PREVIDENZA E ASSISTENZA Trasferimenti dal Bilancio dello Stato Versamenti dei contributi obbligatori mediante “Delega unica” (F24) Pagamenti tramite il circuito bancario: Alcuni dati INPS 121 mliardi di euro Pagamenti tramite Poste SpA: INPS 63 mliardi di euro Dati anno 2009 I versamenti tramite il canale “Delega unica” affluiscono al conto disponibilità del Tesoro nei giorni successivi alla scadenza (3° e 5° giorno)

I rapporti tra Poste e Tesoreria: effetti sul conto disponibilità Poste detiene tutta la sua liquidità presso la Banca d’Italia La gestione della stessa avviene tramite il sistema della “sovvenzione”: ogni mattina Poste preleva il proprio fabbisogno giornaliero (circa 8 mld di prelevamenti al mese) e riversa a fine giornata le eccedenze di cassa (circa 2,5 mld al mese - effetto netto sul saldo di circa 5,5 mld al mese). Le determinati di tale saldo sono comunicate al MEF con un giorno di ritardo. Un esempio: il pagamento delle pensioni Inps da parte di Poste Italiane TESORERIA ECONOMIA REALE Il giorno t prealimentate con 8 mld ca- PLAFOND Le banche accreditano i pensionati C/INPS banche Conto Disponibilità Prealimentazione t-1 (4 mld ca) C/Poste L’importo prelevato per il pagamento delle pensioni Inps è “annegato” nei saldi della sovvenzione Poste Solo a posteriori Poste fa conoscere le voci di entrata e di uscita relative alle diverse operazioni

FINANZA LOCALE E TESORERIA: IL SISTEMA DELLA TESORERIA UNICA ECONOMIA REALE Bilancio dello Stato TRASFERIMENTI Enti TU telematica Conti TU degli enti (c/disponibilità) Conti c/o banche ? Conti Irap/ Irpef Entrate proprie

LA PROGRAMMAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA Tornando alla programmazione… Il Titolo VII della L. 196/09 definisce le finalità della programmazione: efficiente gestione del debito (art. 46, comma 1) efficiente gestione della liquidità (definito indirettamente dalla modifica della disciplina del conto disponibilità prevista dall’art. 47) Sia il cash che il debt management richiedono informazioni puntuali sui flussi di incasso e pagamento, tanto sull’orizzonte a brevissimo (1 giorno) che a breve/medio termine (da 1 mese a 1 anno). I principali “attori” del conto disponibilità dovranno stipulare protocolli d’intesa con il MEF (art. 46) per concordare le modalità di segnalazione delle informazioni sui flussi di cassa utili alle previsioni Punto di attenzione: quali canali utilizzare per trasmettere e rendere tempestivamente utilizzabili le informazioni ???

LA PROGRAMMAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA Per quanto riguarda, in particolare, il cash-management ulteriori interventi si renderanno necessari per favorire un monitoraggio giornaliero e infragiornaliero del conto e permettere una gestione efficiente della liquidità: obbligo di pre-segnalazione delle operazioni almeno un giorno prima; razionalizzazione dei canali di riscossione e utilizzo di strumenti interbancari che consentano di conoscere con un certo anticipo il saldo delle operazioni che saranno regolati nell’ambito dei diversi cut-off; chiusura della giornata di tesoreria entro un cut-off di fine mattinata (come gestire eventuali versamenti oltre orario ?); meccanismi di incentivo/sanzione per il rispetto delle regole di cui ai punti precedenti

SINTESI E CONCLUSIONI La L. 196/09 pone un forte accento sulla gestione della liquidità e, quindi, sul conto disponibilità. Le disposizioni degli artt. 46 e 47 fanno emergere una netta separazione tra attività di debt management (da sempre condotta dal MEF con la consulenza della Banca) e attività di cash management (la cui necessità deriva dalle nuove regole di funzionamento del conto disponibilità). Un’efficiente programmazione dei flussi di cassa diviene necessaria per il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla L. 196/09. L’attuazione del Titolo VII richiede: Un’opera di razionalizzazione dei meccanismi di Tesoreria, con particolare riferimento ai canali di riscossione. Un investimento concreto sui flussi informativi fianalizzati all’attività di previsione, che coinvolga tutti gli Enti e le Amministrazioni che rientrano nel perimetro del Settore Statale.

…grazie per l’attenzione ! bruno.doffizi@bancaditalia.it Servizio Rapporti con il Tesoro