Profili fiscali dellImpresa sociale 1 Relatore: Dottor Paolo Rota.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Profili critici nella gestione delle aziende in sequestro
Bilancio sociale per l’Impresa sociale
Cooperazione Art – Cooperativa Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico Riforma delle società Legge n.
Convegno Assifero - Stresa 27 novembre PROFILI CIVILISTICI DELLATTIVITÀ EROGATIVA DELLE FONDAZIONI Prof. Antonio Fici Università del Molise EURICSE.
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
REDDITI D’IMPRESA.
La nozione generale di imprenditore
N UOVE PRESENZE RELIGIOSE IN I TALIA. U N PERCORSO DI INTEGRAZIONE MAGGIO 2010 Associazioni non riconosciute, Onlus e enti di culto. Cristiana Cianitto.
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Il sistema delle Cooperative
Cooperative sociali Relatore: Dottor Paolo Ceruzzi.
Cooperative Sociali Aspetti fiscali
Esonero dal pagamento dell'ICI Circ. Min. Economia e Finanze 26. 1
Enti non commerciali destinatari di agevolazioni
Relatori: Margherita SPAINI Davide BARBERIS
COOPERATIVE E STUDI DI SETTORE Gruppo di lavoro cooperative 28 febbraio 2012.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
L’ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO DEI
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
Il regime dei dividendi
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
I soggetti tenuti allapplicazione della disciplina dei contratti pubblici.
Attività istituzionale ed attività strumentale: la gestione del patrimonio degli IDSC Profili tributari.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) Gino Manfriani.
Stefania Zivelonghi dottore commercialista revisore contabile.
L’impresa sociale: generalità
Corso “Identità Associativa…”
Secondo Incontro Formativo del Progetto 100% Creativi
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SPEDIZIONIERE.
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
Le implicazioni di natura fiscale
Il punto di vista del nostro Revisore dei Conti e del Commercialista
6 febbraio 2004 – Sala Associazioni Via Laderchi
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
IMPRESA E DIRITTO: Forme Giuridiche IMPRESA E DIRITTO: Forme Giuridiche Nozioni fondamentali su Impresa e Diritto: IMPRESA AGRICOLA N. 1 TI TROVI IN.
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria, ma viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
20 Gennaio 2005 dalle ore 18 alle 20 D.ssa Denise Camorani
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Associazioni culturali Regimi contabili e fiscali Relatore: Mario Montalcini Relatore: Mario Montalcini.
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
l’imprenditore svolge una funzione intermediatrice fra:
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
Il Disegno di Legge Delega Terzo settore Impresa sociale Servizio civile universale Stefano Lepri – Torino, 8 giugno 2015.
Roma, 8 e 9 aprile e 16 aprile 2015 L’ORDINAMENTO SPORTIVO E GLI ENTI DILETTANTISTICI E GLI ENTI DILETTANTISTICI Alessio Pistone Inquadramento.
Economia politica per il quinto anno
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
LA NUOVA DISCIPLINA DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA.
L’impresa agricola E’ IMPRENDITORE AGRICOLO CHI ESERCITA UNA DELLE SEGUENTI ATTIVITA’: COLTIVAZIONE DEL FONDO, SILVICOLTURA, ALLEVAMENTO DI ANIMALI E.
IL MONDO DELLE COOPERATIVE SOCIALI COME SI LAVORA IN COOPERATIVA.
I soggetti del Terzo settore
IMPRESE PRODUTTRICI DI SERVIZI. Classificazione delle imprese produttrici di servizi : IMPRESE DI TRASPORTO IMPRESE OPERANTI NEL RAMO DELLE TELECOMUNICAZIONI.
Nel 2015 è cambiata la normativa nazionale riguardante il contratto di apprendistato Qualifica e diploma professionale Diploma di istruzione secondaria.
1 DIRITTO TRIBUTARIO CORSO MAGISTRALE L’impresa collettiva Casi Fabio Marchetti.
Ennepiesse soc.cons. a r.l.1 ennepiesse Assistenza amministrativa, fiscale, legale, gestionale per soggetti No-profit.
1 La cooperativa nella riforma del diritto societario Follonica 27/01/2006 Niccolo’ Persiani.
Volontariato e istituzioni. Agenda Ore Introduzione – Vincenzo Silvestrelli Ore – La storia, le finalità e le articolazioni del Mpv – Tecla.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 1 – Costituzione dell’impresa turistico-ristorativa Imprese ricettive & ristorative.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Regime speciale fiscale per le associazioni di volontariato Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli.
L’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Elementi.
IL REDDITO FISCALE. Differenze tra bilancio d’esercizio e dichiarazione dei redditi Bilancio di esercizio : evidenzia il reddito d’esercizio (reddito.
Le scritture contabili: la funzione Rappresentazione in termini quantitativi e/o monetari dei singoli atti d’impresa, della situazione patrimoniale dell’imprenditore,
Transcript della presentazione:

Profili fiscali dellImpresa sociale 1 Relatore: Dottor Paolo Rota

Profili fiscali - Il D.Lgs 155/2006 non prevede disposizioni tributarie né agevolative né impositive - Gli enti (commerciali o non commerciali) si pongono rispetto allimpresa sociale in posizione di complementarietà: lente può qualificarsi impresa sociale mantenendo il proprio status

Profilo soggettivo -Enti non commerciali ed Onlus: Libro I Codice Civile (associazioni, fondazioni, comitati) -Società ed Enti: Libro V Codice Civile (società di capitali, società di persone, cooperative)

Individuazione trattamento fiscale (1) -Forma giuridica -Commercialità o meno dellattività: soggetta o meno ad Ires Lattività economica ai fini civilistici non equivale ad attività commerciale ai fini fiscali

Individuazione trattamento fiscale (2) Limpresa sociale ricade a) Tra gli enti commerciali se: -La forma giuridica è commerciale (società commerciali) -Lattività svolta dallente non commerciale è principalmente commerciale

Individuazione trattamento fiscale (3) Limpresa sociale ricade b) Tra gli enti non commerciali se: -Lattività principale svolta dallente non commerciale è di carattere non commerciale -Nelle Onlus prevale la finalità di solidarietà sociale nello svolgimento delle attività di cui allarticolo 10 comma 1 del D.Lgs 460/97

Individuazione trattamento fiscale (4) Occorre monitorare * Per gli enti non commerciali: -La marginalità dellattività commerciale -Il mantenimento della qualifica di ente non commerciale (parametri articolo 149 comma 2 Tuir) * Per le Onlus: -Il mantenimento dei requisiti soggettivi ed oggettivi di cui allarticolo 10 del D.Lgs. 460/97

Studi di Settore Sono applicabili alle imprese sociali ma la circolare 29/E del 18 giugno 2009 dispone che gli uffici dovranno tenere conto, di volta in volta, della sussistenza dl requisito della mutualità, delle particolari condizioni locali e della tipologia della attività svolta, così da valutare la credibilità dei ricavi presunti a fronte di quanto dichiarato dal contribuente