Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Terzo Conto Energia per gli impianti fotovoltaici
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Il contesto energetico nazionale
La Tassazione dei redditi derivanti dalla produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica nellagricoltura Roma, 21 ottobre 2011.
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Certificati verdi e biogas
Pontedera, 17 Giugno IL CONTO ENERGIA I PRODOTTI FINANZIARI DELLA BANCA MONTEPASCHI A SERVIZIO DEGLI INVESTIMENTI IN ENERGIE ALTERNATIVE Tommaso.
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
REDDITI D’IMPRESA.
L’incentivazione del fotovoltaico:
Palazzo Bourdillon – 20 Novembre 2007
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
IL CONTO ENERGIA A cura del Gruppo di Lavoro “Ambiente ed Energia”
Operazioni intra-UE e modelli INTRA-12 e INTRA-13
NOVITA’ FISCALI IN TEMA DI ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI FOTOVOLTAICO: TASSAZIONE IN CAPO A SOGGETTI COMMERCIALI A cura del Gruppo di Lavoro “Ambiente.
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
1 NOVITA FISCALI IN TEMA DI ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI ALTRE (NO FV) ENERGIE RINNOVABILI TASSAZIONE IN CAPO A SOGGETTI COMMERCIALI A cura del Gruppo.
D.5 Il Conto Energia 1 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Il Conto EnergiaIl Conto Energia DM 19 febbraio 2007 Criteri e modalità
Direttiva 2001/77/CE.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Alessandro Bertoglio Assocarta
Milano, 00/00/00 La Legge Finanziaria 2008 Andrea Solzi ANIE – Associazione Energia.
Normativa e incentivi: certificati verdi e conto energia
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
Corso di Diritto Tributario d’Impresa (Vicenza - 29 gennaio 2011)
Sviluppo sostenibile: un impegno per la pubblica amministrazione, una opportunità per le imprese. CASSA DI RISPARMIO DI CENTO S.P.A.:SCHEDA PRODOTTO PROGETTO.
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
Pisa, Marzo-Aprile 2009 Master in Pianificazione e gestione dei sistemi per l'energia da fonti rinnovabili Tariffe di acquisto e di ritiro dedicato dellenergia.
Fonti energetiche rinnovabili Eolico
Fonti energetiche rinnovabili Incentivi a confronto e simulazioni finanziarie.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
ENERGIA. LR 13: Impianti solari termici – art Per gli edifici di nuova costruzione o in occasione degli interventi di cui allarticolo 2, comma 2,lettere.
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
Cooperativa So.Le Valle di Ledro
Cosè un Impianto Fotovoltaico? È un insieme di moduli (formati da materiali semiconduttori, quali il silicio) che trasformano direttamente i raggi solari.
FEDERAZIONE PROVINCIALE DEI VERDI DI CASERTA IRTA SYSTEM PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI Via Milano, 1 – Marcianise (CE)
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Fotovoltaico Energia elettrica prodotta dal sole DM del PVEnergy GmbH srl Photovoltaik / Fotovoltaico Pillhof 25 I Frangart (BZ) VAT & Tax.
 Coperture civili ed industriali
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
Seminario LE INSTALLAZIONI FOTOVOLTAICHE e le agevolazioni del CONTO ENERGIA PRINCIPALI ARGOMENTI DEL SEMINARIO La radiazione solare e la conversione fotovoltaica.
“Contributi per la produzione di energia fotovoltaica”
Climatizzazione Da 30 anni nel settore della climatizzazione civile ed industriale DETRAZIONI 55% POMPE DI CALORE E COGENERAZIONE! Via C. Sarti, 16/18.
1 Aspetti Contabili e Fiscali del nuovo Conto-Energia Associazione Industriali di Vicenza 25 giugno 2007.
Cooperativa So.Le Valle di Ledro PIETRO ZANOTTI ENERGIE RINNOVABILI Le rinnovabili tra V° conto energia, detrazione 50% e conto termico.
Principio di cassa e bonifici bancari
05/05/2007Opportunità per Imprese e Famiglie1 Studio di Ingegneria Ingg. Angelo e Carlo Perciballi - Per. Ind. Maurizio Susanna TARIFFE INCENTIVANTI –
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Service CONTO TERMICO CONTO TERMICO. RinNOVA, INOVIA - CIRCUITI IDRAULICI Service CONTO TERMICO IN COSA CONSISTE: A PARTIRE DAL 03/01/13 E ENTRATO IN.
TAX CREDIT I MARCHI ED IL CINEMA IL PRODUCT PLACEMENT
L'energia del sole.
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Il meccanismo dei certificati verdi IEFE, Università “Luigi Bocconi “ Trento,15 maggio.
Convocazione Assemblea Soci 19 Febbraio Sviluppi Attività Consorzio Andamento e Gestione del Consorzio Anno 2014.
L’energia elettrica.
Il contributo delle istituzioni
A RT BONUS MECENATI DI OGGI PER L'ITALIA DI DOMANI Intervento dell’On. Flavia Piccoli Nardelli 18 gennaio 2016 Torino, Palazzo Chiablese.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Transcript della presentazione:

Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali

Riferimenti normativi Art 1 C 423 L266/2005 Art7 Dlgs 387/2003 DM 19/02/2007 ( decreto del Conto Energia) CM 46/E del 19 luglio 2007 RM 13/E del 20 gennaio 2009 RM 88/E del 25 agosto 2010 FOTOVOLTAICO

La produzione di energia fotovoltaica beneficia di un contributo pubblico (cd tariffa incentivante) E stato istituito il gestore dei servizi elettrici (GSE) quale interlocutore per lo sviluppo del sistema fotovoltaico I produttori di energia fotovoltaica ricevono le seguenti remunerazioni Tariffa incentivante quale contributo (art 28 DPR 600/73 ) Vendita di energia Direttamente sul mercato (previa autorizzazione del GSE) O Direttamente al GSE (cd. Ritiro dedicato, con garanzia di tariffa minima) Contributo per lo scambio sul posto Autoconsumano lenergia prodotta FOTOVOLTAICO

TARIFFA INCENTIVANTE Si tratta di un contributo pubblico (regolato dallart. 28 Dpr 600/73) a sostegno del settore; È direttamente proporzionale alla variabile a seconda della produzione e della tipologia di impianto. Tariffa incentivante 2010 ( per kiloWattora) non integrato, parzial. Integrato, integrato –impianti da 1 a 3 kWp 0,384 0,422 0,470 –impianti da 3 a 20 kWp 0,365 0,403 0,442 –impianti > 20 kWp 0,346 0,384 0,422 Ai fini Iva: la tariffa è sempre esclusa da Iva; infatti le somme erogate: –non costituiscono un corrispettivo dovuto da terzi (comè, al contrario, il contributo per lo scambio sul posto) –ma un contributo in denaro escluso art. 2 c. 3 lett. a) Dpr 633/72. FOTOVOLTAICO

TARIFFA INCENTIVANTE Ai fini dei redditi: le somme erogate hanno la natura di un contributo c/esercizio e non sono tassati per i privati Durata: spetta per un periodo di 20 anni non è riconosciuta per gli impianti per cui si è fruito di: detrazione del 36% (recupero del patrimonio edilizio) certificati verdi (DLgs. 387/2003) Degli incentivi pubblici: titoli di efficienza energetica (DL 79/1999) Dei contributi in c/capitale e/o c/interessi > 20% del costo dellinvestimento Incentivi pubblici Dlg 192/05 è incumulabile con: certificati verdi (DLgs. 387/2003) titoli di efficienza energetica (DL 79/1999 ) FOTOVOLTAICO

SCAMBIO SUL POSTO Il contributo in conto scambio per i privati non è tassato IRPEF (RM 13/E del 20/1/2009) Nella considerazione che lenergia è difficilmente immagazzinabile, il legislatore ha inteso favorire il produttore che dovesse avere degli esuberi di energia adottando il seguente sistema: il produttore privato rilascia lenergia prodotta in esubero alla rete nazionale (es.: 10 Kw); matura un credito per energia che verrà bonificato dal GSE il GSE cede lenergia sul mercato il produttore privato acquista poi lenergia di cui ha bisogno (es.: 8 Kw) dallEnel o ad altro distributore locale, pagandola regolarmente FOTOVOLTAICO

Il GSE riconosce infine un contributo in denaro al produttore per compensarlo dellacquisto che ha dovuto sostenere per lacquisto dellenergia, pari al minore tra il valore dellenergia inizialmente rilasciata e quello dellenergia acquistata (nelles.: per il controvalore di 8); Il GSE tiene la contabilità dellintera operazione, regolando in denaro le posizioni debito/credito a consuntivo, sulla base delle quantità scambiate Pertanto chi effettua scambio sul posto Riceverà un bonifico per lenergia immessa in rete Un bonifico per compensare la spesa sostenuta per lacquisto di energia da un operatore (Enel,Eni…) FOTOVOLTAICO SCAMBIO SUL POSTO

DEFINIZIONE DI PRIVATO O DI ATTIVITA IMPRESA Va in primo luogo verificato se lenergia prodotta è destinata: A) Utilizzo ai solo fini privati Si sarà in presenza della sola tariffa incentivante che non rileva sia ai fini IVA che ai fini dei redditi B) Produzione in eccedenza rispetto ai consumi privati In generale la cessione a terzi configura una attività commerciale, che potrà essere considerata: – abituale (reddito di impresa): per volumi dellattività significativi – non abituale (reddito diverso ex art. 67 c. 1 lett. i) Tuir): per volumi dattività modesti. La significatività dellattività è stata individuata in modo forfettario, associandola: –in primo luogo: alla potenza dellimpianto –secondariamente: allasservimento dellimpianto alla propria abitazione/sede condominiale (o sede dellente non commerciale) FOTOVOLTAICO

DEFINIZIONE DI PRIVATO O DI ATTIVITA IMPRESA In particolare per impianti di potenza installata: oltre 20 Kw e fino a 200 Kw: si configura senzaltro una attività di impresa fino a 20 Kw: se limpianto: è posto esclusivamente al servizio della propria abitazione: si tratta di una attività commerciale occasionale non è posto esclusivamente al servizio della propria abitazione: si torna nellambito di una attività dimpresa FOTOVOLTAICO

CASISTICHE 1. Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dellesercizio di attività dimpresa, utilizza un impianto a soli fini privati; 2. Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dellesercizio di attività dimpresa, produce energia in eccedenza rispetto ai consumi privati : 2.1 Impianti con potenza fino a 20 Kw: posti al servizio dellabitazione principale/sede ; 2.2 Impianti con potenza fino a 20 Kw; 1 Non al servizio dellabitazione principale

EOLICO E ALTRE FONTI RINNOVABILI Fermo restando le conclusioni fatte in merito alle caratteristiche fiscali del produttore (><=20KW) Al produttore di Eolico, con impianto di potenza nominale non inf. Ad 1 KW e non superiore a 200 KW Al produttore di energia con altre Fonti rinnovabili con impianto di potenza nominale non inferiore ad 1 KW e non superiore ad 1 MW, entrati in esercizio in data successiva al 31 dicembre 2007 Viene erogata la Tariffa omnicomprensiva nella quale coesistono due componenti –Il corrispettivo per la cessione dellenergia –E la quota incentivo Quindi il produttore che beneficia della tariffa rinuncia alla richiesta di qualsiasi ulteriore corrispettivo per la cessione dellenergia in rete

EOLICO E ALTRE FONTI RINNOVABILI Limporto della tariffa omnicomprensiva è –30 eurocent a kwh prodotta per leolico fino a 200KW –20 eurocent a kwh per il geotermico –34 eurocent a kwh per il moto ondoso (Delibera ARG/elt 1/09 dellAutorità per lenergia elettrica e il gas) Limporto effettivamente erogato dal GSE è pari al valore della produzione (Kwh) per la tariffa omnicomprensiva ( art 16 DM 18/12/2008) Costituisce corrispettivo e non contributo e pertanto non è mai soggetta alla ritenuta alla fonte del 4% Non assume rilevanza IVA quando è corrisposta nei confronti di soggetti di impianti posti al servizio dellabitazione o della sede dellEnte con potenza fino a 20KW Tariffa omnicomprensiva

Produttore impiantoImposte diretteIVA Persone fisiche o enti non commerciali titolari di impianti di potenza fino a 20 kw posti al servizio dellabitazione o della sede dellente Reddito diverso [art. 67, comma 1, lettera i), del Tuir]art. 67 Non imponibile Persone fisiche o enti non commerciali titolari di impianti di potenza fino a 20 kw, che non risultano posti a servizio dellabitazione o della sede dellente Ricavo artt. 57 e 85 del Tuir)artt Imponibile (art. 2 del D.P.R. n. 633/1972)art. 2 Persone fisiche o enti non commerciali titolari di impianti di potenza superiore a 20 kw Persone fisiche o giuridiche che svolgono attività commerciale o di lavoro autonomo EOLICO E ALTRE FONTI RINNOVABILI