Le soluzioni di Financial Planning all'interno dello Scudo Fiscale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Successioni d’impresa in un patto
Advertisements

ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI E
IL TRUST.
CHI SIAMO Infantino & Associati è una società di consulenza aziendale che si propone di assistere le imprese dalla fase di start up alla fase di sviluppo.
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Lesperienza della Zona fiorentina nord-ovest La costituzione di una fondazione di partecipazione a cura di Avv. Massimo Bigoni 14 Settembre 2007.
Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa
Le fondazioni di comunità come intermediario filantropico Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Salzano, 26 novembre /11/2011.
Le Fondazioni territoriali e i contributi alle non profit in conto capitale Salerno, 4 giugno 2010 Bernardino Casadei, segretario generale Assifero.
Le fondazioni erogative in Italia e l'esperienza delle fondazioni di comunità Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Milano, 24 aprile /4/2012.
Le Fondazioni di Comunità: cosa sono e come operano Bernardino Casadei, Segretario Generale Assifero 22/11/2010.
Società di gestione del risparmio (SGR)
formazione e certificazione
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
I SOGGETTI NEL TRUST (dal Disponente al Guardiano)
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
La scelta della forma giuridica
Gestione collettiva del risparmio
Il patto di famiglia. GENERALITA Introdotto con l. 14 febbraio 2006, n. 55 (in vigore dal 16 marzo 2006). Artt. 768bis – 768octies NOZIONE 768-bis 1.
Area: la gestione dei progetti complessi
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Dott. Roberto DImperio. Definizione convenzionale SOGGETTI COINVOLTI DISPONENTE (SETTLOR) GESTORE (TRUSTEE) GUARDIANO (PROTECTOR) BENIFICIARIO.
Il Fondo Patrimoniale.
ASPETTI FISCALI DEL TRUST
Le assicurazioni in sanità: una soluzione condivisa è possibile!
“FIT FOR FINANCIAL ADVISORY ”
Una banca al vostro servizio Presentazione per gli iscritti all ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI COSENZA E PROVINCIA.
Fabrizio Vedana – Direttore Area Legale e Relazioni Esterne - UNIONE FIDUCIARIA 1 FISCAL FORUM LUGANO IL NUOVO CONTRATTO DI FIDUCIA 6 giugno 2011.
NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE
Trust, evoluzione e attualità normativa
Sb Investments & Trust s Consultancy INVESTMENT MANAGER Perché la consulenza indipendente.
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Unità Sviluppo Vita I nuovi prodotti UNIPOL TARIFFA DI CAPITALIZZAZIONE.
STRATEGIE DI PIANIFICAZIONE E PROTEZIONE PATRIMONIALE
IL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI
ISISS POLO-CATTANEO. In un mondo in cui i mercati azionari e obbligazionari giocano un ruolo determinante tanto per le economie nazionali quanto per la.
Unione Giovani Dottori Commercialisti di Firenze
Un esempio di Trust Marco Giorgetti Banca Mps Spa
Il Trust, applicazoni e fiscalita’
Valori, Princìpi, Unicità Ottobre 2014 Daniele Delmonte CFA Promotore e Consulente Finanziario.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità.
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
I titolari di un conto corrente sono anche titolari di un "dossier titoli" attraverso il quale possono effettuare le principali operazioni sui titoli.
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
PROPOSTE FORMATIVE Seminario specialistico Ramo Vita ROMA, Luglio 2011.
Le Fondazioni di Comunità, a cosa servono
IL VALORE DEL CLIENTE: IMPLICAZIONI PER LA COMPAGNIA E PER L’AGENTE Prof. Claudio Cacciamani
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
Dott. Daniele Calcagnile Notaio in Collegno
Avv. Fabrizio Vedana Vice Direttore Generale I TER OPERATIVO : A DEMPIMENTI DEL SOSTITUTO D ’ IMPOSTA E RUOLO DELLA SOCIETÀ FIDUCIARIA.
Una compagnia per la vita. Pag. 2 Una compagnia per la vita LA NOSTRA STORIA AFI ESCA è una Compagnia d’Assicurazione nata nel 2010 dalla fusione delle.
27 Ottobre Auditorium di Milano
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
L’impresa societaria.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale Firenze, 24 febbraio 2012.
Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale Firenze, 24 febbraio 2012.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
IL RUOLO DELLA CONSULENZA Vittorio GENNARO 9 dicembre 2014.
PALERMO 15 OTTOBRE 2009 INTRODUZIONE AL TRUST E AI SUOI MODELLI ALTERNATIVI ERNESTO GATTO.
In collaborazione con Il passaggio generazionale dell'azienda:crisi o sviluppo dell'impresa? Avv. Ilaria Piombo Milano, 9 luglio2015.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Numero slide 0 Associazione MAP - Viareggio 20/9/2001 Dr. Franco Vernassa e Dr. A. Berardino LA DUE DILIGENCE NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE.
Banca Generali – Paolo Tacchi – Private Banker Family Office for Family Business Pisa, 9 novembre 2011 Strategia e governo dell’azienda familiare.
Transcript della presentazione:

Le soluzioni di Financial Planning all'interno dello Scudo Fiscale Approfondimenti normativi e di analisi finanziaria Scuola di Amministrazione Aziendale Università degli Studi di Torino Luigi Mennini, MBA Socio AIAF Responsabile Financial Planning Banca Finnat Euramerica SpA Mercoledì 14 ottobre 2009

Le soluzioni di Financial Planning all'interno dello Scudo Fiscale Il Financial Planning L’obiettivo dei servizi di Financial Planning di Banca Finnat è quello di soddisfare le esigenze del cliente nell’ambito della gestione globale del patrimonio, considerando gli aspetti familiari e aziendali, contingenti e prospettici, che caratterizzano in maniera unica ogni cliente. Il Financial Planning considera gli aspetti legali, fiscali e successori nell'ottica della pianificazione patrimoniale del cliente, dando il peso opportuno agli aspetti personali così come alle aspirazioni professionali ed imprenditoriali. Banca Finnat affianca così i propri clienti nell’affrontare questioni di pianificazione, di protezione e di natura successoria, legate all’attività imprenditoriale e al patrimonio finanziario e immobiliare. La consulenza legale e fiscale fornita dal Financial Planning si integra con l'attività diretta di costituzione e gestione delle operazioni concordate anche attraverso l’utilizzo della Finnat Fiduciaria. In questo ambito il gruppo concepisce, implementa e gestisce direttamente un'ampia gamma di operazioni finanziarie, di Trust, di Polizze Unit Linked, di Intestazioni e Strutture Fiduciarie, di Fondazioni di Famiglia, valutando, caso per caso, le implicazioni legali e fiscali in considerazione delle singole esigenze.

Opportunità di utilizzare lo Scudo Fiscale Ter Le soluzioni di Financial Planning all'interno dello Scudo Fiscale Opportunità di utilizzare lo Scudo Fiscale Ter La chiave è nella pianificazione del posizionamento del patrimonio nel prima, nell’oggi e nel domani un posizionamento nasce sempre dalla ricerca di risposte alle esigenze contingenti e prospettiche un cambio di posizionamento comporta comunque l’esigenza di continuare a rispondere con delle soluzioni (in alcuni casi non piu’ totali) agli aspetti legali, fiscali e successori del patrimonio il cliente che valuta l’opportunità di effettuare l’operazione di scudo necessita della professionalità ed efficienza all’altezza per affrontare questioni di pianificazione, di protezione e di natura successoria, legate al patrimonio finanziario/immobiliare e all’attività imprenditoriale

Pianificazione Finanziaria Pianificazione Giuridica Scudo Fiscale Ter Le soluzioni di Financial Planning all'interno dello Scudo Fiscale Pianificazione Pianificazione Finanziaria Pianificazione Giuridica Riposizionamento post-scudo I parametri chiave in base al quale il cliente si sta orientando verso la scelta di rimpatrio sono principalmente le esigenze contingenti e prospettiche legate al suo patrimonio. Riposizionandosi in Italia, ritiene quindi prioritario individuare quelle soluzioni finanziarie e giuridiche che possano continuare a conservare e proteggere i risparmi sino ad ora detenuti all’estero grazie ad una corretta pianificazione fiscale, societaria, successoria e familiare del patrimonio

Pianificazione Giuridica Le soluzioni di Financial Planning all'interno dello Scudo Fiscale Passato, Presente, Futuro Successione, Famiglia, Azienda Patrimonio personale, famigliare, aziendale Asset finanziari e immobiliari Nel momento di valutare l’opportunità del rimpatrio Banca Finnat affianca così i propri clienti nell’affrontare questioni di pianificazione, di protezione, di natura successoria, familiare, aziendale legate al patrimonio finanziario e immobiliare. Le soluzioni da prendere in considerazione sono un'ampia gamma di operazioni finanziarie, di Trust, di Polizze Unit Linked, di Intestazioni e Strutture Fiduciarie, di Fondazioni di Famiglia. Valutando, caso per caso, le implicazioni legali e fiscali è possibile anche dopo il riposizionamento post-scudo permettere al cliente di continuare a dare delle risposte concrete ed efficaci alle specifiche esigenze legate al suo patrimonio.

Soluzioni/Veicoli di Pianificazione Giuridica Le soluzioni di Financial Planning all'interno dello Scudo Fiscale   Attraverso la società fiduciaria controllata, Finnat Fiduciaria S.p.A., Banca Finnat Euramerica offre servizi fiduciari, quali:   - Il contratto fiduciario - L’intestazione di valori mobiliari, strumenti finanziari e gestioni patrimoniali - L’intestazione di partecipazioni societarie - La costituzione in pegno e la funzione di garanzia - La pianificazione dell’amministrazione di patrimoni nell’ambito familiare Trust e Attività di trustee Polizze Unit-linked - Piani di stock options - Securitization

Pianificazione Finanziaria Le soluzioni di Financial Planning all'interno dello Scudo Fiscale Passato, Presente, Futuro Patrimonio personale, famigliare, aziendale Asset finanziari e immobiliari Nel momento di valutare l’opportunità del rimpatrio i clienti nella pianificazione finanziaria percepiscono come valore aggiunto: Pianif finanz scudo: Analisi fiscale e finanziaria dell’attuale posizionamento estero Qualità della consulenza Velocità ed efficienza dell’operazione di rimpatrio e trasferimento Pianif finanz post-scudo: Trasparenza dei costi Rispetto del profilo di rischio Efficienza informativa e relazionale Creazione valore nella gestione finanziaria Approccio da Family Office

Pianificazione Giuridica e Finanziaria Le soluzioni di Financial Planning all'interno dello Scudo Fiscale Si o No? Scudo Fiscale Ter Pianif Giuridica: Scudo Si la procedura è già testata il regime di « secretazione » è molto efficiente possibilità di fare con il 5% tax planning affrancando i valori sorici (molto utile in caso di donazione, cambio generazionale, successione futura) opportunità di pianificare il patrimonio immobiliare e mobiliare con il vantaggio del posizionamento « sanato » sana le piu comuni omissioni sanzionabili penalmente o amministrativamente avviene in una situazione di cambio generazionale con imposte di successione e donazione « basse » mutato contesto internazionale con aumento della trasparenza di tutte le giurisdizioni societarie e finanziarie effettivo aumento dell’efficienza di accertamento basato su elementi di capacità contributiva Pianif Finanziaria: Scudo Si costa poco (molto meno che in altre giurisdizioni) il regime di « secretazione » si sposa perfettamente con i regimi di tassazione del risparmio gestito ed amministrato permette di fare con il 5% financial planning affrancando i valori di carico (molto utile in caso di vendita) lo strumento è flessibile e da esperienze pregresse si è dimostrato uno scudo vero attacco al segreto bancario e debolezza politica delle giurisdizioni offshore Pre-scudo: difficoltà relazionale, incapacità di monitorare il portafoglio, ampia discrezionalità di gestione, profilio di rischio non rispettato, costi alti e non trasparenti, non utilizzabilità del patrimonio Post-scudo: costi trasparenti (regime Mifid) e piu bassi (veloce recupero del 5%), rispetto del profilo d’investimento, gestione discrezionale o amministrato diretto, utilizzabilità del patrimonio

Pianificazione Giuridica e Finanziaria Le soluzioni di Financial Planning all'interno dello Scudo Fiscale Scudo Fiscale Ter In questa fase sul mercato si percepisce una nuova esigenza del cliente che effettua il rimpatrio: innanzitutto pianificare e proteggere il patrimonio e poi investire ciò che si è appunto pianificato e protetto La sfida che lo scudo fiscale ter ci presenta è soprattutto quella di offrire al cliente interessato al rimpatrio un valore aggiunto nell’analisi e nella pianificazione accurata del suo patrimonio in relazione alle esigenze e alle prospettive personali, familiari, generazionali e aziendali, garantendo loro riservatezza e fornendo delle risposte e soluzioni altamente professionali ed efficienti. il cliente verrà supportato nella operazione di scudo fiscale sin dal primo incontro con l’analisi delle sue esigenze e del suo posizionamento, la predisposizione delle formalità necessarie, l’offerta dello schermo fiduciario per ulteriore riservatezza e protezione, la cura del trasferimento e infine la gestione/pianificazione finanziaria e fiscale di quanto scudato. Continuare a dare risposte valide ed afficaci alle esigenze famigliari, aziendali, successorie del proprio patrimonio riposizionato in Italia

Polizza assicurativa: Casi pratici di pianificazione post-scudo Le soluzioni di Financial Planning all'interno dello Scudo Fiscale Polizza assicurativa: Casi pratici di pianificazione post-scudo L’imposizione del 12.5% sui risultati maturati dagli investimenti sottostanti è differita durante il periodo della polizza; Pianificazione successoria e assenza di imposte di successione e donazione; Viene preservato l’anonimato del Cliente attraverso l’uso di una Fiduciaria statica italiana (regime del risparmio amministrato); Tutela degli investimenti dell’investitore in caso di suo fallimento: le polizze sono impignorabili ed insequestrabili; Tutela degli investimenti dell’investitore in caso di fallimento della Compagnia di Assicurazione; Elevata liquidità per il contraente grazie alla possibilità di restituzione in qualsiasi momento; La Polizza può essere costituita in pegno/può essere depositata quale garanzia. TUTELA PATRIMONIALE Un Professionista è interessato ad una soluzione che con la massima riservatezza tuteli il proprio patrimonio che rimpatria personale da azioni avanzate da terzi. Investendo in una polizza assicurativa, il professionista otterrà i seguenti vantaggi: ai sensi dell’art. 1923 del c.c., le somme dovute dall’assicuratore al contraente o al beneficiario non possono essere sottoposte ad azione esecutiva o cautelare (fatte salve alcune eccezioni), non è costretto a modificare la propria strategia di investimento o cambiare i propri consulenti finanziari. PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA Un cliente è interessato a tutelare, in caso di proprio decesso, i figli avuti da un precedente matrimonio. Inoltre, vuole conservare la possibilità di modificare le proprie disposizioni in qualsiasi momento. Tutto ciò garantendosi la massima riservatezza facendo in modo che tale investimento frutto di uno scudo rimanga separato dal proprio patrimonio al momento del decesso. Il Cliente, stipulando una polizza assicurativa: potrà designare i due figli avuti dal primo matrimonio come beneficiari in caso di sua premorienza, I beneficiari e la percentuale loro dovuta, possono essere modificati in qualsiasi momento durante la vita della polizza, la polizza e le somme pagate dopo il decesso non fanno parte del patrimonio del titolare e sono pertanto tenute separate e riservate (attenzione alla “legittima”) . L’imposta di successione non è dovuta sulle prestazioni in caso di morte . Le imposte differite sul capital gain decadono in caso di morte della persona assicurata.

TRUST: Casi pratici di pianificazione post-scudo Le soluzioni di Financial Planning all'interno dello Scudo Fiscale TRUST: Casi pratici di pianificazione post-scudo Per protezione/segregazione, il sostegno e il mantenimento dei beneficiari (coniuge, discendenti minorenni, portatori di handicap, anziani, …) Per la gestione del patrimonio nel passaggio generazionale ed evitarne la frammentazione Per la conservazione di beni destinati a durare nel tempo Per perseguire scopi di pubblica utilità Per tutti quei casi o situazioni in cui gli strumenti offerti dal diritto non possono essere d’ausilio (affatto o in parte) PIANIFICAZIONE FINANZIARIAUn cliente desidera pianificare la propria successione, senza perdere il controllo del proprio patrimonio frutto dello scudo durante la sua vita. Investendo in una polizza assicurativa, il Cliente ottiene i seguenti vantaggi: mantiene la proprietà ed il controllo sul suo patrimonio durante la propria vita, mantiene massima flessibilità con riferimento alle disposizioni successorie, predispone un trust, che si costituirà per mortis causa rimanendo “dormant” sino all’evento, ottimizzazione fiscale PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA Appartamento scudato da lasciare al nipote. Il nonno sottoscrive un atto per mezzo del quale nomina un trustee e gli fornisce le necessarie istruzioni. (E’ l’atto istitutivo del Trust.) Il nonno conferisce in trust la nuda proprietà dell’appartamento, eventualmente assieme a ulteriori somme per facilitare la gestione dell’immobile. (E’ l’atto dispositivo, che fornisce al trustee i mezzi per realizzare il programma). Il trustee acquisisce la nuda proprietà. Il nonno mantiene l’usufrutto. Quale effetto naturale del trust. La nuda proprietà non è nel patrimonio del nonno ma non è nemmeno nel patrimonio del nipote. Appartiene al trustee, ma con il vincolo del trust. Rispetto alle soluzioni “tradizionali” di diritto italiano: alla morte del nonno la proprietà si consolida in capo al trustee e non in capo al nipote. Se il nipote si sposa, beneficiari saranno i suoi figli. Finché dura il trust, i creditori del nipote, entrato nel commercio, non possono aggredire l’appartamento. Il nipote potrà abitare l’appartamento o percepirne le rendite, ma il trust resterà comunque in vigore fino a quando raggiunga una certa età. I creditori del nonno non potranno mai aggredire la proprietà del bene.

Filiale di Milano Via dei Meravigli, 3 20123 Milano Tel: 02-876836 Fax: 02-876821 pbmilano@finnat.it Filiale di Perugia Corso Vannucci, 47 06121 Perugia Tel: 075 5728190 Fax: 075 5723201 pbperugia@finnat.it Filiale di Novi Ligure Via Girardengo, 88 15067 Novi Ligure (AL) Tel. 0143 769511 Fax. 0143 322264 pbnoviligure@finnat.it Banca Finnat Euramerica spa Palazzo Altieri Piazza del Gesù 49 00186 Roma Centralino: 06-699331 Fax: 06-6791984 Banca@finnat.it FINNAT FIDUCIARIA Palazzo Altieri , 00186 Roma Piazza del Gesù, 49  Tel (+39) 066783956 Fax (+39) 066796081 globalfiduciaria@finnat.it