By Leonardo Falduto Torino – 5 dicembre 2008 Leonardo Falduto Lo stato di applicazione dellart. 3, commi 27, 28 e 29, della L. 244/2007: analisi casistica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Legge regionale n. 82 del 28/12/2009 ACCREDITAMENTO NELLAMBITO DEL SISTEMA INTEGRATO SOCIALE.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Il principio di sussidiarietà orizzontale
Gestione degli esposti
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumento societario e pubbliche amministrazioni. Ripresa di concetti Il problema delluso dello strumento societario da parte delle p.a. si è posto storicamente.
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
Sistema Gestione Progetti
Il Comune e le forme associative tra comuni
Campagna Referendaria R.Lembo Conoscere il bene Acqua La ripubblicizzazione dellacqua come bene comune e servizio pubblico La Campagna.
Città Metropolitana di Venezia D.L. 95 del 6 Luglio 2012 Rodolfo Viola.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
La nozione di pubblica amministrazione
Corso di Contabilità Pubblica
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
Servizi pubblici economici (o di interesse economico) Tutti i servizi che: a) possono essere prodotti e distribuiti nel mercato così da trarne un profitto.
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
Fondamento normativo del principio di buon andamento
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
La tutela dei dati personali
Fondazione Arena di Verona da ente autonomo a fondazione di diritto privato.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Consolidato nazionale: operatività della norma transitoria Bruno Izzo Dipartimento per le politiche fiscali Roma, 21 ottobre 2004.
I soggetti tenuti allapplicazione della disciplina dei contratti pubblici.
La gestione dei servizi pubblici locali
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
Gestione DIRETTA Non prevede autonomia organizzativo-contabile, è svolta per mezzo di strutture organizzative interne allamministrazione dotate di adeguata.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Titolo V e autonomia scolastica
Definiamo istituzione così: organizzazione con una struttura e con lo scopo di perseguire alcuni obiettivi sociali. Stato moderno 3 componenti essenziali.
Osservatorio legislativo interregionale Roma, 1-2 dicembre 2011 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (ottobre – novembre 2011) Relatore:
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Quali prospettive alla luce delle ultime novità legislative? Scheda sintetica di lettura delle ultime disposizioni legislative.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
S ISTEMA ROL R ICHIESTE O N L INE Numero Verde lun - ven
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LA NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
Diritti sindacali/libertà sindacale La libertà sindacale (art. 39, comma 1, Cost.), per essere effettiva, ha bisogno di ulteriori previsioni normative.
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
A cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
Transcript della presentazione:

by Leonardo Falduto Torino – 5 dicembre 2008 Leonardo Falduto Lo stato di applicazione dellart. 3, commi 27, 28 e 29, della L. 244/2007: analisi casistica della situazione italiana

by Leonardo Falduto 2 La Ricerca Destinatari: Le Provincie italiane Il questionario: 1.il suo Ente ha iniziato un processo di ricognizione delle Società partecipate o interamente possedute? 2.se sì, alla ricognizione è seguita un'analisi secondo autonomi criteri che permetta di classificare le Società medesime ai fini della norma richiamata? E, quante sono in totale le società? 3.se sì, è stata già assunta una decisione da parte dell'organo competente per ottemperare alla medesima norma? 4.Se sì, –quante società o partecipazioni saranno alienate? –si procederà con un processo di riorganizzazione delle partecipazioni mediante fusioni, scorpori, incorporazioni e contestuale creazione di nuove società?

by Leonardo Falduto 3 La Risposta

by Leonardo Falduto 4 il suo Ente ha iniziato un processo di ricognizione delle Società partecipate o interamente possedute?

by Leonardo Falduto 5 alla ricognizione è seguita un'analisi secondo autonomi criteri che permetta di classificare le Società medesime ai fini della norma richiamata? E, quante sono in totale le società?

by Leonardo Falduto 6

7

8 è stata già assunta una decisione da parte dell'organo competente per ottemperare alla medesima norma?

by Leonardo Falduto 9 quante società o partecipazioni saranno alienate?

by Leonardo Falduto 10

by Leonardo Falduto 11 Dei tre Enti solo 1 ha avviato un processo di ri-organizzazione (*) del Gruppo Societario Provinciale: » Cuneo (*) anche Torino lo ha prefigurato …

by Leonardo Falduto 12 Riflessioni e buone pratiche …. Vedi schede Analisi: –Economico-aziendale (economica, finanziaria e patrimoniale) –Giuridico-istituzionale –Strategica: S.W.O.T. (rara) carenti

by Leonardo Falduto 13 La ricerca degli elementi per definire … strettamente necessarie Al fine di tutelare la concorrenza e il mercato, le Amministrazioni di cui allarticolo l, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, non possono costituire società aventi per oggetto attività di produzione di beni e di servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali, né assumere o mantenere direttamente o indirettamente partecipazioni, anche di minoranza, in tali società.

by Leonardo Falduto 14

by Leonardo Falduto 15 Siccome il 113 bis è stato dichiarato illegittimo dalla Consulta (sentenza del 27 luglio 2004 n. 272)

by Leonardo Falduto 16 I servizi pubblici locali aventi rilevanza economica sono, pertanto, tutti quei servizi che riguardano la collettività e che vengono offerti in un determinato mercato dietro il pagamento, da parte degli utenti, di un prezzo (o canone), che, di regola, serve a coprire i costi, oltre a remunerare il capitale investito. I servizi pubblici locali privi di rilevanza economica sono, di conseguenza, quei servizi che hanno principalmente carattere solidaristico e che non danno luogo alla realizzazione di profitti o che, comunque, non vengono svolti a scopo di lucro.

by Leonardo Falduto 17 In questa prospettiva, appare evidente che vi possono essere servizi che, in determinati contesti storici, geografici, sociali, ecc., hanno carattere economico e in altri, che non lo hanno. Il che, in definitiva, comporta che il carattere economico o non economico di un servizio non può essere stabilito aprioristicamente (ed è per questo che è praticamente impossibile formulare degli elenchi), ma va determinato di volta in volta secondo i criteri dinanzi esposti. Delibera di Consiglio ….

by Leonardo Falduto 18

by Leonardo Falduto 19

by Leonardo Falduto 20 In quanto secondo la Consulta, il titolo di legittimazione per gli interventi del legislatore statale, costituito dalla tutela della concorrenza, non è applicabile a questo tipo di servizi, proprio perché in riferimento ad essi non esiste un mercato concorrenziale e quindi, sotto questo profilo, si configura come illegittima la compressione dellautonomia regionale e locale.

by Leonardo Falduto 21 Quindi, la tutela del Mercato e della Concorrenza di cui al c. 27 è sicuramente non rilevante per tutti quei servizi pubblici locali privi di rilevanza economica, le cui società strumentali sono perciò fuori campo di applicazione dellart. 3 c.27. Rimane una questione di opportunità di riorganizzazione delle partecipate.

by Leonardo Falduto 22 Le partecipate strumentali a produrre servizi a rilevanza economica … Per tutelare il mercato e la concorrenza devono poter operare secondo logiche di mercato (competitività, redditività, economicità, qualità, …) che, quindi, potrebbero permettere allEnte di ricavarne risorse (dividendi) in grado di definirne la necessarietà per il perseguimento dei fini istituzionali…

by Leonardo Falduto 23 Se si fosse voluto intendere altro … si sarebbe scritto …non direttamente necessarie invece di …non strettamente...

by Leonardo Falduto 24 Nella lista di proscrizione (tra cui scegliere) rimangono solo le società che producono perdite (storicamente e/o prospetticamente) per le condizioni di gestione pattuite e/o per altri motivi, la cui eventuale dismissione non sarà né semplice, né indolore (v. Alitalia); a prescindere dalla coerenza con i fini istituzionali delle attività realmente svolte.

by Leonardo Falduto 25 E il ddl 1082? Art. 17. (Mobilita` delle funzioni amministrative e uso ottimale degli immobili pubblici) 1. Le amministrazioni pubbliche, tenuto conto della missione principale loro affidata, individuano tra le proprie funzioni quelle che possono essere esercitate temporaneamente, in modo piu` efficace o piu` economico, da altri soggetti pubblici o privati.

by Leonardo Falduto 26 Art. 16. (Trasferimento delle risorse e delle funzioni agli enti territoriali) 2. I comuni e le province favoriscono lautonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attivita` e di servizi di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarieta` orizzontale, individuando, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, i servizi la cui erogazione e` affidata ai privati anche a livello territoriale più ampio, mediante accordi di programma, consorzi e altre forme associative di erogazione di servizi.