LA TERZA ETA dati, metodologie e strumenti. Soggetti con > 60 anni : 600 milioni nel 2000 Cittadini anziani nel mondo 1,2 miliardi nel 2025 2 miliardi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisiologia legata al carico di lavoro
Advertisements

Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
Conclusioni Le prime analisi dei dati evidenziano apprezzabili cambiamenti in ambito biomedico, psicologico e motorio. Il netto miglioramento dei valori.
Effetti della pratica sportiva nei bambini
Bernardino Casadei, segretario generale Assifero
Undetectables 2006: Seminario Nadir
IL SISTEMA MUSCOLARE.
Un problema dei paesi ricchi
Progetto incremento attività motoria studenti a cura degli insegnanti di Ed.Fisica del Liceo Malpighi Bologna Alcune motivazioni.
Risoluzione del triangolo sferico rettangolo
TERAPIA INTENSIVA Chi identifico come più grave? Draoli N, Susin G, Nesi N.
17/01/20141 Domanda e offerta: applicazioni Lezione 4 – a.a. 2011/2012 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti.
ATTIVITA’ FISICA PER “MANTENERSI GIOVANI ”
Attività motoria per disabili
La terza età:visione d’insieme
CERVELLO ED EMISFERI razionale istintivo EMISFERO SINISTRO
ATTIVITA’ DI VITA E MOBILIZZAZIONE
Motivazione allo studio e successo scolastico
Tecniche del fitness per anziani Lo sviluppo della resistenza
Fisiologia L’obiettivo generale del corso è mettere in luce gli aspetti rilevanti dei fenomeni fisiologici che si accompagnano all’invecchiamento. Inoltre.
Tu Sì! Tu No! La genetica ha già deciso…… chi sarà un campione?? Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona.
Il soggetto dell’apprendimento
Fenomeni Elettrici e Magnetici
L’ACQUA IN REUMATOLOGIA
Pio Russo Krauss resp. Settore Educazione Sanitaria ed Ambientale
PASSI. STILE DI VITA SANI:dalla sorveglianza di popolazione alla strategia di azione Il MMG e il counselling antitabagico Masoch Gigliola 28/03/2017.
LA SPALLA DEL NUOTATORE
La resistenza.
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
Educare con lo sport Dr Lorenzo d’Amato
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
CENTRO DI FISIOTERAPIA E RIABLITAZIONE DI ENRICO CARUSO
Dr. Angelo Lapolla San Severino Lucano PODISMO:BENEFICI E RISCHI
TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
AGGIORNAMENTI Tecnici istruttori categorie TEORIA DELL’ALLENAMENTO

Teoria e metodologia dell’allenamento
La velocità Spazio Velocità = Tempo.
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
CardioFitness.
AREA FENDERL VITTORIO VENETO 4 MAGGIO 2011
La flessibilità.
Applicazioni degli Acceleratori di Particelle Applicazioni industriali
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
Ciao a tutti!! Oggi vi presentiamo il nostro progetto di Scienze
Come si modifica il corpo umano con il movimento
Enrico Arcelli: “A proposito di maratona”
5 – L’elasticità e le sue applicazioni
La velocità.
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
Originate dal sistema nervoso
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
Il sistema muscolare.
LA RESPIRAZIONE CONSAPEVOLE UNIVERSITA’ DI SCIENZE MOTORIE
I GRUPPI DI CAMMINO: promuovere il movimento e la socializzazione per guadagnare salute Dott.ssa Silvia Celada U.O. Medicina Preventiva nelle Comunità.
L’allenamento.
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
10 modi per usare un paio di scarpe da ginnastica Obiettivi: Stimolare nel bambino l’educazione al movimento attraverso l’analisi dell’attività fisica.
Transcript della presentazione:

LA TERZA ETA dati, metodologie e strumenti

Soggetti con > 60 anni : 600 milioni nel 2000 Cittadini anziani nel mondo 1,2 miliardi nel miliardi 33 % della popolazione nel % nel 2025 Nel mondo sviluppato, i soggetti >80 anni sono il gruppo in più rapido aumento. Nelletà avanzata, il rapporto femmine/maschi è di 2:1. I vecchi in cifre

Speranza di Vita La speranza di vita è il migliore risultato della sanità pubblica, principalmente grazie alle vaccinazioni, alle cure e alleducazione alla salute. Laspettativa di vita alla nascita è in aumento: Nel 1955 era 48 anni Nel 1975 era 59 anni Nel 1995 era 65 anni Oggi è 77 anni per i maschi e 82 anni per le femmine

Lattività fisica ha caratterizzato il 99% della vita umana sulla terra Ora, oltre il 65% della popolazione del mondo è fisicamente inattiva La sedentarietà è maggiore nelle aree urbane Attività Fisica e Invecchiamento in salute

23/01/2014graziella danio5 Affrontare la questione terza età non tanto con lassistenzialismo e le medicine quanto con una giusta e appropriata prevenzione

23/01/20146 Sedentario - Consumo di O2: si riduce del 10% a decennio dai 30 anni; - Riduzione della frequenza cardiaca massima; - Riduzione del 50% delle possibilità ventilatorie fra 65 e 70 anni; - Riduzione numero fibre, comparsa di tessuto connettivo e grasso;

23/01/ Si riduce il numero dei capillari per tessuto, per fibre e per contatto con fibre; - Amiotrofia per la riduzione della massa muscolare attiva e aumento del sovrappeso; - Difetto progressivo della sincronizzazione motoria; - deficit dellapparato sensitivo - sensoriale

23/01/20148 Praticante di attività fisica - Consumo di O2: si riduce del 5% a decennio dai 30 anni; -Frequenza cardiaca maggiore di almeno 10 battiti al minuto; -Allenamento e rinforzo dei sistemi che concorrono al trasporto di ossigeno; -Lesercizio fisico aumenta il debito ventilatorio e la qualità dellematosi;

23/01/ Migliora la qualità della contrazione muscolare; - Ha una maggiore tonicità muscolare; - Si ha una migliore esecuzione del coordinamento dei gesti; - Colui che pratica attività motoria mantiene le facoltà percettive.

23/01/ Lattività fisica allunga la vita Aumento del colesterolo buono (HDL) Diminuzione del colesterolo totale Diminuzione delle riserve del grasso corporeo Aumento della capacità aerobica Diminuzione della mortalità nei soggetti che hanno subito un infarto miocardico Aumento della funzione cardiaca Aumento della densità capillare e circolazione sanguigna nei muscoli attivati Diminuzione dei sintomi clinici legati allansietà, alla tensione e alla depressione

23/01/ LATTIVITA MOTORIA AGISCE SU: - Mobilità articolare - Coscienza respiratoria - Tono generale - Capacità di equilibrio

23/01/ Precisione e coordinazione - Prontezza di reazione -Presa di coscienza del proprio corpo, delle sue funzioni e capacità residue

23/01/ BENEFICI DELLATTIVITAMOTORIA A LIVELLO MUSCOLARE Aumento del volume delle fibre muscolare Aumento della forza contrattile del muscolo Aumento della densità ossea Aumento della forza tensile dei tendini e dei legamenti

23/01/ Obiettivi relativi allattività fisica Miglioramento della capacità globale di lavoro muscolare ( recupero della massima potenza aerobica) Miglioramento della funzione cardiaca e di quella respiratoria Sviluppo della forza muscolare Sviluppo della capacità di resistenza

23/01/ Miglioramento della flessibilità articolare e della coordinazione neuromotoria -Regressione delle alterazioni muscolo scheletriche -Riduzione dellobesità -Riapprendimento di capacità motorie

23/01/ Riacquisto di fiducia nelle proprie capacità psico-fisiche -Miglioramento dello stato psico- emotivo -Miglioramento di abitudini di vita( fumo, alcool, etc…) -socializzazione

23/01/ Cenni metodologici -Lavorare in piscine inizialmente poco profonde ( 80 – 120 cm) -Lavorare con temperature dai 30 ai 32 gradi -Lavorare senza laiuto di tavolette, salvagenti o del bordo -Lavorare con gruppi eterogenei

23/01/ Potenziare gli aspetti relazionali e di aiuto reciproco piuttosto che quelli strettamente tecnici -Lavorare in rilassamento rispettando i tempi di apprendimento -Disincentivare la prestazione motoria per favorire la distensione muscolare

23/01/ Lavorare con il gruppo - Individuare gli obiettivi con precisione - Scandire il percorso - Misurare e valutare

23/01/ Ruolo delloperatore: -Estremamente delicato - Deve rispettare alcune successioni di tipo tecnico e relazionale

23/01/ Sa raccogliere le osservazioni degli anziani così da : favorire e maturare la presa di coscienza dellambiente acqua, la fiducia nelle loro possibilità, la crescita della loro autostima

23/01/ A livello relazionale Ha la capacità di ascoltare Sa dedurre i bisogni Sa sdrammatizzare le ansie

23/01/ Sa coinvolgere favorendo la partecipazione - Sa favorire la socializzazione trasversale

23/01/ Successioni tecniche: Essere sempre con lo sguardo in comunicazione con lanziano di fronte, poi allontanarsi progressivamente ( mani sulle spalle, mani sulle mani, con una mano)

23/01/ Conoscere -Usare il nome proprio -Accettare i limiti -Aspettare i tempi attivamente - Rispettare sentimenti ed emozioni Attenzione alla persona

23/01/ Il gruppo è ricchezza -Una strada comune -Sedimentare è meglio che correre -Aspettarsi e aiutarsi - La classe è una comunità Lavorare in gruppo

23/01/ Sul clima affettivo Creare linteresse, la curiosità, la voglia di provare Invertire il rapporto tradizionale ( capire per riuscire) apprendere per capire

23/01/ Mettere in atto una incitazione multiforme Riconoscere al praticante la capacità di gestire il suo percorso

23/01/ Adottare le soluzioni migliori Creare un clima di riuscita, banalizzare linsuccesso Introdurre il diritto di sbagliare

Se trattiamo le persone per ciò che sono, esse rimarranno come sono. Ma se noi le trattiamo per ciò che potrebbero essere, e potrebbero diventare, esse diventeranno al meglio loro stesse. (J. T. Smith)