Relazione di Eleonora Vanni. IL TEMPO DELLA CRISI Da dove partiamo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

1 IMPRESA COOPERATIVA COMUNICAZIONE E MOTIVAZIONE.
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
Linnovazione e i Giovani Imprenditori Novembre 2010 I risultati di una ricerca empirica di Vittorio Filippi.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
1 I FATTORI DEL SUCCESSO DELLIMPRESA DI MERCATO.
Persone svantaggiate e Lavoro
Forlì, 10 maggio 2004 conferenza stampa. Dinamica economica andamento della produzione manifatturiera censimento 1991 e censimento 2001 a confronto 15,7%
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Non profit in provincia di Forlì-Cesena DAL PRIMO CENSIMENTO GENERALE ISTAT UN RAPIDO SGUARDO DINSIEME Forlì 3 giugno 2002.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
.... un’altra opportunità: diventare imprenditore ….
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
Presentazione Marca trend Dicembre 2004 Le identità valoriali dei trevigiani Marca trend Novembre 2007 PIANO STRATEGICO PROVINCIA DI TREVISO.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Indagine sugli stili di vita
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
ASSEMBLEA 2010 Roma, 22 febbraio Federsolidarietà Lazio oggi 419 aderenti 393 cooperative24 consorzi 60 % tipo A 40 % tipo B * Dati aggiornati.
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
Michela Nardo Luca PappalardoOpen Day– Ispra, Maggio 2013 Michela Nardo & Luca Pappalardo Ma quanto mi costi? Spending review della scuola Italiana.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
Finanza solidale: il prestito da soci. Cosa vuol dire Finanza solidale ? Oggi il Consorzio delle Botteghe del Mondo coinvolge oltre soggetti :
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Salerno, 18 giugno Dalla qualità delle idee obiettivi di qualità promuovere il benessere delle nostre comunità progettare e promuovere servizi di.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
PROVE INVALSI E PROVA NAZIONALE
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
Vecchi e nuovi modelli organizzativi dellazione volontaria Bologna, 10 novembre 2010.
1. 2 I NTRODUZIONE AI LAVORI DI F RANCO T UMINO Presidente Associazione Nazionale delle cooperative di Servizi e Turismo Slide predisposte per una illustrazione.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Un esempio nel settore commerciale
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO. COS’È?
- Definito il 1° febbraio dal Tavolo di Concertazione con la presenza dei più importanti soggetti istituzionali e sociali della provincia - Approvato il.
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
INCLUSIONE, PARTECIPAZIONE INNOVAZIONE NELL’UNIVERSO TERZIARIO X CONGRESSO REGIONALE FILCAMS PIEMONTE
Ires Piemonte Seminario sugli effetti sociali della crisi Torino, 11 aprile 2013 A cura del Centro Studi FCRC CUNEO E LA CRISI. ALCUNE DIMENSIONI IN CHIAVE.
L’INSERIMENTO LAVORATIVO come strumento di sviluppo sostenibile delle comunità FIRENZE 16 novembre 2005.
Le professioni in Italia: una ricchezza per l’Europa GIUSEPPE ROMA Censis LAVORO CRESCITA EUROPA IV Rapporto Adepp Roma, 11 dicembre 2014.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Dirigente Scolastico Lombardia
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Servizi di prossimità Idee progettuali innovative in ambito sociale e territoriale Definiamo nuove strategie di intervento locali Progettazione partecipata,
1. Le cooperative in Italia Cooperative Attive Aderenti ACI Aderenti Non aderenti Non aderenti ADERENTI LEGACOOP
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

Relazione di Eleonora Vanni

IL TEMPO DELLA CRISI Da dove partiamo

I poveri sempre più poveri e i ricchi sempre più ricchi? in Italia il 10% delle famiglie detiene il 47% della ricchezza totale; il restante 53% è suddiviso fra il 90% delle famiglie il potere di acquisto delle famiglie italiane del 2012 è pari a meno 4,7% su base annua Polarizazzione della ricchezza e dei consumi

Quando si prosciuga una visione e rimangono i soli fatti succede che diventiamo un po tutti uomini e donne di fatto - e non più di senso. Succede allora che ciascuno va un po per la sua strada, si affida al già visto al già detto Emilio Vergani, Costruire visioni, 2012

CAMBIA IL CONTESTO Noi dove stiamo

La nostra presenza I dati dellultimo censimento ISTAT ci dicono che dal 2001 al 2011 la cooperazione sociale è cresciuta in Italia del 98%. In Toscana sono state censite dallIstat 537 cooperative sociali attive che occupano addetti; quelle aderenti a legacoopsociali toscana sono 155 (87 di tipo A, 56 di tipo B, 2 di tipo A+B e 10 Consorzi) e occupano persone fra soci e dipendenti con un valore della produzione pari a euro sostanzialmente stabile rispetto al … non è più il tempo delladattamento …

IL LAVORO

Dati occupazione In Toscana gli occupati totali al primo trimestre 2013 hanno subito rispetto allo stesso periodo dellanno precedente una diminuzione del 2,36% e la disoccupazione è cresciuta del 14,37% Gli occupati delle nostre cooperative sociali al 31 dicembre 2012 sono con una seppur piccola crescita percentuale rispetto al 201 quanto? nel 2012 sono state 28 le cooperative a far ricorso alla CIGS per un totale di 900 addetti di cui 169 per cooperative in liquidazione

DIMENSIONI D'IMPRESA

75,49 addetti in media per cooperativa 23 cooperative con oltre tre milioni di fatturato cioè il 17% del totale delle cooperative, realizzano l88% del Valore della Produzione complessivo ed hanno il 64,52% degli addetti; mentre l83% delle cooperative cioè 112 cooperative sotto 3 milioni di fatturato, realizza il 21% del Valore della Produzione con il 35,77% di addetti. Nelle imprese di più piccola dimensione (sotto tre milioni di fatturato) il numero medio di addetti è pari a 32,53

CAMBIA IL MERCATO Noi cosa facciamo

In mezzo al guado Sul mercato i competitor, cooperative sociali e non, stanno cambiando: sono significativamente aumentati i Big Player anche privati e si sono create nuove alleanze poco coerenti con le caratteristiche dei servizi e, soprattutto, con la valorizzazione dei tessuti territoriali e con la presa in carico di una coproduzione di welfare da parte delle comunità responsabili. Dobbiamo segnare fortemente una linea di discontinuità fra essere fornitori o partner

PERCHE RIPENSARSI La necessità di agire

Perché quello che abbiamo davanti non ci piace e non è la resistenza la cifra del nostro orizzonte, non sono la conservazione di ciò che abbiamo fatto e la sola difesa delle condizioni che ci hanno consentito di farlo gli assi portanti del nostro progetto di futuro Ma non si può fare da soli Ripensarsi

POSSIBILI PERCORSI Le piste operative

Scambiare il dito per la luna Occorre avere una visione aperta e accogliente per potere effettivamente agire percorsi non solo nuovi per noi, ma innovativi Il percorso della progettazione innovativa non può essere il fine, ma il mezzo per pensare e offrire servizi insieme ad una visione prodotta dallintelligenza collettiva che limpresa cooperativa e il suo ecosistema economico può esprimere

DIFFICOLTÀ

Ancora forti pregiudizi culturali Molti gli elementi su cui contare e su cui lavorare a cominciare da noi: identità e cultura dimpresa (fornitori o partner) dimensionamento e relazioni co-competitive capacità di investimento e integrazione di risorse cultura dellorganizzazione flessibile, aperta, orientata allinnovazione una leadership competente relazioni fiduciarie

OPPORTUNITÀ

Crisi e cambiamento: una opportunità? dallattivazione di nuove relazioni su interessi e finalità comuni con altri soggetti Il multilocalismo come approccio alle comunità Capacità di coabitare e collaborare fra culture e identità differenti

AGENDA Priorità e Tempi

Alle cooperative chiediamo di esserci Stabiliamo insieme priorità e tempi di unagenda di lavoro che ci deve vedere impegnati su più fronti: Verso lesterno e in prima di tutto verso la Pubblica Amministrazione Verso le cooperative stesse Verso lAssociazione di rappresentanza

Limpresa cooperativa sociale di domani deve essere in versione Beta come un software open source già testato da esperti, ma capace di accogliere innovazione collettiva e per far questo bisogna essere soggetti capaci di catalizzare energie e risorse disperse nel sistema indirizzandole ad uno scopo sociale condiviso. Noi siamo stati questo e possiamo ancora esserlo in futuro.