Sistemi per lelaborazione dellinformazione Maria Teresa Pazienza DISP - Dipartimento di Informatica, Sistemi e Produzione aa. 2008-09.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
Moduli GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE GESTIONE DEI PROCESSI DOCUMENTALI
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
Informatica e Telecomunicazioni
Francesco Cristofoli Microsoft Italia
La sinergia tra Office SharePoint Portal Server 2003 e Content Management Server 2002 Walter Cipolleschi.
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Parma, Novembre 2003 Conferenza europea di Minerva SERVIZI E TECNOLOGIE.
L’azienda Volocom.
BIBLIOTECAScuola Superiore Sant'Anna LA RICERCA INTEGRATA DELLE RISORSE ELETTRONICHE : metasearch e link resolver CONCETTI E STRUMENTI A cura di Maria.
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
Progetto Sistema direzionale per le politiche di sviluppo rurale 9 gennaio 2008 Sistema Informativo Direzionale Regionale REGIONE TOSCANA.
Il progetto Media Library e nuovi servizi via web Gabriele Iotti 18 novembre Biblioteca di Scandiano Conferenze di Servizio.
Sistemi per lelaborazione dellinformazione prof. Maria Teresa Pazienza DISP - Dipartimento di Informatica, Sistemi e Produzione aa
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: i motori di ricerca e la gestione dellinformazione biomedica CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE.
E-learning e tecnologia dei learning object:
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Architettura Three Tier
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
Roma Giancarlo Galardi
Corso pratico di EBM n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois Torino,
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Il gruppo di Lavoro sull’Informazione Biomedica (gLIB)
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Formazione a distanza (fad)
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
MetaLib Lucia Soranzo, Antonella Zane Servizi digitali e portali accademici – Biblioteca del Dipartimento di Filosofia – 10 aprile 2006.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
I database per il medico / 2 n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois.
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
19/04/2006 Esperienza NewsML Lo standard di trasmissione internazionale NewsML: lesperienza AGI. INCONTRO AGENZIE DI STAMPA ROMA, 19 APRILE 2006.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Stefano Di Giovannantonio ECM Consulting Solution Expert
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
Analisi dei Requisiti (Requirements Engineering) Seminario RE Università degli Studi di Padova, 12 Gennaio 2004.
Il progetto INPA INterscambio tra Pubbliche Amministrazioni REGIONE LIGURIA.
Realizzato in conformità con le ultime disposizioni di legge e regole tecniche AIPA, è personalizzabile, sulle specifiche esigenze dellEnte, per la gestione.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
PRESENTAZIONE ARXivar 4.6
Progetto Premessa I primi punti su cui basare il corretto funzionamento di un organo di informazione on line sono: territorialità:
Universita’ degli Studi Roma Tre
Architettura del Portale Agrologis Utente Modulo F. Data base centrale Active Web Matrix Data Base Multimediale Distribuito Interfacce Visuali Avanzate.
Misure di Sicurezza per gli Strumenti Elettronici Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista Responsabile I.C.T.
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
Regione Emilia-Romagna. Consiglio regionale, 14 febbraio la nuova società dello scambio nascita del World Wide Web (CERN Ginevra) creazione di.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Basi di dati distribuite Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Le basi di dati.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
Transcript della presentazione:

Sistemi per lelaborazione dellinformazione Maria Teresa Pazienza DISP - Dipartimento di Informatica, Sistemi e Produzione aa

Tendenze evolutive della Gestione Documentale: dallarchiviazione alla gestione della conoscenza

Verso una cultura della conoscenza La conoscenza costituisce una fonte di vantaggio competitivo –Per questo va misurata, coltivata, registrata, resa accessibile Gestire la conoscenza significa trovare la conoscenza o lesperto che serve, quando serve per risolvere un problema di dominio specifico In domini medico-sanitari la dimensione della conoscenza è: vasta e non misurabile in continua evoluzione a diversi livelli di specializzazione accessibile in tempi e modi diversi

Vari tipi di conoscenza –conoscenza esplicita codificata in libri, mail, documenti, modelli –conoscenza tacita collocata nella testa delle persone attraverso lesperienza sul lavoro –conoscenza incorporata esplicitabile solo attraverso il ricorso ad altra conoscenza. –Un sistema per la Gestione della Conoscenza si basa su: Sistema documentale –Documenti, libri, file multimediali, , etc. Modello dellorganizzazione –Rappresentazione delle conoscenze dei singoli e delle aree di competenze Descrizione dei processi –Esplicitazione delle routine organizzative, delle prassi e dei protocolli

Il processo di gestione della conoscenza Creare Acquisir e Organizzare Strutturare Archivia re Condivi dere Utilizzar e Attività di supporto Architettura della conoscenza Organizzazione e strutture operative Linee guida per la comunicazione Strategie di Business Attività di produzione di conoscenza Valore aggiunto La conoscenza vista come un oggetto il cui scopo e aiutare a fare meglio e prima

Il ciclo di vita di un documento I documenti costituiscono la componente più rilevante della conoscenza (della conoscenza esplicita, almeno) allinterno di una struttura organizzata La gestione documentale coinvolge la memorizzazione e strutturazione di documenti o rapporti cartacei ed elettronici su un supporto di archiviazione elettronico; ciò renderà poi possibile recuperare facilmente le informazioni secondo modalità prestabilite ed in accordo con i diritti di accesso concordati. Le attività fondamentali in un sistema di gestione documentale sono: –Acquisizione –Memorizzazione –Indicizzazione –Ricerca –Controllo daccesso

Il ruolo del documento –Documenti come Memoria –Documenti come Processi –Documenti come Prodotti Archiviazione documenti Ricerca documenti Utilizzo documenti Creazione documenti Processi

Organizzazione e strutturazione Misurare per comprendere rendere il documento misurabile Cosa intendiamo per misurabile: –Interrogabile –Confrontabile –Valutabile Un esempio su larga scala: il web e i sistemi di information retrieval (motori di ricerca) Come si raggiunge la misurabilità? Attraverso il riconoscimento della struttura del documento Attraverso lidentificazione del contenuto del documento

Organizzazione e strutturazione Necessità di strutturare linformazione per agevolarne il riuso, a vari livelli, sia nella produzione di documenti elettronici che nella acquisizione da documenti cartacei Template e omogeneita di forma Etichettatura (metadati) –assegnazione di attributi per il riconoscimento e le ricerche autore data versione approvazione titolo e descrizione categorie e/o parole chiave codice documento

Organizzazione e strutturazione … Catalogazione –definizione di una struttura di categorie (tassonomia) documentali secondo un criterio predefinito La catalogazione determina una mappatura della conoscenza –permette di specificare tutte le informazioni gestite –facilita la ricerca e la navigazione –permette di distinguere tra lorganizzazione fisica dei documenti le viste logiche sui documenti

Esempio di tassonomia (classificazione) Classificazione in funzione dei contenuti della base di conoscenza –(Organizzazione dellazienda; Soluzioni ; Partner; Personale, Fornitori) Classificazione in funzione della provenienza del documento –(Interno, Esterno, Processo di appartenenza, localizzazione,...) Classificazione in base alla finalità del documento –(Condivisione, comunicazione, ricerca, riutilizzo, trasmissione...) Classificazione in base alla destinazione del documento –(Tutti, specialisti, team tematici, famiglie interesse,...) Classificazione in base ad attributi specifici / strutturali –( Data, argomento, forma, riservatezza,...)

Identificazione dei contenuti Obiettivi: –Identificare informazioni di interesse in testi non strutturati Applicazioni tipiche: Estrazione di informazione da flussi di notizie Estrazione di informazioni da atti documentali Estrazione di descrizioni di prodotti da cataloghi Difficoltà: –Si trattano testi non strutturati o semi-strutturati –Riconoscimento di entità e relazioni –Di solito richiede una qualche forma di comprensione del testo

CROSSMARC (IST ) –sistema di comparazazione tra prodotti di e-commerce, con lobiettivo di fornire agli utenti dellinformazione sintetica sui prodotti che maggiormente soddifano le proprie esigenze CROSSMARC partners: NCSR Demokritos (GR), University of Edinburgh (UK), Università di Roma Tor Vergata (IT), Lingway (FR), and VeltiNet (GR). Esempio di estrazione di informazioni

Esempio di output strutturato Acer Travelmate 612 TX 2,4kg INTEL Pentium III 900 MHZ 128 MB 20 GB 14,1" XTFT £

Archiviazione Larchiviazione presuppone uno strumento informatico appropriato Larchivio dovrebbe essere unico in modo che la tassonomia sia unica e le ricerche possano essere condotte ogni volta su tutta la conoscenza oppure possono essere molti ma con un sistema di accesso che permette di accedere ad un unico archivio virtuale (e necessario integrare eventuali archivi preesistenti separati) Laccesso allarchivio devessere controllato –per ragioni di riservatezza e sicurezza –per garantire una corretta archiviazione –per garantire la correttezza delle informazioni archiviate

Visione estesa dei contenuti Acquisizione documentale Indicizzazione Ricerca Gestione delle revisioni Servizi di libreria Archivi + Aggregazione Syndication Personalizzazione implicita e esplicita Templating Ricerca avanzata Profilazione dellutenza Web Content Management Persona- lizzazione Portali Digital Asset Management + MATURAMATURA TECNOLOGIATECNOLOGIA NUOVANUOVA TECNOLOGIATECNOLOGIA Scanneriz- zazione Gestione Document. WorkflowCOLD/ERM

Architettura di Gestione della Conoscenza Video Disc. DBs Audio Codice Sorg. Metadati Print Streams Ricerca Full Text Ricerca Contesto Ricerca Audio/Video Sicurezza & Ammin Work- flow Persona- lizzazione/ Profilaz. Servizi di libreria/ Gestione Archivi Interfaccia Utente Thin client Thick client Palmare/ PDA Mobile phone CD-ROM Delivery Funzioni Gestione Recupero Archivi Authoring & Composiz. Strumenti daccesso Streaming WAP Gest. Ciclo Vita Portali informativi dimpresa GUI Docu- menti Contenuto statico Contenuto dinamico Syndication Hard Copy

Prime conclusioni La knowlege based organisation è un modello organizzativo ove si combinano: la convinzione strategica della rilevanza della conoscenza nella formazione del vantaggio competitivo La convinzione che il KM è un sistema integrato di scelte di progettazione (tecnologie, investimenti, portafoglio prodotti, posizionamento) Mutano i parametri con cui si giudica: 1) la qualità dellorganizzazione; 2) qualità delle persone; 3) la relazione persone- organizzazione La gestione documentale costituisce un primo, importantissimo passo verso la gestione della conoscenza

Organizzazione della conoscenza nei portali sanitari Gli standard nei progetti internazionali Linformazione di qualità deve passare il vaglio di standard, norme e codici di condotta, griglie valutative, stabiliti come strumento di garanzia del fruitore e per consentire la massima precisione nella ricerca. Per lorganizzazione dei portali sanitari occorre: definire il target (anche con luso di modelli comunicativi su misura del tipo di utenza), valutare linformazione (che deve rispondere a requisiti chiarezza, trasparenza, veridicità delle fonti, attenzione alla tipologia di utente), strutturare linformazione con metadata standard tra cui il Dublin Core ….

Organizzazione della conoscenza nei portali sanitari … esempio di tipo di utenza Cancer.gov fornisce parallelamente informazione oncologica agli operatori sanitari e ai pazienti, Medlineplus® per i consumatori di salute, Quick insegna ai bambini come selezionare linformazione sanitaria in Internet) ….