La semantica Introduzione alla scienza del significato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Comprensione e interpretazione del testo
La polisemia nei thesauri: il caso dei termini filosofici
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
La comunicazione.
Icona , indice, simbolo 1- Il triangolo semiotico (§12)
Istituzioni di linguistica
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
La Scienza dell’interpretazione
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Filosofia teoretica Bottani 1 Filosofia teoretica (triennio) Filosofia analitica A cura di A. Coliva Milano, Carocci, 2007.
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
Tabella di marcia e calendario
Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
La costituzione del gruppo
J.L.Austin( ) Centralità dell’analisi del linguaggio comune
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
PADRONANZA LINGUISTICA
La comunicazione.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
CIASCUNA PAROLA HA UN SIGNIFICANTE E UN SIGNIFICATO
LA COMUNICAZIONE.
Questi sono stati tra gli ostacoli maggiori incontrati dalla teoria classica dellIntelligenza Artificiale per dei limiti concettuali della logica bivalente.
DESCRIZIONE E PRESENTAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Saggio sull’intelletto umano
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Pippo.
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
Fil Ling
H.P. Grice: il significato del parlante
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: semantica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a. 2009/10 Federica Da Milano.
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Che cos’è la linguistica?
La semantica Parte della linguistica che studia il significato delle parole, degli insiemi di parole, delle frasi e dei testi.
Transcript della presentazione:

la semantica Introduzione alla scienza del significato

Il linguaggio si riferisce al mondo e ci permette di comunicarci reciprocamente le nostre visioni del mondo: IL SIGNIFICATO di una frase o di una parola è il segmento di realtà cui la parola o la frase in questione si riferiscono SEMANTICA consisterebbe in un rapporto di “denominazione” fra LINGUAGGIO e MONDO per cui le parole sono “etichette”

Il rapporto tra linguaggio e mondo in realtà molto più complesso... MA Relazioni di denominazione non sempre univoche es. polisemia, sinonimia Uso non letterale della frase es. polirematiche Riferimento ad una pluralità di mondi possibili es. pegaso, ippogrifo

SIGNIFICATO DELLA PAROLA ANALITICO OPERAZIONALE Cogliere l’essenza del significato risolvendolo nelle sue componenti Studia la parola in atto e s’interessa degli effetti del significato

MODELLO ANALITICO di Ogden-Richards (1923) “TRIANGOLO FONDAMENTALE” pensiero La parola “simboleggia” un pensiero o referenza, che a sua volta “si riferisce” alla caratteristica o all’avvenimento di cui parliamo. simbolo referente

“il triangolo fondamentale offre troppo o troppo poco” (ULLMAN) TROPPO il referente NON linguistico non riguarda la linguistica 1 oggetto può rimanere inalterato ma può cambiare per noi il significato del suo nome, se avviene qualche mutamento nella consapevolezza che abbiamo di esso. TROPPO POCO

ULLMAN e IL SIGNIFICATO Premessa terminologica: NOME = forma fonetica della parola SENSO = l’informazione che il nome trasmette COSA = “il referente” (il carattere o l’avvenimento di cui stiamo parlando) “ Se uno ode la parola pensa alla cosa e se 1 pensa alla cosa dice la parola”

Relazione RECIPROCA e REVERSIBILE fra SUONO e SENSO = SIGNIFICATO N.B. (definizione formulata da Gombocz nel 1926 e implicita nella teoria del segno di Saussure)

DEFINIZIONE OPERAZIONALE del SIGNIFICATO Formulazione autorevole Wittgestein RICERCHE FILOSOFICHE Non si limita a dire che possiamo stabilire il significato di una parola osservandone l’USO MA Afferma che il SIGNIFICATO della parola è il suo USO

CRITICHE ALLA TEORIA di Ullman si teme 1 eccessivo formalismo a causa dell’esclusione del referente Controversie fra MENTALISTI e MECCANICISTI

CONTROVERSIE fra MENTALISTI e MECCANICISTI STRUTTURALISTI AMERICANI : non sono disposti ad accettare che nella mente del parlante avvenga un processo NON FISICO prima dell’ESPRESSIONE per evitare i FATTORI PSICOLOGICI gli “antimentalisti” preferiscono eliminare l’apice del “triangolo” (il pensiero o referenza) e stabilire un RAPPORTO DIRETTO tra NOME e COSA

L’AMBIGUITÀ Struttura fonetica della frase Grammaticale Forme grammaticali Anfibologia (espressione ambigua) Lessicale omonimia polisemia

LA POLISEMIA può nascere in molteplici modi: -Variazione nell’applicazione -La specializzazione in un ambiente sociale -Il linguaggio figurato Reinterpretazione di omonimi (etimologia popolare) L’ influenza straniera (calco semantico)

Convergenza fonetica (es. melo >meal “farina” L’OMONIMIA Convergenza fonetica (es. melo >meal “farina” moel >meal“pasto” -Divergenza semantica (es. “sole”> suola,sogliola) -L’influenza straniera

RISOLUZIONE DEI CONFLITTI DI OMONIMI genere Classi diverse di parole flessione Composti o particolari espressioni L’ortografia (lingue con scrittura non fonetica) Leggera modifica della forma

Mezzo di comunicazione Lingua = Espressione emotiva CAUSE DEI SOVRATONI EMOTIVI Fattori fonetici Contesto Gli slogans Derivazione emotiva Parole che esprimono l’affettività

Parole che esprimono l’affettività Onomatopea, Effetti estetici Fattori fonetici Anche una parola prosaica in un determinato contesto si carica di emotività Contesto Carica emotiva offusca completamente il loro significato “oggettivo” Slogans Derivazione emotiva Suffissi, diminutivi, accrescitivi Parole che esprimono l’affettività Bello, bravo, intelligente

PERDITA DEL SIGNIFICATO EMOTIVO Slogans e parole-chiave, cambiando le circostanze, possono perdere la loro importanza Perdita del colorito affettivo, perdita della motivazione semantica “legge delle ricorrenze normalizzanti” 4)Perdita del potere evocativo

fine/almente SIMONA DI CRESCENZO