+ fluisce C1 ® C2 ; - fluisce C2 ® C1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il fenomeno della Superconduttivita’
Advertisements

Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
Prof. Roberto Capone Liceo Classico “F. De Sanctis “ Lacedonia (AV)
Struttura atomica Un atomo è formato da: nucleo centrale +
MAGNETISMO.
Elettricità Per strofinio i corpi acquistano una proprietà detta stato elettrico,per cui risultano in possesso di elettricità.
Gli incendi sono causati da cortocircuito o sovraccarico.
Elettricità. Statica E' ferma Ad esempio: Quando ti spazzoli i capelli Corrente elettrica Fluisce in un circuito Ad esempio: Quando accendi la luce L'elettricità
Citofluorimetria con anticorpi monoclonali dotati di fluorocromi
Il sole: nana gialla di classe spettrale G2
Il fenomeno della Superconduttivita’
Il fenomeno della Superconduttivita’
Il fenomeno della Superconduttivita Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati.
Leffetto Edison e il diodo Lezione del corso di Storia della Tecnologia 18/04/2008 Filippo Nieddu.
Effetto chimico della corrente
Sia data una distribuzione volumetrica di cariche elettriche ) le cariche siano in moto entro il volume in presenza di un campo elettrico ed uno magnetico.
A. Martini Forze fra fili percorsi da corrente.
Indirizzo scientifico Progetto lauree Scientifiche 2006\2007
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO RAPIDAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Corrente Elettrica La carica in moto forma una corrente elettrica.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Trasporto dei portatori (1) Moto di elettroni in un cristallo senza (a) e con (b) campo elettrico.
Le grandezze fondamentali dellelettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il voltaggio. La corrente (I) è definita come la quantità
Scopo dellesperimento Dimostrare che poggiando le mani su lastre metalliche si forma una batteria.
5. Sistemi Trifase U G i3 v23 i2 · v31 v12 i1
Gli Alunni della Classe 3° I
Presentano LA PILA DI VOLTA
Che cos’è la corrente elettrica?
ARCO ELETTRICO L'arco elettrico e un fenomeno
9. Fenomeni magnetici fondamentali
Atomo L‘ATOMO è una piccola parte delle molecole.
9. Fenomeni magnetici fondamentali
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (I).
11. L’induzione elettromagnetica
E se la carica non fosse puntiforme?
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
La corrente elettrica.
Scienze Tecniche per l’Immagine I Modulo Misure Elettriche AA Richiami sulle grandezze Elettriche Dr. Ing. Antonio Moschitta.
L'ELETTRICITA'.
Leggi della conducibilità
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
La corrente elettrica.
I circuiti elettrici Il circuito elettrico e’ un percorso chiuso in cui circola corrente ,perche’ fra le sue estremita’ e’ presente una differenza di potenziale.
CAMPO MAGNETICO I campi magnetici sono generati dalle correnti elettriche. Infatti una spira circolare percorsa da corrente crea nello spazio circostante.
L'Energia Elettrica.
La corrente elettrica continua
PROGETTO D'ESAME A cura di :Fontana Paolo Classe: Terza Sezione: C
La macchina radiocomandata a idrogeno
1 ampere = C s–1 = C (1.6 10–19 C/elettrone) s–1 =
Parte V Circuiti elettrici.
La corrente elettrica Il fenomeno della corrente elettrica può essere assimilato ad un fenomeno idraulico. Consideriamo due serbatoi A e B posti ad.
POTENZA ELETTRICA La potenza è il lavoro compiuto nell’unità di tempo.
FISSIAMO LE IDEE: Magnetismo ed Elettromagnetismo
RETI ELETTRICHE Leggi di Kirchhoff.
La pila a secco (zinco-carbone)
Amici di Cazombo Progetto di realizzazione di un ambulatorio pediatrico in Cazombo - Angola.
Definizione di Ampère Siano dati due fili rettilinei di lunghezza infinita, paralleli, posti a distanza d e percorsi da correnti elettriche I1 e I2.
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Carmine Torella. Avvicinando un ago magnetico ad un filo percorso da corrente l’ago si orienta. Questo significa che c’è una relazione tra campo magnetico.
FORZA MAGNETICA SU UN FILO PERCORSO DA CORRENTE:
Emilio Zappa, Stefano Pecorario 5^G a.s 2012/2013.
ELETTROMAGNETISMO 2 LICEO GINNASIO STATALE “SAN NILO” Prof.ssa Francesca Russo.
Elettricità e corrente elettrica Progetto “Diritti a Scuola” Anno scolastico 2011/2012 Doventi: Mara Favilla Silvia Caterina Marzella.
Potenziometria.
Prof.ssa Francesca Santonocito 1 La prima legge di Ohm “Metodi e tecniche per la didattica innovativa nella matematica” Codice Progetto: Codice Progetto:
Transcript della presentazione:

+ fluisce C1 ® C2 ; - fluisce C2 ® C1 Conduzione elettrica + - V1 V2 C1 C2 t = 0 Nel filo a t = 0: + fluisce C1 ® C2 ; - fluisce C2 ® C1 rapidamente Þ Corrente elettrica I(t) I(t*)= 0 t*<< 1 s Chi provoca moto delle cariche nel filo? nel filo: campo E ®

Come mantenere I costante?? + - V1 V2 C1 C2 I(t) Come mantenere I costante?? Occorre : = costante costante Occorre “forza esterna” che continuamente ritrasferisca: cariche +e C2 ® C1 cariche -e C1 ® C2 in modo che: V2 - V1 º d.d.p. = costante il lavoro per unità di carica fatto da questa forza esterna è chiamato: forza elettromotrice (f.e.m.) ?

Analogia gravitaz. f=F/m g = gh g conservativa Þ “Forza” elettromotrice (f.e.m.): sorgente di energia per mantenere le cariche in moto Analogia gravitaz. g f=F/m DV=DU/m=gh x mantenere sciatori in circolo Þ sciovia durante percorso ciclico dello sciatore: = gh energia (per unità di massa) necessaria per riportare su lo sciatore (Lf contro forza peso) g conservativa Þ

“Forza” elettromotrice (f. e. m “Forza” elettromotrice (f.e.m.): sorgente di energia per mantenere le cariche in moto quindi I costante Fine XVIII secolo: cella di Volta Cu Zn Acqua + NaCl I costante + - ddp = costante Cariche –e che fluivano nel filo da Zn a Cu continuamente ripristinate da reazione chimica è la forza elettromotrice (f.e.m.) Cella di Volta: primo generatore f.e.m. oggi anche altri generatori f.e.m.: celle fotovoltaiche dinamo, alternatore, ecc. pile a combustibile meccanici, ecc..

Corrente elettrica S ^ n q q v S’ dS Definiamo Intensità di corrente elettrica: la carica che fluisce nell’unità di tempo attraverso una qualsiasi S del conduttore U.M. º Ampere (1 A º 1 C/s) S1 S2 I1 I2

Densità di Corrente elettrica dS S J Vettore J densità di corrente: corrente attraverso superficie unitaria S’ ^ a v ^ J || v (A/m2) Þ

Corrente elettrica Dalle definizioni, per una superficie chiusa Schiusa segue: segue: dal teorema della divergenza: equazione di continuità della corrente elettrica ovvero:

Correnti stazionarie Stazionarietà: IS1 = IS2 ovvero: v q S2 S1 S’ chiusa (I º continua se costante nel tempo) Conseguenze stazionarietà della corrente: linee di J sono chiuse Þ stessa condizione dell’elettrostatica Þ campo elettrico nel filo è conservativo Þ

I = V/ R 1° legge di Ohm (solidi) Conduttore filiforme A l d.d.p.V I = V/ R 1° legge di Ohm (solidi) R resistenza elettrica – ohm (Ù) R = rR l/A 2° legge di Ohm rR resistività elettrica (Ù m) Conduttori 10-8< r R < 10-5 (metalli) Semiconduttori 10-1< r R < 103 (Si, Ge puri) Isolanti 107< r R < 1017( vetri, ceram.) Metalli: r R (T)= r Ro(1+aT): aumenta con T Semiconduttori puri: diminuisce con T

Rappresentazione grafica di R I VAB= I R Casi più “complicati“: resistenze in serie I R1 A C R2 B I= I1 = I2 VAB= VAC + VCB = IR1+IR2 Situazione “equivalente“ Req A B I Req= ? VAB= IReq = I (R1+R2) Þ Req = R1+R2 Rserie = R1+R2+….Rn Predomina la + grande

Resistenze in parallelo B VAB= I1R1=I2R2 I= I1 + I2 1° Legge di Kirchoff (x 1 nodo) Situazione “equivalente“ VAB =IReq Req A B I I= I1 + I2 = VAB / R1+ VAB / R2 I = VAB / Req=VAB ( 1/ R1+1/ R2 ) Þ 1/ Req=1/ R1+1/ R2 1/Rparallelo =1/ R1+1/ R2+….1/ Rn Predomina la + piccola

1° Legge di Kirchoff Definita una superficie chiusa che attraversi un circuito elettrico, la somma algebrica delle correnti che attraversano la superficie (con segno diverso se entranti o uscenti) è ad ogni istante nulla: In una formulazione semplificata, in ogni nodo di un circuito elettrico la somma delle correnti entranti è uguale alla somma delle correnti uscenti: Ie1 Iu1 Iu2 Ie2

Bilancio energetico I A VAB= I R B R la resistenza si scalda l’ energia fornita dal generatore si dissipa in calore Resistenza elettrica: rappresenta effetto dei processi dissipativi microscopici (urti elettroni- ioni ) equivalenti a forza di attrito macroscopica

Conduttore filiforme E d.d.p.V I resistenza R Durante dt il campo E fa fluire dq=I dt il lavoro eseguito da E (generatore) è: dLgen = V dq= V I dt Wgen = dLgen/dt = V I effetto Joule

Analogia f=F/m g = gh g conservativa Þ “Forza” elettromotrice (f.e.m.): sorgente di energia x mantenere cariche in moto Analogia g f=F/m DV=DU/m=gh x mantenere sciatori in circolo Þ sciovia durante percorso ciclico dello sciatore: = gh energia (a unità di massa) necessaria per riportare su lo sciatore (Lf contro forza peso) g conservativa Þ

“Forza” elettromotrice (f.e.m.) e circuiti elettrici d.d.p. = (cost.) E s + A - B + - Eem - + - Es Es + Es I Es Es Es R per mantenere la carica costante sugli elettrodi occorre un campo (Eem) che faccia lavoro contro Es per riportare le cariche“indietro” Generatori di f.e.m.: pila , dinamo, celle fotovoltaiche, ecc.

- “Forza” elettromotrice (f.e.m.) e circuiti elettrici d.d.p. = (cost.) + - I I I I I I A R B In un generatori di f.e.m. “ideale”: VA – VB º VR = IR = VR = potenza erogata dal generatore

“Forza” elettromotrice (f.e.m.) e circuiti elettrici d.d.p. = (cost.) + - I I I I A R1 R2 B In un generatori di f.e.m. “ideale”: 2°Legge di Kirchoff (x 1 maglia)

2° Legge di Kirchoff In ogni maglia di un circuito la somma algebrica delle tensioni (con il segno appropriato in funzione del verso di percorrenza della maglia stessa) è pari a zero.

Generatori di f.e.m. reali In realtà, in un generatore reale: Ri + - resistenza interna I R VR da cui: “caduta di potenziale” su Ri

Generatori di f.e.m. reali I gen. f.e.m. dissipano energia internamente Ri schematizza: dLint/dt = I2Ri + - I Ri resistenza interna generatore R Wgen = I = I2 Ri + I2 R (bilancio energetico) = I Ri+I R 2°Legge di Kirchoff (x 1 maglia) VR= IR= - IRi

Misura della f.e.m. + - schematizza: dLint/dt = I2Ri I R Ri resistenza interna generatore R per misurare occorre che R ® , ovvero I = 0 ( misura a circuito aperto)

Esercizio 6.1 Un generatore ideale di f.e.m. = 12 V e è chiuso sul circuito rappresentato in figura con i valori R1 = R2 = R3 = 10 W. Calcolare differenza di potenziale fra A e B. R1 f.e.m. A R2 R3 B  

Esercizio 6.2 Un generatore di f.e.m. = 12 V e resistenza interna Ri = 0.2 W è chiuso sul circuito rappresentato in figura con i valori R1 = R2 = R3 = 10 W. Calcolare la potenza dissipata su R3. R1 R3 R2 Ri f.e.m.  

Esercizio 6.3 Un generatore di f.e.m. E0 = 10 V e resistenza interna Ri = 10 W, è collegato al sistema di tre resistenze, ognuna di valore R = 200 W come in figura. Calcolare: a) la d.d.p. fra i punti A e B; b) la potenza dissipata su R2 ; c) la potenza erogata dal generatore. R2 Ri R1 R3 A B E0

Scarica di un condensatore C carico con qo C - + Chiudendo S: scorre I(t) uguale in tutto il circuito Þ I stazionaria I VC S R VR

con: con: q t q0 @ 37% VR ,VC V0 , ,I I0 ,

q,I, t Energia totalmente dissipata in R: = energia iniziale in C

q,I, t Energia rimasta in C al tempo t*:

Carica di un condensatore Chiudendo T: scorre I(t)=dq/dt C T Vo R

q,VC t I,VR t

Energia fornita generatore Ricapitolando: Energia fornita generatore Energia accumulata in C Energia dissipata in R

Esercizio 6.4 Si consideri, nel circuito rappresentato in figura, la carica dei due condensatori C1 = C2 = 20 μF ad opera del generatore con V0 = 10 V attraverso le due resistenze R1 = R2 = 400 kΩ. Si calcoli: a) la costante di tempo τ del circuito; b) il valore di VAB(t*) e dell’energia UC(t*) accumulata nel sistema dei due condensatori al tempo t* = 4 s. C1 C2 R1 A B V0 R2

Esercizio 6.5 Due condensatori di capacità C1 = 100 mF e C2 = 200mF sono caricati separatamente a differenze di potenziale rispettivamente V1 = 10 V e V2 = 20 V. I condensatori vengono quindi staccati dai generatori e collegati in parallelo fra di loro. Il sistema dei due condensatori in parallelo viene poi fatto scaricare su una resistenza di valore R = 100 KW. Calcolare la d.d.p. ai capi dei condensatori dopo t* = 10 s dal collegamento con la resistenza. C2 V2 C1 V1

Esercizio 6.6 Due condensatori rispettivamente di capacità C1 = 4 mF e C2 = 6 mF sono inizialmente caricati separatamente alle tensioni V1 = 200 V e V2 = 350 V. Vengono quindi connessi in parallelo come in figura attraverso la resistenza R. Determinare: a) le tensioni finali V’1 e V’2 e b) l’energia dissipata su R dopo un tempo infinito dal collegamento in parallelo.

Esercizio 6.6 Un condensatore di capacità C = 100 mF viene caricato alla differenza di potenziale V0 = 100 V e quindi fatto scaricare su una resistenza con valore R = 10 kΩ posta in parallelo a una barretta fatta di materiale con resistività r = 10 Ωּm di sezione uniforme S = 0.5 cm2 e lunga L = 10 cm. Si calcolino i valori dell’energia elettrostatica accumulata nel condensatore al tempo t* = 2 s dopo l’inizio della scarica. R C r