Gestione dei dati e della conoscenza secondo emicorso a.a. 2010-2011 M.T. PAZIENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Advertisements

Intelligenza Artificiale 1
Anno scolastico 2010/2011 SPORT a Scuola
Presentazione Community Network - Federa Servizi Demografici on-line Newsletter.
L E NUOVE APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILI A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE Mercoledì 20 febbraio ore 12:45 Area Visioni [Le offerte tecnologiche.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Il Sistema Informativo Le Informazioni come elemento di base per il raggiungimento degli obiettivi aziendali Mario Capurso
Associazione Italiana Utenti ExLibris Pinassi Michele System manager ASB – Università degli Studi di Siena Cataloghi fuori di sé
Sistemi informativi e documentazione giuridica italiana Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Anno Accademico.
Ricerca sociale in ambito urbano Lezione 19 marzo 2010 Metodi qualitativi per la ricerca sociale Lorenza Maluccelli Università di Ferrara a.a
Scambio dati digitali Cittadini Provincia Provincia di Rimini Ufficio Sistemi Informativi Dott. Ruggero Ruggeri Dott.ssa Silvia Sarti Realizzare una soluzione.
La formazione linguistica in Italia. Principali risultati dellindagine sulla popolazione.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
Attività coordinata per le biblioteche Gabriele Iotti 27 ottobre Biblioteca di Bagnolo in Piano Conferenze di Servizio.
EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre 7 Novembre 2012 – ore – Presso Area 42– Sala 1 EIMA - BOLOGNA FIERE Le normative sul rumore, vibrazioni e.
Tutela dei diritti di proprietà intellettuale in Cina e Hong Kong
Gestione dei dati e della conoscenza M.T. PAZIENZA a.a
di Luciana Marini e Stefano Minozzi
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
La ricerca ISFOL In Open Access Verona, Job Orienta, 25 novembre 2010 Struttura di comunicazione e documentazione Istituzionale Valeria Cioccolo.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: i motori di ricerca e la gestione dellinformazione biomedica CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE.
Spazi di auto-aiuto: dentro / fuori / accanto ai Servizi Cristina CONTINI.
GLI OGGETTI AUTONOMI DI APPRENDIMENTO
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
Esercitazione 4 MySQL Laboratorio di Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
Il gruppo di Lavoro sull’Informazione Biomedica (gLIB)
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Laurea.
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Laurea.
GooglePA, un motore di ricerca per i siti web della PA italiana Un motore di ricerca per i siti web della PA italiana Roma, 19 maggio 2010 PA.
Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Università degli Studi di Parma AOT LAB LAB Anno accademico 2010 / 2011 Tesi.
Office Live per la scuola Liceo classico Dante Alighieri - Ravenna Attività sperimentale condotta nella.s nelle discipline di latino e greco.
Classificare per i cittadini. Il motore di ricerca a faccette della PA piemontese TALeP 2006 Pisa, 27/11/06 David Manfrin Direzione Progetti Multimediali.
Cosè li-pertinenza Slides estratte dellintervento al FEST 2007 Trieste a cura di Germano Paini.
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
Li-pertinenza ovvero la costruzione sociale del significato di fronte alla nuova sfida della società delle conoscenze.
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Piattaforma Open Data dati.piemonte.it
SVILUPPO MODERNO DI APPLICAZIONI PER WINDOWS
Popoli a Confronto è un blog che permette, a chi sia interessato, di scambiare informazioni circa la cultura la cucina le tradizioni i viaggi e le varie.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Riservato Cisco 1 © 2010 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
C.R.M. (Customer Relationship Management)
Il nuovo portale : uno strumento a disposizione dei Soci per costruire insieme un nuovo modello di impresa retewww.cspnetwork.it Ferrara.
Olimpiadi di Problem-Solving La proposta di una competizione di problem solving rivolta all'intero ciclo della scuola dell'obbligo persegue una doppia.
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
Utilità IR Posizione di Mercato Confronta i risultati di Hera con quelli del settore Questo strumento permette di confrontare i risultati annuali di Hera.
Indice Il sito del Comune di Cavriago Ecco come il cittadino può arrivare alle informazioni desiderate: –Sono –Canali Tematici –Il Comune –Il Paese –In.
Instagram A. Ferrari. Instagram E un'applicazione gratuita che permette agli utenti di scattare foto, applicare filtri, e condividerle su numerosi servizi.
Bisogno progetto APPRENDERE CON NUOVI ACCESSI SOCIALI DI CONOSCENZA, USARE LA LIM E GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 IN CLASSE Analisi di contesto Pratiche nuove.
Bari, 08 marzo 2007Maurizio Dimastromatteo DataGrid Una Visualizzazione Interattiva dei dati.
Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 Fabiana Vernero Traccia per Progetto.
PON – FSE “Competenze per lo Sviluppo” 2007 – IT 05 1 PO 007
Basi di dati e conoscenza (secondo emicorso ) Intelligenza Artificiale 1 (seconda parte) a.a M.T. PAZIENZA
ORDINE DEGLI PSICOLOGI Regione Piemonte Lo psicologo e l’Età evolutiva.
SCRIVERE PER IL BENESSERE Libera le parole, le parole ti liberano © E.Gatti, F. Cerno, Scrivere per il Benessere.
Scuola Primaria di Labico
LA MATEMATICA INSEGNATA DA URI IL SUMERO
Education & Training Microsoft FrontPage 98 Intranet ? Le reti Intranet consentono ai gruppi di lavoro di condividere le informazioni in modo rapido, efficiente.
Sistemi basati su conoscenza
T4T Technology for Teacher Cosa è? Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare (e non complicare) le attività professionali.
NUOVO PROGRAMMA GESTIONE SCADENZE.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: semantica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 14 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Basi di dati e conoscenza (secondo emicorso ) a.a M.T. PAZIENZA
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laurea in Informatica Progettazione e.
FLOW DEE Flipped low-tech learning con la Didattica Ermeneutica Esistenziale.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Una piattaforma on-line a supporto dell’innovazione e dello sviluppo di competenze nel settore tecnologico Provincia di Firenze – Direzione Lavoro 25 Luglio.
Transcript della presentazione:

Gestione dei dati e della conoscenza secondo emicorso a.a M.T. PAZIENZA

Premessa La quantità di informazione a disposizione in ogni settore di interesse per ciascuno di noi cresce in maniera vertiginosa; il valore dei dati come bene (per il singolo e per le organizzazioni) è da tutti riconosciuto. Per essere in grado di sfruttare al massimo questa enorme mole di informazioni (organizzata in vasti insiemi di dati, oppure dispersa nel web) gli utenti hanno bisogno di metodologie e strumenti che semplifichino: laccesso la gestione dei dati stessi la rapida estrazione di informazioni utili.

Premessa I dati sono un punto, senza significato, nello spazio e nel tempo, ma senza riferimento a spazio e tempo; come: un evento fuori dal contesto una parola fuori dal contesto non sono in relazione significativa con alcunché Tentativo di associare significato ad un dato: il numero numero cardinale --- >4 e <6 ---operazioni la parola tempo --- non essere in tempo ---fuori tempo --- il tempo non si ferma mai --- tempo di cottura ---

Interpretazione & Contesto data understanding context independence information knowledge wisdom understanding relations understanding patterns understanding principles

Premessa Una collezione di dati per cui non esiste una relazione tra dati, non è informazione La comprensione, relativamente ad una collezione di dati, è dipendente dalle associazioni che si è in grado di riconoscere tra i dati (modello dei dati) Linformazione è una relazione tra dati con una forte dipendenza dal contesto per quel che concerne il significato (modello dellapplicazione e del contesto) La generalizzazione delle relazioni (e delle relazioni delle relazioni) porta a definire pattern completi e consistenti, archetipi che sono alla base della conoscenza (modello della conoscenza comune/generale, ontologia).

Premessa Il modello è una rappresentazione di qualcosaltro, utile per raggiungere uno scopo e quindi progettata / scelta per raggiungere quello scopo. La rappresentazione è diversa dal rappresentato, anche se permette di esprimerne gli aspetti rilevanti (almeno quelli scelti dal modellista)

Premessa La differenza tra la realtà e la sua rappresentazione può creare problemi (approssimazione, incertezza, difficoltà a cogliere il nuovo,…): per la loro risoluzione bisognerà implementare appropriati meccanismi di ragionamento. La conoscenza è costituita da dati strutturati (informazioni) collegati da relazioni, sui quali è possibile svolgere attività di ragionamento che permettono di ricavare ulteriore informazione...

Premessa Per arrivare alla conoscenza bisogna essere in grado di capire archetipi e le loro implicazioni. Gli archetipi non hanno bisogno di un contesto per esprimere significato, sono affidabili e completi e supportano la predittività. Ragionare sugli archetipi porta ad acquisire conoscenza Si impara quando si aggiunge nuova informazione a ciò che già si conosce (gli archetipi), e ciò produce un cambiamento negli archetipi stessi. Per archetipo o concetto primitivo o nozione primitiva si intende un concetto/modello originario che ha valore esemplare e che, per la propria semplicità ed intuitività, si rinuncia a definire mediante termini e concetti già definiti all'interno di un sistema formale, mentre viene utilizzato per definire altri concetti.

Premessa Le strutture dati permettono di dare una descrizione organica alle informazioni da rappresentare. Sono definite a priori congiuntamente allidentificazione e definizione delle caratteristiche rilevanti della conoscenza che si vuole rappresentare. Le relazioni tra dati permettono di esprimere alcuni nessi logici tra le informazioni (rappresentate con le strutture dati), a supporto di un particolare ragionamento sui dati. Il ragionamento formale utilizza la conoscenza rappresentata per giungere alla risoluzione di problemi e per lacquisizione di nuova conoscenza.

Richieste di informazione Vorrei conoscere lo stato di obsolescenza di tutti i componenti installati nel mio sistema. Quali sono nellazienda i dipendenti anziani prossimi al pensionamento? Quali sono le modalità di fatturazione attuali?

Risoluzione di problemi Individuazione di passi di ragionamento elementari basati su conoscenza di dominio e generale, la cui giustapposizione porta alla identificazione di soluzioni ai problemi. Definizione di appropriate strategie di ricerca.

Conoscenza a priori del dominio La conoscenza del dominio permette di utilizzare, nella risoluzione dei problemi, passi meno elementari con un processo di ragionamento più ampio e complesso Si possono risolvere problemi più complessi laddove si abbia una qualche conoscenza del dominio

Sistemi basati su conoscenza Rappresentazione della conoscenza Ragionamento Logica come linguaggio formale di supporto sia per la rappresentazione che per il ragionamento

Rappresentazione Una rappresentazione è qualunque notazione o insieme di simboli che rap- presenta (re-present) qualcosa a qualcun altro. Una rappresentazione di qualcosa sta al posto di quel qualcosa

Rappresentazione Diversi modi in cui la conoscenza sembra essereorganizzata (es. oggetti, relazioni, schemi) Versus Diversi modi in cui la conoscenza può essererappresentata (immagini, proposizioni, …)

Un esempio Marco occupa la stanza 118 Giovanni occupa la stanza 119 Ingrid occupa la stanza 123 Rappresentaz. analogicaRappresentaz. proposizionale Ulteriori informaz. spaziali e temporali Informazioni esplicite Marco 118 Giovanni 119 Sara 120 Vittoria 121 Massimo 125 Alberto 124 Ingrid

Un altro esempio ImmagineTesto Il libro è sul tavolo on(book,desk) Rappresentaz. analogicaRappresentaz. proposizionale - Info implicita - Simboli discreti - Niente simboli - Simboli per relazioni - Nessuna regola compos. simboli - Regole grammaticali compos. - Concretezza - Astrazione rappresentazione

Logica come linguaggio formale In un linguaggio logico (come per un qualsiasi altro linguaggio) bisogna definire formalmente un vocabolario, gli operatori ed i connettivi logici, la sintassi, e interpretare le regole per combinarli tra loro. Bisogna poter assegnare significato alle frasi del linguaggio (model theory)

Logica come linguaggio formale Procedura dinferenza Bisogna poter attuare inferenze valide da un insieme di frasi del linguaggio indipendentemente dal loro significato (proof theory) In logica la procedura di inferenza è di tipo deduttivo.

Logica come linguaggio formale Tipologie di inferenza Deduzione: dati degli assiomi veri, le inferenze che si possono effettuare sono sempre vere. Abduzione: si possono inferire ipotesi eventualmente vere (diagnosi) da fatti veri Induzione: inferire relazioni generali (imparare) da alcuni esempi veri In logica la procedura di inferenza è di tipo deduttivo (inferenza sempre vera). Linduzione e labduzione sono due tipi di inferenza che non assicurano la verità dellinferenza

Semantic WEB The Semantic Web is a "web of data" that enables machines to understand the semantics, or meaning, of information on the World Wide Web. It extends the network of hyperlinked human-readable web pages by inserting machine-readable metadata about pages and how they are related to each other, enabling automated agents/systems to access the Web more intelligently and perform tasks on behalf of users. The term was coined by Tim Berners-Lee, the inventor of the World Wide Web

Semantic WEB The term "Semantic Web" is often used more specifically to refer to the formats and technologies that enable it. These technologies include the Resource Description Framework (RDF), a variety of data interchange formats (e.g. RDF/XML, …), and notations such as RDF Schema (RDFS) and the Web Ontology Language (OWL), all of which are intended to provide a formal description of concepts, terms, and relationships within a given knowledge domain.

Linking Open Data (LOD) While there exist tools that create RDF output automatically from the application level and tools that create RDF from web sites, interlinking the resulting datasets is still a task that can be cumbersome for humans (either because there is a lack of insentives or due the non availability of user friendly tools) or not doable for machines (due to the manifoldness of domains).

Emicorso 2: Requisiti Prerequisiti: Emicorso 1 progettazione ed implementazione di strutture dati (liste, alberi)

Emicorso 2: Argomenti Sistemi basati su conoscenza: rappresentazione, ragionamento e logica Logica del primo ordine Basi di conoscenza: rappresentazione formale, relazioni di dominio, ontologie, inferenze LOD, Semantic Web, Ontologie, RDF, OWL

Emicorso 2:Riferimenti per lo studio Libro di testo Knowledge representation and reasoning, Brachman e Levesque; Morgan Kaufmann ed., Cap. 1,2,3,4.1,4.2,8,9,10 (solo capitoli selezionati) Presentazioni ppt del docente Dispense Documentazione su rete

Argomenti trattati in questa lezione Ruolo diverso assunto da: dati, informazione, conoscenza a fronte della loro definizione Ruolo della conoscenza nella definizione dei problemi e dei relativi metodi risolutivi Logica come linguaggio formale di supporto per la rappresentazione della conoscenza ed il ragionamento