Caratteristiche strutturali di biopolimeri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTORE: CAGNONI VALENTINA
Advertisements

GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
Coordinate cartesiane, polari sferiche e polari cilindriche
a = angolo diedro o i1 d = deviazione i2 r1 r2 dd i1 = i2 D
Il legame nelle molecole poliatomiche
ISOMERIA Isomeri costituzionali Stereoisomeri Nomenclatura
Chimica Organica Lezione 1.
STEREOS: SOLIDO METRIA: MISURAZIONE
Laccoppiamento spin-spin. C2H4OC2H4O C2H4OC2H4O.
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
ANALISI CONFORMAZIONALE
ANALISI CONFORMAZIONALE
Orbitale molecolare.
ANGOLI.
ISO METRIE Trasformazioni geometriche uguale distanza
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
I.T.C.G. MOSE' BIANCHI - MONZA
PEPTIDI E PROTEINE.
Esercizi.
L’Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer
I lipidi sono biomolecole
A cura del S.T.V. (CP) Giuseppe FIORINI
GEOMETRIA SOLIDA.
RIASSUNTO STRUTTURE DI ALCANI.
IL MODELLO ATOMICO DI SCHRÖDINGER
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
Teoria VSEPR Secondo la teoria VSEPR è possibile prevedere l’angolo di legame formato dagli atomi attorno ad un atomo centrale. La teoria VSEPR si basa.
I cicloalcani I cicloalcani sono costituiti da anelli di unità -CH2- e la loro formula molecolare è (CH2)n oppure CnH2n. Possono essere rappresentati come.
LAVORO INTERDISCIPLINARE DI GEOMETRIA ED ARTE Classi prime
NUMERO QUANTICO PRINCIPALE
La Funzione Sinusoidale
Copertina 1.
Cenni sul Metodo V.B. Stefano Vecchio Università “La Sapienza” di Roma
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
Isomeri di struttura Isomeri di struttura: differiscono per la formula di struttura cioè per la sequenza dei legami covalenti che uniscono gli atomi tra.
Rotazione intorno al legame semplice C-C
Modelli di geometria molecolare
ISOMERIA •Isomeri costituzionali •Stereoisomeri
ISO METRIE Trasformazioni geometriche uguale distanza
P O H Raggio OP = OA = 1 A C Se il raggio OP = 1 Il valore della lunghezza di BC è la cotangente dellangolo B.
Consideriamo una retta a in un piano.. E se in un piano è dato un R.C.O., possiamo associare un’ equazione all’ insieme delle infinite rette del piano.
ALCHENI Formula generale
A proposito di isomeri e di isomeria……
Chimica del carbonio Proprietà generali dei composti organici
Collegamenti smontabili filettati
ISOMERIA Universita’ degli Studi di Camerino NEGLI ALCANI
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
Isomeri isomeri di struttura stereoisomeri.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
Proprietà macromolecolari Il calcolo delle proprietà macromolecolari implica l’utilizzo della statistica della catena polimerica in termini di distanze.
Massa molecolare dei polimeri Il peso molecolare condiziona molte proprietà fisiche: temperatura di transizione: liquido →cera → gomma → solido; proprietà.
CNOS-FAP San Donà di Piave A cura di Roberto Marcuzzo TRIGONOMETRIA PIANA La trigonometria nasce attorno ai secoli III e II a.C. e si presenta come metodo.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
FUNZIONI GONIOMETRICHE CLASSE 3 A S A.S. 2013/14.
Studio della struttura tridimensionale delle molecole.
ISOMERIA Sono chiamati isomeri composti diversi aventi ugual formula molecolare (dal greco so, uguale; mero, parte).
Chimica Organica Capitolo 4
1 Orbitali atomici, valenza e geometria molecolare In alcuni casi non è possibile spiegare la valenza di un atomo e la geometria molecolare utilizzando.
I solidi e la geometria nello spazio
Geometria dell’  -elica GEOMETRIA DELLE STRUTTURE SECONDARIE Geometria dell’elica 
Classificazione degli idrocarburi
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Conformazione di Alcani Aciclici Le conformazioni.
Caratteristiche strutturali di biopolimeri
Transcript della presentazione:

Caratteristiche strutturali di biopolimeri Conformazione – specifica disposizione spaziale di atomi o gruppi atomici. Il passaggio da una conformazione all’altra può essere realizzata attraverso semplici rotazioni attorno ai legami. Configurazione –specifica disposizione spaziale di atomi o gruppi atomici. Il passaggio da una configurazione all’altra può realizzarsi solo attraverso la rottura di legami.

Angolo diedro Angolo diedro – angolo tra due semipiani aventi per origine la stessa retta. Le differenti conformazioni sono definite dai valori assunti dall’angolo diedro Φ.

D A A B C B C D  = 0° conformazione cis  = 180° conformazione trans

-180° ≤ Φ ≤ +180° Φ > 0: rotazione destrorsa (in senso orario) per portare l’atomo più vicino in posizione eclissata rispetto all’atomo più lontano. Φ < 0: rotazione sinistrorsa (senso antiorario) per portare l’atomo più vicino in posizione eclissata rispetto all’atomo più lontano.

Proiezione prospettica Proiezione di Newman Proiezione prospettica B C A D Φ > 0 B C A D Φ > 0 A A D A D D C B A D B C B C Φ < 0 Φ < 0

Etano Rappresentazioni molecolari:

Φ=180° Φ=0°

Energia potenziale

E0 = 3 kcal·mol-1 Φ E(Φ) (kcal·mol-1) 0° 3 60° 120° 180° 240° 300° 360° gauche, g+ trans, t gauche, g-

E()>>RT  p()  0 E()<<RT  p()  1 La probabilità che una data conformazione venga popolata ad una certa temperatura è data dalla Distibuzione di Boltzmann: E()>>RT  p()  0 E()<<RT  p()  1 In questo caso tutti i valori di  sono egualmente probabili.

A T=300K: RT=0.6 kcal·mol-1 E(Φ) (kcal·mol-1) 1 0.5 0.833 0.435 1.667 1 0.5 0.833 0.435 1.667 0.189 1.5 2.5 0.082 2 3.333 0.036 4.167 0.015 3 5 0.007

Φ E(Φ) (kcal·mol-1) 0° 3 0.0065 60° 1 120° 180° 240° 300° 360°

RT >> E0: RT<<E0: Dal punto di vista dinamico, le transizioni tra diversi stati conformazionali dipendono dal valore relativo di E0 (barriera di energia torsionale) e dell’agitazione termica (RT≈0.6kcal·mol-1). RT >> E0: la molecola sarà libera di ruotare e di assumere diversi valori dell’angolo torsionale  [p() sarà circa la stessa per tutti gli angoli ]. RT<<E0: la molecola rimane congelata nei minimi di energia potenziale.

Stati isomerici rotazionali = stati energetici della molecola corrispondenti ai minimi di energia conformazionale Per E(Φ)>>RT sono gli unici effettivamente popolati: Le molecole si trovano nel fondo delle buche di energia potenziale e l’interconversione tra isomeri conformazionali è praticamente nulla.

gauche, g+ trans, t gauche, g- Per l’etano (E(Φ)>>RT) gli stati isomerici rotazionali sono: gauche, g+ trans, t gauche, g- Φ=60° E=0 Φ=180° E=0 Φ=300° E=0

Butano

Φ E(Φ) (kcal·mol-1) 0° 7.86 2·10-6 60° 1.08 0.165 120° 3.45 3·10-3 180° 1 240° 300° 360° gauche, g+ trans, t gauche, g-

Per E(Φ)<<RT la rotazione è praticamente libera e tutte le conformazioni sono ugualmente probabili [E(Φ) è indipendente da Φ]

Pentano 32=9 conformazioni possibili: tt, tg+, tg-, g+t, g+g+, g+g-, g-t, g-g+, g-g- tt tg+ g+g+ g+g-

tg+= tg- = g+t= g-t g+g+=g-g- g+g-= g-g+ La simmetria della molecola rende molti di questi stati energeticamente equivalenti: tg+= tg- = g+t= g-t g+g+=g-g- g+g-= g-g+ butano pentano

Catene polipeptidiche Φ ω Ψ Catena polipeptidica completamente estesa (all trans) Φ = angolo torsionale attorno al legame N-Cα Ψ = angolo torsionale attorno al legame Cα-C(O)

La caratteristica strutturale più importante in un polipeptide è la presenza del legame peptidico. L'angolo torsionale  è bloccato a 180° a causa di una barriera di energia di ca. 20 kcal/mole).

Il legame peptidico è determinato dalla delocalizzazione degli elettroni associati agli orbitali molecolari  sui legami C==O e C—N. Gli atomi C, O, N e H giacciono su un piano e, a causa della estesa distribuzione elettronica  ortogonale a questo piano, non vi è rotazione attorno a questi legami

Φ=Ψ=180° Φ=0° Ψ=180° Φ=180° Ψ=0°

La conformazione di un polipeptide è univocamente determinata specificando i valori assunti dagli angolo di torsione Φi e Ψi di ciascun residuo. I due angoli torsionali [i,i] sono sufficienti per determinare la posizione relativa di tutti gli atomi in catena. La distanza di separazione di alcune coppie di atomi appartenenti a residui adiacenti dipende dal solo angolo torsionale i: [Ci---O i] [Ci---N i+1] [Ci--- Ci+1] Per altre coppie di atomi la distanza di separazione dipende da entrambi gli angoli torsionali i e i: [Oi-1---O i]

Conformazioni ordinate hanno uguali valori degli angoli torsionali per ciascun residuo. Forme disordinate hanno angoli torsionali Φi e Ψi che variano per ciascun residuo.

Random coil (Gomitolo statistico) In un gomitolo statistico (random coil, rc) i valori delle coppie di angoli torsionali [i,i] di ogni residuo sono completamente indipendenti dai valori assunti dai torsionali di ogni altro residuo. Per un peptide costituito da 100 residui in cui ogni residuo può popolare 2 conformazioni: Src = R ln w = R ln 2100 = 576 J ·K-1· mol-1 Sh= Rln1 = 0 Per una transizione random coil ⇄ elica a T=300K: - TSc→h  + 41 kcal·mol-1

Strutture elicoidali P: passo (pitch) = distanza verticale pari all’altezza di una spira z’: rise = distanza verticale tra due residui adiacenti P/z’ = numero di residui per spira

P=5.4Å z’= 1.5Å P/z’=3.6 Solo il 18° residuo (5° spira) si sovrappone esattamente al primo adistanza di 27Å. α-elica

Legame Idrogeno: NH(i)→O=C(i+4) Legame Idrogeno: NH(i)→O=C(i+3) α-elica elica 310

-HN-Ci-CO-HN-Ci+1-CO- HN-Ci+2-CO- HN-Ci+3-CO- HN-Ci+4-CO- HN-Ci+5-CO- 4 unità C==O e 4 unità N—H non sono coinvolte nella formazione di un legame idrogeno tipico di eliche  (i→i+4) 2 residui terminali restano sostanzialmente liberi di ruotare e non danno contributi alla variazione di entropia conformazionale associata alla strutturazione del peptide L-amminoacidi → eliche destre D-amminoacidi → eliche sinistre Eliche destra e sinistranon sono enantiomeri puri, ma diastereomeri. La differenza energetica è determinata dalla presenza delle catene laterali.

Eliche anfipatiche

Four-helix bundle Alamethicin

Coiled coils Two-stranded four-stranded = α-eliche avvolte l’una sull’altra, tenute insieme da interazioni deboli four-stranded

β-sheet antiparalleli β-sheet paralleli β-sheet antiparalleli Filari di eliche β (eliche binarie) 2 residui per spira Rise=3.4Å

Strutture β-sheet antiparallele sono più stabili In questo caso i gruppi N—H e C—O sono allineati e il legame idrogeno risultante è più forte.

Spettri CD di polipeptidi Random coil α-elica Elica β

β-turns Tipo II Tipo I Legame Idrogeno: NH(i)→O=C(i+3)

Polinucleotidi X = OH: RNA X = H: DNA pKa(HPO4)=1 A pH 7 ogni nucleotide porta una carica negativa.

A T C G 2 legami idrogeno 3 legami idrogeno La struttura a doppia elica può accomodare ambedue le coppie di basi senza alcuna distorsione o perdita di simmetria.

Struttura Watson-Crick 11 residui per spira Basi inclinate di 20° Distanti 2.9Å 10 residui per spira Diametro 22 Å Basi planari Distanti 3.4Å

La transizione tra forma A e B del DNA avviene nella scala dei tempi dei nanosecondi.

Pitch: 24.6Å 33.2Å 45.6Å

Struttura a forcina (hairpin loop) di un segmento di RNA Struttura cruciforme di acido nucleico

Strutture cicliche di DNA La perdita di entropia associata alla ciclizzazione di filamenti di DNA è proporzionale al logaritmo della lunghezza del DNA.

Isomerizzazione Nel caso di Y=H: Φ E Φ 0° 90° 180°

La rotazione intorno al doppio legame implica una distorsione della nuvola elettronica , con conseguente rottura dell’orbitale molecolare legante originato dalla sovrapposizione degli orbitali atomici 2pz. trans cis