Citocromo P450.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRINCIPI di METABOLISMO
Advertisements

I LIPIDI.
MONITORAGGIO BIOLOGICO
Il metabolismo Cellulare
1 IL METABOLISMO a cura di ANTONIO CANGIANO. 2 IL METABOLISMO Linsieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e lorganismo di energia e materia.
Il metabolismo dei farmaci e la loro eliminazione
Programma dettagliato della 2° lezione
L´Ossigeno: amico e nemico
Le biomolecole 1 1.
METABOLISMO DELLA BILIRUBINA
Citocromo P450 Prof. Giorgio Sartor Versione 3.5 – oct 2007
Gli xenobiotici sono SOSTANZE LIPOFILICHE
VIA DEI PENTOSI FOSFATO Piruvato deidrogenasi
Composti estranei all’organismo
Biosintesi acidi grassi
Corso di Aggiornamento SICUREZZA D’USO DELLE PIANTE MEDICINALI FARMACO-FITOVIGILANZA Milano, 16 giugno 2006 Interazioni tra droghe vegetali e farmaci.
LA CELLULA AL LAVORO A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona
Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona
Acetilazione L’enzima N-acetiltransferasi (NAT) catalizza l’acetilazione di ammine aromatiche ed idrazine  riduzione dell’idrofilia. Esistono 2 forme.
XENOBIOTICI Composti estranei allorganismo Contaminanti ambientali assorbiti attraverso la pelle, i polmoni o introdotti con lalimentazione Prodotti chimici.
attraverso le cavità nasali e l’apparato respiratorio
I lipidi Schemi delle lezioni.
Lipidi III° LEZIONE.
ANTIOSSIDANTI Grassi IV° LEZIONE.
Metabolismo energetico
Respirazione cellulare
Membrana plasmatica ambiente interno ambiente esterno ambiente interno membrane intracellulari CELLULA PROCARIOTE: membrana plasmatica CELLULA EUCARIOTE:
FARMACOCINETICA METABOLISMO ELIMINAZIONE
DISTRIBUZIONE PLASMA TESSUTI legato ↔ libero legato ↔ libero
IL FEGATO.
RESPIRAZIONE CELLULARE.
FARMACOLOGIA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA TOSSICOLOGIA.
Metabolismo dei grassi (catabolismo)
Demolizione dell’eme.
Biosintesi degli acidi grassi
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
VITAMINA D FONTI - sintesi endogena: esposizione alla luce solare
Le molecole della vita.
Metabolismo degli acidi grassi b-ossidazione
I LIPIDI o GRASSI Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). Sono sostanze non.
Catabolismo degli acidi grassi
Meccanismo d’azione degli ormoni.
I LIPIDI.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI I
Metabolismo proteico ed aminoacidico.
MODULO 2 UNITÀ I LIPIDI.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI
BIOCHIMICA “La chimica della vita.”.
SALI BILIARI.
Metabolismo cellulare
Enzimi di fase I: Citocromo P450
Enzimi di Fase II Prof. Giorgio Sartor Versione 3.6 – jan 2015
Il sistema endocrino Indice delle lezioni: LEZIONE 1 :
FUNZIONI DEI LIPIDI RISERVA ENERGETICA (adipociti)
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Tutti gli organismi viventi sono continuamente esposti a composti xenobiotici di origine naturale o sintetica La velocità con cui i composti esogeni sono.
La fosforilazione ossidativa è il processo in cui viene formato ATP, mentre gli elettroni sono trasferiti dal NADH oppure dal FADH2 all’ossigeno, attraverso.
L’attivazione dell’O 2 nelle reazioni di biodegradazione Utilizzo di O 2  Respirazione Piu’ del 90 % dell’ossigeno è consumato dagli organismi nella catena.
DUE GRANDI GRUPPI DI ORGANISMI DISTINTI IN BASE ALLA FORMA CHIMICA DA CUI RICAVANO ATOMI DI CARBONIO DALL’AMBIENTE.
Approccio top down per la sovrapposizione di cloni contenenti marcatori genetici yM1 ed yM2 si sovrappongono? clone yM1 Si isola un ’ estremità del clone.
7.3 I lipidi.
+2ADP.
Acidi Grassi Testa polare Coda apolare.
conversioni di composti lipofili ad idrosolubili
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
Transcript della presentazione:

Citocromo P450

citocromo P450 Sub-H + O2 + NADPH + H+  Sub-OH + NADP+ + H2O è una monoossigenasi che catalizza la reazione di ossidrilazione Sub-H + O2 + NADPH + H+  Sub-OH + NADP+ + H2O Coinvolto nel metabolismo di numerosi composti idrofobici sostanze endogene come il colesterolo, steroidi e lipidi - sostanze esogene come farmaci, inquinanti ambientali Localizzazione cellulare Mitocondrio: colesterolo, ormoni steroidei Enzimi specifici Reticolo endoplasmatico: xenobiotici Enzimi poco specifici Localizzazione d’organo Fegato Apparato gastrointestinale Ghiandola surrenale

sistema di trasporto microsomiale del citocromo P450 sistema di trasporto coinvolge una flavoproteina ed una proteina Fe-S membrana mitocondriale interna NADPH + H+ NADP+ FAD Fe2+-S Fe3-eme S-OH S-H O2 2 H+ Fe 3+-S FLAVOPROTEINA adrenodossina reduttasi FADH2 Cit P450 Fe2-eme H2O PROTEINA Fe-S sistema di trasporto microsomiale del citocromo P450 NADPH + H+ NADP+ FAD citocromo P450 reduttasi FADH2 Fe3-eme S-OH S-H O2 Cit P450 Fe2-eme H2O Ghiandole surrenali ricche in mitocondri specializzati per il metaboslimo degli steroidi, più grandi con più creste. Sito attivo P450 verso la matrice 2 H+

CYP450 superfamiglia di geni - 60 geni nell’uomo Substrati endogeni. Acido arachidonico ed acidi grassi Sali biliari (CYP 7A1 = 7 idrossilasi) Ormoni steroidei Vitamine liposolubili retinolo  acido retinoico CYP3A4 = Vit D325-idrossilasi Xenobiotici CYP2E1: metabolizza etanolo CYP3A4: metabolizza il >30% dei farmaci CYP 2C9. CYP 2D6: esistenza di forme polimorfiche CYP450 superfamiglia di geni - 60 geni nell’uomo Famiglie (geni differenti) 1,2,3,etc < 40% identità Sottofamiglia 2A,2B,2C etc 40-55%identità Stessa famiglia 2A1, 2A2, 2A3 etc >55% identità

METABOLISMO degli XENOBIOTICI Gli xenobiotici sono SOSTANZE LIPOFILE Il metabolismo è essenzialmente mirato a renderle più idrofile attraverso: Metabolismo di fase I : introduzione di un gruppo ossidrilico (-OH) Citocromo P450 del R.E. Metabolismo di fase II: coniugazione con un composto endogeno polare (acido glucuronico, solfato, glutatione) U DP glucuronil transferasi Solfotransferasi Glutatione S-transferasi Diventano solubili in acqua- eliminati con la bile o con le urine

I livelli di P450 del R.E. variano da individuo ad individuo per fattori genetici e/o ambientali Diminuzione: - mutazioni del gene - esposizione a fattori ambientali - inibitori Aumento: - duplicazione del gene - induttori

Ciascun substrato può essere trasformato da più isoforme Citocromo P450 Ciascuna isoforma può trasformare substrati diversi per la presenza di siti di riconoscimento per i diversi substrati Ciascun substrato può essere trasformato da più isoforme Molte isoforme sono inducibili dai substrati stessi e producendo così variazioni nei livelli dell’enzima Polimorfismi genetici possono predisporre individui diversi ad una diversa capacità metabolica verso uno stesso xenobiotico (farmacogenetica)

Controllo trascrizionale degli enzimi di fase I e II tramite recettori nucleari: recettori per gli steroidi/xenobiotici attivati dai ligandi Sensori degli xenobiotici AhR = recettore per gli idrocarburi PXR = recettore X del pregnano ACR = recettore costitutitvo per gli androstani formano eterodimeri con RXR (recettore per l’acido retinoico) riconoscono nel promotore dei geni CYP XRE = xenobiotic reasponse element