Le schiume metalliche I metalli cellulari a celle chiuse ed aperte stanno conquistando un grande interesse per via dell’unicità delle loro applicazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Materiali Compositi a Memoria di Forma
Advertisements

“Le principali caratteristiche dei materiali” Ogni materiale possiede proprieta’ e caratteristiche proprie. In sede di progettazione di un pezzo e’ importante.
COFIN Presentazione Linee di Ricerca
Istituto Tecnico Industriale
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Liceo Scientifico “ M. Curie “
Leggi della fusione e solidificazione
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
Esercizio 6 Ciclo lavorazione
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Affidabilita’ e metodologie di qualifica dei sistemi elettronici
SINTERIZZAZIONE.
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Lezione 9 Termodinamica
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
L’influenza aviaria: quale rischio alimentare?
I PROCESSI TECNOLOGICI PER LE INDUSTRIE AGRARIE ALIMENTARI, ESTRATTIVE, FERMENTATIVE E CONSERVIERE Separazione industria molitoria industria dell'amido.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata B.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - FLUIDODINAMICA APPLICATA.
Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – Rate Problem.”
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Dimensionamento di unaletta. Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Anno Accademico Ing.
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – ε/NTU.”
“Efficienza delle Alette.”
Università di Roma – Tor Vergata
Soluzioni Un po’ di chimica …
.Resistenza di contatto. Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Anno Accademico Ing. G.
Università di Roma – Tor Vergata
LOGO Marco Savoia Direttore Tecnico Alessandria, 23 Gennaio
LO STATO GASSOSO É lo stato fisico più semplice in quanto le interazioni tra molecole sono deboli. Il tipo e la forza di queste interazioni dipendono dalla.
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – Size Problem.”
“Dimensionamento di un impianto di riscaldamento ad acqua a un tubo.”
Leggi della fusione e solidificazione
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
Stati della materia e passaggi di stato
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
I COOL ROOFS UNA SOLUZIONE INNOVATIVA PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA Giovanni S. Barozzi, Mauro A. Corticelli Alberto Muscio, Paolo Tartarini.
LE TRE PROPRIETA’ FISICHE MECCANICHE TECNOLOGICHE.
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
I principio della Termodinamica
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DI SCIENZE E TECNOLOGIE  PERCORSO ABILITANTE SPECIALE Classe di concorso C320 LABORATORIO MECCANICO TECNOLOGICO.
SCAMBIATORI DI CALORE.
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
La corrente elettrica continua
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Materiali *.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Tecnologie di produzione
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
Lavorazioni per deformazione plastica Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Roma “Tor Vergata” Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per deformazione.
CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE S.I.C.S.I. VIII Ciclo - II anno Indirizzo Scienze Naturali Corso di Laboratorio di Chimica Analitica Prof. Andini.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino18 Trasduttori potenziometrici I sensori potenziometrici sono generalmente utilizzati per ottenere.
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
“FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico
Psicrometria.
FORMATURA A MANO (HAND LAY-UP)
Filament Winding Tradizionale
FONDERIA Ottenimento di un componente nella sua forma ‘finale’ attraverso la colata di metallo liquido in un ‘adeguato’ contenitore. Metallo liquido da.
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
Transcript della presentazione:

Le schiume metalliche I metalli cellulari a celle chiuse ed aperte stanno conquistando un grande interesse per via dell’unicità delle loro applicazioni nelle tecnologie più disparate. Essi combinano in un unico elemento interessanti proprietà. Caratteristiche: Bassa densità Elevata resistenza specifica Resilienza (protezione contro gli urti) Interessanti proprietà di scambio termico (scambiatori di calore) Assorbimento acustico

Tecnologie da metallo liquido Metallo liquido: produzione componenti a geometria semplice (pannelli,…) Espansione da semisolido: produzione componenti a geometria complessa in stampo chiuso Sistemi a celle aperte: scambio di calore

Tecnologie da metallo liquido

Schiumatura da preformati polimerici

Scambio termico Il trasporto di calore materiali estremamente porosi, quali le schiume metalliche a celle aperte è stato solo recentemente oggetto di studi. Si ritiene che tali materiali possano fornire dei vantaggi notevoli nel trasporto di calore. La motivazione si attribuisce all’alto rapporto superficie - volume che caratterizza tali materiali e ad un miglioramento delle condizioni di scambio dovuto alla tortuosità presenti all’interno di questi materiali

Processo a stampo chiuso - Semisolido Una polvere metallica (Al) e un agente schiumante (TiH2) vengono miscelati e successivamente compattati con l’obiettivo di ottenere un precursore destinato al trattamento termico Il precursore ottenuto viene riscaldato in forno fino alla temperatura di fusione precursore

Base di partenza scientifica quantità di agente schiumante, TiH2 quantità di stabilizzante, SiC temperatura di trattamento, T tempo di permanenza in forno, tf Parametri di processo: pressione di compattazione, p = 400 MPa fissata fattori = 4 livelli = 4 % TiH2 % SiC T (°C) tf (min) I 0.25 2 700 6 II 0.50 2.5 750 8 III 0.75 3 800 10 IV 1 3.5 850 12 Sulla base dei risultati ottenuti in letteratura, si procede nella progettazione della campagna di esperimenti, volta ad analizzare l’influenza dei parametri di processo sul valore dell’efficienza delle schiume metalliche.Fissando il valore della pressione di compattazione delle polveri a 400MPa, si sviluppa un piano sperimentale con le caratteristiche in tabella.  I fattori riguardanti la realizzazione dei precursori sono la percentuale di idruro di titanio(che varia dallo 0.25 all’1%in peso) e il carburo di silicio (varia dal 2 al 3.5 %in peso) realizzando 16 gruppi di campioni.  La variazione di temperatura del fuso durante il processo di formazione delle schiume rientra nell’intervallo 700°C-850°C poiché temperature inferiori non garantiscono la fusione dell’alluminio,mentre temperature più elevate portano ad ottenere bolle che si uniscono e conducono al drenaggio, dando luogo a vuoti interni troppo grandi e in basso numero.  Per quanto riguarda il tempo di trattamento in forno si varia da 6 a 12 minuti. Per tempi inferiori l’idruro di titanio ancora non inizia a dissociare, mentre se il materiale viene trattato per un tempo superiore, le bolle continuano a crescere fino a portare al collasso dell’intera struttura circostante, conducendo ad un volume finale inferiore a quello ottimale.

Campagna sperimentale La preparazione dei precursori Gruppo % SiC % TiH2 n° precursori 1 2 0.25 16 2.5 3 4 3.5 0,25 5 0.5 6 7 8 9 0.75 10 11 12 13 14 15 Parametri costanti d 10 mm h 5 mm peso 1 g 256 precursori In tabella viene riassunta tutta la produzione dei 16 gruppi di precursori, ciascuno composto da 16 pasticche. Vengono create pasticche del diametro di 10 mm ed altezza di 5 mm (circa 1 grammo).

Effetti dell’agente schiumante

Effetti dei parametri di processo fattori = 3 livelli = 5 Pressione (MPa) Tempo (min.) Temperatura (°C) I 300 5 700 II 350 8 750 III 400 10 800 IV 450 12 850 V 500 15 900 0.5% TiH2 fissato repliche = 4

Analisi dei risultati Main Effect Plot Interaction plot Analisi ANOM: MEP – IP Interaction plot T tf - SiC -TiH2 tf SiC- TiH2 - T TiH2 tf - SiC- T SiC tf - SiC - TiH2 Main Effect Plot T = 750°C tf = 8 min. TiH2 = 1% SiC non influisce su e

Mappe di processo: effetti della pressione e della temperatura

Modellazione degli andamenti sperimentali R2 (R squared) Multiple regression analysis E’ stata condotta un’analisi di regressione multipla per trovare il modello matematico migliore per il processo di schiumatura dell’alluminio. modello generico espresso in forma non lineare Relazione analitica Errore della regressione non accettabile R2 (R squared) Parametri di processo non modellizzabili