Asimmetria fluttuante e suoi significati biologici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

La fisica e la motocicletta
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Le distribuzioni di probabilità continue
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
____________________
Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Il mercato dei beni in economia aperta
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
CAPITOLO 5 Elasticità.
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Algoritmo di Ford-Fulkerson
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 1. Le pratiche di valutazione tra pensieri e saperi 3 marzo marzo 2007.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
POPOLAZIONE E STRUTTURA
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
Il caos quantistico nelle reazioni chimiche triatomiche
La natura duale della luce
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Un esempio nel settore commerciale
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Corso di ELETTROTECNICA
Un’analisi dei dati del triennio
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Consumi e stili di vita: il tabacco
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Asimmetria fluttuante e suoi significati biologici GIANMARIA CARCHINI Dipartimento di Biologia, Università Tor Vergata, Roma, Italy

Le deviazioni dalla perfetta simmetria negli organismi bilateri possono essere classificate dalle loro frequenze in un gruppo di individui in Asimmetria Direzionale, Antisimmetria e Asimmetria Fluttuante (Ludwig, 1932)

Antisimmetria e Asimmetria Direzionale possono essere cospicue o no, geneticamente determinate o no.

L’Asimmetria Fluttuante (AF) è sempre non cospicua, non direttamente determinata geneticamente e con distribuzione simmetrica pressoché normale

L’AF è il risultato del contrasto fra la capacità di omeostasi dello sviluppo (determinata geneticamente) e il disturbo ad esso causato da fattori ambientali o genetici

L’AF fornisce quindi una conveniente misura della precisione dello sviluppo: più esso è preciso, più piccola sarà l’AF. Dagli anni ‘60 sono state messe in evidenza diverse rilevanti correlazioni: Stress (stress durante lo sviluppo incrementano la AF). Qualità ambientale (AF è maggiore in ambienti inquinati). Ibridazione (AF è maggiore in ibridi tra specie). Inbreeding (L’inincrocio incrementa la AF). Eterozigosità (AF decresce all’aumentare della eterozigosi). Successo riproduttivo (più alto in individui con bassa AF).

Questo insieme di relazioni è stato un paradigma assai utilizzato nella biologia evolutiva degli ultimi decenni, con applicazioni numerose nella conservazione della natura, nelle zoocolture e nella medicina.

Particolare interesse ha suscitato il legame fra AF e successo nell’accoppiamento (MS) in vari taxa, uomo compreso, e non solamente nella letteratura scientifica

Tuttavia, successivamente sono stati espressi dubbi sull’effettivo valore predittivo della AF (Houle, 1998; Simmons, 1999; Palmer, 2000) poiché: A) La AF si somma con l’errore di misura, che può essere molto alto, individuabile solo con misure ripetute. Molti dei lavori “fondanti” del paradigma non tenevano affatto conto dell’errore. B) E’ possibile che vi sia stato un pregiudizio negativo nella pubblicazione di risultati che contrastavano con il paradigma.

Negli Odonati sono stati ottenuti risultati contrastanti sulla relazione fra AF e successo nell’accoppiamento, sia come Shorttime Mating Success (SMS) che come Lifetime Mating Success (LMS) specie relazione con AF fonte Coenagrion puella LMS si Harvey & Walsh 1993 Ischnura denticollis SMS si Cordoba-Aguilar 1995 Coenagrion resolutum SMS no Forbes et al. 1997 Platycipha caligata LMS no Jennions 1998 Xanthocnemis zealandica SMS no Hardersen 2000 Ischnura graellsii LMS no Cordero et al. 2002

Carchini e coll. hanno studiato altre specie di Odonati, utilizzando statistiche multifattoriali e valutando l’influenza dell’errore sulla misura della AF. I risultati su due specie sono stati pubblicati negli anni passati. specie relazione fonte Ischnura elegans SMS no Carchini et al. 2000. Anim. Behav. Coenagrion scitulum SMS no Carchini et al. 2001. Anim. Behav.

Metodi 1: attività sul campo Maschi adulti di un piccolo stagno furono catturati all’inizio del loro periodo riproduttivo, numerati, fotografati e rilasciati. Gli individui marcati furono osservati nei giorni susseguenti e i loro accoppiamenti registrati. Per ciascun individuo, i dati raccolti sul campo furono: - data di marcaggio (DM) - durata del periodo riproduttivo (PR) - numero di accoppiamenti (LMS).

Metodi 2: attività in laboratorio Le distanze fra due punti alari furono misurate due volte da ciascuna foto con un analizzatore d’immagine. Ciascuna distanza alare fu rapportata alla misura di un segmento di 15 mm. I dati raccolti in laboratorio furono, per le ali posteriore destra e sinistra di ciascun individuo: - Due misure della stessa distanza alare

Metodi 3: analisi preliminare dei dati TAGLIA = media delle quattro misure di lunghezza alari. AF = Destra – Sinistra, fu corretto l’errore di misura col metodo di Van Dongen (1999) dalle misure ripetute di ciascun lato. La distribuzione AF fu testata per: - normalità. - presenza di asimmetria direzionale (AD) con modello misto ANOVA secondo Palmer (1994). - presenza di reale AF secondo Pomory (1997).

Metodi 4: analisi dei dati Correlazioni semplici fra variabili furono valutate con regressione lineare. Correlazioni multiple fra l’essere stati rivisti o no dopo la marcatura e AF, TAGLIA e DM furono valutate con regressione logistica multipla stepwise. Correlazioni multiple fra LMS e AF, TAGLIA, DM e PR furono valutate con regressione lineare multipla stepwise.

Risultati 1 Furono marcati e osservati in totale 187 individui. AF (come differenze relative) risultò distribuita normalmente, senza AD e con reale AF, senza correlazioni con altre variabili.

Risultati 2 59 individui non furono mai rivisti dopo il marcaggio. In confronto a quelli rivisti, essi avevano (regressione logistica): - maggiore AFL - nessuna differenza in TAGLIA e Data Marcaggio. 128 individui vennero rivisti dopo il marcaggio. In questi LMS variava da 0 a 4 con distribuzione fortemente asimmetrica. La regressione multipla mostrò che: - LMS era influenzato (positivamente) solo da Periodo Riproduttivo - Il tasso giornaliero di accoppiamento (LMS/PR) era influenzato (negativamente) dal solo PR - PR era influenzato (negativamente) solo da DM.

Discussione Gli individui marcati ma non più rivisti (probabilmente incapaci di maturare sessualmente) avevano maggiore AFL. Per i 128 individui rivisti (quindi in attività riproduttiva) : - LMS era correlato positivamente con PR - il tasso giornaliero di accoppiamento era correlato negativamente con PR. Quindi il vantaggio di avere un lungo PR diminuiva all’aumentare di PR stesso e questo compensava l’effetto di PR su LMS; fatto già notato in C. puella da Banks & Thompson (1985). L’AF non è risultata correlata con LMS. Tuttavia, se avessimo considerato tutti i 187 individui assieme, allora la regressione multipla avrebbe evidenziato una correlazione negativa fra LMS e AF, come atteso dal “paradigma”.

Conclusioni Nel complesso, dai risultati dei nostri lavori, la AF non ha un ruolo nel successo nell’accoppiamento negli Odonati, al contrario della taglia (Carchini et al., 2000), della eterozigosi (Carchini et al., 2001) o della lunghezza del periodo riproduttivo (questo lavoro). Forse l’assenza di una scelta sessuale nelle femmine prima della formazione della coppia impedisce che l’AF assuma il ruolo di “onesto segnale” ipotizzato in altri taxa. Tuttavia, l’AF sembra essere comunque correlata con la fitness degli individui, come mostrato dal confronto rivisti-non rivisti. La mancanza di tale confronto potrebbe essere la causa dei contrastanti risultati osservati in diversi lavori Questo lavoro è stato pubblicato come: Carchini G., M. Di Domenico, F. Chiarotti, C. Tanzilli and T. Pacione. 2005. Fluctuating asymmetry, body size, reproductive period and life time mating success of males of Cercion lindeni (Odonata: Coenagrionidae). European Journal of Entomology, 102: 707–712