Cause più comuni di danno encefalico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

trasporto degli organi
BLS.
Il trattamento del potenziale Donatore
Il sistema Nervoso.
Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte
Visione d'insieme.
Alterazioni della coscienza
Semeiotica psichiatrica - 7
SENSIBILITA’ GENERALE E SPECIFICA
Il corpo umano.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
LA STIMOLAZIONE RIPETITIVA
Stimolazione.
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
Metodi di studio Metodi chirurgici Metodi elettrofisiologici
PARTE PRIMA Fenomenologia del sonno Aserinsky e Kleitman scoprono il sonno REM Una data fondamentale ! Aserinsky E. & Kleitman N.: Regularly occurring.
PROBLEM SOLVING NEL PAZIENTE TRAPIANTATO
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
Fisiopatologia del dolore

Le Emorragie intracraniche
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
Attività motorie preventive ed adattate VALUTAZIONE
Amplificatori di biopotenziali
Corrente elettrica e corpo umano
Semeiotica e Metodologia Clinica
Introduzione ai sistemi motori
BLS Basic Life Support Istruttore PSTI VdS Anna Sposito Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Fondi.
CSV di Cosenza D - Days Donation Days MORTE CEREBRALE 22/03/2010
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
ELETTROCARDIOGRAFIA L'attività del cuore è attivata da impulsi elettrici, che stimolano la contrazione dei muscoli. Si producono, quindi, segnali elettrici.
LA DONAZIONE D’ ORGANI E TESSUTI Dr. Maurizio Rossi ROMA 18/01/2014.
Carlo Olivieri SCDU Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
GESTIONE E TRATTAMENTO PAZIENTE IN EMERGENZA
R r qR rs qs QS rS rSR’ RSr’ Rs.
E L’ACCERTAMENTO DI MORTE CEREBRALE
Corteccia cerebrale.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
LA CORTECCIA CEREBRALE
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
Il Trapianto d’Organo: Aspetti clinici e rapporti con i familiari
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
I DANNI E LA PERICOLOSITA’ DEI FULMINI
IL SISTEMA NERVOSO.
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Registrazione di potenziali alla superficie di un volume conduttore
Terapia non farmacologica
Glossario. DEFINIZIONE dei TERMINI … per parlare uno stesso linguaggio.
NEUROFISIOPATOLOGIA DI COSA SI TRATTA?.
Organizzazione del sistema nervoso Sezione sensitiva/recettori Sezione motoria/effettori.
La sicurezza elettrica
i comi e la morte cerebrale
GLOSSARIO. DEFINIZIONE dei TERMINI … per parlare uno stesso linguaggio.
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL’ECCITAMENTO CARDIACO
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
Atleta con paralisi midollare Causa principale: TRAUMA - la lesione dei “cordoni posteriori” comporta perdita della sensibilità(vibrazioni, tatto, pressione);
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
TRAUMATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Trauma midollare esogeno l Relativamente frequente nei piccoli animali l Danni primari di varia gravità n contusione.
NEUROTRASMETTITORI Acetilcolina (ACh): derivato dell’acido acetico; sinapsi neuromuscolari e SNV (para) dei vertebrati; SNC vertebrati ed invert. derivati.
Transcript della presentazione:

Cause più comuni di danno encefalico Anossia e ischemia Ematoma intracranico post-traumatico Alterazioni vascolari (aneurismi, malformazioni) Ferite da armi da fuoco

Lesioni del Sistema nervoso Corteccia: la persona perde la personalità, la creatività, l’intelligenza, il pensiero, ma permane la capacità di soddisfare i propri bisogni. La persona E’ COMUNQUE VIVA

Lesioni del Sistema nervoso Diencefalo: la persona non è capace di soddisfare i propri bisogni fondamentali, deve essere assistita continuamente e non ha alcuna percezione della realtà esterna. La persona E’ COMUNQUE VIVA

Lesioni del Sistema nervoso Tronco: La persona non è capace di respirare di mantenere la temperatura corporea e di regolare la funzione cardiaca. La situazione clinica è incompatibile con la vita. La persona E’ MORTA (con le macchine si riesce, per alcune ore, a mantenere in vita gli organi del cadavere)

Tronco cerebrale E’ la sede dei riflessi, controlla i visceri, la funzione respiratoria e la funzione cardiaca

Morte Cerebrale Scintigrafia

Morte cerebrale E’ caratterizzata da: -stato di incoscienza -assenza di riflessi del tronco encefalico -assenza del respiro spontaneo -silenzio elettrico cerebrale

Metodo per eseguire EEG 8 elettrodi (Fp1-C3-T3-O1-Fp2-C4-T4-O2) derivazioni bipolari con distanza interelettrodica non inferiore a 10 cm o monopolari con riferimento biauricolare impedenze elettrodiche comprese tra 0,1 e 10 Kohms amplificazione a 2 micronvolt/mm e calibrazione con deflessione di 5 mm per un segnale di 1 micronvolt le costanti di tempo devono essere almeno due (0,1 e 0,3 sec.)

Metodo per eseguire EEG Durante l’esame va ripetutamente valutata la reattività nel tracciato a vari tipi di stimolazione sensoriale (acustica, nocicettiva) la durata di ciascuna registrazione deve essere di 30 min le registrazioni vanno effettuate su carta per monitorizzare gli artefatti si possono usare 1 canale ECG ed 1 canale di registrazione dal dorso della mano (ammesso l’uso di succinilcolina per bloccare attività muscolare) personale addetto: tecnico di NFP o personale infermieristico addestrato

EEG normale

EEG nella morte cerebrale